Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] l 225 l' 6206 la 12117 là 192 laboriosa 1 laboriosissimo 1 lacedemone 1 | Frequenza [« »] 194 via 193 figliuoli 193 verona 192 là 192 papa 192 primo 192 trecento | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze là |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1| l'una di qua l'altra di là dal Faro, insino nell'anno 2 1, 4, 3| che il mandare eserciti di là da' monti non era altro 3 1, 5, 5| rimosso gl'impedimenti di là da monti, rimuovere le difficoltà 4 1, 13, 4| inclinazione di ritornarsene di là da' monti, perché la carestia 5 1, 17, 2| i Colonnesi facevano di là dal fiume del Tevere e per 6 2, 6, 1| quelle che erano in Asti di là da' monti; e che per sicurtà 7 2, 6, 1| per muovere la guerra di là da' monti. Ma poco moveva 8 2, 9, 2| lasciato in sulla ripa di là Antonio da Montefeltro, 9 2, 9, 2| similmente in sulla ripa di là Annibale Bentivoglio con 10 2, 9, 2| ne restorono non pochi di là dal fiume. Ma come si sia, 11 2, 9, 2| subito che fusse ritornato di là da' monti, a visitare con 12 2, 9, 2| riordinando, e ora in qua ora in là andando, fa l'ufficio di 13 2, 9, 2| cavalli chi altri arnesi di là dal fiume, non solo quell' 14 2, 9, 2| conte era in sulla ripa di là dal fiume un altro colonnello 15 2, 9, 2| resto delle genti rimaste di là dal fiume che sarebbe stato 16 2, 9, 2| con una parte de' suoi di là dal fiume, più stretto e 17 2, 9, 3| scacciorono gl'inimici di là dal fiume, e perché restò 18 2, 9, 6| fiume della Trebbia poco di là da Piacenza, ed essendo, 19 2, 12, 6| novantacinque, si ritornò di là da' monti, simile più tosto, 20 3, 1, 1| onorata del re di Francia di là da' monti, benché proceduta 21 3, 2, 1| appresso al ponte, ma di là dalla Chiana, un bastione 22 3, 4, 3| di Francia ripassato di là da' monti, e tenendosi ancora 23 3, 6, 4| e che approssimandosi in là, farebbe più sollecite a 24 3, 8, 1| andò a Manzo, luogo di là dalle Alpi a' confini di 25 3, 11, 3| una parte delle genti di là dal fiume sotto Monte Ritondo, 26 3, 14, 2| avere guerra con lui di là da' monti, guerra a loro 27 3, 14, 6| Francia ad andarsene di là da' monti? quali forze essersegli 28 4, 4, 5| del Fracassa, rimandata di là dall'alpi una parte de' 29 4, 4, 5| suoi si congregavano di là dalle alpi, attese a occupare 30 4, 6, 2| implicherà in imprese di là da' monti o, vinto dalle 31 4, 6, 2| ottenere da' prìncipi vicini di là da' monti sarà perpetua, 32 4, 6, 5| o potenti difficoltà di là da' monti. Il che potere 33 4, 7, 1| erano stati ora qua ora là svaligiati, se ne erano, 34 4, 7, 2| potevano sopravenirgli di là da' monti, potrebbe essere 35 4, 8, 3| Galeazzo da San Severino di là dal fiume del Po, con mille 36 4, 9, 1| dalla quale si ritirò di là da Po, senza aspettare assalto 37 4, 9, 3| movimento in Milano si ritirasse là subito con tutte le genti; 38 4, 9, 3| maggiore parte delle cose di là da Po, con le genti che 39 4, 12, 2| ambedue le Sicilie, l'una di là l'altra di qua dal Faro: 40 4, 13, 4| quasi tutte le terre di là da Po, essendo più lontane 41 4, 13, 6| si sarebbono ritirate di là dal Po. ~ ~ 42 5, 5, 4| accamporono parte di qua parte di là dal fiume, dalla banda di 43 5, 12, 2| forestiera; in modo che di là non gli era dato nel principio 44 5, 13, 1| passorno per assaltargli di là dal fiume: dove, prevalendo 45 6, 3, 1| ordinate per usarle di qua e di là da' monti. Perché in Ghienna 46 6, 3, 1| significandogli lo stato delle cose di là, aveva affermato essere 47 6, 3, 1| e per mare e di qua e di là da' monti, avesse mai fatto 48 6, 7, 1| speranza dal re di Francia di là da' monti erano ridotte 49 6, 7, 1| malvolentieri la guerra di là da' monti, conscio che i 50 6, 7, 2| alla testa del ponte di là dal fiume uno riparo con 51 6, 9, 2| zona né a quelle che di là da essa verso il polo meridionale 52 6, 10, 4| le cose d'Italia come di là da' monti, tra 'l re di 53 6, 13, 3| de' pisani che erano di là dal fiume del Serchio in 54 6, 13, 3| dietro; ed essendo tutti di là dal ponte, il quale i primi 55 6, 13, 3| essendo stretta la strada di là dal fiume che corre tra ' 56 6, 13, 3| ferocia del cavallo, di là dal ponte, dandogli luogo 57 6, 13, 3| quali tutti mentre che di là dal ponte combattono co' 58 7, 3, 5| per le terre possedute di là dallo Apennino da' fiorentini, 59 7, 9, 2| potuto si era ritornato di là da' monti, si raffreddò 60 7, 9, 2| aveva potuto ritornato di là da' monti; e affermando 61 7, 12, 5| loro pensare alle cose di là da' monti; le quali se non 62 8, 4, 1| ritornò con le genti tutte di là da Adda. E il medesimo dì 63 8, 4, 3| ritirata di Ciamonte di là da Adda né essendo ancora 64 8, 4, 5| vittoria, correndo in qua e in là, riscaldava e stimolava 65 8, 9, 2| ritornata del re di Francia di là da' monti; il quale, mentre 66 8, 13, 1| prima parte, che veniva di là dal fiume dell'Adice e già 67 8, 13, 1| chiamano il Friuli), di là dal fiume del Tigliavento: 68 8, 15, 1| alquanto piano, è da l'Adice in là verso la Magna; il resto 69 9, 4, 1| uno luogo; dalla ripa di là è la parte maggiore, dalla 70 9, 4, 1| per passare dalla parte di là l'artiglierie e la maggiore 71 9, 4, 1| all'opposito di Lignago, di là dall'Adice fece passare 72 9, 12, 1| altre genti in su le rive di là dal Po, mandorono verso 73 9, 12, 2| de' viniziani che erano di là dal Po, l'armata loro, volendo, 74 9, 13, 1| continuamente ora qua ora là per il campo, sollecitando 75 9, 15, 4| de' viniziani che era di là dal Po, dovevano la notte 76 9, 15, 4| Bondino, si ritirorno di là dal canale nel sito forte. 77 9, 17, 1| leggieri de' viniziani, mandò là Gastone di Fois con trecento 78 9, 17, 2| con Andrea Gritti erano di là dal Po e per questo gittavano 79 10, 3, 1| abbruciorno, di qua e di là dallo Adice, grande parte 80 10, 7, 1| le genti ritornassino di là dallo Apennino; consentendogli 81 10, 9, 3| di fanti si fermasse di là da Bologna, quasi alle radici 82 10, 12, 1| maggiore parte delle genti di là da' monti, e conseguentemente 83 10, 12, 2| a ricevere la guerra di là da' monti. Perché Ieronimo 84 10, 12, 3| Adriana e il Ronco, parte di là dal Montone, dove per uno 85 10, 12, 3| pericolo soccorreva ora qua ora là secondo che più era di bisogno. 86 10, 15, 3| perché, avendo richiamato di là da' monti per le minaccie 87 10, 16, 2| fanti; ed essendo passate di là da' monti le genti d'arme 88 11, 1, 4| soldati franzesi passavano di là da' monti, non consentiva 89 11, 2, 1| esercito franzese passato di là da' monti non erano più 90 11, 6, 1| resistere fuggì nella Bierna di là da' monti Pirenei; e il 91 11, 6, 1| guerra col re di Francia di là da' monti. Perciò, e nel 92 11, 9, 1| solamente per le cose di là da' monti; per la quale 93 11, 9, 1| cattolico d'avere la guerra di là da' monti co' franzesi, 94 11, 12, 1| per sostenere le cose di là dal Po, si accostò a Novara; 95 11, 12, 3| passorno subitamente di là da' monti. ~ 96 11, 12, 5| spagnuoli, ad Alberé di là dallo Adice; richiamati, 97 11, 13, 2| invitato dalle occasioni di là da' monti, inclinasse, per 98 11, 13, 2| vinti, erano ritornati di là da' monti. Spaventò questa 99 11, 14, 5| tenevano i viniziani di là dal fiume del Mincio; e 100 12, 3, 1| resto del paese posto di là dalla riviera di Somma, 101 12, 5, 2| resistere, passorono di là dal fiume di Liquenza, soccorrendo 102 12, 7, 1| timore di essere molestato di là da' monti, non avesse il 103 12, 8, 1| avendo più ostacolo alcuno di là dallo Adice, correva ogni 104 12, 11, 4| tutte le perturbazioni di là da' monti, perché il re 105 12, 12, 5| al re potersi condurre di là da' monti l'artiglierie 106 12, 20, 2| tremila fanti, si ritirorno di là dal fiume dell'Adda con 107 12, 20, 2| i franzesi a Casciano di là dal fiume. I quali il dì 108 12, 20, 4| svizzeri sarebbono ritornati di là da' monti; anzi non si dubita, 109 12, 20, 6| esercito in sulla riva di là dal fiume. Ma diventorno 110 12, 22, 1| distribuite le genti di qua e di là dal fiume del Mincio: nel 111 12, 22, 2| parendo stare sicuro di là dal fiume, andò a unirsi 112 12, 22, 4| si ritirorno al Boseto di là dall'Adice, col ponte preparato: 113 13, 4, 2| indurgli a tornarsene di là da' monti: per le quali 114 13, 6, 3| poste a Firenze per fare di là le provisioni che fussino 115 14, 2, 2| tra pochi dì si ritirò di là da Lenza in parmigiano; 116 14, 2, 3| spaventosamente in qua e in là per l'aere, ora percotendo 117 14, 4, 3| necessitati i franzesi ritirare là quasi tutte le forze loro; 118 14, 4, 4| franzesi essere ritornata di là dal Po e che Lautrech non 119 14, 5, 1| esercito, passato la notte di là dal fiume della Parma, alloggiò 120 14, 5, 2| parte della terra, e poi, di là dal fiume, due altri dì; 121 14, 5, 2| con le loro artiglierie di là dal fiume. La qual cosa 122 14, 6 | esercito pronto a passare al di là del fiume. Gli svizzeri 123 14, 6, 2| aveano le cose di Cesare di là da' monti: perché, essendo 124 14, 6, 3| trasferendo la guerra di là dal Po: perché in quel paese, 125 14, 6, 3| stimava molto, il passare di là dal Po era opportunissimo 126 14, 7, 1| il primo dì d'ottobre, di là dal Po e andò ad alloggiare 127 14, 7, 4| artiglierie a mezzodì di là da Oglio le mandò a Pontevico; 128 14, 10, 2| cose del re di Francia di là da' monti; perché Cesare, 129 14, 10, 6| Parma se ne ritornorono di là dal Po; asserendo Federigo, 130 14, 13, 5| alcune genti mandate di là da Po fatto svaligiare in 131 14, 14, 5| nello astigiano, ritornò di là da' monti; e lo Scudo, benché 132 1, 2, 3| per la guerra che hanno di là da' monti con due tali prìncipi; 133 1, 3, 5| tutta la regione che è di là dal fiume del Tesino pervenne 134 1, 5, 2| venivano dalla parte di là dal fiume del Tesino, perché 135 1, 5, 2| Alessandria, tutto il paese di là dal Po, passasse il fiume, 136 1, 5, 6| consentito di ridursi tutti di là dal Tesino, ma dannando 137 1, 6, 3| l'artiglierie grosse di là dal Tesino, con intenzione 138 1, 6, 5| espettazione molte cose di là da' monti, le quali non 139 1, 6, 5| avesse mandato l'esercito di là da' monti Pirenei, il quale 140 1, 7, 4| delle terre tenevano di là dal Tesino e per impedire 141 1, 7, 5| tra Pavia e Trumello di là dal Tesino, dove egli aveva 142 1, 8 | quindi a Romagnano, ed al di là della Sesia inseguito dai 143 1, 8, 2| Ma di là dal Tesino, ove era la somma 144 1, 8, 3| avendo lasciato a Bauri di là da Ivrea quindici pezzi 145 1, 9, 1| eccettuata la terra di Calès, di là dal mare Oceano, nondimeno 146 1, 10, 3| borgo di Santo Antonio di là dal Tesino, in sulla strada 147 1, 12, 4| con tal celerità condursi là, ove erano molte terre forti, 148 1, 12, 4| si muoveva la guerra di là da' monti: ma vedendo il 149 1, 13, 1| nondimeno, ritornorno presto di là dal fiume, avendo sentito 150 1, 14, 3| circa un mezzo miglio di là da Pavia e oltre alla strada 151 2, 1, 3| Bracciano, e fatti ancora andare là cento cinquanta cavalli 152 2, 1, 3| fece accompagnare insino là dalla sua guardia, perché 153 2, 15, 2| e le terre di qua e di là della riviera di Somma: 154 3, 3, 3| subito la guerra a Cesare di là da i monti, da quella banda 155 3, 3, 3| aiutare il re di Francia di là da' monti contro a Cesare, 156 3, 6, 3| de' viniziani passorono di là da Marignano, ma rivocate 157 3, 10, 2| principio a muovere la guerra di là da' monti, allegando essere 158 3, 11, 2| guidata da Malatesta, di là dal luogo dove aveva battuto 159 3, 12, 1| del rompere la guerra di là da' monti dava speranza, 160 3, 14, 3| e combattere con loro di là da Adda, all'uscita di Valle 161 3, 16, 3| ricercando tempo, mandorono di là da Po, per accostarsi a' 162 4, 1, 1| dell'esercito si fermò di là da Piacenza: essendo allo 163 4, 1, 1| dì, parte di qua parte di là da Piacenza, sopratenendolo 164 4, 4, 1| imperiali parte di qua parte di là da Piacenza, mutata la prima 165 4, 4, 5| e Cremona e tutto il di là da Adda, e scorreva nel 166 4, 5, 1| era obligato, la guerra di là da' monti, disegnato per 167 4, 5, 3| ritirò le genti viniziane di là dal Po a Casale Maggiore. ~ 168 4, 6, 1| via di Po dalla parte di là e la fanteria per il fiume. 169 4, 7, 1| qualche alloggiamento di là da Firenze, per tôrre a 170 4, 9, 2| di Cortona per andare di là dal Tevere alla volta di 171 4, 11, 2| prossimo, la guerra a Cesare di là da' monti con novemila fanti, 172 4, 11, 2| prontamente a rompere la guerra di là da' monti, la quale anche 173 4, 12, 1| cardinali che erano di là da' monti si congregassino 174 4, 12, 3| alloggiare a Pontenuovo di là da Perugia; il quale prima 175 4, 14, 1| necessitato fare ritornare di là dal Po Pietro Navarra co' 176 4, 16, 3| a lasciare le imprese di là da' monti e a crescere le 177 4, 17, 2| terra ma forte, posta di là dal Tronto sette miglia; 178 4, 17, 4| campagna, tre miglia di là da Nocera e cinque miglia 179 4, 17, 5| eserciti, i franzesi di là da Troia di verso la montagna, 180 5, 1, 9| divozione del duca il paese di là dal Po, molto negligentemente 181 5, 5, 1| delle vettovaglie, prese di là dal Po alcune terre e castella 182 5, 5, 2| volta, spinti certi fanti di là dal Tesino, fu preso Vigevano; 183 5, 5, 4| rovinorono quasi mezzo; e di là dal Tesino tre cannoni, 184 5, 5, 4| l'artiglieria piantata di là dal Tesino strisciava tutti 185 5, 6, 5| risolvé di andarsene di là da Adda, lasciando al duca 186 5, 8, 1| che San Polo inviasse in là centocinquanta cavalli, 187 5, 10, 3| imperiali non tenevano, di là dal Tesino, altro che Gaia 188 5, 10, 3| deliberò di tornare di là dal Po per andare verso 189 5, 16, 4| prigioni. Disegnò poi andare di là da Adda, e passata già parte 190 6, 1, 6| sollecitavano a trasferirsi di là facendone instanza gli elettori 191 6, 5, 2| condurgli a turbare le cose di là, fece in cammino ritenere 192 6, 7, 3| persuadere a ciascuno di andare là principalmente per praticare