Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verno 4 vero 52 veroli 7 verona 193 veronese 24 veronesi 7 verrà 1 | Frequenza [« »] 195 sia 194 via 193 figliuoli 193 verona 192 là 192 papa 192 primo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze verona |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 7, 11, 2| oltre a questo mandato a Verona Giaiacopo da Triulzi, con 2 7, 12, 1| armi, mandò uno araldo a Verona a notificare di volere passare 3 7, 12, 1| alla qual cosa i rettori di Verona, consultata prima a Vinegia 4 7, 12, 1| che col Triulzio erano a Verona, e cominciate a fare maggiori 5 8, 1, 4| romani, Padova, Vicenza e Verona appartenentigli in nome 6 8, 5, 2| nel Campomarzio appresso a Verona perché i veronesi non avevano 7 8, 6 | VI. Padova, Verona ed altre terre lasciate 8 8, 6, 1| ufficiali che erano in Padova in Verona e nelle altre terre destinate 9 8, 7, 3| potestà sua non solo accettare Verona, gl'imbasciadori della quale 10 8, 7, 3| Seguitorono l'esempio di Verona, Vicenza Padova e l'altre 11 8, 9, 1| perturbare tutti i contadi di Verona di Padova e di Vicenza. 12 8, 9, 2| con danari, la città di Verona, la quale sommamente desiderava, 13 8, 9, 2| si assicurò la città di Verona, la quale per il piccolo 14 8, 9, 3| insino in sulle porte di Verona e facendo danni grandissimi, 15 8, 9, 3| quali le genti che erano in Verona, per non vi essere più di 16 8, 9, 5| di Padova di Vicenza e di Verona, era ancora più miserabilmente 17 8, 11, 4| tutto l'esercito, andò a Verona: disprezzato, perché non 18 8, 11, 5| A Verona ricevette similmente il 19 8, 11, 5| Massimiliano, lasciato a guardia di Verona il marchese di Brandiborgh, 20 8, 13, 1| accostato l'esercito veneto a Verona arebbe Verona fatto il medesimo, 21 8, 13, 1| esercito veneto a Verona arebbe Verona fatto il medesimo, ma non 22 8, 13, 1| entrò in questo tempo in Verona nuova gente di Cesare, e 23 8, 13, 1| dipoi l'esercito veneto a Verona diviso in due parti, in 24 8, 13, 1| San Martino, distante da Verona cinque miglia. Nel qual 25 8, 14, 1| insignorirsi della città di Verona, sperava che per le sue 26 8, 14, 1| provisioni di Cesare in Verona, fu necessitato il re a 27 8, 14, 1| fanti spagnuoli che erano in Verona, ve gli fermò agli stipendi 28 8, 14, 1| pagare i soldati che erano in Verona, ottomila ducati, ma ricevendo, 29 8, 14, 1| Milano, il mettere genti in Verona, e il divulgarsi che si 30 8, 14, 1| dalle genti che erano in Verona, lo fortificorno con una 31 8, 15 | dal Veneto. Posizione di Verona. Vane trattative di tregua 32 8, 15, 1| Peschiera e Valeggio, e in Verona, per difesa di quella città ( 33 8, 15, 1| cittadella. La città di Verona, nobile e antica città, 34 8, 15, 1| i monti, ed entrando in Verona, come ne è uscito, discostandosi 35 8, 15, 1| tanto la città, resterebbe Verona in grave pericolo. Queste 36 8, 16 | XVI. Fazioni sotto Verona. Incertezza del re di Francia 37 8, 16, 1| teneva quasi come assediata Verona; onde essendo usciti alla 38 8, 16, 1| soccorso loro erano usciti da Verona; e poco dipoi ruppono un' 39 8, 16, 1| lancie franzesi, uscite di Verona con tremila fanti, sforzorono 40 8, 16, 2| cupidità ardente di conseguire Verona, alla quale cosa gli pareva 41 8, 16, 3| egli si impadronisse di Verona, oltre al perseverare nel 42 9, 1, 1| alcuna se non ritenendosi Verona, e i viniziani, ne' quali 43 9, 1, 1| ostinatamente la restituzione di Verona, offerendo di pagare, in 44 9, 2 | de' veneziani per prendere Verona. Nuove querele e minaccie 45 9, 2, 1| genti tedesche che erano in Verona; e da altra parte Cesare, 46 9, 2, 2| tempo, essendo la città di Verona molto vessata da' soldati 47 9, 2, 2| ritornò a San Bonifazio, e in Verona venuta a luce la congiurazione 48 9, 3, 1| luogotenente di Cesare, uscito di Verona con trecento lancie franzesi 49 9, 3, 4| vittoria, non pigliasse Verona. Né furono questi i consigli 50 9, 4, 3| rimborsato, a tenere in mano Verona con tutto il suo territorio. ~ 51 9, 5, 2| dominio suo la città di Verona, mosso ancora dalla antica 52 9, 6, 1| facilmente ricupererebbono Verona, e recuperatala procederebbono 53 9, 8 | perdute. Vano tentativo contro Verona. Liberazione dalla prigionia 54 9, 8, 1| i tedeschi alla volta di Verona, entrorno in Vicenza abbandonata 55 9, 8, 1| Martino a cinque miglia di Verona; nella quale città si ritirorno 56 9, 8, 1| vettovaglie si indirizzorono verso Verona, seguitandogli tutto l'esercito 57 9, 8, 1| cavalli, si ritirorno in Verona. ~ 58 9, 8, 2| alquanti dì, accostatisi a Verona, non senza biasimo che il 59 9, 8, 2| grandissima di villani; e in Verona erano trecento lancie spagnuole, 60 9, 8, 2| passando l'Adice a guazzo sotto Verona, scorreva per tutto il paese. 61 9, 8, 2| delle genti che erano in Verona, perché nell'esercito viniziano 62 9, 8, 2| svizzeri, inteso il pericolo di Verona veniva a soccorrerla. Nel 63 9, 8, 2| entrorono i saccomanni di Verona, accompagnati da grossa 64 9, 8, 2| quegli che erano usciti di Verona o ammazzati o fatti prigioni. 65 9, 9, 2| viniziani, tentata invano Verona, speravano più di fare progresso 66 9, 10, 1| essendo molto diminuite a Verona e per tutto le forze di 67 9, 10, 2| si era levato d'intorno a Verona, Ciamonte, il quale era 68 9, 10, 2| fanti tedeschi che erano in Verona, per essere mal pagati da 69 9, 12, 1| i franzesi che erano in Verona erano entrati a predare 70 9, 12, 3| le genti sue che erano a Verona), giudicorno Cesare e il 71 9, 12, 3| revocato le genti d'arme da Verona perché era passato il termine 72 9, 12, 3| significando espressamente di Verona. Intesa adunque per questa 73 9, 12, 3| obligazione acquistata sopra Verona, ma si credeva il re avesse 74 9, 13, 2| fanti spagnuoli che erano in Verona; e raccogliendo da ogni 75 9, 14, 2| alle genti che guardavano Verona, si era con trecento uomini 76 9, 15, 4| degli inimici, chiamò da Verona dumila fanti tedeschi e 77 10, 1, 2| Iacob, alla custodia di Verona, licenziò gli altri fanti, 78 10, 3, 1| fare poco se conservavano Verona, e l'esercito de viniziani 79 10, 3, 1| fama dello approssimarsi a Verona la Palissa con mille dugento 80 10, 3, 1| con parte delle genti a Verona, e uscito subito, senza 81 10, 3, 1| viniziani non assaltassino Verona lo costringeva a lasciarla 82 10, 3, 1| allo esercito andavano da Verona a Suavi per unirsi con trecento 83 10, 3, 1| facessino innanzi, mettendo in Verona, ove era la pestilenza grande, 84 10, 3, 1| per maggiore sicurtà di Verona, dugento cavalli a Suave: 85 10, 3, 2| ottenere che alla guardia di Verona rimanessino trecento altre 86 10, 3, 3| trasferisse a Mantova o a Verona o a Trento: la quale dimanda, 87 10, 8, 1| quale [avea] lasciati in Verona tremila fanti per mitigare 88 10, 8, 3| una parte alla guardia di Verona e di Brescia, e avendo Fois 89 10, 8, 3| tedeschi, richiamati l'uno da Verona l'altro da Carpi. E in questo 90 10, 10, 2| da' tedeschi che erano in Verona; ove Cesare, alleggerito 91 10, 10, 2| mostrato che poco sotto Verona si poteva guadare il fiume, 92 10, 10, 2| essere altro che la gente di Verona, perché la prestezza di 93 10, 11, 3| lancie e tremila fanti in Verona e mille alla custodia di 94 10, 15, 3| agenti suoi che erano in Verona la negassino, revocò il 95 10, 16, 3| inimici. Però andorono da Verona a Villafranca, dove si unirono 96 11, 5, 6| commissione di Cesare a Verona, prendeva la possessione 97 11, 7, 3| se non si restituiva loro Verona, ricompensando Cesare con 98 11, 7, 3| Cesare alla restituzione di Verona, proponendogli il trasferire, 99 11, 7, 3| che Cesare restituirebbe Verona, pur che a lui fussino promessi 100 11, 9, 1| totalmente dalla restituzione di Verona, parendogli rimanere privato 101 11, 9, 4| con Cesare, ritenendosi Verona, non gli liberasse dalle 102 11, 11, 1| mosse da Susa, alle porte di Verona; nella quale città avevano 103 11, 11, 1| dì seguente entrorno in Verona, per il fiume dell'Adice, 104 11, 11, 1| alloggiamento, si fu discostato da Verona: perché, con tutto che allegasse 105 11, 11, 1| attendesse alla recuperazione di Verona e di Brescia quanto perché 106 11, 11, 1| che egli si discostò da Verona, Roccandolf, capitano de' 107 11, 11, 1| Gonzaga da Bozzole, usciti di Verona con secento cavalli e duemila 108 11, 11, 1| contado di Tiruolo venivano a Verona nuovi fanti. ~ 109 11, 12, 5| distante quattro miglia da Verona; donde accostatosi la mattina 110 11, 12, 5| ferocemente la battaglia. Ma in Verona erano trecento cavalli e 111 11, 12, 5| disposizione de' cittadini, Verona non aprisse le porte a' 112 11, 13, 2| quello le genti che erano in Verona, essi esausti di danari, 113 11, 13, 2| restituzione di Vicenza e di Verona. Ricercò in questo tempo 114 11, 14, 5| andò co' fanti tedeschi a Verona, male sodisfatto del viceré; 115 11, 14, 5| quali in su le porte di Verona tolseno a' tedeschi i buoi 116 11, 15, 1| in sulla strada che va a Verona: impedito talmente quel 117 11, 15, 1| cammino destinato verso Verona, era similmente difficile 118 11, 15, 1| ritornarsene per la via di Trento a Verona; benché, per la lunghezza 119 12, 5, 3| lasciare Vicenza, ritenendosi Verona, i viniziani avevano recusato 120 12, 5, 3| non erano reintegrati di Verona; ora che i viniziani, sbattuti 121 12, 5, 3| Cesare non contento di Verona voleva anche Vicenza. Dalle 122 12, 8, 1| i tedeschi che erano in Verona di andare insieme con loro 123 12, 8, 1| con le taglie mettevano a Verona, Brescia, Bergamo e gli 124 12, 8, 1| insino in sulle porte di Verona; il che fu cagione che il 125 12, 8, 3| quivi a villa Cerea presso a Verona; luogo dal quale, se non 126 12, 8, 3| gli succedesse il pigliare Verona, nella quale erano dumila 127 12, 8, 3| Bergamo, ritornava verso Verona, deliberato non l'aspettare, 128 12, 12, 1| Vicenza, ridusse l'esercito a Verona per andare, secondo diceva, 129 12, 13, 3| quale, non partito ancora da Verona per la difficoltà che aveva 130 12, 13, 3| sufficientemente custodite Verona e Brescia, cominciò con 131 12, 14 | svizzeri. Il viceré muove da Verona a Parma e l'Alviano dal 132 12, 14, 4| lasciato alla guardia di Verona Marcantonio Colonna con 133 12, 14, 4| la partita del viceré da Verona, partendosi del Polesine 134 12, 16, 1| tenuto il pontefice levare di Verona e dallo aiuto di Cesare 135 12, 16, 1| tenuto a levare le genti da Verona per non fare questa ingiuria 136 12, 17, 1| erano per il pontefice in Verona; perché il viceré, poi che 137 12, 17, 1| aiuto d'altri, Brescia e Verona, andò con l'esercito verso 138 12, 17, 1| prima alla espugnazione di Verona perché era manco fortificata, 139 12, 17, 1| vettovaglie e perché, presa Verona, Brescia, restando sola 140 12, 17, 1| Po a Ostia per soccorrere Verona. Del quale sospetto poiché 141 12, 17, 3| Marcantonio Colonna, uscito di Verona con seicento cavalli e cinquecento 142 12, 17, 3| co' soldati che erano a Verona, si ritirorno a Ghedi; ove 143 12, 17, 3| E i tedeschi, entrati in Verona senza contrasto, proveduta 144 12, 18, 1| ricompenso di danari, Brescia e Verona. Le quali cose espedite, 145 12, 19, 1| re di Francia, Brescia e Verona: l'altre cose parevano assai 146 12, 20, 1| Milano, soccorse che avesse Verona e Brescia. Perché i viniziani, 147 12, 20, 2| venne per la via di Trento a Verona; onde l'esercito franzese 148 12, 20, 6| fanti spagnuoli entrò in Verona, e gli altri tutti si dissolverono. ~ 149 12, 22 | del Lautrech di assalire Verona. Accordi a Noion fra Francia 150 12, 22 | Francesi e veneziani contro Verona. Il Lautrech si ritira a 151 12, 22 | Villafranca; rinforzi in Verona. Pace fra Cesare e il re 152 12, 22 | accordi del re cogli svizzeri. Verona ritorna ai veneziani. ~ ~ 153 12, 22, 1| per la ricuperazione di Verona, Lautrech, avendo nell'esercito 154 12, 22, 1| insieme coll'esercito veneto a Verona; ma dipoi, crescendo la 155 12, 22, 1| sospetti già detti e che di Verona fussino passati agli stipendi 156 12, 22, 1| senza la restituzione di Verona a' viniziani; e il re di 157 12, 22, 2| le biade del contado di Verona e a fare correre per tutto 158 12, 22, 2| dodicimila scudi; e i soldati di Verona, correndo ogni dì nel vicentino 159 12, 22, 2| quella parte, si accostò a Verona per porvi il campo; avendo 160 12, 22, 2| medesimo dì che si accostò a Verona, i fanti tedeschi, o spontaneamente 161 12, 22, 2| uno miglio dalle mura di Verona; e l'esercito veneto, nel 162 12, 22, 3| viniziani alla recuperazione di Verona; la quale città se Cesare 163 12, 22, 4| che si ponesse il campo a Verona, perché erano incerti se 164 12, 22, 4| esercito viniziano di sotto a Verona in Campo Marzio, e si pose 165 12, 22, 4| disegnato da' capitani. In Verona erano ottocento cavalli 166 12, 22, 4| venendo per il piano di Verona allo esercito ottocento 167 12, 22, 4| monti. Stando le cose di Verona [in questo termine], sopravennono [ 168 12, 22, 4| disperati dell'espugnare Verona, mandorno tutte l'artiglierie 169 12, 22, 4| partirono; rimasti a guardia di Verona sette in ottomila fanti 170 12, 22, 5| forma di quelle convenzioni, Verona. Donde seguitò un'altra 171 12, 22, 6| vescovo di Trento venuto a Verona offerse a Lautrech, col 172 12, 22, 6| parlò tra Villafranca e Verona, di consegnare al re di 173 12, 22, 6| dal dì si era riconosciuto Verona tenersi per il re cattolico, 174 12, 22, 6| il dimandare i fanti di Verona tumultuosamente [denari] 175 12, 22, 6| mandato, convenne consegnare Verona il quintodecimo dì di gennaio: 176 12, 22, 6| doveano pagare a' fanti di Verona, e da Lautrech promessa 177 12, 22, 6| artiglierie che erano in Verona, consegnò a Lautrech quella 178 13, 1, 1| oltre all'avere restituita Verona aveva mandato al re di Francia 179 13, 1, 1| ancora consegnata la città di Verona, si scopersono princìpi 180 13, 1, 1| che avevano militato in Verona e nello esercito franzese 181 13, 1, 1| fu consegnata la città di Verona. ~ 182 13, 1, 2| direttamente la recuperazione di Verona, permesso che i fanti spagnuoli 183 13, 1, 2| sollevazione ordinata intorno a Verona, era impossibile non fusse 184 13, 1, 5| erano stati alla difesa di Verona, e raccolta insieme quasi 185 13, 2, 2| erano passati da Napoli a Verona. Questa fu da principio 186 14, 4, 2| passare, si ritirorno verso Verona; donde i tedeschi, senza 187 1, 2, 2| recuperassimo Brescia e Verona; fu cagione che, mentre 188 1, 11, 1| Gianmatteo Giberto vescovo di Verona suo datario, uomo a sé confidentissimo 189 1, 12, 4| Avere per il vescovo di Verona confortato il re, già possessore 190 4, 8, 3| scrivere dal vescovo di Verona in nome del pontefice che, 191 4, 10, 1| vescovi di Pistoia e di Verona, Iacopo Salviati, Simone 192 5, 2, 1| duca di Urbino, entrato in Verona, non pensava ad altro che 193 5, 2, 1| aveva, e in Brescia e in Verona, divise le sue genti), persuase