Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] corso 56 corsono 10 corta 1 corte 203 corti 7 cortialti 1 corticella 1 | Frequenza [« »] 206 seguente 205 piccola 204 pensieri 203 corte 203 ove 202 minore 202 nello | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze corte |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2, 2| cardinale, e de' maggiori della corte di Roma, ma assunto al pontificato 2 1, 2, 2| ufficio principale della corte romana, chiese, castella 3 1, 2, 3| al pontefice e a tutta la corte di Roma la prima deliberazione 4 1, 4, 1| introduzione che aveva nella corte di Francia il nome sforzesco, 5 1, 4, 1| molti prelati e nobili della corte, parlò, secondo si dice, 6 1, 5, 1| Carlo e allevata nella sua corte, si maneggiava da lui, dette 7 1, 5, 6| autorità grande che aveva nella corte, e finalmente per la natura 8 1, 7, 1| era divulgato nella sua corte disegnarsi da lui di entrare 9 1, 9 | per l'opposizione della corte alla spedizione in Italia. 10 1, 9, 2| e da altri signori della corte. Perché la pecunia che aveva 11 1, 9, 2| grave mormorìo per tutta la corte, mettendo in considerazione 12 1, 9, 2| movimento tale in tutta la corte e nella mente sua medesima, 13 1, 9, 2| se ne ritornorono alla corte. E andava (come si crede) 14 1, 13, 4| Italia, Carlo e tutta la corte, oltre al sospettare della 15 1, 14, 4| alcun'altri signori della corte; dai quali accompagnato 16 1, 16, 2| magnificenza così dalla sua corte come dalla città; e entrò, 17 1, 16, 5| prima a Carlo e a tutta la corte perché pochi mesi innanzi 18 1, 16, 5| principale, presente la corte e tutto il popolo fiorentino. 19 1, 17, 2| divozione franzese; già tutta la corte, già tutto il popolo romano, 20 1, 18, 1| Iacopo primo cerusico della corte, e che prima con mansuete 21 2, 1, 2| impressione già fatta in quella corte che e' fussino stati dominati 22 2, 1, 2| avvocato concistoriale nella corte di Roma, lamentandosi acerbissimamente, 23 2, 3, 2| dimorato più anni nella corte del padre, e per la congiunzione 24 2, 5 | uffici. Ardore del re e della corte di ritornare in Francia. 25 2, 5, 1| desiderio ardente di tutta la corte che da prudente considerazione, 26 2, 5, 2| ardore che il re e tutta la corte avevano di ritornarsene 27 2, 7, 1| ciascuno, benché minimo, della corte e de' soldati, con pianti 28 2, 9, 2| gli stocchi e l'altre armi corte, combattendo co' calci co' 29 2, 11, 5| acerbamente, nondimeno nella corte del re questo caso, interpretandosi 30 2, 11, 5| dimorare certo tempo nella sua corte. Il quale accordo conchiuso, 31 2, 12, 6| o i principali della sua corte: dal quale pericolo benché 32 2, 12, 6| ardore, egli e tutta la corte, d'esservi presto che, non 33 3, 6, 1| per questa cagione alla corte; in compagnia de' quali 34 3, 6, 2| notabili che si trovavano nella corte, fu deliberato che con più 35 3, 6, 3| partita di Rigault dalla corte, il re con parole e dimostrazioni 36 3, 6, 4| andata a Torsi con la sua corte. Né potettono i consigli 37 3, 8, 3| mali che accadrebbono alla corte romana e a tutti gli altri 38 3, 11, 4| tutto il popolo e tutta la corte, cupidissimi di vedere un 39 3, 13, 4| costumi e gli ordini della corte. Alla quale cosa avendo 40 3, 14, 4| avendo richiamato della corte di Francia don Ferrando 41 3, 15, 1| guardia reale e tutta la corte, e poi di mano in mano tutti 42 3, 15, 2| costumi del clero e della corte romana, che in Firenze nutrisse 43 3, 15, 2| veemenza il papa e tutta la corte. Da che essendo nata sollevazione 44 3, 15, 2| lasciato in potestà della corte secolare; dalla quale furono 45 4, 5, 1| continuava di nutrirsi nella corte di Francia. Di che avendogli 46 4, 5, 1| alla fine dell'anno alla corte, dove entrò con pompa e 47 4, 6, 2| potentissimi che ha nella sua corte, farà qualche composizione 48 4, 6, 6| solennemente publicato nella corte di Francia e a Vinegia, 49 4, 9, 4| di Milano Bernardino da Corte pavese, che allora ne era 50 4, 11, 2| era avversa quasi tutta la corte, non si accettando le ragioni 51 4, 11, 2| medesimamente, per tutta la corte, della morte di Pagolo Vitelli, 52 4, 12, 3| meno per la dimora della corte romana per settanta anni 53 4, 12, 3| disordini per l'assenza della corte, e approssimandosi l'anno 54 4, 12, 3| diffuse in loro e in tutta la corte seguitorono le pompe il 55 5, 2, 1| faccende e molti guadagni dalla corte di Roma, fu riputata cosa 56 5, 4, 1| volere rimanesse nella sua corte, ritenuto appresso a lui, 57 5, 4, 2| del pontefice andato alla corte sua Giuliano de' Medici, 58 5, 8, 2| Vitellozzo che erano nella sua corte. ~ ~ 59 5, 10, 2| oratori spagnuoli dalla sua corte. Per le quali cagioni, avendogli 60 5, 11, 2| potenti che avevano nella sua corte, tollererebbe sempre le 61 5, 11, 7| Orsino obligato a stare in corte di Roma; e che delle cose 62 6, 1, 1| medesimo fattigli partire dalla corte, si volse con tutto l'animo 63 6, 2, 1| accettate e credute nella corte di Francia. ~ 64 6, 2, 2| quali era tanto nota nella corte di Roma che n'era nato comune 65 6, 4, 3| intrattenuto onoratamente nella corte e carezzato molto da Roano, 66 6, 4, 3| egli soleva avere nella corte romana: fondamenti non molto 67 6, 5, 2| turbava il popolo romano e la corte ma nocé, come si crede, 68 6, 5, 5| autorità molto inveterata nella corte, e otteneva nome di essere 69 6, 5, 5| Alessandro, seguitavano la corte romana; perché conoscendo, 70 6, 6, 3| donde, giubilando tutta la corte e tutta Roma della sua retenzione, 71 6, 10 | e cruccio del re e della corte di Francia pel cattivo esito 72 6, 10, 1| tanta nobiltà; donde la corte tutta, con gli abiti e con 73 6, 10, 2| oratori spagnuoli nella sua corte. Ma Consalvo, che da qui 74 6, 12, 1| reale presente tutta la corte, con cerimonie solenni e 75 6, 12, 2| ordinariamente in quella corte per il pontefice, e il marchese 76 6, 12, 2| liberamente potesse stare nella corte del re o in quella parte 77 7, 3, 5| farlo prigione con tutta la corte, se avesse saputo fare risonare 78 7, 3, 5| cardinale di Roano assente dalla corte, fusse stato inclinato a 79 7, 8, 3| fanciulle e giovani nobili della corte della reina, tutte ornate 80 7, 8, 3| mare, e assegnata alla sua corte la metà della città contigua 81 7, 8, 5| nel quale e in tutta la corte era, per la medesima cagione, 82 7, 11, 1| luogo fermo fuori della corte. ~ 83 7, 12, 1| dieta ma delle proprie della corte e degli stati suoi; dirizzandosi 84 7, 13, 2| volontà de' due re, nella corte del re di Francia ove, senza 85 8, 1, 3| aggiugnendosi che all'autorità della corte di Roma avevano in molte 86 8, 7, 4| che, per avere seco poca corte e poca gente, non gli paresse 87 8, 9, 6| concorrendo loro incontro tutta la corte, non solo non erano stati 88 8, 12, 1| morte del vescovo suo nella corte di Roma, il papa l'aveva 89 8, 12, 1| vescovadi che vacassino nella corte di Roma che in quegli che 90 8, 12, 1| quando i vescovi morivano in corte di Roma, non essere tenuto 91 8, 12, 1| cherici residenti nella corte di Roma; e il papa da altra 92 8, 12, 1| tempo futuro vacassino nella corte di Roma, e che perciò dall' 93 8, 12, 1| Francia, come dannosa alla corte di Roma, e con indegnità 94 8, 12, 3| quel tempo risedeva con la corte nella città d'Avignone; 95 8, 15, 3| trattata lungamente nella corte del re di Francia e avendo 96 8, 16, 3| trattavano le cose sue nella corte di Roma avevano temerariamente, 97 8, 16, 4| sopra essi venissino dalla corte romana; non impedissino 98 8, 16, 4| non impedissino che nella corte predetta si agitassino le 99 8, 16, 4| molti prelati e altri della corte accompagnati insino alle 100 9, 6, 2| in futuro, licenziati di corte i suoi oratori, mosse le 101 9, 9, 3| suo consiglio e dalla sua corte; i quali, considerando quanto 102 9, 10, 4| indignazione si trasferissino alla corte; e procedendo con più mansuetudine 103 9, 13, 1| queste parole per tutta la corte: ciascuno si maravigliava, 104 9, 16, 1| esperimentati e di autorità nella corte romana, e di persone confidenti 105 9, 17, 2| uffici de' principali della corte romana: per le quali grazie 106 10, 5, 2| dalla fama che aveva nella corte di Roma di essere, per natura, 107 10, 13, 3| smisurate di quella scelerata corte, estratte per tanti secoli 108 10, 14, 1| paura e tumulto da tutta la corte. Però i cardinali, concorsi 109 10, 14, 1| della Chiesa e tutta la sua corte, che non bramava né gridava 110 10, 14, 1| Roma e ridursi con tutta la corte o nel reame di Napoli o 111 10, 14, 2| offendere il pontefice, dalla corte, e al vescovo di Tivoli, 112 11, 3, 1| quale, con tutto che nella corte sua fusse stato nutrito 113 11, 6, 1| marito, aveva chiamato alla corte Alibret suo padre e cercato 114 11, 7, 1| venire occultissimamente alla corte Andrea Gritti, il quale, 115 11, 7, 3| Lautrech, partito già dalla corte per andare a Gurgense con 116 11, 8, 4| pompa, così dalla famiglia e corte sua come da tutti i prelati 117 11, 9, 4| prigione, fu conchiusa nella corte del re: nella quale, presupposta 118 11, 13, 1| tutti i popoli e da tutta la corte, e alla quale era molto 119 12, 4, 2| suo consiglio e tutta la corte, a quali benché fusse molestissimo 120 12, 6, 3| tutti i principali della corte. Fu unitamente confortato 121 12, 6, 3| conchiusa questa pace che alla corte di Francia arrivò lo instrumento 122 12, 6, 4| San Severino, che nella corte di Roma trattava le cose 123 12, 16, 2| maestro delle richieste della corte di Francia. Il quale accordo 124 12, 18, 1| senza gente d'arme né con la corte molto piena; e introdotto, 125 12, 18, 1| del suo consiglio e della corte, ricordando quanto fusse 126 12, 19, 1| gennaio], mentre andava colla corte a Sibilia, in Madrigalegio, 127 12, 19, 2| capitano, assente dalla corte e male sodisfatto di lui: 128 12, 21, 1| dimorato molti anni nella corte di Urbino appresso il duca 129 13, 7, 2| la magnificenza della sua corte e per il tempo lungo che 130 13, 7, 3| cardinalato, degradati e dati alla corte secolare. Alfonso, la notte 131 13, 9, 3| pontefice insieme con tutta la corte romana spaventato da tanto 132 13, 10, 3| atti nell'una e nell'altra corte con grandissima solennità 133 13, 10, 5| pochi dì poi, seguitando la corte, ammalato a Ciartres, passò 134 13, 14, 1| stare con poca grazia nella corte di Roma, trovandosi in Ungheria) 135 13, 15 | occasione offerta dalla corte pontificia e scandalo della 136 13, 15, 1| e beneficiali concede la corte, il consiglio di Lorenzo 137 13, 15, 1| de' quali comperava dalla corte la facoltà di esercitarle, 138 13, 15, 3| cominciava a parere in corte di Roma, ogni dì più, questa 139 13, 15, 3| pontefici alla utilità della corte romana e alla unità della 140 13, 16, 3| che si dimandavano alla corte: in modo che, concitati 141 14, 1, 1| Chiesa, e Roma e tutta la corte era collocata in sommo fiore 142 14, 1, 1| delle espedizioni della corte e di molte sorte di offici 143 14, 3, 4| faccende particolari alla corte, ritornasse subito a Milano. 144 14, 7, 3| alla villa che si dice la Corte de' Frati, fu fatta grandissima 145 14, 7, 4| aveano deliberato che dalla Corte de' Frati andasse l'esercito 146 1, 1, 2| del popolo e di tutta la corte; da' quali benché eccessivamente 147 1, 1, 2| delle cose d'Italia e della corte, né almeno di quelle nazioni 148 1, 1, 5| chiamò con grande onore alla corte, dandogli non molto poi 149 1, 1, 7| nella maggiore parte della corte facendogli favore la memoria 150 1, 3, 1| onore quasi da tutta la corte: ove, congiuntamente col 151 1, 3, 7| inestimabile di tutta la corte, desiderosa vedere uno italiano, 152 2, 1, 1| consiglio e di tutta la corte, voltasse, in tanta occasione 153 2, 5, 1| allora si trovava con la corte; né consentì che, secondo 154 2, 6, 1| publici: privati, perché nella corte e nella nobiltà pochissimi 155 2, 7, 1| che le parole di tutta la corte di Cesare erano piene di 156 2, 8, 1| cominciò ad aspettare da quella corte le leggi di tutte le cose. 157 2, 8, 3| tra gli spagnuoli, e nella corte medesima di Cesare; e i 158 2, 8, 3| cesareo, non si stava nella corte senza ammirazione del silenzio 159 2, 8, 4| il trattato, arrivò alla corte, fusse ancora stato espedito 160 2, 9, 3| adunque il cardinale alla corte, dove, ricevuto da Cesare 161 2, 9, 3| cardinale arrivasse alla corte, gli desse il breve, altrimenti 162 2, 11, 1| quintodecimo dì di novembre) alla corte di Cesare. Circa il quale 163 2, 11, 1| che tutti i signori della corte, soliti come sempre accade 164 2, 12, 1| disordinava lo stile della corte, e per lo spendere troppo 165 2, 12, 2| facendo notorio a tutta la corte la sua freddezza e irresoluzione, 166 2, 13, 2| comandatore Errera dalla corte cesarea, uno giorno o due 167 2, 14, 2| faccende importanti di quella corte. I quali essendo uno giorno 168 2, 15, 1| incomodo non si trovasse alla corte, partì subito, per ordine 169 2, 15, 3| avevano confortato Cesare, la corte sua tutta ebbe la medesima 170 2, 16, 2| arriverebbe il re fusse alla corte: usando questa celerità 171 2, 17, 1| altri, armati tutti di armi corte; e dall'altra banda della 172 2, 17, 1| incredibile letizia di tutta la corte. Donde subito espedì in 173 3, 1, 2| tutti i principali della corte che intervenivano nelle 174 3, 1, 4| imperitamente a saccheggiare la corte vecchia, dove risedeva il 175 3, 1, 4| guadagnate nel sacco di corte vecchia, non solo non faceva 176 3, 2, 1| beneficiali di quegli regni nella corte romana, ebbe ardire uno 177 3, 2, 2| suoi ministri, di tutta la corte, di tutta Italia, che lo 178 3, 2, 3| cammino diritto da Roma alla corte di Francia, gli spacci andassino 179 3, 3, 2| giudicio universale di tutta la corte, contro a quello che, poi 180 3, 3, 2| volle andasse prima alla corte del re di Francia, acciò 181 3, 3, 3| avere prima a passare per la corte di Francia; sospette di 182 3, 4, 5| nel principio sforzò la corte vecchia e il campanile del 183 3, 12, 1| mezzo il re di Francia, alla corte del quale si fermò, pochi 184 3, 14, 1| ventiquattro dì di settembre dalla corte il viceré; dimostrandosi 185 3, 17, 2| da Arezzo, arrivato alla corte di Cesare co' mandati del 186 4, 8, 4| altri, tutto il resto della corte e della città, come si fa 187 4, 11, 4| necessarie, partì dalla corte l'ultimo dì di giugno con 188 4, 15, 4| residente allora con la corte a Burgus, gli oratori inghilesi 189 4, 15, 4| lontana trenta miglia dalla corte, dove fu posta loro guardia 190 4, 15, 4| comandamento che non partisse dalla corte; a l'inghilese non fu fatta 191 4, 16, 4| imbasciadori e tutta la corte, nella quale presentatosi 192 4, 16, 5| già, massime alcuni per la corte, che, per essere il matrimonio 193 4, 17, 6| ceduto, aveva trasferita la corte a Viterbo. Ed essendo nel 194 5, 8, 3| quale essendo menato alla corte come prigione, sopravenutogli, 195 6, 1, 5| oratore fiorentino dalla sua corte: aiutandosi il pontefice 196 6, 3, 1| gli abusi trascorsi della corte di Roma; la quale, e con 197 6, 3, 1| tanto moltiplicati di quella corte, pareva che non attendesse 198 6, 3, 1| moderare le abusioni della corte e le indiscrete concessioni 199 6, 5, 2| dovesse procedere la sua corte e tutto il suo traino, il 200 6, 5, 3| che la lite pendesse nella corte di Roma e che per brevi 201 6, 7, 4| con tanto timore della corte e de' romani che si crede 202 6, 7, 5| patria? Morì odioso alla corte, sospetto a' prìncipi, e 203 6, 7, 6| cardinale più antico della corte; conformandosi i voti loro