Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensi 1
pensiamo 1
pensiere 1
pensieri 204
pensiero 41
pensino 1
pensionari 2
Frequenza    [«  »]
206 qual
206 seguente
205 piccola
204 pensieri
203 corte
203 ove
202 minore
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

pensieri
                                                        grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| addietro avesse dimostrato pensieri ambiziosi e alieni da' consigli 2 1, 1, 3| fussino sospetti sempre i pensieri di Ferdinando e di Alfonso 3 1, 2, 2| né per sé né per i suoi, pensieri accesi a cose che la felicità 4 1, 3 | veneziani e col pontefice. Suoi pensieri di maggiormente assicurarsi 5 1, 3, 2| posposti tutti gli altri pensieri, indirizzò del tutto l'animo 6 1, 3, 3| molte difficoltà, applicò i pensieri suoi più a medicare dalle 7 1, 4, 1| accetti; i quali empiendolo di pensieri vani gli proponevano questa 8 1, 4, 2| che più degni e più alti pensieri sono quegli di sì magnanimo, 9 1, 4, 2| re, volgere l'animo e i pensieri a questa santa impresa? 10 1, 5, 1| trattava, si destorono vari pensieri e discorsi nelle menti degli 11 1, 5, 1| intrinsecamente gravissimi pensieri lo tormentavano, avendo 12 1, 5, 1| re di Francia da questi pensieri o levargli parte de' fondamenti 13 1, 5, 3| Sforza. Il quale (come i pensieri degli uomini di grado in 14 1, 5, 3| ma sollevato a più alti pensieri, aveva nell'animo, con l' 15 1, 6, 1| figliuoli, voltò tutti i pensieri a trasferire in quegli il 16 1, 17, 1| lasciata in Siena, che i pensieri suoi non terminassino nello 17 2, 1, 1| non composono col re, in pensieri più gravi, e aspettando, 18 2, 3, 4| agl'infedeli volgesse poi i pensieri suoi, come, benché per interessi 19 2, 3, 4| volgere l'animo a nuovi pensieri. ~ ~ 20 2, 4, 2| mettere in esecuzione i loro pensieri: alla quale deliberazione 21 2, 5, 1| deliberazione, e tra sì importanti pensieri, cadde la memoria delle 22 2, 5, 5| per la moltiplicità de' pensieri e delle faccende o per non 23 2, 8, 3| necessitato a fare nuovi pensieri, commesse a Filippo monsignore 24 2, 10, 3| parte del reame a nuovi pensieri: tra' quali il popolo di 25 3, 1, 3| opporsegli, abbracciavano già co' pensieri e con le speranze la monarchia 26 3, 3, 1| torniamenti e a piaceri, deposti i pensieri delle guerre; affermando 27 3, 4, 3| fussino contrari questi pensieri dall'opere nelle quali si 28 3, 4, 4| animo del pontefice questi pensieri, né potere più il re di 29 3, 8, 2| a che fine tendessino i pensieri di Lodovico si confidava 30 3, 10, 1| deliberazione, fatta con altri pensieri e ad altri fini che per 31 3, 11, 2| Francia alleggierito de' pensieri di soccorrere il reame, 32 3, 13, 4| governarsi in futuro con altri pensieri e con altri costumi: deputando 33 3, 13, 4| sfrenatamente che mai a quegli pensieri e operazioni nelle quali 34 3, 14, 6| gli altri di fare nuovi pensieri, da' quali in pregiudicio 35 3, 15, 1| effetti molto diversi da' pensieri degli uomini; perché la 36 4, 1, 3| Napoli, distendeva già i pensieri suoi all'occupazione di 37 4, 1, 3| alzato l'animo a maggiori pensieri e mandatigli subito imbasciadori, 38 4, 2, 4| rimovendosi dagli altri pensieri, si risolveva a ristrignersi 39 4, 5, 2| Spagna; i quali, deponendo i pensieri delle cose d'Italia, non 40 4, 5, 2| viniziani avessino a deporre i pensieri di offenderlo. Per il quale 41 4, 6, 4| raffrenare questi ambiziosi pensieri. Né io so perché debbiamo 42 4, 6, 5| di Francia avesse o nuovi pensieri o potenti difficoltà di 43 4, 6, 5| morte de' re, variazione di pensieri e di governi; la difficoltà 44 4, 7, 4| finalmente, dopo lunghi pensieri e agitazioni, determinorono 45 4, 8, 2| ciascuno, erano voltati tutti i pensieri loro a conseguirla in quella 46 4, 9, 3| , non conferiti i suoi pensieri ad alcuno degli altri capitani 47 4, 12, 3| divini, e voltati tutti i pensieri loro alla grandezza mondana, 48 4, 12, 3| cristiani, trattando co' pensieri e con le mani sanguinose 49 4, 12, 4| si distendessino questi pensieri: i quali né si distendevano, 50 4, 14, 4| in una angusta carcere i pensieri e l'ambizione di colui che 51 4, 14, 4| ingegno vano e pieno di pensieri inquieti e ambiziosi, e 52 5, 1, 2| differisse ad altro tempo i pensieri della guerra di Napoli: 53 5, 3, 1| pace, voltò tutti i suoi pensieri alla impresa del regno di 54 5, 9, 2| Urbino furono vari i suoi pensieri, o di volgersi a ultimare 55 5, 9, 3| nuovi casi, a fare nuovi pensieri. Perché Giampaolo Baglione 56 5, 9, 5| vita sua, acciò che con pensieri perpetui vegghiasse e procurasse 57 5, 11, 8| mettere a fine i suoi occulti pensieri, andò da Imola a Cesena; 58 5, 15, 1| viniziani nascevano nuovi pensieri, e il pontefice, sospetto 59 6, 1, 1| speranza della pace che i pensieri della guerra, commosso gravissimamente 60 6, 2, 1| distendendo, oltre a questo, i pensieri suoi a occupare tutta Toscana. 61 6, 2, 2| essi in questo tempo vari pensieri, differendo quanto potevano 62 6, 4, 1| come sono vani e fallaci i pensieri degli uomini) il pontefice, 63 6, 6, 1| mutazioni, tormentavano con vari pensieri l'animo del pontefice, conoscendosi 64 6, 6, 1| Spagna, occupati in maggiori pensieri, e perché recusava di congiugnersi 65 6, 7, 2| quella parte gli occhi e i pensieri di ciascuno. Perché i franzesi, 66 6, 10, 3| altro tempo i suoi vasti pensieri, si affaticava perché il 67 6, 11, 4| alzandosi continuamente co' pensieri a cose maggiori, aspirerebbono 68 6, 13, 1| titolo suo, occupato ne' pensieri che gli succedevano per 69 6, 14, 1| Ma (come sono fallaci i pensieri degli uomini e caduche le 70 7, 1, 1| era sempre stato pieno di pensieri vasti e smisurati, e che 71 7, 1, 2| cominciava a scoprire i suoi pensieri indiritti a cose grandissime. 72 7, 2, 2| infermità, vari anzi contrari pensieri: inclinazione contro a' 73 7, 2, 2| la quale aveva deposto i pensieri del regno di Napoli) una 74 7, 2, 2| medesimo interrotti questi pensieri; perché avendo inteso Uladislao 75 7, 2, 2| omettendo per allora i pensieri del passare in Italia. ~ ~ 76 7, 8, 5| Francia, per rimuoverlo da' pensieri di tentare l'armi, ora mostrava 77 7, 8, 5| non erano più i medesimi pensieri, Pandolfo Petrucci recusava 78 7, 10, 2| Massimiliano: e che questi pensieri possino essere anzi sempre 79 7, 11, 1| comunicava ad altri i suoi pensieri; e perché fussino manco 80 7, 11, 2| distrarre in più parti i pensieri e le forze di Cesare dava 81 7, 12, 4| da luogo a luogo per vari pensieri e provisioni, era mai stato 82 8, 1, 4| di Cesare, e che perciò i pensieri suoi non fussino in questa 83 8, 3, 2| commissioni. Però, voltati tutti i pensieri a difendersi coll'armi, 84 8, 4, 4| viniziani quali fussino i pensieri del re, né dubitavano essere 85 8, 5, 1| posti perciò da parte i pensieri di difendersi, attendendo 86 8, 7, 2| faccende gli rimovesse da' pensieri di opprimere lui. Per la 87 8, 9, 1| per occultare più questi pensieri, Cristoforo Moro, l'altro 88 8, 11, 1| effetti corrispondenti a' suoi pensieri, e conoscendosi per la comparazione 89 8, 12, 1| tendesse con tutti i suoi pensieri e arti al pontificato, sospettava 90 8, 12, 2| si manifestò poi de' suoi pensieri, avendo nell'animo più alti 91 8, 15, 1| seguitando Ciamonte, omessi i pensieri caldi che aveva avuto di 92 8, 15, 2| quale, stando in continui pensieri di farsi fondamenti di grandissima 93 8, 16, 2| angustiati da gravissimi pensieri gli animi de' prìncipi, 94 9, 1, 3| fatto fondamento grande a' pensieri suoi, e oltre a questo procedendo 95 9, 2, 1| Questi erano i pensieri e l'opere del pontefice, 96 9, 2, 3| animo e ritornato a' primi pensieri, aggiunse contro al duca 97 9, 5, 1| fermati ostinatamente tutti i pensieri suoi, non solo di reintegrare 98 9, 5, 1| meglio preparate, i suoi pensieri, trattava continuamente 99 9, 5, 1| pensava il re distendersi i pensieri suoi: interpretando talmente 100 9, 5, 2| del tutto si coprissino i pensieri suoi; onde essendo sorta 101 9, 9, 1| che, ora che scoperti i pensieri suoi erano in Genova molti 102 9, 9, 2| dallo spendere e volti co' pensieri loro solo alle cose di Germania, 103 9, 9, 2| per allora tutti gli altri pensieri, deliberò di trasferirsi 104 9, 12, 1| animo molto maggiore a' pensieri della guerra negò agli imbasciadori, 105 9, 13, 3| franzesi variorno i suoi pensieri. Perché il re, considerando 106 9, 15, 1| incertitudine variavano i pensieri de' prìncipi, principalmente 107 9, 15, 1| essendo assentati per maligni pensieri né per odio contro a lui 108 9, 16, 1| attenenti alla pace, deposti i pensieri della guerra: perché di 109 9, 17, 3| uomini di molti e diversi pensieri. Perché molti, assuefatti 110 10, 1, 4| nell'animo suo da diversi pensieri. Perché considerando che 111 10, 3, 3| concilio, germinassino nuovi pensieri: nella quale pareva raffreddato, 112 10, 4, 1| industria degli uomini o per i pensieri assidui della conservazione 113 10, 4, 3| alle consuete fatiche e pensieri; continuando di trattare 114 10, 5, 5| pontefice, rimossi tutti i pensieri dalla pace, per gli odii 115 10, 6, 2| procedendo col medesimo ardore a' pensieri delle armi sollecitava continuamente 116 10, 6, 3| dimostrasse, non dimostra egli i pensieri suoi abbastanza d'avere 117 10, 8, 1| della pace, furno i primi pensieri del re che, come la Palissa, 118 10, 9, 4| questo, non abbandonando i pensieri dello opporsi a' franzesi, 119 10, 12, 1| armi che agli esercizi o pensieri sacerdotali. Ordinate in 120 10, 13, 1| Convertironsi dipoi il seguente i pensieri dal combattere le mura al 121 10, 14, 4| si credesse che fussino i pensieri e i fini degli autori di 122 10, 16, 1| vani essere stati i suoi pensieri false le persuasioni nociva 123 10, 16, 3| incerti quali fussino i pensieri de' svizzeri, o di andare 124 10, 16, 6| fusse) si divulgò, che se i pensieri suoi non fussino stati interrotti 125 11, 3, 6| comune. Però, volti tutti i pensieri alla guerra e fatto provedimento 126 11, 7, 1| premevano gli animi di tutti i pensieri delle cose future, sapendosi 127 11, 7, 3| più lentamente negli altri pensieri, rimosso l'animo da questa 128 11, 8, 1| In questi tali e tanti pensieri, e forse ancora in altri 129 11, 9, 2| credeva avesse applicati i pensieri alla guerra, stava coll' 130 11, 16, 1| si ridussono le cose a' pensieri della concordia, trattata 131 12, 1, 1| tardità; perché aveva volto i pensieri alla impresa di Milano, 132 12, 6, 2| alienava ogni più da' pensieri di rinnovare la guerra contro 133 12, 7 | VII. Pensieri dei prìncipi e degli svizzeri 134 12, 7, 2| Lanterna il re in tutto da' pensieri di molestare per allora 135 12, 7, 3| Però entrato in questi pensieri, il pontefice ottenne facilmente 136 12, 10, 4| queste cose non perché avesse pensieri di molestare, per questo 137 12, 16, 2| incapacità sua e per avere pensieri estravaganti e costumi sordidissimi, 138 12, 20, 1| In questi pensieri costituito il re, e già 139 12, 20, 6| diventorno facilmente vani i pensieri degli inimici, perché i 140 12, 20, 7| natura, occultando i suoi pensieri, si ingegnava farsi odioso 141 12, 22, 5| franzese e agli antichi pensieri di dominare Italia, aveva 142 13, 1, 5| avuta notizia de' suoi pensieri, vi mandò subito Troilo 143 13, 5, 1| ciascuno abbandonando i pensieri delle cose comuni per lo 144 13, 6, 1| alzò l'animo a maggiori pensieri, stimolato ancora dalla 145 13, 7, 1| disperazione, aveva avuto pensieri giovenili di offenderlo 146 13, 7, 1| pontefice, aveva voltato tutti i pensieri suoi a torgli la vita col 147 13, 9, 2| affermavano essere i suoi pensieri volti tutti a Italia; come 148 13, 10, 5| forse aspirasse a maggiori pensieri: delle quali calunnie essendo, 149 13, 11, 3| Con questi pensieri e con queste azioni si consumò 150 13, 12, 3| accorgersi riuscirgli vani i pensieri suoi, trovandosi già scoperto 151 13, 13, 2| molto chi aveva speranze o pensieri contrari, vedendo congiunta 152 14, 1, 1| tutte insieme, voltò tutti i pensieri alla guerra e a unirsi con 153 14, 1, 1| contra a l'altro. A' quali pensieri per trovarsi preparato, 154 14, 4, 4| marchese, tirato ad alti pensieri, detraeva volentieri con 155 14, 5, 1| per avere avuto Prospero pensieri diversi, non erano ancora 156 14, 6, 1| di Milano, raffreddasse i pensieri della guerra, né volesse 157 14, 6, 3| successi infelici, allentati i pensieri della guerra; perché gli 158 14, 6, 6| innanzi passasse, essendo a' pensieri di offendere altri congiunta 159 14, 7, 2| volgesse l'animo a nuovi pensieri, giudicò niuna cosa potergli 160 14, 8, 2| marchese di Pescara i suoi pensieri acciò che non partecipasse 161 14, 10, 1| subitamente origine inopinati pensieri. Morì di morte inaspettata, 162 14, 10, 5| questi ragionamenti e questi pensieri, come farebbe se avesse 163 14, 11, 1| immerso ciascuno di loro ne' pensieri di ascendere al pontificato, 164 14, 11, 2| quale pareva che avesse i pensieri diversi dalle parole, perché 165 1, 1, 2| Italia: la mestizia de' quali pensieri accrebbe che, alla venuta 166 1, 2, 3| nella pace, quasi sempre ne' pensieri della guerra, non ostante 167 1, 3, 1| Cesare o parendogli che i pensieri del re di Francia fussino 168 1, 5, 4| succedono le cose contrarie a' pensieri degli uomini, ne succedette 169 1, 5, 4| il fondamento di questi pensieri, avevano in animo che il 170 1, 9, 1| distendevano più oltre i suoi pensieri, rifiutati i conforti e 171 1, 9, 2| fede incerta, deposti i pensieri di cominciare una guerra 172 1, 14, 4| né ammettendo faccende o pensieri gravi, dispregiati tutti 173 2, 1, 1| riscaldare ogni freddo spirito, i pensieri suoi a farsi signore di 174 2, 2, 1| capitani avevano per allora due pensieri: l'uno di provedere a' denari 175 2, 2, 1| presenti, lasciati gli altri pensieri, si voltò con tutto l'animo 176 2, 4, 3| si indirizzassino i suoi pensieri. ~ ~ 177 2, 6, 1| per avere volto l'animo a' pensieri della guerra, spedì madama 178 2, 8, 1| necessità di fare altri pensieri; e se pure aveva fini ambiziosi 179 2, 8, 3| anzi, per avere notizia de' pensieri di ciascuno e a tutti levare 180 2, 9, 2| franzesi, divertirgli dai pensieri del pigliare l'armi e con 181 2, 16, 1| contravenzione; cosa contraria ai pensieri del pontefice, che aveva 182 3, 1, 2| erano molto diversi i suoi pensieri: perché, disposto totalmente 183 3, 3, 2| avesse a osservare. Ne' quali pensieri, calcolato diligentemente 184 3, 6, 3| più particolarmente i suoi pensieri e fare pruova di indurlo 185 3, 8, 2| servitù, erano restati senza pensieri de' pagamenti de' soldati; 186 3, 13, 1| subiti, volsono l'animo e i pensieri a opprimere con insidie 187 3, 13, 2| rivolgendo nella mente sua nuovi pensieri, e dimostrando ne' gesti 188 3, 13, 2| erano distratti da altri pensieri che da quello della salute 189 3, 13, 3| dimostrazione, per occultare i loro pensieri, di volere pigliare quella 190 4, 4, 6| da parte tutti gli altri pensieri, alla volta di Firenze o 191 4, 7, 4| volto per necessità a' pensieri della guerra, aveva conchiuso, 192 4, 9, 1| preda, posposti gli altri pensieri, non essere intenti ad altro. 193 4, 15, 4| restorono accesi solamente i pensieri della guerra, condotta e 194 4, 16, 4| anche l'animo in simili pensieri. ~ 195 4, 17, 1| inclinassino già l'animo a nuovi pensieri. Con ciò sia che, avendosi 196 5, 2, 5| più profondi e più occulti pensieri, dissimulati prima con molte 197 5, 4, 1| indirizzato l'animo a questi pensieri, trattava per mezzo del 198 5, 8, 2| occultamente, tutti i suoi pensieri a ricuperare lo stato di 199 5, 10, 2| Ma erano i pensieri del re di Francia indiritti 200 5, 11, 1| quella, da' franzesi, i pensieri de' prìncipi maggiori erano 201 5, 11, 2| pace, anzi avere volto i pensieri alle provisioni della guerra. 202 5, 15, 1| principe: ma con capitoli e con pensieri di reggersi più presto da 203 5, 16, 5| che raffreddavano tutti i pensieri della guerra. Perché Francesco 204 6, 7, 3| non deponendo per questo i pensieri e gli studi consueti, sollecitò


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech