Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
presentatosi 6
presentava 4
presentavano 1
presente 211
presentendo 10
presentendolo 1
presentendosi 1
Frequenza    [«  »]
213 facesse
212 essi
211 battaglia
211 presente
210 galee
209 cento
209 necessario
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

presente
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| innanzi agli occhi l'utilità presente che l'antica inclinazione 2 1, 2, 1| non solo di alterazione presente non si temeva ma né si poteva 3 1, 3, 1| non tanto quello che di presente si trattava quanto quello 4 1, 3, 1| antecessori? Irritarlo di presente contro a lui non solo l' 5 1, 4, 1| giorno nel consiglio reale, presente il re, dove oltre a' ministri 6 1, 4, 2| mano la vittoria contro al presente Ferdinando, se non glien' 7 1, 5, 1| uomini, incerti spesso del presente ma che si arrogano certezza 8 1, 6, 4| prossimamente morto e da Alfonso presente re. Ridusseno alla memoria 9 1, 13, 3| medici regi, il quale era presente quando Carlo lo visitò, 10 1, 13, 3| quasi spinta dal pericolo presente. ~ 11 1, 14, 3| essere a tempo al bisogno presente. Da che parea che le cose 12 1, 14, 4| sommamente dispiaceva il governo presente, e che una famiglia sola 13 1, 14, 5| per fuggire il pericolo presente, co' franzesi, promettendo 14 1, 16, 5| castellani giurassino di presente di restituirle ne' casi 15 1, 16, 5| sull'altare principale, presente la corte e tutto il popolo 16 1, 18, 2| poche ore, gli dettono, presente il re che vi era venuto 17 2, 2, 4| la quale introdurrete al presente, non disordinino presto 18 2, 2, 4| città nostra non nasce al presente, né ha ora la prima volta 19 2, 5, 8| e impertinente al tempo presente, rifiutata fusse, nondimeno 20 2, 7, 1| giuste cagioni non faceva al presente farebbe subito che e' fusse 21 2, 11, 4| si maravigliava che al presente ne facesse tanta instanza: 22 2, 12, 2| Genova, e gli armasse di presente a spese proprie due caracche 23 2, 12, 3| Se nella presente deliberazione non si trattasse, 24 2, 12, 3| né poteva quello che al presente sarà attribuito da tutto 25 2, 12, 3| era contrario? Abbiamo al presente il doppio più cavalleria 26 3, 3, 1| indurre Ferdinando a dargli di presente qualche somma di danari 27 3, 4, 3| al timore, e movendolo al presente non meno lo sdegno che l' 28 3, 6, 4| appartenesse o all'utilità presente o a' piaceri del re, non 29 3, 7, 2| impedirle loro, poiché vedeva presente la speranza di ottenere 30 3, 8, 2| sotto colore che, poi che al presente cessava il timore della 31 3, 10, 2| più utili per la impresa presente: per il quale caso ricuperorono 32 3, 12, 3| medesime di impedire la impresa presente con la difficoltà delle 33 3, 13, 3| città per i disordini del presente governo, se bene da altra 34 3, 15, 2| ragionamento del farne di presente esperienza fusse stato mosso 35 3, 15, 2| pure il Savonarola, che era presente, nella sua sentenza, nata 36 4, 1, 2| e impedito dallo sdegno presente a discernere il pericolo 37 4, 5, 1| Romagna, e a pagargli di presente trentamila ducati, sotto 38 4, 5, 2| medesimo non intervenisse al presente, non convenivano tra loro 39 4, 6, 2| che non manco la necessità presente che gli altri rispetti ci 40 4, 6, 2| volere stare in uno pericolo presente e di grandissimo momento; 41 4, 6, 2| essere; e chi lascia il bene presente per timore del pericolo 42 4, 6, 2| perché ci arreca sicurtà presente, estimazione appresso a 43 4, 8, 2| ricuperato Pisa, era molto più presente e più certo il soccorso 44 4, 9, 4| per fuggire il pericolo presente e per sollecitare, secondo 45 4, 12, 2| di Ottone terzo, che era presente, mosso dall'amore della 46 5, 1, 2| offerendo pagare al re al presente centomila ducati in caso 47 5, 4, 4| e che mutato il governo presente ne costituissino un altro 48 5, 4, 4| la mutazione del governo presente o, se pure avesse desiderata 49 5, 5, 1| dimostrandogli dalla vittoria del re presente quel medesimo anzi maggiore 50 5, 7, 1| si attende sempre all'uso presente. Sopra la quale altercazione 51 5, 8, 1| quali, d'animo alieno dal presente governo, desideravano che 52 5, 10, 2| condizione che, parte di presente parte in certi tempi, gli 53 5, 11, 2| cinquanta uomini d'arme. Ma più presente e più tremendo era l'esempio 54 5, 15, 1| venuto all'armi, e che di presente Carlo figliuolo suo e Claudia 55 6, 1, 1| Castelnuovo in forma diversa dalla presente, perché ora, levata via 56 6, 2, 1| che, per restituirlo di presente, facilitare al Valentino 57 6, 4, 2| ad arbitrio suo, aveva al presente molto maggiore difficoltà 58 6, 7, 3| desiderare più tosto di avere, al presente, la sua sepoltura un palmo 59 6, 12, 1| sedendo nella sedia reale presente tutta la corte, con cerimonie 60 6, 13, 2| potervi passare, l'anno presente, per l'occupazioni che avea 61 6, 15, 1| procurato di alterare il presente governo, che Pandolfo Petrucci; 62 6, 16, 2| bastandogli l'animo a stare presente a tanta sceleratezza, cavare 63 7, 3, 1| Bentivogli. De' quali quel che al presente reggeva, Giovanni, avendo 64 7, 3, 4| determinato di fare di presente la impresa di Bologna, al 65 7, 6, 2| degli uomini nel pericolo presente a quello che temerariamente, 66 7, 7, 2| nome de' quali è anche al presente spaventoso a tutti i regni 67 7, 10, 2| dimostra avere a essere la presente. Ma poiché, per le ragioni 68 7, 10, 4| speranza della preda sarà presente. E non abbiamo noi veduto 69 7, 10, 4| sospetti che noi abbiamo al presente procedono dall'avere per 70 7, 12, 4| provisioni, era mai stato presente a queste cose; anzi rimessa 71 7, 12, 5| possedesse come possedeva di presente, con facoltà di edificare 72 8, 1, 4| Ungheria a entrare nella presente confederazione: nominasse 73 8, 1, 4| terre occupate nella guerra presente allo arciduca, si restituissino, 74 8, 3, 1| il cardinale di Roano, presente tutto il consiglio, si lamentò 75 8, 6, 2| sperato che fusse stato al presente se, udito il nome terribile 76 8, 9, 2| fusse in pregiudicio della presente confederazione. Promesse 77 8, 10, 2| quale città si truova al presente ove sia maggiore concorso 78 9, 1, 2| tutte le vittorie che il re presente e il re Carlo suo antecessore 79 9, 1, 2| reale che secondo l'utilità presente, con parole alterate a ribattergli 80 9, 3, 2| patria nostra, a vederla di presente; siamo certi non potrà contenere 81 9, 9, 3| del concilio e levare di presente al pontefice l'ubbidienza 82 9, 10, 2| ducati per lo stipendio presente e promesse di pagargli medesimamente 83 9, 11, 2| si tentasse, passare la presente occasione, perché sopravenendo 84 9, 12, 3| facevano con lui), parte di presente parte in tempi, centomila 85 9, 13, 1| giovanezza nell'armi, al presente riposandosi nelle camere, 86 9, 14, 3| principio non saremmo al presente in questi luoghi, né aremmo 87 9, 18, 1| pace, dimostrando essere al presente il tempo opportuno a trattarla; 88 9, 18, 1| per fuggire il pericolo presente che perché avesse veramente 89 10, 3, 2| si terminorno la state presente i movimenti dell'armi; senza 90 10, 5, 5| publicata solennemente, presente il pontefice e tutti i cardinali, 91 10, 5, 5| viniziano; numerando di presente lo stipendio per due mesi, 92 10, 6, 3| quel che ne apparisce di presente, d'averci tanto precipitosamente 93 10, 8, 6| dolcezza del non spendere di presente, non consideravano quel 94 10, 9, 3| quelle che per il pericolo presente erano state fatte tumultuariamente; 95 10, 10, 2| ripari, non ottenessino al presente, avendo l'entratapatente 96 10, 11, 3| gli fusse consegnata di presente; e che nella determinazione 97 10, 12, 2| fatta instanza di parlargli, presente il consiglio, aveva significato 98 10, 14, 1| anzi, quando bene al male presente non si dimostrasse medicina 99 10, 14, 1| si dimostrasse medicina presente, aderiva più tosto al fuggire 100 10, 14, 3| guerra dal successore del presente re, arebbe col supplicio 101 10, 14, 4| poi che cessava il timore presente degli inimici forestieri 102 10, 16, 1| come se alcuno fusse al presente nobile e grande che in qualche 103 11, 2, 2| la prudenza. Perché nella presente guerra non aveano offeso 104 11, 4, 2| ottantamila, la metà di presente il rimanente fra due mesi, 105 11, 4, 3| cittadini; considerava al presente di più che né anche questo 106 11, 4, 3| cittadini, al quale era presente Giuliano de' Medici, i soldati, 107 11, 5, 3| riteneva Cesare; pagassingli di presente dugentomila fiorini di Reno, 108 11, 5, 5| atti fatti e le procure; e presente tutto il concilio, testificò 109 11, 5, 6| Gurgense da Roma per essere presente quando Massimiliano Sforza, 110 11, 7, 1| parole e promesse, che di presente venisse in potestà sua la 111 11, 7, 2| nel principio dell'anno presente, con tutto che prima avesse 112 11, 7, 3| allegando quel che l'esperienza presente aveva, con tanto danno, 113 11, 7, 3| beneficio maggiore che l'aiuto presente contro a viniziani? la speranza 114 11, 9, 4| più utile alleggerirsi al presente da tante spese e liberarsi 115 11, 10, 2| del re Carlo; e che questo presente re, favorendo il governo 116 11, 11, 1| parlato magnificamente della presente guerra, fu eletto dal senato 117 11, 12, 1| Lodovico Sforza padre del duca presente; essere nel campo franzese 118 11, 12, 2| aspettano i franzesi, al presente, che 'l nostro assalto: 119 11, 12, 3| maravigliosa, non curando la morte presentespaventati per il caso 120 11, 13, 2| proprio, non poteva più l'anno presente pensare alle cose d'Italia. 121 11, 15, 1| e per mare, vedessino al presente uno esercito, piccolo a 122 12, 3, 2| meritamente aveva paura che, o di presente o almanco l'anno prossimo, 123 12, 4, 1| antivedendo dallo stato presente i pericoli futuri, rimediandogli 124 12, 4, 2| re offerisse di pagare di presente quattrocentomila ducati, 125 12, 7, 1| perché la facilità appariva presente ma non apparivano segni 126 12, 7, 2| corrompesse l'occasione presente; dimostrando le cose essere 127 12, 8, 1| dissimili i modi della milizia presente dalla virtù degli antichi! 128 12, 9, 2| repentinamente della vita presente; avendo fatto memorabile 129 12, 10, 2| comodità che si dimostrava di presente che alla osservanza del 130 12, 15, 4| solamente terrore della età presente ma in venerazione ancora 131 12, 19, 1| che la emulazione e l'odio presente contro al re di Francia, 132 12, 21, 1| morto lui, appresso al duca presente, non poteva tollerare che 133 13, 2, 3| elle si restituissino di presente. All'ultimo, dimostrandosi 134 13, 8, 3| vettovaglie, né si vedendo presente speranza alcuna di potere 135 13, 10, 3| grave, ricevendo da lui di presente per le spese fatte ducati 136 13, 13, 1| e forse qualche somma di presente, si era non solo obligato, 137 13, 13, 2| del quale non avendo il presente re, dopo la morte di Luigi 138 13, 15, 1| che ancora sono nella vita presente ma con facoltà di potere 139 14, 1, 1| molto urgenti alla guerra presente né eccedevano tanto l'uno 140 14, 1, 5| madama Valentina; e che al presente apparteneva immediatamente 141 14, 1, 5| quale ne fu, in caso tale, presente il padre Filippo, investito. 142 14, 1, 5| fondamento alcuno il re presente, meno poteva allegare appartenersigli 143 14, 3, 3| mali già detti, pareva al presente più grave. E si aggiugneva 144 14, 7, 4| vettovaglie: e questo, che al presente si poteva fare sicuramente, 145 14, 12, 3| popolo inimica al governo presente, e per l'odio antico co' 146 14, 12, 3| qualunque modo il pericolo presente, avevano già mandato imbasciadori 147 1, 2, 2| che non sono queste che al presente la molestano, congiuratogli 148 1, 2, 2| primi anni del regno suo il presente re? quando ciascuno credeva 149 1, 2, 2| conosceranno meglio nel tempo presente, nel quale ha questo re 150 1, 2, 3| e molto difficile è la presente deliberazione; nondimeno, 151 1, 2, 3| donde depende nel tempo presente la sicurtà nostra, donde 152 1, 2, 3| se consideriamo lo stato presente delle cose, non è dubbio 153 1, 2, 3| potrebbe pure essere che di presente la facesse, cosa che di 154 1, 2, 3| Cesare pensino a muoverci al presente la guerra, ma né ardirei 155 1, 2, 4| avesse veduto in Italia l'età presente. Nella quale ambiguità mentre 156 1, 4, 2| soccorrevano al bisogno presente, perché si rendeva certo 157 1, 9, 1| nel principio dell'anno presente, mandato il campo a Fonterabia, 158 1, 10, 1| prontezza l'esporreste al presente che molte volte l'avete 159 1, 10, 1| Non abbandonerà il duca al