Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arà 16
arabi 1
arabico 2
aragona 214
aragonese 21
aragonesi 60
araldi 2
Frequenza    [«  »]
215 franzese
215 propria
215 senato
214 aragona
214 perciò
213 facesse
212 essi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

aragona
                                                          grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| quiete comune Ferdinando di Aragona re di Napoli, principe certamente 2 1, 1, 3| Ferdinando e di Alfonso d'Aragona, nondimeno, essendogli nota 3 1, 2 | Medici verso Ferdinando d'Aragona ed i primi timori di Lodovico 4 1, 3 | amicizia per Ferdinando d'Aragona Piero de' Medici. Confederazione 5 1, 3, 1| avesse fatte la casa di Aragona al padre e a' maggiori suoi 6 1, 4, 1| figliuolo Alfonso re di Aragona e di Sicilia: ma venuta 7 1, 4, 1| ne' regni di Sicilia e di Aragona, lasciò per testamento il 8 1, 4, 1| appartenente alla corona di Aragona, a Ferdinando figliuolo 9 1, 5 | preoccupazioni di Ferdinando d'Aragona. Sua azione per allontanare 10 1, 5 | pontefice e Ferdinando d'Aragona. ~ ~ 11 1, 5, 2| padre da Giovanni re di Aragona padre di Ferdinando: cosa 12 1, 5, 4| instituito erede Alfonso re d'Aragona e di Napoli, mosso dall' 13 1, 6 | oratori di Ferdinando d'Aragona. Morte di Ferdinando. Giudizio 14 1, 6 | il pontefice e Alfonso d'Aragona. Tentativi di riconciliazione 15 1, 6, 2| chiamato il cardinale d'Aragona; pagasse il re incontinente 16 1, 6, 4| successivamente a tre re della casa di Aragona, perché nella investitura 17 1, 8 | dell'armata di Alfonso d'Aragona contro Genova; tentativi 18 1, 10 | Rinuncia di don Federigo d'Aragona ad ogni altra impresa d' 19 1, 13, 1| il padre e la casa sua di Aragona: alla quale il re, benché 20 1, 17, 2| obligazione e d'onore alla casa d'Aragona, capitano generale dell' 21 1, 18 | per i francesi. Alfonso d'Aragona abbandona l'autorità di 22 1, 19, 1| capuani verso la casa d'Aragona e nella fortezza del sito, 23 1, 19, 6| beneficati dalla casa d'Aragona. Con la quale celebrità 24 2, 3 | chiama a sé don Federigo d'Aragona e fa proposte di stati nel 25 2, 4, 2| aiutassino Ferdinando di Aragona alla recuperazione di quel 26 2, 4, 4| erano alieni dalla casa d'Aragona, interposte molte difficoltà 27 2, 10 | Ritorno di Ferdinando d'Aragona in Napoli. Terre che si 28 2, 10 | Uovo. Morte di Alfonso d'Aragona. ~ ~ 29 2, 10, 5| tempo a Messina Alfonso di Aragona, nel quale, asceso al regno 30 3, 3, 1| con cui era don Cesare d'Aragona, essendogli oppositi i baroni 31 3, 5 | V. Ferdinando d'Aragona minacciato dalla venuta 32 3, 5, 5| Nocera; dove don Cesare d'Aragona condusse le genti che erano 33 3, 14 | XIV. Federico d'Aragona ricupera altre terre. Conclusione 34 4, 1, 1| imperio, e Alfonso re di Aragona e di Napoli, stato instituito 35 4, 1, 2| nutriva similmente Federigo d'Aragona che e' non potesse così 36 4, 2, 4| parentadi avute da' re d'Aragona. Perché, innanzi che totalmente 37 4, 9, 4| occupate, e a Isabella di Aragona, moglie già del duca Giovan 38 4, 12, 3| Sicilia, occupato dai re di Aragona, si separò, dopo pochi anni, 39 5, 3, 1| Perché se bene Alfonso re di Aragona l'avesse acquistato per 40 5, 3, 1| separate dalla corona di Aragona, e però come di cosa propria 41 5, 3, 1| succedette nel regno di Aragona, e in Ferdinando figliuolo 42 5, 3, 1| co' danari del reame di Aragona, apparteneva legittimamente 43 5, 5 | V. Federigo d'Aragona si prepara alla difesa. 44 5, 5, 4| i cardinali Colonna e di Aragona godessino l'entrate ecclesiastiche 45 5, 7, 1| provincie da Alfonso di Aragona primo re di Napoli di quel 46 5, 13, 4| nell'armi, o sotto i re d'Aragona o sotto i Colonnesi. Ed 47 6, 4, 3| seco oltre al cardinale di Aragona il cardinale Ascanio; il 48 6, 10, 3| Piccinino Ferdinando vecchio d'Aragona, subito che uscì della camera 49 6, 12 | arciduca. Morte di Federigo d'Aragona. Morte di Elisabetta di 50 6, 12, 1| di Ferdinando giovane d'Aragona. Né era dubbio il re di 51 6, 12, 4| l'esercito Ferdinando d'Aragona suo marito, nato ancora 52 6, 12, 4| suo padre, nel regno di Aragona, si intitolavano re e reina 53 6, 12, 4| essendo unito al regno d'Aragona quello di Valenza e il contado 54 6, 12, 4| Ma essendo il regno di Aragona, con la Sicilia, la Sardigna 55 6, 12, 4| al piccolo regno suo di Aragona, piccolo a comparazione 56 6, 12, 4| medesimo la Castiglia e l'Aragona. ~ ~ 57 6, 16 | Matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germana di Fois e patti 58 7, 2 | accordi con Ferdinando d'Aragona. Progetto di Massimiliano 59 7, 2, 1| l'armi e con le forze di Aragona, non mancasse chi mettesse 60 7, 2, 1| chiameremo o re cattolico o re di Aragona, se ne andò subito in Aragona, 61 7, 2, 1| Aragona, se ne andò subito in Aragona, con intenzione di andarne, 62 7, 2, 1| totalmente a ubbidire al re d'Aragona. ~ 63 7, 4 | Venuta di Ferdinando d'Aragona in Italia. Morte dell'arciduca 64 7, 4, 1| per mare in Italia il re d'Aragona. Al quale, innanzi si imbarcasse 65 7, 4, 3| fare cosa molesta al re di Aragona, l'andare in Francia, fu 66 7, 8 | abboccarsi con Ferdinando d'Aragona, che sta per riassumere 67 7, 8, 1| essere a parlamento col re di Aragona, il quale si preparava per 68 7, 8, 2| queste cagioni partì il re d'Aragona del regno di Napoli, non 69 7, 8, 3| verità, dirizzò il re d'Aragona la navigazione a Savona, 70 7, 8, 3| accompagnati il re e la reina di Aragona al castello, deputato per 71 7, 8, 3| lui una nipote del re di Aragona, non aveva quell'altro maggiore 72 7, 8, 5| offendere l'animo del re di Aragona, che affermava che disporrebbe 73 7, 8, 5| indirizzava l'animo del re di Aragona: al quale sarebbe stato 74 7, 8, 5| offendere l'animo del re di Aragona, pretermessono di dare quello 75 7, 10, 2| terre di Romagna, il re d'Aragona per i porti del reame di 76 7, 13 | di Francia, Ferdinando d'Aragona e i fiorentini riguardo 77 8, 1 | trattato da parte del re d'Aragona. Ratifica del pontefice, 78 8, 1, 4| lo imbasciadore del re d'Aragona; perché se bene quel re 79 8, 1, 4| Fiandra, e l'oratore del re d'Aragona come procuratore e col mandato 80 8, 1, 4| Bergamo e Crema; per il re d'Aragona, le terre e i porti stati 81 8, 1, 5| mandato del papa e del re d'Aragona, fu fatta senza mandato 82 8, 1, 5| e massimamente il re d'Aragona, al quale benché fusse molesta 83 8, 2 | fiorentini e i re di Francia e d'Aragona. ~ ~ 84 8, 2, 2| re di Francia né il re d'Aragona favore o aiuto a' pisani, 85 8, 3, 2| potente: perché dal re d'Aragona, con tutto che avesse agli 86 8, 6 | consegna dei porti al re d'Aragona e in Romagna per la consegna 87 8, 6, 3| consegnare i porti al re d'Aragona; il quale, sapendo senza 88 8, 6, 3| né con Cesare né col re d'Aragona. E però, addimandandogli 89 8, 7, 4| contradetta apertamente dal re di Aragona. ~ ~ 90 8, 9, 4| marittime de' re di Francia e di Aragona e le galee del pontefice, 91 8, 11, 4| re di Francia e il re d'Aragona licenziate l'armate di mare 92 8, 11, 4| oltre a questo, che al re d'Aragona erano grate le sue difficoltà 93 8, 12, 2| medesimo l'oratore del re d'Aragona, benché, temendo per l'interesse 94 8, 15 | tra Massimiliano e il re d'Aragona per il regno di Castiglia. 95 8, 15, 3| convenzione stabilito il re di Aragona nel governo del regno di 96 8, 16, 2| il pontefice e il re di Aragona, co' quali era conveniente 97 8, 16, 3| dissuadendolo dal medesimo il re d'Aragona, ma dimostrando dissuadernelo 98 9, 1, 1| molto occultamente, il re d'Aragona. ~ 99 9, 5 | gelosia di Ferdinando d'Aragona per il re di Francia. ~ ~ 100 9, 5, 2| Francia sinceramente il re di Aragona, deboli in modo le forze 101 9, 5, 2| avevano ottenuta i re di Aragona; avendo prima negato di 102 9, 9, 3| concorrerebbe al medesimo il re di Aragona e la nazione spagnuola: 103 9, 10, 1| gli erano mandate dal re d'Aragona, sotto Fabrizio Colonna; 104 9, 11, 4| oratori de' re de' romani di Aragona e di Inghilterra, e poco 105 9, 12 | delle intenzioni del re d'Aragona; risposta di Ferdinando. 106 9, 12, 3| perché, dubitando del re di Aragona (il quale, oltre all'altre 107 9, 14, 4| consigli occulti del re d'Aragona che l'armi del pontefice. 108 9, 14, 4| gustare il consiglio del re d'Aragona; il quale lo confortò che, 109 9, 15 | Massimiliano per consiglio del re d'Aragona si fa propugnatore di pace. 110 9, 15, 1| prestato l'orecchie al re d'Aragona; il quale, considerando 111 9, 15, 1| prometterebbono gli oratori del re d'Aragona; e che perciò lo ricercava 112 9, 15, 5| Urrea, il quale per il re d'Aragona risedeva ordinariamente 113 9, 16, 3| medesimamente gli oratori del re d'Aragona, che a tutte le pratiche 114 9, 16, 5| diversi i consigli del re d'Aragona dalle dimostrazioni, e che 115 9, 18, 3| egli, e consentirvi il re d'Aragona: degni di essere lodati 116 10, 1, 3| stesso, i conforti del re d'Aragona: il quale, entrato per la 117 10, 2, 2| trattava di fare col re d'Aragona e co' viniziani nuova confederazione 118 10, 4, 3| re di Francia, e col re d'Aragona e col senato viniziano confederazione 119 10, 4, 3| persuasioni contrarie del re d'Aragona, insospettito più che mai 120 10, 4, 4| del pontefice. Del re d'Aragona e del re di Inghilterra 121 10, 5 | fra il pontefice, il re d'Aragona e il senato veneziano e 122 10, 5, 4| gli imbasciadori de' re d'Aragona e d'Inghilterra, offerendogli 123 10, 5, 5| ottomila fanti], e il re d'Aragona mille dugento uomini d'arme 124 10, 5, 5| confederati. Armasse il re d'Aragona dodici galee sottili, quattordici 125 10, 6, 4| Italia trattavano per il re d'Aragona le persuasioni di Pandolfo 126 10, 7, 1| collo imbasciadore del re d'Aragona che dimorava appresso al 127 10, 7, 2| consentirlo, queste il re d'Aragona a impugnarlo. Dunque, comprendendosi 128 10, 7, 4| dal pontefice e dal re di Aragona; da altra parte, lamentandosi 129 10, 7, 5| quasi sforzato dal re d'Aragona col terrore dell'armi a 130 10, 8 | come ambasciatore al re d'Aragona. ~ ~ 131 10, 8, 6| potere essere molesto al re d'Aragona, il quale riputerebbe guadagno 132 10, 8, 6| il pontefice e il re d'Aragona non esercitassino contro 133 10, 8, 6| del re di Francia, al re d'Aragona imbasciadore Francesco Guicciardini, 134 10, 9, 2| capitani; perché per il re d'Aragona vi erano, così divulgava 135 10, 9, 2| come confidente al re d'Aragona, era, venendo all'esercito, 136 10, 11, 2| unitamente coll'armi del re d'Aragona, la guerra nel ducato di 137 10, 12, 1| Aggiugnevasi la volontà del re d'Aragona, il quale per lettere e 138 10, 12, 2| del pontefice e del re d'Aragona, recusato pertinacemente 139 10, 12, 2| Cabaviglia, oratore del re d'Aragona appresso a lui, fatta instanza 140 10, 13, 3| nostro re dal perfido re di Aragona. Ma perché mi distendo io 141 10, 14 | gli ambasciatori del re d'Aragona e de' veneziani; incertezza 142 10, 14, 1| gli imbasciadori del re d'Aragona e del senato viniziano facevano 143 10, 15, 2| grandissime dategli dal re di Aragona; il quale, avendo avuta 144 10, 15, 2| parlando l'uno in nome del re d'Aragona l'altro in nome del re di 145 11, 1, 1| dipoi all'oratore del re d'Aragona, che pregava per lui come 146 11, 1, 1| pontefice, in nome del re d'Aragona dal suo oratore, d'andare 147 11, 2, 1| finalmente separarsi il re d'Aragona, pensava d'attribuirle a 148 11, 2, 1| replicava, in nome del re d'Aragona, non si potere dire cacciato 149 11, 2, 1| parte desiderando il re d'Aragona di salvarlo, sdegnato ancora 150 11, 2, 2| della qual cosa il re d'Aragona proprio aveva rendute grazie 151 11, 2, 2| non mitigorno, e al re d'Aragona lasciorno senza averne alcun 152 11, 2, 3| con tanto ardore, il re d'Aragona, per sospetto che in qualunque 153 11, 2, 5| concedendolo Cesare e il re d'Aragona, per la volontà costantissima 154 11, 2, 5| offerendo che Cesare e il re d'Aragona gli riceverebbono in protezione: 155 11, 3, 2| osservanza avuta sempre al re d'Aragona, quali fussino state l'azioni 156 11, 4, 2| oltre a questo lega col re d'Aragona, con obligazione reciproca 157 11, 4, 4| publica. Perché nel re d'Aragona non era da principio tanto 158 11, 5 | gli ambasciatori del re d'Aragona; la questione di Parma e 159 11, 5, 1| contenzione con Cesare e col re d'Aragona. Il medesimo consiglio aveano, 160 11, 5, 3| gli imbasciadori del re d'Aragona, proposte una parte più 161 11, 5, 4| gli imbasciadori del re d'Aragona, temendo che con pericolo 162 11, 5, 5| tra il pontefice il re d'Aragona e i viniziani, secondo che 163 11, 6 | Navarra da parte del re d'Aragona; minaccie del pontefice 164 11, 6 | impresa per dissidi col re d'Aragona. Vano tentativo dei francesi 165 11, 6, 1| dimande, trattava col re d'Aragona, il quale secondo il costume 166 11, 6, 1| e sollecitudine del re d'Aragona che la negligenza del re 167 11, 6, 1| donde avendovi il re d'Aragona, il quale aveva astutamente 168 11, 6, 1| proprie, in potestà del re d'Aragona. Il quale, non potendo affermare 169 11, 6, 1| reame di Francia. Ma il re d'Aragona, poiché ebbe acquistato 170 11, 6, 2| Aveva il re d'Aragona, nel tempo che agli inghilesi 171 11, 6, 2| capitano della guardia del re d'Aragona con molti fanti; e se colla 172 11, 6, 2| regno di Navarra al re d'Aragona. ~ 173 11, 7 | coi veneziani e col re d'Aragona. Suoi vani tentativi di 174 11, 7 | Cesare; sforzi del re d'Aragona per conciliare i veneziani 175 11, 7, 1| speranza di convenire col re di Aragona; il quale, come era consueto 176 11, 7, 3| re e i viniziani, il re d'Aragona confortava Cesare alla restituzione 177 11, 9 | re di Francia e il re d'Aragona. Preoccupazioni in Italia 178 11, 13, 1| oratori di Cesare e del re d'Aragona, e de' cardinali sedunense 179 11, 13, 2| provocare tanto il re d'Aragona, per la potenza sua e perché 180 11, 14, 2| dependente interamente dal re di Aragona; ed essere stato molto indegno 181 11, 14, 5| medesime difficoltà, il re d'Aragona solo non poteva sostenere 182 12, 4 | re di Francia ed il re d'Aragona. ~ ~ 183 12, 4, 3| Cesare aveva persuaso il re d'Aragona, resoluto sempre a non volere 184 12, 6 | Inghilterra contro il re d'Aragona per la convenzione conclusa 185 12, 6 | Massimiliano Cesare e col re d'Aragona; altra convenzione col re 186 12, 9, 1| forze di Cesare e del re d'Aragona, e l'uno e l'altro di questi 187 12, 9, 1| persuasioni di Cesare e del re d'Aragona, perché si unisse con loro 188 12, 10 | Massimiliano Cesare, il re d'Aragona, il duca di Milano e gli 189 12, 10, 2| mesi, imbasciadori al re d'Aragona a ricercarlo che facesse 190 12, 10, 4| animi di Cesare e del re d'Aragona; a' quali era sospetta la 191 12, 10, 4| imbasciadori di Cesare del re d'Aragona e del duca di Milano, congregati 192 12, 11, 1| perché non avendo il re d'Aragona, sdegnato contro a lui perché 193 12, 11, 1| onore suo, mandato al re d'Aragona a scusarsi se abbandonato 194 12, 11, 2| aveva conceduto al re d'Aragona le crociate del regno di 195 12, 11, 4| da' monti, perché il re d'Aragona (il quale, temendo prima 196 12, 14, 1| quali era obligato il re d'Aragona, tolsono violentemente a' 197 12, 14, 1| della porzione del re d'Aragona; i quali con tutto che nel 198 12, 18, 1| sopravenisse la morte del re d'Aragona, la quale per giudicio comune 199 12, 19 | XIX. Morte del re d'Aragona; giudizio dell'autore. Morte 200 12, 19, 1| suscitavano per opera del re di Aragona; il quale, temendo al regno 201 12, 19, 1| succeduta la morte del re d'Aragona; il quale, afflitto da lunga 202 12, 19, 1| secondogenito del re di Aragona, morto il fratello maggiore, [ 203 12, 19, 3| e specialmente quello di Aragona (al quale, se alle ragioni 204 12, 19, 3| la morte di Martino re d'Aragona morto senza figliuoli maschi 205 12, 19, 3| popoli della provincia d'Aragona di Valenza e della contea 206 12, 19, 3| questi sotto il regno d'Aragona) arebbeno desiderato un 207 12, 20, 1| trattarsi prima col re d'Aragona, centoventimila ducati, 208 13, 11, 1| questo, spogliato del regno d'Aragona il casato suo proprio tanto 209 1, 1, 5| di Alfonso vecchio re di Aragona, si estinguesse quella famiglia; 210 1, 9, 3| memoria che Alfonso vecchio d'Aragona, ritornando da Napoli con 211 2, 7, 3| usata anticamente da i re di Aragona per custodia degli uomini 212 2, 11, 2| Italia col re don Alfonso di Aragona, che primo di quella casa 213 4, 16 | matrimonio suo con Caterina d'Aragona e sue richieste al pontefice. 214 4, 18, 5| edificato da Alfonso secondo di Aragona, quando era duca di Calavria,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech