Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
colombara 1
colombo 5
colonia 1
colonna 207
colonne 2
colonnelli 3
colonnello 16
Frequenza    [«  »]
208 alfonso
208 meno
208 qualunque
207 colonna
207 consigli
206 memoria
206 qual
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

colonna
                                                        grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 3, 3| inclinazione Prospero e Fabrizio Colonna, i quali, confortati occultamente 2 1, 6, 2| duca di Milano Prospero Colonna, soldato prima del re, e 3 1, 7, 2| interposizione di Fabrizio Colonna e consentendo Giovanni della 4 1, 17, 2| cardinale Ascanio e Prospero Colonna; i quali non prima arrivati 5 1, 18, 1| sue bandiere, e Fabrizio Colonna aveva occupato i contadi 6 2, 5, 2| sotto Prospero e Fabrizio Colonna e Antonello Savello, tutti 7 2, 10, 4| Prospero e poi di Fabbrizio Colonna; i quali, benché durante 8 3, 5, 4| al consiglio di Fabrizio Colonna che alloggiava medesimamente 9 3, 7, 5| don Federico e Prospero Colonna; e nell'Abruzzi, ove già 10 3, 7, 5| divozione aragonese, Fabrizio Colonna: egli, presa per forza la 11 3, 11, 3| mandò in aiuto suo Fabrizio Colonna. Questo esercito, poi che 12 3, 11, 3| legato apostolico e Fabrizio Colonna, fuggendo, si salvorno in 13 3, 11, 3| suo Consalvo e Prospero Colonna. E nondimeno, pochi poi, 14 4, 8, 2| cinquecento fanti sotto Prospero Colonna, dubitava non tanto della 15 4, 9, 2| gli mandava con Prospero Colonna; e credere che il marchese 16 5, 5, 3| re, consigliava Prospero Colonna che Federigo ritenesse quelle 17 5, 5, 3| tremila fanti, messe Fabrizio Colonna, e con lui Rinuccio da Marciano 18 5, 5, 3| di Napoli lasciò Prospero Colonna, ed egli col resto delle 19 5, 5, 4| dove si pensava che Giulio Colonna facesse resistenza; ma avendolo 20 5, 5, 4| dello arrendersi, Fabrizio Colonna col conte di Gaiazzo, la 21 5, 5, 4| Rimasono prigioni Fabrizio Colonna don Ugo di Cardona e tutti 22 5, 5, 4| acquistò Napoli, e i cardinali Colonna e di Aragona godessino l' 23 5, 5, 7| anche Prospero e Fabrizio Colonna, che pagata la taglia era 24 5, 12, 2| Organtino Orsini; e Muzio Colonna, partito del reame di Napoli, 25 5, 13, 3| aveva mandato Ottaviano Colonna in Germania, e di altri 26 5, 15, 2| spagnuolo, perché Fabrizio Colonna co' cavalli leggieri non 27 5, 15, 2| per consiglio di Prospero Colonna un fosso che era alla fronte 28 5, 15, 3| in luogo alcuno Prospero Colonna ne dimandava con instanza, 29 6, 1, 2| d'Ariano, mandò Prospero Colonna nello Abruzzi; ed egli, 30 6, 1, 4| del regno: perché Prospero Colonna aveva preso la Rocca d'Evandro 31 6, 4, 2| tumulti. Perché Prospero Colonna era venutovi e tutta la 32 6, 4, 2| massimamente perché Prospero Colonna avea lasciato a Marino certo 33 6, 7, 4| spinse innanzi Prospero Colonna co' cavalli leggieri, acciò 34 6, 7, 4| tempo medesimo Fabrizio Colonna, mandato da Consalvo, poiché 35 6, 11, 2| avea per mezzo di Prospero Colonna fatta, benché non altrimenti 36 6, 13, 4| stipendi Marcantonio e Muzio Colonna, e Luca e Iacopo Savello, 37 6, 14, 2| ubbidienza di Marcantonio Colonna loro condottiere. Ricercò 38 6, 15, 1| nondimeno avergli pure Prospero Colonna, benché come da sé, quasi 39 7, 3, 5| prestatigli sotto Marcantonio Colonna da' fiorentini, cento prestatigli 40 9, 6, 2| medesimo per terra Marcantonio Colonna con cento uomini d'arme 41 9, 6, 2| e l'armata di mare e il Colonna per terra si ritirorono 42 9, 6, 2| Civitavecchia, Marcantonio Colonna, non confidando di potere 43 9, 10, 1| guardia di Modena Marcantonio Colonna e Giovanni Vitelli, con 44 9, 10, 1| d'Aragona, sotto Fabrizio Colonna; disegnando che, unite queste 45 9, 10, 2| Giampaolo Baglione Marcantonio Colonna e Giovanni Vitelli, faceva 46 9, 11, 3| fatto venire Marcantonio Colonna con una parte de' soldati 47 9, 11, 4| de' viniziani, Fabbrizio Colonna con dugento cavalli leggieri 48 9, 12, 2| Mantova, governava Fabrizio Colonna, lasciato a guardia di Modona 49 9, 12, 2| di Parma, recusò Fabrizio Colonna, dicendo essergli proibito 50 9, 12, 4| guardia di Modona Marcantonio Colonna con cento uomini d'arme 51 9, 12, 5| trattasse, con Marcantonio Colonna e alcuni giovani fiorentini, 52 9, 13, 1| eccetto che di Marcantonio Colonna, il quale di nuovo avea 53 9, 14, 4| cesarea, licenziò Marcantonio Colonna e le genti con le quali 54 9, 14, 4| pontefice che Marcantonio Colonna col medesimo presidio vi 55 10, 1, 3| nella Romagna Marcantonio Colonna e Ramazzotto; benché questi, 56 10, 4, 1| tumulti, perché Pompeio Colonna vescovo di Rieti e Antimo 57 10, 8, 3| Medici e di Marcantonio Colonna a Faenza: ove, se bene non 58 10, 9, 2| perizia d'arme era Fabrizio Colonna, che aveva il titolo di 59 10, 9, 2| generale; perché Prospero Colonna, sdegnandosi d'avere a stare 60 10, 9, 2| italiani, sotto Marcantonio Colonna, Giovanni Vitelli, Malatesta 61 10, 9, 2| andò ad alloggiare Fabrizio Colonna con l'avanguardia, la quale 62 10, 9, 3| deliberato che Fabbrizio Colonna, proveduto prima di vettovaglie, 63 10, 9, 3| quello, diceva Fabrizio Colonna, che se la possa promettere 64 10, 12 | città difesa da Marcantonio Colonna. ~ ~ 65 10, 12, 2| mandorno a Ravenna Marcantonio Colonna, il quale innanzi consentisse 66 10, 12, 3| laude grande di Marcantonio Colonna, il quale non perdonando 67 10, 13, 3| l'autorità di Fabbrizio Colonna, per le promesse fatte inconsideratamente 68 10, 13, 4| arme, guidata da Fabrizio Colonna, collocata lungo la riva 69 10, 13, 4| stato consiglio di Fabrizio Colonna che si percotesse negli 70 10, 13, 5| duca di Ferrara Fabbrizio Colonna mentre che valorosamente 71 10, 13, 6| concilio; presi Fabrizio Colonna Pietro Navarra il marchese 72 10, 13, 7| quarto poi, Marcantonio Colonna la cittadella nella quale 73 10, 14, 1| medesimamente Ruberto Orsino Pompeio Colonna Antimo Savello Pietro Margano 74 10, 14, 3| capitano generale Prospero Colonna: perché, indeboliti gli 75 10, 14, 3| tentava cose nuove, Pompeio Colonna che si preparava a Montefortino 76 10, 14, 3| in mano di Marcantonio Colonna Montefortino, ritenendosi 77 11, 1 | Il duca con l'aiuto dei Colonna abbandona Roma. Milizie 78 11, 1, 1| Ravenna dimandatogli Fabrizio Colonna suo prigione, aveva, prima 79 11, 1, 2| spagnuolo e di Fabrizio Colonna, il quale era stato con 80 11, 1, 2| lontano il duca e Marcantonio Colonna. Trovò il portone guardato 81 11, 5, 3| Fabrizio e di Marcantonio Colonna, contro a' quali avea cominciato 82 11, 5, 3| a Fabrizio e Marcantonio Colonna, perché [per] le dependenze 83 11, 5, 5| pontefice Fabrizio e Marcantonio Colonna, riservatogli il procedere 84 11, 10, 1| consentito che Prospero Colonna fusse eletto capitano generale 85 11, 10, 3| contrario, mandò Prospero Colonna a trattare co' svizzeri 86 11, 10, 6| appresso al quale era Prospero Colonna, gittava il ponte in sul 87 11, 13, 2| Achille Torello e Muzio Colonna; non volendo, col recusare, 88 11, 14, 5| spagnuoli sotto Prospero Colonna a saccheggiare Basciano 89 11, 14, 5| benché contradicendo Prospero Colonna come cosa temeraria e pericolosa, 90 11, 15, 2| inimici, guidato da Prospero Colonna. Più certa fama è che, tardando 91 11, 15, 2| del fatto d'arme Prospero Colonna, per consiglio del quale 92 11, 16, 2| della compagnia di Prospero Colonna; e pochi poi, entrato 93 12, 5, 4| parte era venuto Prospero Colonna a Efenengo con dugento uomini 94 12, 8, 2| destò il viceré e Prospero Colonna; i quali, con le genti spagnuole 95 12, 8, 3| E il viceré e Prospero Colonna, poste le genti alle stanze 96 12, 12 | marchesato di Saluzzo. Prospero Colonna prigione dei francesi. ~ ~ 97 12, 12, 6| la compagnia sua Prospero Colonna, senza alcuno sospetto per 98 12, 12, 6| all'antica gloria, Prospero Colonna, tanto chiaro capitano e, 99 12, 13, 1| franzesi e il caso di Prospero Colonna i consigli di ciascuno e 100 12, 13, 1| nella virtù di Prospero Colonna, perduto grandemente di 101 12, 14, 4| guardia di Verona Marcantonio Colonna con cento uomini d'arme 102 12, 14, 4| cavalli leggieri sotto Muzio Colonna e Lodovico conte di Pitigliano, 103 12, 17, 1| genti che con Marcantonio Colonna erano per il pontefice in 104 12, 17, 1| salvocondotto a Marcantonio Colonna; dicendo non essere conveniente 105 12, 17, 3| quale tempo Marcantonio Colonna, uscito di Verona con seicento 106 12, 19 | Liberazione di Prospero Colonna dalla prigionia. ~ ~ 107 12, 19, 3| benefici, volle che Prospero Colonna, il quale consentiva di 108 12, 20, 2| di Milano e Marcantonio Colonna soldato del pontefice con [ 109 12, 20, 6| cavalli leggieri, Marcantonio Colonna co' fanti tedeschi e con 110 12, 20, 7| permesso che Marcantonio Colonna seguitasse con le sue genti 111 12, 21, 3| Perché essendosi Prospero Colonna, quando ritornava di Francia, 112 12, 21, 3| medesime pratiche Muzio Colonna, a cui il pontefice, conscio 113 12, 21, 3| svizzeri; né mai rimosse Muzio Colonna del modonese, ove fingeva 114 12, 22, 1| della stanza di Prospero Colonna in Modena, cresciuto per 115 12, 22, 4| il governo di Marcantonio Colonna, non più soldato del pontefice 116 13, 7, 3| sotto l'ombra di Prospero Colonna stette insino alla morte 117 13, 7, 4| Franciotto Orsino e di Pompeio Colonna e di cinque altri romani 118 13, 8, 2| Visconte e da Marcantonio Colonna; l'uno de' quali restituito 119 14, 3, 1| chiamorno subito a Roma Prospero Colonna, al quale era stabilito 120 14, 3, 3| con consiglio di Prospero Colonna, fu deliberato dal pontefice 121 14, 4, 1| in questo tempo Prospero Colonna a Bologna: donde, non aspettate 122 14, 4, 1| l'autorità di Prospero Colonna, nella persona del quale, 123 14, 5, 2| di Urbino e Marcantonio Colonna, questo come soldato del 124 14, 7, 2| la discordia tra Prospero Colonna e il marchese di Pescara; 125 14, 7, 3| fusse posseduto da Prospero Colonna. ~ 126 14, 8 | milizie mandate da Prospero Colonna a passare il fiume. Gli 127 14, 9 | Gloria derivata a Prospero Colonna dal successo ottenuto. L' 128 14, 10, 4| e Federigo e Marcantonio Colonna, l'uno con fanti soldati 129 14, 10, 4| con ordine che Marcantonio Colonna, con le fanterie viniziane 130 14, 10, 4| franzesi, e Marcantonio Colonna con dumila fanti de' viniziani; 131 14, 11, 3| per ordine di Prospero Colonna, ritenuto nello stato di 132 14, 12, 2| imperiale, perché il cardinale Colonna, ancora che da principio 133 14, 13 | Provvedimenti di guerra di Prospero Colonna a Milano. Movimenti dei 134 14, 13, 5| ammazzorono Marcantonio Colonna, capitano di grandissima 135 14, 14, 3| Da altra parte Prospero Colonna, tenendo, per la fortezza 136 1, 3 | Ticino. Sorpresa di Prospero Colonna: sue prime deliberazioni. 137 1, 3, 3| aveva contro a Prospero Colonna. A questa confederazione 138 1, 3, 4| Coscia prepostovi da Prospero Colonna; a cui Cesare, spogliatone 139 1, 3, 6| Non aveva creduto Prospero Colonna, già implicato in lunga 140 1, 5 | francesi. Accordi fra Prospero Colonna ed il duca di Ferrara per 141 1, 5, 1| confidandosi nell'avervi Prospero Colonna lasciato piccolo presidio: 142 1, 5, 2| per consiglio di Prospero Colonna, con tutto che avesse oppresso 143 1, 5, 3| comandare in nome di Prospero Colonna alle sentinelle che sentendo 144 1, 5, 4| all'autorità di Prospero Colonna insino a tanto non fussino 145 1, 5, 4| simigliante fece il cardinale Colonna, per dimostrare agli altri 146 1, 5, 6| che gli portava Prospero Colonna. Entrato in Milano introdusse 147 1, 5, 6| faceano appresso a Prospero Colonna instanza del medesimo, dimostrandogli 148 1, 6 | Arona. Morte di Prospero Colonna; giudizio dell'autore. Variazioni 149 1, 6, 1| comunemente si cerca. Il cardinale Colonna, inimico acerbissimo del 150 1, 6, 1| tanto più il cardinale della Colonna indusse nella sentenza sua 151 1, 6, 3| soccorso del quale Prospero Colonna mandò da Milano mille dugento 152 1, 6, 4| tempo alla morte Prospero Colonna, stato già ammalato otto 153 1, 7, 3| militare sotto Prospero Colonna, non prima che nell'estremità 154 1, 12, 4| che si potesse, Ascanio Colonna e gli altri baroni del regno 155 2, 1, 3| Orsini, seguitati da Giulio Colonna con molti cavalli e fanti, 156 2, 2, 1| Roma, e fermare Ascanio Colonna e altre genti che venivano 157 2, 8, 1| anni innanzi a Prospero Colonna, affermava che benché mai 158 2, 10, 2| non aveva fatto Prospero Colonna. Spaventò, e ragionevolmente, 159 3, 5, 2| vettovaglia, ma perché e Prospero Colonna e molti altri capitani avevano 160 3, 6, 3| impresa: essersi Prospero Colonna, e con forse manco giuste 161 3, 7, 1| legazione, Ascanio, e Vespasiano Colonna ridottosi nelle castella 162 3, 8, 4| cesareo. Allora da Prospero Colonna dal marchese di Pescara 163 3, 8, 5| quale fu fatta da Prospero Colonna), nondimeno ritenevano, 164 3, 9, 4| altri della famiglia della Colonna, nondimeno, vedendo molto 165 3, 9, 4| venuto a Roma Vespasiano Colonna, uomo confidente al pontefice, 166 3, 13 | Capitolazione fra il pontefice ed i Colonna. Notizia della vittoria 167 3, 13, 1| mandato a Roma Vespasiano Colonna, alla fede del quale il 168 3, 13, 1| monitorio fatto al cardinale Colonna, non offendesse gli stati 169 3, 13, 3| e il cardinale Pompeio Colonna, traportato tanto dalla 170 3, 13, 3| qualche resistenza Stefano Colonna di Pilestrina dal portone 171 3, 13, 3| nello insulto di Sciarra Colonna, di collocarsi con l'abito 172 3, 15 | pontificie contro le terre dei Colonna. Vani tentativi di trattative 173 3, 17, 1| da altro canto, Ascanio Colonna con dumila fanti e trecento 174 3, 17, 2| stipendi suoi; e che Vespasiano Colonna e il marchese del Guasto 175 4, 2, 1| piccolo castello di Stefano Colonna, ne furono ributtati; e 176 4, 2, 3| vanguardia guidata da Stefano Colonna, e venuta con loro alle 177 4, 5, 1| de' Colonnesi, e a Pompeio Colonna la degnità del cardinalato, 178 4, 8, 4| eziandio del cardinale Colonna che non era con l'esercito), 179 4, 8, 4| dentro. Pure il cardinale Colonna, che arrivò (credo) il 180 4, 12, 5| e vi entrò dipoi Sciarra Colonna per conto di Ridolfo genero 181 4, 14, 3| fece propizio il cardinale Colonna; promessagli la legazione 182 4, 14, 3| furono condotti dal cardinale Colonna a Grottaferrata; ed essendo 183 4, 17 | appartenenti a Vespasiano Colonna. ~ ~ 184 4, 17, 5| delle quali fu preso Marzio Colonna; e interrompendo spesso 185 4, 17, 6| medesimo morto Vespasiano Colonna, e disposto nella sua ultima 186 4, 17, 6| linea mascolina di Prospero Colonna, appartenessino a lui.~ ~ 187 4, 18, 5| Maramaus, perché Sciarra Colonna co' fanti suoi era andato 188 5, 1, 1| marchese del Guasto, Ascanio Colonna, il principe di Salerno, 189 5, 1, 1| Salerno, Santa Croce, Cammillo Colonna, il Gobbo, Serone e molti 190 5, 1, 3| nella quale era il cardinale Colonna con novecento fanti italiani 191 5, 1, 3| Spagna: benché il cardinale Colonna dimandasse a Lautrech salvocondotto 192 5, 1, 8| di Roma; perché Sciarra Colonna avendo preso Paliano, non 193 5, 3, 1| miglia all'Aquila il vescovo Colonna per sollevare lo Abruzzi 194 5, 4, 1| marchese del Guasto e Ascanio Colonna, benché con offerta di pagargli 195 5, 4, 5| che aveva rotto il vescovo Colonna, aveva mandato a chiamare. 196 5, 7, 1| sospetto; dove era Sciarra Colonna, ammalato, con seicento 197 5, 8, 2| Braccio Baglione, Sciarra Colonna e i fuorusciti di Perugia, 198 5, 10, 3| italiani eccetto Stefano Colonna e Claudio, che restò ferito 199 5, 11, 2| dette licenza a Stefano Colonna, del quale non intendeva 200 5, 12, 2| colonnello di Marzio e Sciarra Colonna; e il pontefice cavò di 201 5, 15, 2| italiani, sotto Sciarra Colonna Piermaria Rosso Pierluigi 202 5, 16, 3| undici di dicembre Stefano Colonna, con mille archibusieri 203 6, 1, 1| undici di dicembre Stefano Colonna, con mille archibusieri 204 6, 1, 3| appartenendo a Stefano Colonna la guardia di tutto il monte. ~ 205 6, 1, 5| a Malatesta e a Stefano Colonna, come uomini del re, e protestò 206 6, 2, 6| giorno, uscirono Stefano Colonna dalla porta a Faenza con 207 6, 3, 1| simonia, usata col cardinale Colonna, fusse stato assunto al


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech