Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
porse 1
porsena 1
porsi 3
porta 185
portamenti 1
portando 1
portandogli 1
Frequenza    [«  »]
186 preso
186 promesse
185 intenzione
185 porta
185 potenza
183 spesso
182 contrario
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

porta
                                                      grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 6, 1| miserabili, perché aperse la porta a innumerabili e orribili 2 1, 15, 2| che armati guardavano la porta, de' quali fu il principale 3 1, 17, 2| rifiutato, uscì di Roma per la porta di San Sebastiano, l'ultimo 4 1, 17, 2| nell'ora propria che per la porta di Santa Maria del popolo 5 1, 19, 4| uscito del castello per la porta del soccorso, montò in sulle 6 2, 10, 2| entrare in Napoli per la porta contigua a Castelnuovo. 7 2, 12, 1| vettovaglie e serrata la via della porta di verso il monte di Biandrana, 8 2, 12, 1| altro bastione contiguo alla porta; nel quale messe la guardia, 9 3, 1, 5| San Marco, congiunto alla porta fiorentina contigua alla 10 3, 1, 5| presentassino con l'esercito alla porta predetta, il che non potevano 11 3, 1, 5| essendo sottoposta quella porta all'artiglierie della cittadella, 12 3, 1, 5| nel tempo medesimo, per la porta dove già erano entrati alcuni 13 3, 13, 3| sospetti, e farsi forti alla porta che va a Siena; alla quale, 14 3, 13, 3| Piero potente a sforzare la porta alla quale s'era accostato 15 4, 4, 3| in sul fare del alla porta l'occuporono senza difficoltà, 16 4, 6, 2| perché sarà l'adito e la porta di augumentare maravigliosamente 17 4, 9, 1| dato a Lodovico Sforza una porta di Tortona, in quel medesimo 18 4, 10, 2| Stampace e dipoi insino alla porta che si dice a mare, posta 19 4, 10, 2| da Stampace insino alla porta a mare, scaramucciandosi 20 4, 10, 2| via che andava verso la porta a mare, la quale aveano 21 4, 10, 2| verso Santo Antonio e la porta a mare e le difese: né cessava 22 5, 1, 4| campo a quella città, tra la porta alle Piagge e la porta Calcesana, 23 5, 1, 4| la porta alle Piagge e la porta Calcesana, dirimpetto al 24 5, 11, 8| accompagnorono insino alla porta della città, innanzi alla 25 5, 14, 1| alla pianura se non per una porta che sola è in quel muro: 26 6, 1, 1| medesimo impeto alla via della porta, dove non era allora il 27 6, 5, 4| con lungo circuito alla porta del Torrone, la quale era 28 6, 15, 2| con impeto grande dalla porta di Calci insino al torrone 29 7, 2 | imperiale. Massimiliano si porta a' confini dell'Ungheria 30 7, 5, 3| si faceva appresso alla porta di Galera che va a Ferrara, 31 7, 11, 5| mettergli dentro, occupato la porta di san Mammolo: ma essendosi 32 7, 11, 5| spaventati abbandonorono la porta, e i Bentivogli si ritirorno. 33 7, 12, 4| quale muro ha nel mezzo una porta; e chi non è padrone di 34 8, 1, 1| Ma aprendosi in futuro la porta a nuove discordie, seguitorono 35 8, 4, 1| insino al rivellino della porta; e poco dipoi sopragiugnendo 36 8, 8, 1| parte a Mezzana fuora della porta alle Piaggie, la seconda 37 8, 8, 1| San Iacopo opposita alla porta di Lucca, la terza presso 38 8, 8, 1| di dare furtivamente la porta che va a Lucca; disegnando, 39 8, 9, 1| Padova per assaltare la porta di Codalunga; e che nel 40 8, 9, 1| ora del , trovorno la porta di Codalunga mezza aperta, 41 8, 10, 4| con tutto lo esercito alla porta del Portello che è volta 42 8, 10, 4| mura di Padova allato alla porta del Portello. ~ ~ 43 8, 11, 3| Padova, si distese dalla porta del Portello insino alla 44 8, 11, 3| del Portello insino alla porta d'Ognisanti che va a Trevigi, 45 8, 11, 3| dipoi si allargò insino alla porta di Codalunga che va a Cittadella, 46 8, 11, 3| assalto a uno rivellino della porta, ma più per tentare che 47 8, 11, 3| uno bastione fatto alla porta di Ognisanti: né per ciò 48 8, 11, 3| era fatto alla punta della porta di Codalunga: onde Cesare, 49 8, 15, 1| Mantova. In sul monte, alla porta di San Giorgio, è posta 50 8, 16, 2| consegnato Castelvecchio e una porta vicina della città, per 51 9, 2, 2| Piero essendo entrati per la porta San Giorgio dove mentre 52 9, 11, 3| appresentasse allato alla porta, non si fece dentro movimento 53 9, 16, 2| molto splendidamente. Alla porta della città se gli fece 54 9, 17, 3| ricevute, se ne andò per la porta del soccorso verso Imola, 55 9, 17, 3| basso, e accostatisi alla porta delle Lame, furno subitamente 56 9, 17, 4| distendevano insino alla porta detta di Siragosa, avendo, 57 10, 9, 2| che va in Lombardia e la porta di San Felice posta in sulla 58 10, 9, 4| circa trenta braccia dalla porta detta di Santo Stefano donde 59 10, 9, 4| muro volgendosi verso la porta detta di Castiglione, volta 60 10, 9, 4| sotterranea più verso la porta di strada Castiglione, a 61 10, 9, 4| talmente la torre della porta che più non si potendo difendere 62 10, 9, 5| asprissimi, entrò per la porta di San Felice in Bologna; 63 10, 10, 1| conte Luigi si accostò alla porta con ottocento uomini delle 64 10, 10, 1| tentato infelicemente alla porta della Torre, succedette 65 10, 10, 1| succedette prosperamente alla porta delle Pile ove combatteva 66 10, 10, 1| combatteva l'Avogaro, e alla porta della Garzula, ove i soldati, 67 10, 10, 2| lontano due balestrate dalla porta di Torre Lunga; il rimanente 68 10, 10, 2| alloggiò nel borgo della porta che si dice di San Gianni; 69 10, 10, 2| dalla parte di verso la porta delle Pile, entrò, non si 70 10, 10, 2| piccolo portello che è alla porta di San Nazzaro, ma con fortuna 71 10, 10, 2| fatica, per la medesima porta, cominciorno essi ancora, 72 10, 12, 2| alle mura di Faenza, dalla porta per la quale si va a Ravenna. 73 10, 12, 3| avendo la fronte del campo a porta Adriana quasi contigua alla 74 10, 12, 3| detta Rancona situata tra la porta Adriana e il Ronco, parte 75 11, 1, 2| aspettato il duca in sulla porta, lo condusse sicuro a Marino; 76 11, 3, 7| qualche ora, con falconetti la porta di Mercatale: alla quale, 77 11, 4, 1| seguente l'alloggiamento dalla porta del Mercatale alla porta 78 11, 4, 1| porta del Mercatale alla porta che si dice del Serraglio, 79 11, 4, 3| assaltata all'improviso la porta e poi salite le scale, occuporono 80 11, 4, 4| folgore, caduto in sulla porta che da Firenze va a Prato, 81 11, 5, 1| viniziano, alloggiato alla porta di San Giovanni; e battevano 82 11, 5, 1| di uno trattato, per la porta delle Pile; il quale venuto 83 11, 5, 2| andato a riceverlo alla porta di Roma. Ma recusando il 84 11, 5, 2| mezzo miglio fuora della porta, a riceverlo in nome del 85 11, 5, 3| per avere violentata la porta lateranense, e ricettato 86 11, 5, 6| avesse, all'entrare della porta, a consegnare le chiavi 87 11, 10, 3| maggiore purché gli fusse porta quantità mediocre di danari; 88 11, 12, 1| patirno si chiudesse la porta della città di verso il 89 11, 12, 5| la mattina seguente alla porta che si dice di San Massimo, 90 11, 12, 5| artiglierie alla torre della porta e al muro congiunto a quella, 91 11, 12, 5| uno argine fortissimo alla porta, dette molto ferocemente 92 11, 14, 3| le trincee appresso alla porta di Sant'Antonio. Ma l'opere 93 12, 1, 2| Frontaglia, condottosi alla porta, messe in Terroana ottanta 94 12, 8, 2| piantorno l'artiglierie alla porta di Santa Caterina: con le 95 12, 8, 3| arrivato alla terra, la porta della quale era già stata 96 12, 14, 2| poi insino al borgo della porta Ticinese, sperando che la 97 12, 15, 5| come furono fuora della porta Romana messisi co' loro 98 12, 16, 2| castello per fianco verso porta Comasina, e accostatosi 99 12, 17, 3| due diversi luoghi, dalla porta delle Pile verso il castello 100 12, 17, 3| verso il castello e dalla porta di San Gianni; alloggiando 101 12, 21, 2| dopo i primi, apersono la porta per la quale si entrava 102 12, 22, 4| una parte si pose alla porta di Santa Lucia l'altra co' 103 12, 22, 4| co' fanti tedeschi alla porta di San Massimo per battere 104 12, 22, 4| le offese e battere alla porta del Vescovo, parte più debole 105 12, 22, 4| dove erano le torri, tralla porta della cittadella e la porta 106 12, 22, 4| porta della cittadella e la porta di Santa Lucia, aveano fatta 107 13, 9, 2| sopravenuta la morte, una porta e stabilita una sedia da 108 13, 16, 2| piacere la entrata della porta di Castello Tialto. Dove 109 13, 16, 2| legname che è innanzi a quella porta, fu dato ordine a Guido 110 13, 16, 2| improviso a occupare quella porta, per difenderla tanto che 111 14, 1 | I. L'anno 1521 porta nuove guerre, per la gelosia 112 14, 2, 2| entra nel rivellino della porta che va a Parma e che nel 113 14, 2, 2| parecchi gentiluomini a quella porta, donde uscito il governatore 114 14, 2, 2| che era di contro a quella porta, perché le genti dello Scudo 115 14, 2, 2| essendone cacciato e serrata la porta con grande strepito, il 116 14, 2, 3| di uno fuoco innanzi alla porta del castello, ove erano 117 14, 2, 3| bellissima fabbricata sopra la porta, nella sommità della quale 118 14, 5, 1| romana, ne' borghi della porta che va a Piacenza, che si 119 14, 5, 1| una torre che era in sulla porta, di muro saldo e molto massiccia, 120 14, 5, 1| dalla mano sinistra della porta, secondo che si entra; ed 121 14, 5, 1| mettendo con le batterie la porta in mezzo: perché, non si 122 14, 5, 1| fatto in su la torre della porta dal lato di dentro. Ma divulgandosi 123 14, 5, 1| dalla parte destra della porta, volgendosi, fa angolo; 124 14, 9, 3| esercito in ordinanza verso porta Romana, fermate l'artiglierie 125 14, 9, 3| già la notte, al fosso tra porta Romana e porta Ticinese, 126 14, 9, 3| fosso tra porta Romana e porta Ticinese, e presentati gli 127 14, 9, 3| Vicentino appresso alla porta detta Lodovico, più per 128 14, 9, 3| della fortuna, accostatosi a porta Romana (ritengono le porte 129 14, 9, 3| ghibellina che aveano occupata la porta messo dentro; e poco dipoi 130 14, 9, 3| nel medesimo modo, per la porta Ticinese, il cardinale de' 131 14, 10, 6| assalto molto feroce alla porta che va a Reggio, e medesimamente 132 14, 12, 1| quantità di scale, dalla porta di San Piero da porta Sogli 133 14, 12, 1| dalla porta di San Piero da porta Sogli e da porta Brogni 134 14, 12, 1| Piero da porta Sogli e da porta Brogni e da più altre parti; 135 14, 14, 5| battuto una torre presso alla porta, essendo negligenti quegli 136 1, 3, 6| miglio presso a Milano, tra porta Ticinese e porta Romana 137 1, 3, 6| Milano, tra porta Ticinese e porta Romana e avendo fatte le 138 1, 4, 3| artiglierie il muro contiguo alla porta, il capitano de' fanti, 139 1, 5, 3| guardia del bastione di una porta, il quale usciva fuora de' 140 1, 10, 1| avanguardia franzese, uscì per la porta Romana alla via di Lodi; 141 1, 14, 3| nel borgo appresso alla porta di Santa Iustina, fortificatosi 142 1, 14, 7| e condotto subito alla porta della rocca minacciando 143 1, 15, 1| alloggiare in Prati, credo verso porta Santa Iustina, distendendosi 144 2, 1, 3| fuggendo in Roma per la porta di San Paolo e di San Sebastiano, 145 2, 14, 3| Borgogna, che vi apre una porta di Francia? e che in potestà 146 3, 4, 2| non gli essendo mai stata porta speranza alcuna di assicurare 147 3, 5, 1| fanteria senza ostacolo per la porta del soccorso nella rocca, 148 3, 5, 1| la strada che andava alla porta donde erano entrati, per 149 3, 5, 2| che aveva a voltare verso porta Comasina, che per la via 150 3, 5, 2| Landriano che aveva a voltare a porta Verzellina, dove il condursi, 151 3, 5, 3| conducendosi con gli eserciti a porta Romana, sarebbe sempre in 152 3, 6, 2| banda di scoppiettieri a porta Romana e a porta Tosa; dove, 153 3, 6, 2| scoppiettieri a porta Romana e a porta Tosa; dove, non ostante 154 3, 6, 2| a uno tiro di balestro a porta Romana tre cannoni, quali 155 3, 6, 2| bravamente cominciò a battere la porta e fare pruova di fare levare 156 3, 6, 2| fanti e feritine molti. La porta era stata battuta [con] 157 3, 6, 3| medesima piantato uno sagro tra porta Romana e porta Tosa, che 158 3, 6, 3| sagro tra porta Romana e porta Tosa, che batteva per fianco 159 3, 7, 2| però, accostatisi alla porta di Camollia, cominciorno 160 3, 8, 5| alloggiare ne' borghi di porta Romana e di porta Tosa, 161 3, 8, 5| borghi di porta Romana e di porta Tosa, per guardare i ripari 162 3, 9, 1| luglio, messeno fuora per la porta del castello, di verso le 163 3, 9, 1| poteva dire alloggiato tra porta Renza e porta Tosa, perché 164 3, 9, 1| alloggiato tra porta Renza e porta Tosa, perché teneva poco 165 3, 9, 1| Tosa, perché teneva poco di porta Nuova e, per questi rispetti 166 3, 11, 2| agosto, l'artiglierie alla porta della Mussa, giudicando 167 3, 11, 2| pezzi di artiglieria tra la porta di santo Luca e il castello, 168 3, 11, 2| braccia di muraglia tra la porta di Santo Luca e il castello, 169 3, 11, 2| battuto Federigo, l'altra alla porta della Mussa, guidata da 170 3, 11, 4| principalmente della ritirata da porta Romana, ma non manco dello 171 3, 11, 6| muraglia rovinata; e dalla porta di Santo Luca insino alla 172 3, 12, 4| furtivamente con alcuni cavalli la porta della terra di Orbatello, 173 4, 13, 6| il Belgioioso, aperta la porta, uscì fuora ad arrendersi 174 4, 13, 6| ma restando aperta questa porta si aveva sempre a temere 175 4, 17, 4| Foggia, entrando per una porta quando gli spagnuoli, che 176 5, 1, 6| a certi torrioni tra la porta di San Gennaro e la Capuana, 177 5, 5, 2| la trista via, andare a porta Vercellina dove si aveva 178 5, 5, 4| italiani, usciti per la porta del castello, furno rotti 179 5, 7, 5| che battevano il mare e la porta di verso il mare, per impedire 180 5, 15, 5| i quali, movendosi dalla porta di Saminiato, occupavano 181 5, 15, 5| alla città, insino alla porta di San Giorgio; e movendosi 182 5, 15, 5| insino in su la strada della porta di San Niccolò. Erano in 183 6, 2, 1| di San Giorgio verso la porta Romana, perché offendeva 184 6, 2, 3| scaramuccia fuora della porta Romana: morti e feriti di 185 6, 2, 6| uscirono Stefano Colonna dalla porta a Faenza con una incamiciata


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech