Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] panno 1 paolantonio 2 paolo 50 papa 192 papi 1 parades 1 paragonasse 1 | Frequenza [« »] 193 figliuoli 193 verona 192 là 192 papa 192 primo 192 trecento 191 imbasciadori | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze papa |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2 | Lorenzo de' Medici. Morte di papa innocenzo VIII ed elezione 2 1, 4, 2| offendere il regno di Napoli? il papa per terra, per la vicinità 3 1, 5, 1| partirono, licenziate dal papa, del dominio ecclesiastico 4 1, 7 | progetti di Alfonso. Il papa, con l'aiuto di Alfonso, 5 1, 7 | Lodovico Sforza, affermando al papa e a Piero de' Medici la 6 1, 7, 2| parte si sollecitano, il papa mandò le genti sue a Ostia, 7 1, 7, 2| permesso che, pagando al papa diecimila ducati, continuasse 8 1, 7, 3| direttamente si offendeva, il papa, richiesto da Alfonso delle 9 1, 7, 4| dugento uomini d'arme del papa e una parte de' cavalli 10 1, 7, 4| il quale dal soldo del papa era passato al soldo del 11 1, 7, 4| Alfonso, vedendo lo sdegno del papa e del re contro a Prospero, 12 1, 7, 4| di Roma per sospetto del papa, si era ridotto nelle loro 13 1, 8, 3| genovese, che altre volte papa Innocenzio v'avea mandato: 14 1, 17, 2| liberare dalla tirannide d'uno papa scelerato la Chiesa d'Iddio 15 1, 17, 2| il rito antico dette al papa, celebrante la messa, l' 16 2, 6, 1| grosse a spese comuni del papa de' viniziani e sue; e intanto, 17 3, 4, 2| medesimo imbasciadori al papa al re de' romani a' viniziani 18 3, 10, 3| desinava, che il legato del papa, al quale aveva mandato 19 3, 11, 4| tutta Italia, fu condotto al papa residente in concistorio; 20 3, 15, 2| grandissima veemenza il papa e tutta la corte. Da che 21 4, 2, 4| confessando che la alienazione del papa era per mettere in pericolo 22 4, 2, 4| alcuna sua azione. Donde il papa, avendo voltato in tutto 23 4, 6, 4| gli faceva inimicissimi il papa e i re di Spagna; de' quali 24 4, 6, 6| concernenti l'offesa sua; né il papa medesimo, che era tanto 25 5, 5, 3| guardata Amelia e Rocca di Papa, abbandonorono tutto il 26 5, 12, 4| fuora della consuetudine del papa e contro all'espettazione 27 6, 2, 2| comune proverbio che 'l papa non faceva mai quello che 28 6, 2, 2| condizione delle cose, il papa, vedendo il bisogno che 29 6, 5, 5| entrando in conclave già papa certo e stabilito, fu, con 30 6, 14, 2| per comandamento avuto dal papa che o licenziasse le genti 31 7, 3, 2| Però prontamente offerse al papa di dargli aiuto; e all'incontro 32 7, 3, 2| aiuto; e all'incontro il papa gli dette brevi del cardinalato 33 7, 3, 4| a ciascuno, disse che il papa la sera innanzi doveva essersi 34 7, 3, 4| volontà le genti sue. Ma il papa, non aspettata altra resoluzione, 35 7, 3, 5| quanta offesa sarebbe al papa il denegargli quel che non 36 7, 10, 2| contro a noi da' milanesi dal papa da' fiorentini dal duca 37 8, 1, 4| osservare la tregua fatta, il papa lo richiedesse, come avvocato 38 8, 1, 4| Castiglia; esortasse il papa il re di Ungheria a entrare 39 8, 1, 5| intervenirvi il mandato del papa e del re d'Aragona, fu fatta 40 8, 12, 1| nella corte di Roma, il papa l'aveva conferito contro 41 8, 12, 1| nella corte di Roma; e il papa da altra parte ricusava 42 9, 1, 1| viniziani, ne' quali il papa avea sperato dovere essere 43 9, 10, 1| investitura conceduta: la quale il papa, sospettando che ricevuta 44 9, 11, 1| lancie spagnuole (le quali il papa per sollecitare aveva depositato 45 9, 13, 3| disperando che l'animo del papa si potesse più ridurre spontaneamente 46 9, 14, 4| speranza che aveva, che 'l papa, in brevissimo spazio di 47 9, 14, 4| oratore di Cesare appresso al papa, ebbe ricevuta, persuadendosi 48 9, 15, 1| pena; né appartenere al papa solo la privazione de' cardinali. 49 9, 16, 1| quaranta legni minori. Onde il papa, perduta la speranza di 50 9, 17 | in Bologna. Il legato del papa abbandona la città, ove 51 9, 17, 2| ubbidire altro signore che papa Giulio. Detteno queste parole 52 9, 18, 2| pervenuto subitamente al papa, cominciò con grida insino 53 10, 5, 4| quali offerivano che il papa perdonerebbe. Ma ritenendolo 54 10, 7, 5| difficilmente assicurare che il papa, ricuperata Bologna e liberato 55 10, 8, 5| fusse grande l'odio del papa contro a loro, quanta fusse 56 10, 11, 2| instanza gli imbasciadori del papa, comandò all'oratore del 57 10, 15, 1| come circondato allora il papa da tante angustie e pericoli, 58 10, 15, 3| implicarsi in guerra col papa, eccettuorno dall'obligazione 59 11, 1, 1| aperseno che non intendeva il papa in modo alcuno privare la 60 11, 1, 2| mediocremente dimandò al papa per mezzo dell'oratore spagnuolo 61 11, 1, 2| seguente, per prevenire se il papa volesse fare nuove provisioni, 62 11, 9, 1| innanzi alla guerra; ma il papa avere pensato al particolare 63 11, 10, 1| interpetrato in mala parte che 'l papa, dimostrando di muoversi 64 12, 3 | Conciliazione del re con il papa. Morte della regina di Francia. ~ ~ 65 12, 6, 1| E si doleva il re che il papa non lo volesse in Italia, 66 12, 6, 4| suo nipote, il quale il papa aveva preposto alla amministrazione 67 12, 13, 2| di Bologna, il quale il papa, perché in accidenti tanto 68 12, 15, 1| che avea di ubbidire al papa; ma che in quello che potesse, 69 12, 17, 1| modenese, per aspettare se il papa ratificava lo accordo fatto 70 12, 18, 1| quarantamila ducati i quali il papa aveva pagati per Modena 71 12, 18, 1| ragioni e alla volontà del papa cedette pazientemente il 72 13, 5, 4| gentiluomo modonese, al papa questa scrittura. La quale 73 13, 7, 1| nella camera medesima del papa, donde furono menati prigioni 74 13, 8, 2| seimila svizzeri, i quali il papa, seguitando il consiglio 75 13, 8, 2| del re, aveano riferito il papa essersi molto affaticato 76 13, 8, 3| capitano della guardia del papa che gli aveva condotti; 77 13, 8, 3| fermatosi secondo la volontà del papa in Romagna, aveva recusato 78 13, 15, 2| medesimo; negare la potestà del papa distendersi fuora dello 79 13, 15, 2| medesima autorità che aveva il papa nella romana; disprezzare 80 14, 1, 4| quegli di Cervia: permesso al papa non solo di procedere contro 81 1, 3 | vicino a Milano. Morte di papa Adriano. ~ ~ 82 1, 3, 3| nelle guerre, pagasse il papa ciascuno mese ducati ventimila, 83 1, 10, 2| parole generali: perché il papa, dopo la partita dell'ammiraglio 84 1, 12, 4| l'oratore fiorentino: il papa, poi che fu eletto alla 85 2, 1, 2| loro, troppo eminente: il papa, perché, dalla maestà del 86 2, 1, 3| Milano. Perché se bene il papa, secondo che scrisse poi 87 2, 1, 3| perché temerono ancora che il papa non fusse mezzo che i viniziani 88 2, 1, 3| mala sodisfazione quando il papa acconsentì che per il dominio 89 2, 1, 3| erano in Roma, i quali il papa fece accompagnare insino 90 2, 2, 1| stipulassino; e in modo che il papa, persuadendosene la conclusione, 91 2, 2, 1| desideravano l'accordo col papa, presupponendo di cavarne 92 2, 2, 1| diligenze; perché come il papa fu certificato potere fuggire 93 2, 2, 4| importanti fu: che tra il papa e Cesare fusse perpetua 94 2, 2, 4| a essere dichiarate dal papa e da Cesare: e che il viceré 95 2, 2, 4| nondimeno, ricuperata che il papa ne avesse la possessione, 96 2, 5, 2| sì manifesta certezza al papa e agli altri prìncipi di 97 2, 5, 2| contro a voi. Ne teme il papa, ne temono i viniziani, 98 2, 5, 4| debita gratitudine; e che il papa e gli altri d'Italia deponessino 99 2, 5, 4| altra sorte la bontà del papa e de' viniziani; anzi, pentiti 100 2, 6 | proposte ai veneziani e al papa. Difficoltà di accordi fra 101 2, 6, 1| Italia a raccomandare al papa e a' viniziani la salute 102 2, 8, 3| trattavano erano: che tra il papa il governo di Francia e 103 2, 8, 3| di Napoli, del quale il papa gli concedesse la investitura. 104 2, 11, 3| preso, tutti gli altri e il papa massime, che aveva lo stato 105 2, 11, 3| svizzeri. Disegnavasi che il papa e i viniziani mettessino 106 2, 14, 3| ha tenuto insino a ora il papa ambiguo a confederarsi contro 107 2, 14, 3| a uno altro del quale il papa si contenti; e nondimeno 108 2, 14, 3| a disegni vostri; ma il papa e gli altri d'Italia, come 109 2, 14, 5| nostra amicizia; ma fatto papa, ritornato subito al naturale 110 2, 16, 1| Italia, si pagassino dal papa e da lui, come re di Napoli, 111 3, 1, 2| prìncipi. Desiderare che il papa e i viniziani avessino animo 112 3, 2, 3| più innanzi accettata dal papa e da' viniziani; ma ancora 113 3, 10, 3| viniziani tredici galee, il papa undici; della quale tutta 114 3, 10, 3| Navarra, non ostante che il papa avesse avuta più inclinazione 115 3, 13, 1| alla fede del quale il papa credette, avevano, a' ventidue 116 3, 13, 1| capitolazione mentre che il papa, tenendo conto più che di 117 3, 15, 2| anche quella di Rocca di Papa, ma mandate alcune genti 118 3, 17, 1| governatore), erano tra il papa e il viceré grandi i trattati 119 3, 17, 1| guerra, in Spagna, ebbe dal papa imbasciate dolci a Cesare; 120 3, 17, 1| due giudici diputati dal papa e da lui la causa di Francesco 121 3, 17, 1| esercito di Italia, pagando il papa e i viniziani trecentomila 122 4, 1, 2| Francia, e il campo del papa era vicino al viceré che 123 4, 1, 3| della decima; la quale il papa stretto dalla necessità 124 4, 1, 3| lega e de' ventimila al papa ciascuno mese, trentamila 125 4, 2, 1| fatta di battere Rocca di Papa; le genti del quale luogo 126 4, 2, 1| Montefortino e Rocca di Papa, che soli si tenevano per 127 4, 5, 1| venisse a Roma: il che al papa pareva quasi uno assicurarsi 128 4, 6, 1| avere maggiore fede, che il papa ardentemente desiderava 129 4, 6, 1| grandissimo benefizio, perché il papa, aiutato da loro, accorderebbe 130 4, 6, 1| i quali, per tenere il papa e i fiorentini in qualche 131 4, 8, 1| era piccola, poi che [il papa], con cattivo consiglio, 132 4, 8, 2| alcuno né in Viterbo, dove il papa non era stato a tempo a 133 4, 8, 3| difesa in Roma, dove il papa aveva scritto avere seimila 134 4, 9, 3| Monteruosi; non ostante che il papa, per favorirsene nelle pratiche 135 4, 10, 3| sperando per la cattività del papa soccorso alcuno, ricevuta 136 4, 14, 3| ratificò: non avversasse il papa a Cesare nelle cose di Milano 137 4, 17 | guerra; presa di Melfi. Il papa a Viterbo; occupazione dei 138 4, 17, 6| strigneva con parole alte il papa a dichiararsi. Il quale, 139 5, 2, 5| oratore del re di Francia, il papa non tendere ad altro fine 140 5, 11, 1| restituzione, come tra il papa e lui sarà dichiarato: curerà, 141 5, 11, 1| controversia, restando al papa la disposizione delle chiese 142 5, 12, 2| difficoltà che faceva il papa allo spendere, composeno 143 5, 13, 1| attenderebbe alle differenze tra il papa e loro; le quali se prima 144 5, 13, 3| deponessino in mano del papa, insino a tanto fusse conosciuta 145 5, 15, 2| rispetto la cupidità del papa e la ingiustizia di quella 146 5, 15, 2| l'odio comune contro al papa avevano avuto molti mesi 147 5, 15, 3| Aveva intratanto il papa udito gli oratori fiorentini, 148 5, 15, 4| Bologna mosso per ordine del papa Ramazzotto con tremila fanti, 149 5, 16, 1| trovarlo: dove ricevuto dal papa con grandissimo onore, e 150 5, 16, 2| pagate da Cesare, e che il papa pagasse ciascuno mese al 151 5, 16, 3| nella quale [pratica] il papa, per fuggire il carico dell' 152 5, 16, 3| ora Alessandro nipote del papa ora altri: nondimeno, essendo 153 5, 16, 3| contentasse, né avendo il papa inclinazione a pensarvi 154 6, 2, 8| speranza di conseguire dal papa, per mezzo di questo accordo, 155 6, 2, 8| articoli principali che il papa e la città detteno autorità 156 6, 2, 8| tutte le ingiurie fatte al papa e a' suoi amici e servitori; 157 6, 2, 8| maggiore, non essendo il papa molto pronto ad aiutare 158 6, 2, 8| Baglione, concedendogli il papa il ritornare in Perugia, 159 6, 3, 1| popoli, instette molto col papa, ricordandogli i ragionamenti 160 6, 3, 1| Nessuna cosa dispiaceva più al papa di questa, ma per conservare 161 6, 4, 1| Siena, per sodisfazione del papa, a godere la patria e i 162 6, 4, 2| istruzione mandatagli dal papa, espresse che la città si 163 6, 4, 3| cose avendo sodisfatto al papa forse più che alla facoltà 164 6, 4, 3| Sforzossi Cesare fare capace al papa che se, contro alla promessa 165 6, 4, 3| amicabile compositore. Però il papa non volle ratificare il 166 6, 4, 3| fu scoperta guerra tra il papa e il duca né sicura pace, 167 6, 5, 1| di fanti italiani; e il papa gli promesse soccorrerlo 168 6, 5, 2| liberato, e ne fece seco e col papa molte escusazioni. Restò 169 6, 5, 3| e disposti a tirare il papa nelle loro parti con asprezza 170 6, 5, 3| espedì i due cardinali al papa, ma con commissione molto 171 6, 6, 1| accettato cupidamente dal papa per non dare occasione a 172 6, 6, 1| che Caterina nipote del papa si maritasse a Francesco 173 6, 6, 1| sì per necessitare più il papa a attendere alla conservazione 174 6, 6, 2| consiglieri, e per la parte del papa il cardinale de' Medici, 175 6, 6, 2| opinione che tra Cesare il papa e i viniziani fusse discordia. 176 6, 6, 2| Cesare instette tanto più col papa, ribattendo le ragioni che 177 6, 6, 2| pratica di concordarlo col papa. Il quale, avendone l'animo 178 6, 6, 2| dopo molte dispute, il papa consentì, di assicurarlo 179 6, 6, 3| Cesare, che instava che il papa allora lo intimasse: il 180 6, 6, 3| volendo che in tale caso il papa gli proponesse di intimarlo, 181 6, 6, 4| dissimile a lui, confortò il papa che per chiarirsi degli 182 6, 6, 4| era tra loro ragionato, il papa e il re di Francia si convenissino 183 6, 6, 4| per sospetto che tra il papa e il re di Francia non si 184 6, 6, 4| onore che gli pareva che il papa gli avesse fatto, di andare 185 6, 6, 5| facendo instanza che il papa creasse tre cardinali proposti 186 6, 6, 5| mitigò Cesare perché il papa concorresse molto prontamente 187 6, 7, 2| Partì pochi dì poi il papa per Roma, accompagnato da' 188 6, 7, 2| che, non avendo potuto il papa dissimulare tanto disprezzo 189 6, 7, 3| Marsilia; il che fatto dal papa cupidissimamente (che non 190 6, 7, 3| capitolazione alcuna. Vero è che il papa se gli dimostrò sempre propenso 191 6, 7, 3| gli trovò nella camera del papa che gli protestavano e appellavano 192 6, 7, 3| mostratane indignazione, disse al papa che a lui non sarebbe offesa