presente se medesimo, non abbandonerà 160 1, 10, 1| ci costrigne la necessità presente, ci darà presto contro all' 161 1, 12, 4| questo (come si diceva) dal presente pontefice che allora era 162 2, 2, 1| non essere assaltato di presente, a volere più presto esporsi 163 2, 2, 1| appariva maggiore e più presente; e perciò si ristrinsono 164 2, 2, 4| pagandogli però i fiorentini, di presente, centomila ducati per ricompenso 165 2, 2, 4| convenuto tra Lione e il presente re di Francia, e confermato 166 2, 4, 1| parole generali avute insieme presente il capitano Alarcone, e 167 2, 5, 2| alcuna, si è veduto nella presente vittoria; perché, per la 168 2, 5, 2| veleno. Dipoi, quando bene al presente né di turchi né di eretici 169 2, 5, 2| potestà vostra che non è al presente col corpo? e se tra voi 170 2, 5, 4| persuadessi che il re, liberato al presente, riconoscesse tanto benefizio 171 2, 6, 2| scrupolo, consegnare di presente a Cesare la figlia, che 172 2, 7, 3| Sforza, con condizione che di presente pagasse centomila ducati 173 2, 8, 3| le condizioni del tempo presente e per la disposizione inveterata 174 2, 14, 2| giorno ridotti in consiglio, presente Cesare, per determinare 175 2, 14, 3| volte ha fatti insino al presente, se la fortuna muterà natura 176 2, 14, 5| la speranza che insino al presente l'ha sostentato, gli torneranno 177 2, 15, 2| con parole obligatorie di presente, e si conducesse in Francia 178 3, 2, 1| pericolo ogni più era presente, approssimandosi il castello 179 3, 2, 1| pregiudicio proprio, se non presente almeno futuro; perché il 180 3, 3, 3| l'ultima guerra: che di presente, per la liberazione di Francesco 181 3, 4, 2| alterarlo; e nondimeno udire al presente con maggiore molestia d' 182 3, 6, 2| luogotenente del pontefice, presente il proveditore veneto, tenere 183 3, 6, 4| ricevute da Lione e dal presente pontefice quando era cardinale, 184 3, 8, 4| principe proprio, non fusse al presente oppressa da calamità più 185 3, 8, 4| testimonio che voi che, presente nella guerra dello ammiraglio, 186 3, 8, 6| della milizia del secolo presente, non fanno i soldati più 187 3, 9, 3| duca prestando fede, disse, presente tutto il consiglio, questa 188 3, 10, 3| a fare questa impresa di presente; alla quale benché i viniziani, 189 3, 13, 2| incomoda e importuna la guerra presente, e averlo egli detto e conosciuto 190 3, 14, 1| quale atto essendo stato presente l'oratore del re di Inghilterra, 191 3, 14, 1| si offeriva a farla di presente se essi avevano i mandati 192 3, 17, 2| figliuolo, ricevesse di presente la terra di Carpi e la fortezza 193 4, 1, 3| mese, trentamila ducati di presente e trentamila altri fra uno 194 4, 2, 2| possedendo ciascuno come di presente possedeva, e pagando il 195 4, 5, 1| prevalendo in lui il timore più presente, né sapendo fare con l'animo 196 4, 5, 1| quarantamila ducati a' ventidue del presente, il resto per tutto il mese; 197 4, 7, 2| malissima contentezza del presente governo, e instando la gioventù 198 4, 7, 2| E nondimeno (come è più presente la ingratitudine e la calunnia 199 4, 9, 3| quel che non si faceva di presente si potesse fare in futuro 200 4, 10, 1| quattrocentomila, cioè centomila di presente, che si pagavano di denari 201 4, 12, 2| di Italia come erano di presente, e finalmente la pace universale. 202 5, 5, 3| non ricercava il bisogno presente: però, secondo il suo consiglio, 203 5, 6, 2| solo lo difese dal pericolo presente ma lo sostenne tutta la 204 5, 10, 1| corpo, non si fusse trovato presente quando si piantorono. Era 205 5, 12, 2| il pontefice gli desse di presente trentamila ducati, e in 206 5, 14, 1| mettere in pericolo lo stato presente e le condizioni tollerabili 207 6, 1, 4| udita la messa, feciono, presente Malatesta, uno solenne giuramento 208 6, 2, 8| risulterebbe a trovarsi presente a tanta rovina; ma molto 209 6, 3, 1| degnità sua, di trovarvisi presente per avere cura particolare 210 6, 3, 1| si celebrasse in Italia e presente lui, assegnato tempo congruo 211 6, 7, 5| di settembre della vita presente; lasciate in Castello Santo


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech