Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lecco 11
lecitamente 2
lecito 44
lega 187
legame 3
legami 1
legare 1
Frequenza    [«  »]
188 poiché
188 prospero
187 gloria
187 lega
187 odio
186 preso
186 promesse
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

lega
                                                           grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                            grigio = Testo di commento
1 1, 3, 3| rimaneva separato da quella lega, la quale più di dodici 2 2, 4, 3| richiestone innanzi che la lega si publicasse, di pigliare 3 2, 4, 3| perché, publicata che fu la lega, Lodovico Sforza offerse 4 2, 5, 1| innanzi si facesse la nuova lega, quasi stabilito di ritornarsene 5 2, 6, 1| comune da loro, aderisse alla lega, con la città di Bologna. 6 2, 8, 2| animo, se l'esercito della lega, tanto superiore al suo, 7 2, 9, 6| guelfi; né l'esercito della lega, mossosi il seguente 8 2, 9, 6| Novara; e il campo della lega che l'aveva seguitato insino 9 3, 2 | fiorentini da' potentati della lega. Lotta di fazioni in Perugia 10 3, 2, 1| principalmente da' potentati della lega. I quali, a fine di interrompere 11 3, 4, 2| tutti i potentati della lega, gli confortò, per un breve, 12 3, 9, 3| ogni cosa entrassino nella lega, ricevendo la parola da 13 3, 11, 3| nascesse nelle cose della lega maggiore disordine, fu fatta 14 3, 13, 1| fiorentini a entrare nella lega comune col reintegrargli 15 3, 14, 2| rotto, quando fu fatta la lega, la guerra in Francia e 16 3, 14, 2| comune, e vedendo che la lega fatta per la libertà d'Italia 17 3, 14, 2| volontà di partirsi dalla lega, perché era in potestà loro 18 3, 14, 6| dappoi che era stata fatta la lega: le quali cose erano state 19 4, 3, 2| indotto tutti i potenti della lega a dare la fede a' pisani 20 4, 6, 4| che, l'azioni sue nella lega passata, e quando venne 21 4, 6, 6| passati; perché se bene nella lega fatta contro a Carlo fusse 22 4, 7, 1| Fatta la lega co' viniziani, il re, senza 23 4, 7, 2| quale, spaventato per la lega fatta tra il re di Francia 24 4, 8, 1| diversione, unito con la lega de' svevi, roppe guerra 25 5, 5, 2| pontefice e a' cardinali la lega e la divisione fatta tra' 26 5, 11, 7| ottenessino. Le condizioni furno: lega perpetua tra il Valentino 27 5, 11, 8| perché si era aderita alla lega fatta alla Magione. Presa 28 7, 12, 2| de' svevi per indurre la lega di Svevia a dargli aiuto, 29 8, 1 | suoi di successi francesi. Lega di Cambrai contro Venezia. 30 8, 1, 6| essere da temere più della lega fatta a Cambrai che di quello 31 8, 2, 2| intendesse fatta tra loro lega per tre anni dal della 32 8, 3, 1| Perché, ratificata che fu la lega di Cambrai da tutti i confederati, 33 8, 3, 1| senato, disprezzando la lega e l'amicizia del re, faceva 34 8, 7, 2| riducendogli in memoria che per la lega di Cambrai era espressamente 35 8, 8, 1| Massimiliano, che aveva nella lega di Cambrai nominato i pisani, 36 8, 12, 2| animo di perseverare nella lega di Cambrai, si offeriva 37 9, 2, 1| che, come obligato per la lega di Cambrai, concorresse 38 9, 5, 2| contento a' termini della lega di Cambrai cercava di tirare 39 9, 12, 3| circa la continuazione nella lega di Cambrai come in quello 40 9, 12, 3| bastarde: osservassino la lega fatta a Cambrai, e ricercassino 41 9, 15, 1| consentisse d'osservare la lega di Cambrai, di convocare 42 10, 5, 5| continuamente a' trattamenti della lega. La quale come fu contratta, 43 10, 7, 4| contravenireapertamente alla lega di Cambrai, e che in questa 44 10, 7, 5| che avesse consentito alla lega fatta a Roma, e che era 45 10, 11, 2| della ratificazione alla lega fatta; sapevasi che in Inghilterra 46 10, 11, 6| ricercati che prorogassino la lega che finiva fra pochi mesi, 47 10, 13, 5| cavalleria dell'esercito della lega alla cavalleria de' franzesi, 48 10, 14, 1| si dichiarerebbono per la lega e scenderebbono in Lombardia; 49 10, 15, 2| eboracense d'entrare nella lega; tardato tanto a venire 50 10, 16, 3| franzesi) in nome della lega, e di Massimiliano figliuolo 51 10, 16, 5| governava in nome della santa lega (così concordemente la chiamavano), 52 11, 1, 1| franzesi in potestà della lega, il pontefice, pretendendo 53 11, 2, 1| stato aggiudicato per la lega di Cambrai. Trattavano Cesare 54 11, 2, 3| che si aderissino alla lega, contribuendo alle spese 55 11, 2, 3| dimanda dell'entrare nella lega e dichiararsi contro al 56 11, 2, 3| confortava a non entrare nella lega insino a tanto non vi entrava 57 11, 2, 5| viceré né in nome della lega era detta o dimandata cosa 58 11, 3, 3| provocare contro tutta la lega era stato costretto a consentirla, 59 11, 3, 4| essere intenzione della lega alterare né il dominio 60 11, 3, 4| autorità e alle forze di tanta lega; sola non essere bastante, 61 11, 3, 4| si facesse accordo con la lega. Altri in contrario dicevano 62 11, 4, 2| entrorono i fiorentini nella lega; obligoronsi, seguitando 63 11, 4, 2| Feciono oltre a questo lega col re d'Aragona, con obligazione 64 11, 5 | esclusione dei veneziani dalla lega. Solenne ingresso in Milano 65 11, 5, 1| ritenerla, per allora, per la lega in cui nome l'aveva ricevuta. 66 11, 5, 3| obligazioni della medesima lega, pagasse i danari debiti 67 11, 5, 3| avere ne' capitoli della lega parlato il pontefice d'altro 68 11, 5, 5| Cesare entrava e accettava la lega fatta l'anno mille cinquecento 69 11, 5, 5| quello che si conteneva nella lega di Cambrai: dichiaravasi, 70 11, 5, 5| essere in tutto esclusi dalla lega e dalla tregua fatta con 71 11, 9, 1| essergli stata violata la lega dal pontefice e da' viniziani, 72 11, 9, 1| precipitato a escludergli dalla lega; nella qualcosa avere fatto 73 11, 9, 4| possedevano, innanzi alla lega di Cambrai, in Lombardia 74 12, 1, 1| re, come ebbe inteso la lega fatta tra lui e i viniziani, 75 12, 10, 1| investitura fatta da Cesare per la lega di Cambrai: avendo a recuperarlo 76 12, 10, 3| offerivano di rinnovare la lega fatta con l'antecessore, 77 12, 10, 3| col senato viniziano la lega nella forma medesima che 78 12, 16, 1| contrafazione pretensa della lega. Fu anche in questo accordo 79 12, 20, 7| secondo gli oblighi della lega fatta tra loro, mandasse 80 12, 22, 6| la guerra fatta dopo la lega di Cambrai cinque milioni 81 13, 8 | veneziani riconfermano la lega difensiva col re di Francia. ~ ~ 82 13, 8, 6| riconfermorono per due anni la lega difensiva, che avevano col 83 13, 10 | dei veneziani con Cesare. Lega e parentado fra i re di 84 13, 10, 3| il matrimonio. Fu fatta lega difensiva tra loro, nominandovi 85 13, 10, 3| seguitasse. Per la quale lega e parentado essendo andati 86 13, 16, 3| Vertimberg discordante con la lega di Svevia, quegli popoli 87 14, 1, 4| con la sua, indebolire la lega fatta co' svizzeri, innanzi 88 1, 2, 2| la memoria antica della lega di Cambrai, perché i re 89 1, 3, 3| stipulata, il terzo d'agosto, lega e confederazione tra il 90 1, 3, 4| raffreddorno già, né la lega fatta da' viniziani con 91 1, 4, 1| autore che in nome della lega si conducesse Guido Rangone 92 1, 4, 2| era stato condotto dalla lega; e benché nel popolo fusse 93 1, 5, 4| Guido Rangone soldato della lega e a' fanti spagnuoli che 94 1, 10, 2| coll'antecessore né fare lega nuova con alcun principe; 95 1, 10, 2| tenuti per i capitoli della lega, benché non negassino rispondevano 96 1, 11, 2| avere voluto rinnovare la lega, come Cesare, intesa la 97 1, 12, 4| speranza di volere osservare la lega, differivano con varie scuse 98 1, 14, 8| suo la osservanza della lega; alla quale si sperava gli 99 2, 1, 3| essendo egli, anche per la lega di Adriano, tenuto a concorrere 100 2, 2, 4| prossima, per virtù della lega fatta con Adriano, la quale 101 2, 2, 4| restituissino, osservare la lega interamente. Alla quale 102 2, 7, 2| viceré, che riconfermasse la lega nel modo che era stata fatta 103 2, 8, 3| di Italia si facesse una lega della quale fusse capitano 104 2, 11, 1| quanto potevano di fare la lega col pontefice: a che intervenivano 105 2, 11, 3| che desideravano che la lega si facesse; ma non erano 106 2, 11, 3| succedere per mezzo di una lega e congiunzionepotente 107 2, 11, 3| giornata; le genti della lega non potere essere altro 108 2, 11, 3| non solo abbandonassino la lega ma ancora lo aiutassino 109 2, 11, 3| apparati e le forze della lega tanto più inclinerebbe Cesare 110 2, 12, 3| deliberare, si inclinò a fare la lega, e a rompere in compagnia 111 2, 13, 2| tempo, non conchiuderebbe la lega che si trattava col governo 112 2, 14, 1| necessario interrompere la lega che si trattava e pericoloso 113 2, 14, 3| quanto più potente sarà la lega che abbia per capo il re 114 2, 15, 2| di Somma: fusse tra loro lega e confederazione perpetua 115 3, 1, 2| subito alla conclusione della lega: la quale dicevano essere 116 3, 2, 1| fussino per abbandonare la lega, e la compagnia del re di 117 3, 2, 3| avuta la conclusione della lega; e intratanto dare speranza 118 3, 2, 3| avessino certezza che la lega fusse fatta, non volevano 119 3, 3 | Conclusione e patti della lega fra il pontefice i veneziani 120 3, 3, 3| ristrinse le pratiche della lega. La quale il decimosettimo 121 3, 3, 3| ratificazione) fusse perpetua lega e confederazione, a effetto 122 3, 3, 3| a Cesare si intimasse la lega fatta, e fusse in facoltà 123 3, 3, 3| doge, accordarsi con la lega, fusse accettato, ma riconoscendo 124 3, 3, 3| alcuno de' collegati la lega restasse ferma, e che il 125 3, 3, 3| non sarebbeno contro alla lega. Né si providde chi avesse 126 3, 3, 4| Stipulata la lega, il re, il quale non aveva 127 3, 4, 1| Moncada; il quale, benché la lega stipulata fusse ancora occulta 128 3, 4, 2| quale, per la potenza della lega e per le condizioni disordinate 129 3, 4, 4| disporre delle forze della lega quanto era il timore de' 130 3, 4, 4| innanzi alla conclusione della lega, l'ordine dato di soldare 131 3, 5, 1| adunque che le cose della lega non procedessino con quella 132 3, 5, 2| non minore alle cose della lega, perché la città era bene 133 3, 5, 3| potestà de' capitani della lega voltarsi facilmente, secondo 134 3, 6, 3| di tutto lo stato della lega; perché era sì certo vi 135 3, 6, 4| e solennità consuete, la lega. E a giudizio della maggiore 136 3, 9, 3| desiderabile e utile per la lega; perché la liberava dal 137 3, 9, 3| che dallo esercito della lega, arrivato due innanzi 138 3, 9, 3| certi che lo esercito della lega appropinquatosi non tentasse 139 3, 9, 3| per instrumento publico la lega fatta dal pontefice e dai 140 3, 10 | capitano generale di tutta la lega; deliberazione di attendere 141 3, 10, 1| capitano generale di tutta la lega, al quale fusse commesso 142 3, 10, 1| città; perché, essendo la lega potentissima di danari e 143 3, 10, 2| corrispondessino alle obligazioni della lega, e a quello che ciascuno 144 3, 10, 2| Inghilterra, il quale aveva lega particolare con Cesare a 145 3, 10, 2| espresse ne' capitoli della lega, si assaltasse comunemente 146 3, 10, 4| contro a Cesare che se la lega si fusse trattata in Inghilterra, 147 3, 10, 4| pratica, poiché vidde fatta la lega per gli altri, gli parve 148 3, 13, 2| necessità, e le condizioni della lega che aveva fatta, risguardanti 149 3, 14 | Intimazione a Cesare della lega conclusa fra il pontefice 150 3, 14, 1| questo atto), a Cesare la lega fatta, e la facoltà che 151 3, 14, 1| modestamente a entrare nella lega. Il quale, udita la intimazione, 152 3, 14, 1| soprasedere l'entrare nella lega; raffreddare con questa 153 3, 14, 3| mese cavalli e fanti della lega. La fama del quale apparato, 154 3, 15, 3| capitano generale di tutta la lega. Sopra che avendo praticato 155 3, 15, 3| cavalcare come capitano della lega, e che il figliuolo suo 156 3, 15, 3| offendere né il pontefice né la lega, nondimeno, avendo ricevuto 157 4, 1, 1| essere tutte le genti della lega in luogo vicino; ma quando 158 4, 1, 3| quarantamila scudi alla lega e de' ventimila al papa 159 4, 1, 3| prometteva di entrare nella lega e rompere la guerra in Fiandra. 160 4, 6, 1| che nocerebbeno poco alla lega, abbandonato, sarebbe costretto 161 4, 6, 4| in Toscana, entrare nella lega, obligarsi a pagare certo 162 4, 8, 1| condotte le forze di tutta la lega, di potere fare frutto in 163 4, 8, 3| unirsi con l'esercito della lega, col quale unito farebbe 164 4, 9, 1| soccorso dello esercito della lega; il quale, partito da Firenze, 165 4, 10, 2| tenere in nome di tutta la lega; occuporono e, pochi 166 4, 11, 2| ducati l'anno; entrasse nella lega fatta a Roma, obligandosi 167 4, 11, 2| Inghilterra entrò subito nella lega; ed egli e il re di Francia 168 4, 11, 3| Italia; e l'esercito della lega, nella quale, con offensione 169 4, 11, 3| mantenere alla divozione della lega Perugia, Orvieto, Spuleto 170 4, 11, 4| capitano generale di tutta la lega; e il re di Inghilterra, 171 4, 12, 5| grandissimo danno il campo della lega; il quale andò ad alloggiare 172 4, 16, 5| confortarlo a entrare nella lega, per operarsi, secondo che 173 4, 18, 2| di essere capitano della lega, aveva industriosamente 174 4, 18, 4| Lecco come soldato della lega, con seicento fanti, e tolte 175 5, 7, 1| dell'anno, l'Aquila alla lega, per opera del vescovo di 176 5, 7, 3| prometteva aderire alla lega se gli era restituita Ravenna 177 5, 8, 2| confederati, di accostarsi alla lega, nondimeno, parte movendolo 178 5, 13, 1| scusato che era entrata nella lega col re di Francia per volontà 179 5, 16, 5| dette parti non solo pace ma lega difensiva perpetua per gli 180 6, 6, 1| che si rinnovasse l'ultima lega fatta in Bologna per includervi 181 6, 6, 2| propose non potere entrare in lega per difendere gli stati 182 6, 6, 2| dal pontefice e entrare in lega con lui? come potere contribuire 183 6, 6, 2| pontefice che, almeno durante la lega, si obligasse di non offendere 184 6, 6, 2| finalmente conchiusa la lega, la quale fu stipulata il 185 6, 6, 2| erano stati nominati nella lega di Cugnach. Fu espresso 186 6, 6, 2| capitano generale di tutta la lega Antonio de Leva, con ordine 187 6, 7, 2| loro che il conchiudere la lega partoriva la dissoluzione


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech