Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pierfrancesco 2 pierluigi 1 piermaria 7 piero 209 pieroluigi 1 pieromaria 1 pietà 27 | Frequenza [« »] 210 galee 209 cento 209 necessario 209 piero 208 alfonso 208 meno 208 qualunque | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze piero |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2 | La politica amichevole di Piero de' Medici verso Ferdinando 2 1, 2, 2| Sforza e Giuliano di san Piero a Vincola, ma molto più 3 1, 2, 3| nella grandezza del padre, Piero maggiore di tre figliuoli, 4 1, 2, 3| Perché non prima entrato Piero nella amministrazione della 5 1, 2, 3| la madre e la moglie di Piero nate della famiglia Orsina), 6 1, 2, 3| arebbono per l'autorità di Piero de' Medici congiunte seco 7 1, 2, 3| contradicendo ne' consigli publici Piero de' Medici, benché privatamente 8 1, 2, 3| onorato e sì solenne. E però Piero, stimolato parte dalla leggierezza 9 1, 2, 3| per l'instanza fatta da Piero de' Medici. Dimostrò di 10 1, 2, 3| cominciò a comprendere che Piero de' Medici avesse occultamente 11 1, 3 | per Ferdinando d'Aragona Piero de' Medici. Confederazione 12 1, 3, 1| padre, sotto l'ombra di Piero de' Medici fratello di Maddalena 13 1, 3, 1| città che, interponendosene Piero, vendé quelle castella per 14 1, 3, 1| querele contro a lui, contro a Piero de' Medici e contro a Verginio; 15 1, 3, 1| dubitare che gli Aragonesi e Piero de' Medici, poi che in opere 16 1, 3, 1| efficacia ammunì molte volte Piero de' Medici che, considerando 17 1, 3, 2| quali pratiche vedendosi che Piero de' Medici perseverava di 18 1, 3, 2| Colonnesi; e il cardinale di san Piero in Vincola, cardinale di 19 1, 3, 3| Però il duca di Calavria e Piero de' Medici, giudicando essere 20 1, 3, 3| medesimo dal cardinale di San Piero a Vincola, offerivano di 21 1, 5 | veneziano ed a' fiorentini. Piero de' Medici di fronte alle 22 1, 5, 1| separatamente al pontefice e a Piero de' Medici, di affaticarsi 23 1, 5, 5| si praticava. Affaticossi Piero de' Medici di persuadere 24 1, 5, 5| la costanza e la fede di Piero cominciassino così presto 25 1, 5, 5| lui s'avea promesso; donde Piero, determinato di conservarsi 26 1, 5, 6| ridurre il cardinale di San Piero a Vincola all'ubbidienza 27 1, 6 | Francia. Sdegno del re contro Piero. Neutralità di Venezia. ~ ~ 28 1, 6, 2| che il cardinale di San Piero a Vincola di andare a Roma 29 1, 6, 4| trattorono con la republica. A Piero de' Medici privatamente 30 1, 6, 5| esempio di Lorenzo padre di Piero, il quale in ogni romore 31 1, 6, 5| conoscesse le forze proprie. Ma Piero de' Medici, misurando più 32 1, 6, 5| autori da non disprezzare che Piero, non contento della autorità 33 1, 6, 5| mutazione: e perciò, che Piero, conoscendo che a sostentare 34 1, 6, 5| ricchissimi e congiuntissimi a Piero di sangue, alienatisi, per 35 1, 6, 5| Rucellai fratello cugino di Piero, tenute con Lodovico Sforza, 36 1, 6, 5| contro alla grandezza di Piero; per il che, ritenuti da' 37 1, 6, 5| molta difficoltà, indusse Piero a consentire che contro 38 1, 6, 5| ministri solo del banco di Piero de' Medici, acciocché a 39 1, 6, 5| ingiuria dalla particolarità di Piero non dalla universalità de' 40 1, 7 | affermando al papa e a Piero de' Medici la sua inclinazione 41 1, 7, 2| fratello del cardinale di San Piero in Vincola, dopo non molti 42 1, 7, 3| confermare al pontefice e a Piero de' Medici la disposizione 43 1, 7, 3| Perché al pontefice e a Piero de' Medici sarebbe sommamente 44 1, 8 | prime difficoltà incontrate. Piero de' Medici fa unire truppe 45 1, 8, 2| esercito in Romagna, con Piero de' Medici, al Borgo a San 46 1, 8, 2| donde diventata ardente in Piero la prima caldezza, ritornato 47 1, 8, 2| aggiugnendovisi la fede del re e di Piero de' Medici, di creare cardinale 48 1, 8, 3| in Romagna la temerità di Piero de' Medici si raffrenava. 49 1, 8, 4| Nel quale tempo Alfonso e Piero de' Medici, non essendo 50 1, 8, 4| Lodovico si fusse per separare Piero de' Medici dagli Aragonesi 51 1, 8, 4| determinato già alla rovina di Piero, desiderasse che e' procedesse 52 1, 8, 4| reconciliazione. Deliberato adunque Piero, con saputa d'Alfonso, di 53 1, 8, 4| loro udire potesse. Quivi Piero, repetute con parole distese 54 1, 8, 4| Rispondeva il milanese non dovere Piero dubitare della fede di Lodovico, 55 1, 8, 4| il quale il re Alfonso e Piero avevano sperato; anzi, rivelato 56 1, 8, 4| conceputo prima contro a Piero, e la sollecitudine di stimolare 57 1, 9, 2| se 'l cardinale di San Piero a Vincola, fatale instrumento, 58 1, 9, 2| di Roma? in che spavento Piero de' Medici, avendo inimico 59 1, 12, 2| Toscanella appresso a Castel San Piero nel territorio bolognese; 60 1, 14 | lo sdegno di Carlo contro Piero de' Medici. L'esercito francese 61 1, 14 | Malumore in Firenze contro Piero de' Medici. Questi consegna 62 1, 14, 1| meno dell'odio contro a Piero de' Medici. Contro al quale 63 1, 14, 3| rimedio subito: imperocché in Piero de' Medici non fu né maggiore 64 1, 14, 4| detestata la temerità di Piero de' Medici, che senza necessità, 65 1, 14, 4| procedere immoderato di Piero, discostatosi in molte cose 66 1, 14, 4| casa. Spaventato adunque Piero dal pericolo il quale prima 67 1, 14, 4| regno di Napoli: procurasse Piero che i fiorentini gli prestassino 68 1, 14, 4| consegnazione delle fortezze, perché Piero gli fece subito consegnare 69 1, 14, 4| grandemente tutti i franzesi che Piero così facilmente avesse consentito 70 1, 14, 4| che argutamente rispose a Piero de' Medici Lodovico Sforza, 71 1, 14, 4| esercito: perché scusandosi Piero che, essendo andatogli incontro 72 1, 14, 5| La deliberazione di Piero non solo assicurò il re 73 1, 14, 5| essendogli già nota l'andata di Piero de' Medici a Serezana, si 74 1, 14, 5| inteso l'accordo fatto da Piero de' Medici, per il quale 75 1, 15 | sdegno de' fiorentini contro Piero de' Medici per i patti conclusi 76 1, 15 | di Genova. Si impedisce a Piero de' Medici di entrare nel 77 1, 15 | Tumulto del popolo e fuga di Piero da Firenze. La precedente 78 1, 15 | consigli del cardinale di San Piero in Vincoli ai pisani. ~ ~ 79 1, 15, 1| delle convenzioni fatte da Piero de' Medici, con tanta diminuzione 80 1, 15, 1| a tanta perdita l'avere Piero, con esempio nuovo né mai 81 1, 15, 1| con la volontà aderivano a Piero di opporsi, né con le parole 82 1, 15, 1| republica da' consigli di Piero, e perché almeno non fusse 83 1, 15, 1| grandezza de' Medici; e perciò Piero, conoscendo questo essere 84 1, 15, 2| Ritornato Piero de' Medici a Firenze trovò 85 1, 15, 2| uomini d'arme, chiamato da Piero, s'approssimava: donde egli, 86 1, 15, 3| ogni leggiero accidente; né Piero de' Medici, appropinquandosi 87 1, 15, 3| fare al cardinale di San Piero in Vincola, egli, il quale 88 1, 16 | degli animi de' fiorentini. Piero de' Medici, invitato da 89 1, 16, 1| dì che era stato cacciato Piero de' Medici; e per dare tempo 90 1, 16, 1| chi alla restituzione di Piero de' Medici lo confortasse, 91 1, 16, 1| piacesse, scrisse una lettera a Piero e gli fece scrivere da Filippo 92 1, 16, 1| creduto, in Bologna, perché Piero, mosso dalla asprezza delle 93 1, 16, 2| prestato da alcuni de' suoi a Piero de' Medici e le dimande 94 1, 16, 3| vano al re il fondamento di Piero de' Medici, perché Piero, 95 1, 16, 3| Piero de' Medici, perché Piero, sospeso tra la speranza 96 1, 16, 3| consiglio. Così intervenne a Piero de' Medici, perché i viniziani, 97 1, 16, 3| più tosto se medesimi che Piero, efficacissimamente lo confortorno 98 1, 16, 4| armi, sviluppò la virtù di Piero Capponi, uno di quattro 99 1, 16, 5| commessi poi: liberassinsi Piero de' Medici e i fratelli 100 1, 16, 5| ma non potesse accostarsi Piero per cento miglia a i confini 101 1, 16, 5| a tanto che l'andata di Piero de' Medici a Serezana gli 102 1, 17, 2| intese la variazione di Piero de' Medici, aveva cominciato 103 1, 17, 2| piccola il cardinale di San Piero in Vincola e molti altri 104 1, 17, 2| il re nella chiesa di San Piero; il quale, avendogli, secondo 105 2, 4, 1| aveva degli Aragonesi e di Piero de' Medici, indussono Lodovico 106 2, 5, 6| potestà del cardinale di San Piero a Vincola vescovo ostiense: 107 2, 5, 7| ricordato dal cardinale di San Piero in Vincola e dal Triulzio, 108 2, 7, 1| passati e insospettiti perché Piero de' Medici lo seguitava, 109 2, 7, 2| stimolato da' cardinali San Piero a Vincola e Fregoso e da 110 3, 2 | Umbria. Vani tentativi di Piero de' Medici per avere aiuti 111 3, 2, 1| di Francia, confortorono Piero de' Medici che con l'aiuto 112 3, 2, 1| riputazione dell'armi; e a Piero, secondo il costume de' 113 3, 2, 1| diecimila ducati i quali Piero de' Medici aveva raccolti 114 3, 2, 1| Speravano inoltre Verginio e Piero de' Medici d'ottenere ricetto 115 3, 2, 1| perché con Lorenzo padre di Piero, e poi con Piero mentre 116 3, 2, 1| padre di Piero, e poi con Piero mentre era in Firenze, avevano 117 3, 2, 2| queste speranze Verginio e Piero de' Medici di terra di Roma, 118 3, 2, 2| nondimeno, stimolati da lui e da Piero de' Medici di aiutare scopertamente 119 3, 2, 3| Pieve, teneva per ordine di Piero de' Medici trattato nella 120 3, 2, 3| loro. Però, essendo prima Piero ed egli andati con quattrocento 121 3, 2, 3| sarebbe stato grato che Piero de' Medici, offeso da lui 122 3, 2, 3| Napoli. Perciò mancando a Piero e a Verginio non solo le 123 3, 2, 3| promesse fattegli al favore di Piero de' Medici. Fu adunque condotto 124 3, 4, 5| sé l'essere suto privato Piero de' Medici, poco ossequente 125 3, 6, 1| fiorentini, del cardinale di San Piero in Vincola e di Gian Iacopo 126 3, 8 | riconquistare Pisa. Morte di Piero Capponi. Maggiori aiuti 127 3, 8, 4| soccorrerlo, mentre che Piero Capponi, commissario de' 128 3, 9, 3| cessava loro la molestia di Piero de' Medici, perché il consiglio 129 3, 11, 2| aveva il cardinale di San Piero in Vincola in Savona sua 130 3, 11, 4| nome del cardinale di San Piero in Vincola, dove appena 131 3, 12, 6| tregua, per sospetto di Piero de' Medici che continuamente 132 3, 13 | Firenze. Vano tentativo di Piero de' Medici di rientrare 133 3, 13 | compromessi nel tentativo di Piero de' Medici. ~ ~ 134 3, 13, 3| disposizione détte speranza a Piero de' Medici, incitato oltre 135 3, 13, 3| gli piacesse il ritorno di Piero, sì per l'offese fattegli 136 3, 13, 3| viniziani. Raccolti adunque Piero quanti danari potette da 137 3, 13, 3| cosa alcuna nella città, né Piero potente a sforzare la porta 138 3, 13, 5| dal movimento fatto per Piero de' Medici nuovi travagli 139 3, 13, 5| lui l'essere stato, quando Piero venne a Firenze, gonfaloniere, 140 4, 3, 3| disegnando dipoi di fare muovere Piero de' Medici: per conforto 141 4, 3, 4| aderenze vecchie che vi aveva Piero de' Medici, i luoghi tenuti 142 4, 3, 4| le quali si congiunseno Piero e Giuliano de' Medici, occuporono 143 4, 6, 6| pontefice, e il cardinale di San Piero a Vincola, Gianiacopo da 144 4, 7, 1| Alviano, Astore Baglione, Piero Marcello proveditore viniziano 145 4, 7, 1| prima erano Carlo Orsino e Piero de' Medici, e ove si faceva 146 4, 10, 2| fuga; e molti, tra' quali Piero Gambacorta cittadino nobile, 147 4, 11, 2| fratello del cardinale di San Piero a Vincola, a instanza del 148 4, 12, 2| quali il primo fu l'apostolo Piero, fondata da Giesù Cristo 149 4, 12, 2| Laterano, la chiesa di San Piero in Vaticano, quella di San 150 4, 12, 2| successore dello apostolo Piero, e perché quella città, 151 4, 12, 3| detta il patrimonio di San Piero; e aggiungono altri che 152 4, 12, 3| Ancona, del patrimonio di San Piero e della Umbria, ora detta 153 5, 4, 3| che alloggiò a Castel San Piero, terra posta quasi ne' confini 154 5, 4, 4| e perché per ordine suo Piero de' Medici si era fermato 155 5, 4, 4| era desiderio di rimettere Piero de' Medici, perché non giudicava 156 5, 4, 4| Vitellozzo, co' quali sapeva che Piero ritornato nella patria sarebbe 157 5, 8, 1| Petrucci, desiderosi tutti che Piero de' Medici ritornasse nello 158 5, 8, 1| Orsini, e il cardinale e Piero de' Medici. E avuto da Siena 159 5, 8, 1| stato molesto il ritorno di Piero de' Medici in Firenze per 160 5, 9, 2| poiché nello esercito era Piero de' Medici per la restituzione 161 5, 9, 5| cittadini, eletto gonfaloniere Piero Soderini, uomo di matura 162 5, 11, 5| alloggiate a Castel San Piero, corseno a Doccia luogo 163 6, 4, 1| pontefici nella chiesa di San Piero, nero enfiato e bruttissimo, 164 6, 4, 1| morto d'Alessandro in San Piero con incredibile allegrezza 165 6, 5, 2| fiorentini in favore di Piero de' Medici. ~ 166 6, 5, 5| perché il cardinale di San Piero a Vincola, potente di amici 167 6, 6, 2| che il cardinale di San Piero in Vincola ascendesse al 168 6, 7, 4| Maggiore infortunio ebbono Piero de' Medici, che seguitava 169 6, 15, 1| caldo di tutti gli altri Piero Soderini gonfaloniere, convocato 170 7, 1, 1| quali il cardinale di San Piero a Vincola e altri prelati 171 7, 3, 6| Pontefice occupò Castel San Piero, mandò a significare a Giovanni 172 7, 3, 6| della increpazione fatta a Piero de' Medici che senza effusione 173 7, 6, 1| pisani, il quale insieme con Piero Giambacorta e alcuni altri 174 7, 6, 2| presso alla chiesa di San Piero della Rena, che è contigua 175 7, 6, 3| che per la strada di San Piero della Rena contigua alla 176 7, 6, 3| borgo di Rivarolo e San Piero in Arena: dal quale bastione 177 7, 6, 6| val di Pozevera e a San Piero in Arena: la quale, perché 178 8, 1, 3| morte del cardinale di San Piero a Vincola suo nipote, a 179 8, 1, 3| l nuovo cardinale di San Piero in Vincola, a cui per la 180 8, 4, 5| molto celebrato il nome di Piero, uno de' marchesi del Monte 181 8, 8, 1| Piaggie, la seconda a San Piero a Reno e a San Iacopo opposita 182 8, 8, 1| antichissimo tempio di San Piero in Grado che è tra Pisa 183 8, 8, 1| esercito che alloggiava a San Piero in Grado, dopo varie dispute, 184 8, 11, 5| fiorentini, tra' quali fu Piero Guicciardini mio padre, 185 8, 15, 1| è posta la rocca di San Piero; e due balestrate distante 186 8, 16, 4| condussono nel portico di San Piero; dove gittatisi in terra 187 8, 16, 4| entrorno nella chiesa di San Piero, introdotti dal sommo penitenziere; 188 9, 2, 2| per scalare castello San Piero essendo entrati per la porta 189 9, 5, 2| dì della festività di san Piero, nel quale dì secondo l' 190 9, 12, 5| fusse ammazzato in Firenze Piero Soderini gonfaloniere; per 191 9, 17, 5| poi si fermò a Castel San Piero, terra posta in sull'estremità 192 10, 5, 2| perché dopo la morte di Piero suo fratello, il cui nome 193 10, 6, 2| smisurato conceputo contro a Piero Soderini gonfaloniere, come 194 14, 6, 4| e alcuni altri ammazzato Piero Scotto piacentino, uno de' 195 14, 12, 1| entrati nel borgo di San Piero abbandonato da quegli di 196 14, 12, 1| scale, dalla porta di San Piero da porta Sogli e da porta 197 14, 12, 1| tra le due porte di San Piero, ma sopratutto mosso dal 198 1, 14, 3| fortificatosi alle chiese di San Piero di Sant'Appollonia e di 199 1, 15, 1| mezzo tra San Lazzero e San Piero in Verge entra nel Tesino: 200 3, 13, 3| vecchio alla volta di San Piero e del palazzo pontificale, 201 3, 13, 3| sagri della chiesa di San Piero: non avendo maggiore rispetto 202 4, 6, 3| decimo settimo dì, a San Piero in Bagno, lettere dal viceré 203 4, 6, 4| parlamento a Castel San Piero, cercasse di interporre 204 4, 12, 5| di notte, la badia di San Piero vicina a Terni, dove erano 205 4, 13, 3| Fregoso, accostatosi a San Piero della Arena, fusse stato 206 5, 2, 5| occultamente che Pirro da Castel di Piero, pretendendo querele contro 207 5, 16, 3| andando Pirro da Castel di Piero per pigliare Montopoli, 208 6, 1, 1| andando Pirro da Castel di Piero per pigliare Montopoli, 209 6, 4, 3| prossima festività di san Piero non accettò il censo offertogli,