Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temperato 1
temperie 1
tempesta 9
tempi 197
tempii 1
tempio 7
templi 3
Frequenza    [«  »]
199 fuora
198 collegati
197 grandissimo
197 tempi
195 cupidità
195 ponte
195 rocca
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

tempi
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 4| aspirassino si era in diversi tempi conosciuto molto chiaramente; 2 1, 2, 3| con separati consigli e in tempi diversi prestato l'ubbidienza, 3 1, 4, 1| cupidità o le necessità de' tempi che la giustizia, le investiture 4 1, 4, 3| spogliati e distrutti in vari tempi tanti baroni, avesse accumulato 5 1, 4, 4| considerare la varietà de' tempi e delle cose del mondo. 6 1, 5, 1| venutegli a notizia in diversi tempi, parte per scritture antiche 7 1, 5, 3| promettendogli in dote in certi tempi quattrocentomila ducati 8 1, 6, 1| Ferdinando, sapendo che ne' tempi precedenti era stato spesso 9 1, 6, 4| maggiori suoi: avere ne' tempi difficili fatto molte dimostrazioni 10 1, 7, 1| delle espedizioni fatte ne' tempi passati in Asia contro agli 11 1, 9, 1| del mondo che in diversi tempi non fusse stata percossa 12 1, 11, 1| temeva che sopravenendo i tempi aspri non si fermassino 13 1, 13, 2| di quello stato e per i tempi difficili i quali in Italia 14 1, 13, 2| ducato, peso gravissimo in tempi tali: col quale colore, 15 1, 14, 4| temerari e arroganti ne' tempi della pace, inutili ne' 16 1, 14, 4| della pace, inutili ne' tempi pericolosi, che a' cittadini 17 1, 15, 3| perché per gli esempli de' tempi passati si poteva facilmente 18 1, 17, 1| secondo gli accidenti de' tempi e i favori de' potentati 19 1, 17, 1| città inclinata insino a' tempi antichi alla divozione dello 20 1, 17, 1| le speranze, e, essendo i tempi benigni e sereni assai più 21 1, 17, 2| conseguirlo, con tutto che per i tempi diventati sinistri le difficoltà 22 1, 18, 1| scacciati e incarcerati in vari tempi da Ferdinando, cosa per 23 2, 2, 2| per altro l'oppresse ne' tempi seguenti Cosimo de' Medici. 24 2, 2, 5| mancava, all'occasione de' tempi e quando l'utilità publica 25 2, 4, 3| opposizioni fatte in diversi tempi alle imprese loro, e conoscendosi 26 2, 10, 4| gli essere stati fatti a' tempi debiti i pagamenti promessi, 27 3, 2, 2| delle parti, sollecite ne' tempi sospetti a sollevarsi, o 28 3, 4, 2| mandarvi gente: i quali, ne' tempi seguenti, allegorono essere 29 3, 4, 3| molto più le condizioni de' tempi presenti e che effetti potesse 30 3, 4, 3| aspettare l'opportunità de' tempi e la maturità delle occasioni. 31 3, 10, 3| Milano: essendogli, come ne' tempi seguenti dimostrorno meglio 32 3, 14, 3| Morì in questi tempi medesimi, lasciato uno piccolo 33 3, 15, 2| similitudine che fusse possibile a' tempi che furono prossimi a' tempi 34 3, 15, 2| tempi che furono prossimi a' tempi degli apostoli: la quale 35 4, 2, 5| non dessino, come in altri tempi molte volte con danno proprio 36 4, 3, 2| rispetti nati dalla qualità de' tempi e da' vari accidenti della 37 4, 3, 2| avevano ricevuta in questi tempi ingiuria alcuna, né essere 38 4, 4, 1| capitano nobilissimo de' tempi suoi, acciocché, guardandosi 39 4, 4, 3| era consueto aprirsi ne' tempi non sospetti, dietro a questi 40 4, 7, 1| paese freddo e alpestre i tempi che erano asprissimi impedivano 41 4, 7, 1| potere, per l'asprezza de' tempi e per il mancamento delle 42 4, 7, 1| ostacolo, non che altro ne' tempi benigni, a superare, non 43 4, 7, 3| quella che soleva tenersi ne' tempi tranquilli e sicuri? Essere 44 4, 7, 3| considerazione delle condizioni de' tempi e delle difficoltà del sostenere 45 4, 9, 2| accumulare tesoro; ma i tempi e i pericoli d'Italia, prima 46 4, 12, 1| molt'altre succedute ne' tempi seguenti, ricerca la materia 47 4, 12, 1| altre, le quali o ha in vari tempi possedute o ora possiede: 48 4, 12, 1| altre cagioni, in diversi tempi tra i pontefici e gli imperadori. ~ 49 4, 12, 2| successivamente molti, ne' tempi che seguitorono, persuadendosi 50 4, 12, 2| essere stati in diversi tempi. Ma niuno nega che la traslazione 51 4, 12, 3| della Chiesa, e suscitate a' tempi suoi in Italia le fazioni 52 4, 12, 3| terre imperiali. E in questi tempi Roma, benché ritenendo in 53 4, 14, 3| di farlo, succederono poi tempi e accidenti che, molte volte, 54 4, 14, 5| tanto incerte a ognuno ne' tempi futuri le proprie condizioni.~ ~ ~ 55 5, 1, 1| ingiurie fatte in diversi tempi a sé e a' suoi predecessori 56 5, 4, 2| amatore, o lo sdegno che ne' tempi conceduti loro non gli aveano 57 5, 4, 2| non gli avevano pagati a' tempi promessi i danari convenuti 58 5, 5, 6| rara quanto è più raro a' tempi nostri l'amore de' figliuoli 59 5, 5, 8| giudicando che in molti tempi potrebbe importare assai 60 5, 6, 1| Procedevano in questi tempi medesimi le cose del pontefice 61 5, 6, 2| Continuava in questi tempi medesimi con grandissima 62 5, 7, 1| Capitanato, potevano ne' tempi sterili esserne facilmente 63 5, 10, 2| Concorrevano le condizioni de' tempi presenti a indurre più facilmente 64 5, 10, 2| presente parte in certi tempi, gli pagassino quarantamila 65 5, 12, 4| medesima cagione non fu ne' tempi seguenti violata dalla ferocia 66 6, 2, 2| secondo la diversità de' tempi, ora dimostrandosi favorevole 67 6, 4, 2| pensato molte volte in altri tempi a tutti gli accidenti che 68 6, 4, 4| disunione, solita in altri tempi a partorire dilazione, fu 69 6, 4, 4| degli accidenti che, in tempi tanto difficili, sopravenire 70 6, 5, 3| più sicuro di ricevere a tempi debiti i pagamenti: i quali 71 6, 7, 1| pontefice. Ma in questi tempi medesimi l'imprese cominciate 72 6, 7, 3| quella pianura e perché i tempi erano molti piovosi, pieno 73 6, 7, 3| per sorte quella vernata i tempi freddissimi e asprissimi 74 6, 7, 5| franzesi e alla asprezza de' tempi, e il non essere i franzesi 75 6, 7, 5| favorito dalla rigidità de' tempi, abbandonata la maggiore 76 6, 9, 2| stati falsi ha dimostrato a' tempi nostri la navigazione de' 77 6, 9, 4| sia stata innanzi a questi tempi o che questa parte sì vasta 78 6, 10, 2| scambiare il più delle volte i tempi e le occasioni. Ma di Consalvo 79 6, 10, 4| Fecesi circa a questi tempi medesima tregua per terra 80 6, 10, 4| passati. Perché se bene dopo i tempi antichi, ne' quali la disciplina 81 6, 11, 1| offeriva, ma le condizioni de' tempi gli spaventorno da accettarla 82 6, 12, 3| esempli sì rari eziandio ne' tempi antichi disposti molto più 83 6, 12, 3| disposti molto più che i tempi presenti agli atti virtuosi 84 6, 14, 1| il quale era in questi tempi frequentato molto in Roma 85 6, 15, 1| capitano che i pericoli de' tempi piovosi. ~ 86 7, 4, 3| Valentino; il quale in questi tempi medesimi, con sottile modo 87 7, 6, 6| dugentomila altri, in certi tempi, per rimborsarlo delle spese 88 7, 7, 2| procederebbe o dalla condizione de' tempi o dalla malignità della 89 7, 7, 2| quanto dolore sentiranno, ne' tempi futuri, i vostri figliuoli 90 7, 8, 2| oltre alle laudi degli altri tempi, era molto celebrata la 91 7, 8, 5| seco e di donargli in certi tempi cento ventimila ducati; 92 7, 10, 1| che tante volte in diversi tempi gli erano state proposte: 93 7, 10, 5| e dalle condizioni de' tempi presenti che da volontà 94 7, 13, 1| rispetto alle condizioni de' tempi e de' sospetti e pericoli 95 8, 1, 6| republica veneta, e ne' tempi de' padri e ne' tempi di 96 8, 1, 6| ne' tempi de' padri e ne' tempi di loro medesimi, sostenuto 97 8, 2, 2| pagare al re di Francia, ne' tempi e sotto le condizioni medesime, 98 8, 3, 3| Piccinino, famosi capitani de' tempi loro; alloggiamento molto 99 8, 5, 3| titolo, secondo l'uso de' tempi nostri, più di degnità che 100 8, 11, 5| Francia, di pagargli in brevi tempi quarantamila ducati; per 101 9, 3, 2| crudele, ma che in altri tempi abbia veduto la patria nostra, 102 9, 9, 3| la Chiesa, che sempre ne' tempi antichi aveano fatta i suoi 103 9, 11, 4| sopravenire della vernata i tempi sinistri, ritornò il 104 9, 12, 2| scusava che le condizioni de' tempi presenti lo costrignevano 105 9, 12, 3| fusse universale e che i tempi non repugnassino, e di questa 106 9, 12, 3| ragionato a Savona; ma i tempi essere molto contrari, perché 107 9, 12, 3| parte di presente parte in tempi, centomila ducati: promesse 108 9, 12, 4| sinistri e incomodità de' tempi e delle vettovaglie, le 109 9, 13, 1| tutte l'opere militari da' tempi asprissimi e dalla neve 110 9, 14, 2| aggiunta l'opposizione loro a' tempi tanto sinistri: onde stando 111 9, 14, 5| favore, era negli ultimi tempi venuto quasi in dispregio 112 9, 16, 3| Padova e Trevigi, ma in tempi lunghi, quantità grandissima 113 9, 18, 4| proporzioni debite né a' tempi convenienti essere più tosto 114 10, 4, 1| qualche parte scusare i tempi passati per la riverenza 115 10, 6, 4| addormenterebbono in modo che ne' tempi pericolosi non nocerebbeno, 116 10, 8, 2| avuto innanzi agli occhi, a' tempi nostri, che lo studio della 117 10, 12, 1| terre, impedito ancora da' tempi molto piovosi, venne a San 118 11, 4, 3| il popolo (come si fa ne' tempi turbolenti) non tanto a 119 11, 4, 4| stata, eziandio negli ultimi tempi, negligentemente procurata 120 11, 4, 4| deliberazione dalle condizioni de' tempi, convenisse o no con la 121 11, 4, 5| In questi tempi medesimi o poco prima, battendo 122 11, 5, 3| possedute, eziandio ne' tempi antichissimi; né mostrarsi 123 11, 7, 3| fussino promessi in certi tempi dugento cinquantamila ducati 124 11, 8, 1| agitazione di cose e in tempi tanto gravi sopravenne la 125 11, 8, 1| prìncipi e la condizione de' tempi, che la moderazione e la 126 11, 8, 4| secondo la condizione de' tempi presenti il dissipare inutilmente 127 11, 9, 1| aveva tanto fondata ne' tempi turbolenti l'autorità sua; 128 12, 1, 2| armadure che usavano ne' tempi precedenti, era necessitato 129 12, 2, 1| re, di pagare loro in più tempi quattrocentomila ducati, 130 12, 4, 1| piegarsi, e a obbedire a' tempi e alla necessità; e per 131 12, 4, 2| quattrocentomila ducati, e poi in vari tempi ottocentomila, e che il 132 12, 6, 3| nonostante che in questi tempi il re cattolico, cercando 133 12, 6, 4| proposto al re che, poi che i tempi non pativano che tra loro 134 12, 9, 1| Ma in questi tempi medesimi, il re di Francia, 135 12, 11, 2| tra tutti gli uomini de' tempi nostri. Dopo i quali mandò 136 12, 14, 3| cantoni, con comodità di tempi, quattrocentomila scudi 137 12, 14, 4| insolita a' capitani de' tempi nostri, egli gloriandosi, 138 12, 18, 2| promesse pagare in certi tempi i quattrocentomila ducati 139 12, 18, 3| propizia la opportunità de' tempi, potere con volontà del 140 12, 19, 2| di tutti i capitani de' tempi suoi, era in somma venerazione. ~ 141 12, 20, 7| seco gli aveva giovato ne' tempi del pericolo, voleva di 142 12, 20, 7| se non nella pace e ne' tempi sicuri. ~ 143 12, 21, 1| In questi tempi medesimi il pontefice, preparandosi 144 12, 22, 1| recusava di accomodare a' tempi e alle necessità le sue 145 13, 5, 3| esercito della Chiesa, ove a' tempi debiti non mancavano eccessivi 146 13, 6, 2| confessando non essere, o ne' tempi moderni o nelle istorie 147 13, 8, 4| chiarissimo di tutti ne' tempi suoi ma chiaro ancora, intra 148 13, 12, 1| degnità, la quale in diversi tempi era stata nelle case delle 149 13, 13, 2| tra loro. Nondimeno, né i tempi né l'opportunità consentivano 150 13, 14, 1| comportando la qualità de' tempi, e il sito e la fortezza 151 13, 14, 1| mutavano le condizioni de' tempi, altra speranza di ottenerla 152 13, 15, 1| mondo, senza distinzione di tempi e di luoghi, indulgenze 153 14, 1, 1| stato potente in quegli tempi e molto ricco; ed egli per 154 14, 1, 4| stato di Milano, in quegli tempi e modi che insieme convenissino: 155 14, 5, 1| si possa, eccetto che ne' tempi molto piovosi, guadare, 156 14, 9, 2| perché non si potendo, per i tempi già freddi e molto piovosi, 157 1, 1, 8| promettere loro le paghe di certi tempi, che importavano circa ducati 158 1, 2, 3| considero quale sia ne' tempi nostri l'ambizione e la 159 1, 2, 3| variassino le condizioni de' tempi presenti, grande augumento 160 1, 2, 3| fare la guerra a migliori tempi e occasioni, ma stando noi 161 1, 3, 4| polvere, la quale per i tempi estivi si solleva grandissima 162 1, 5, 5| Ma a Milano, in questi tempi medesimi, augumentò la copia 163 1, 5, 6| difficoltà delle vettovaglie, da' tempi freddissimi e nevi grandissime, 164 1, 10, 1| Francia per riserbarvi a tempi migliori; i quali abbiamo 165 2, 1, 2| pontificato in fuora, la quale ne' tempi ancora della antica riverenza 166 2, 3, 1| fussino ritornati gli antichi tempi; e meritamente, perché in 167 2, 3, 1| sue condizioni, era, in tempi tali, da tenerne molto conto; 168 2, 5, 2| Cristo o almanco riserbare a tempi più necessari, si spanda 169 2, 7, 3| cinquecentomila altri in vari tempi, e a pigliare i sali dall' 170 2, 8, 2| stato, si pagassino in certi tempi uno milione e dugento migliaia 171 2, 8, 2| della fortuna, fu uomo a' tempi nostri memorabile; e sarebbe 172 2, 8, 3| Cesare; e i più, calcolando i tempi e gli andamenti delle cose, 173 3, 2, 3| conosciuta l'occasione de' tempi e la fortezza del luogo, 174 3, 4, 1| quello che consigliassino i tempi e la necessità; e che don 175 3, 8, 3| quale non provedendo, a' tempi, de' pagamenti debiti, non 176 3, 8, 4| liberalità abbiamo, in vari tempi, noi medesimi molte volte 177 3, 8, 4| furono le miserie di quegli tempi comparate alle nostre? non 178 3, 14, 2| quali non pagando i fanti a' tempi debiti non avevano mai se 179 3, 15, 2| imputazione assai. Il quale, ne' tempi che aveva disegno assaltare 180 3, 15, 3| ricevere da lui in brevi tempi dugentomila ducati, obligarlo 181 3, 17, 2| governarsi secondo la varietà de' tempi e delle occasioni. Però 182 4, 4, 6| suoi non erano pagati a' tempi debiti da' viniziani; e 183 4, 12, 2| figliuoli, pagandogli in certi tempi due milioni di ducati, la 184 4, 12, 3| Toscana: però pagavano a' tempi debiti le genti loro, di 185 4, 14, 3| assicurato di pagare a' tempi promessi, dette anche per 186 4, 15, 2| travagliate in mare da tristissimi tempi, separate, andorno vagando 187 5, 1, 1| della state, quanto perché i tempi erano andati molto piovosi, 188 5, 2, 5| Ricuperò in questi tempi il pontefice la città di 189 5, 3, 1| Procedevano in questi tempi le cose del reame di Napoli 190 5, 6, 3| nuovi fanti, e poi, se i tempi servissino, fare la impresa 191 5, 6, 4| aveva da Cesare (che ne' tempi che non andavano alle fazioni 192 5, 8, 3| sua infermità: esempio, a' tempi nostri, memorabile di quel 193 5, 9, 1| per le cose succedute ne' tempi che si mutò lo stato, aveva 194 5, 11, 1| secondo la qualità de' tempi e del caso: il pontefice 195 5, 11, 2| Francia affermasse, ne' tempi seguenti, non essergli proibito 196 5, 16, 1| da batterla e stretti da' tempi che in quella regione erano 197 6, 4, 2| era solita governarsi ne' tempi che la reggevano i Medici,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech