Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] falsi 4 falsità 2 falso 11 fama 180 fame 41 famiglia 98 famigliare 1 | Frequenza [« »] 182 contrario 181 dei 180 artiglieria 180 fama 180 massimiliano 180 mura 180 nuovi | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze fama |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| tutte le nazioni nome e fama chiarissima riteneva. ~ 2 1, 4, 1| instituì erede (come fu fama) Renato duca d'Angiò e conte 3 1, 4, 2| allegrezza smisurata alla fama della vostra venuta; in 4 1, 4, 3| grandissima era per tutto la fama della prudenza di Ferdinando, 5 1, 4, 3| Francia, uomo al quale la fama inveterata in tutto il regno 6 1, 5, 1| a risonare in Italia la fama di quello che oltre a' monti 7 1, 5, 1| primogenito, capitano di fama grande e di virtù non minore, 8 1, 5, 1| che larghissime promesse e fama grandissima di apparati 9 1, 5, 2| celebrati e gloriosi per la fama della prudenza loro, per 10 1, 5, 4| naturale di Filippo; ed è fama che e' potette ottenerne 11 1, 9, 1| uomini risonava per tutto la fama essere apparite, in varie 12 1, 9, 1| spaventati già prima per la fama della potenza de' franzesi, 13 1, 9, 2| farebbono come corresse la fama per tutta Italia che il 14 1, 11, 2| terre avevano, con tanta fama di Archimede e degli altri 15 1, 11, 3| vittorie aveva rinnovata la fama antica della ferocia, si 16 1, 12, 1| armata franzese, la quale era fama dovere andare da Genova 17 1, 13, 4| nuovo duca, del quale era fama, che se bene quando partì 18 1, 14, 3| ripieni di viltà per la fama sola dello approssimarsi 19 1, 16, 2| sarebbe stato creduto, e la fama publica che, al suono della 20 1, 17, 2| de' re di Francia, per la fama inveterata della religione 21 1, 18, 1| che, dimenticatosi della fama e gloria grande la quale 22 1, 18, 1| fermare tanta rovina. È fama eziandio (se però è lecito 23 1, 19, 5| impetuosissimo torrente, alla fama sola de' vincitori, e con 24 2, 2, 5| singolare dottrina grandissima fama di santità, aveva appresso 25 2, 4, 2| da altra parte spargendo fama di pensare solamente alla 26 2, 5, 1| preparazioni maggiori (e già era fama che per ordine loro passerebbe 27 2, 7, 1| accrescendosi ogni dì più la fama degli apparati e dell'unirsi 28 2, 8, 2| tanti capitani e per la fama del piccolo numero degl' 29 2, 9, 2| o per consiglio (come fu fama) del Triulzio, erano restati 30 2, 9, 3| viniziani, ma chiaro più per la fama di Braccio dal Montone suo 31 2, 9, 5| Sparsesi allora fama per tutta Italia che le 32 2, 10, 2| temendo che la dilazione e la fama della rotta avuta in Calavria 33 2, 10, 5| per tutto il nome suo. È fama che poco innanzi alla morte 34 2, 11, 3| presenza del quale, e, come fu fama, per consiglio suo principalmente, 35 2, 12, 2| potuto proibire che alla fama de' danari del re di Francia 36 2, 12, 3| Napoli: ove avendo con tanta fama e onore avuto sì prospero 37 2, 12, 3| stimolo che la cupidità della fama e de la gloria) almanco 38 3, 4, 4| opponevano a quegli che, per la fama d'essere prudenti per la 39 3, 6, 3| Già la fama degli apparati che si facevano, 40 3, 6, 4| quanto fusse perniciosa la fama che volerebbe per Italia 41 3, 11, 1| che, secondo che era la fama, avessino provisione da 42 3, 12, 3| provisioni; e tanto più che era fama che 'l duca di Milano, il 43 3, 13, 4| secretamente. Era medesimamente fama (se però è degna di credersi 44 4, 2, 5| duca di Milano e per la fama della virtù di Paolo Vitelli, 45 4, 3, 2| senato viniziano avuto sempre fama di giustissimo non vedevano 46 4, 4, 1| paese circostante, e dove è fama esserne anticamente stato 47 4, 6, 2| nostro dominio, grande la fama delle nostre ricchezze, 48 4, 9, 1| veniva a Lione spargendo fama di volere, quando così ricercasse 49 4, 9, 3| saccheggiò tutta la città. È fama che Galeazzo avea ricevuto 50 4, 10, 2| tanto i pisani, volando la fama per la città che gli inimici 51 4, 11, 2| cresciuta l'affezione, per la fama ampliata per tutto che e' 52 4, 12, 2| successori avea riconosciuta. È fama, oltre a queste cose, che 53 4, 12, 2| regioni d'Italia: la quale fama, benché diligentemente nutricata 54 4, 12, 3| Chiesa. Ha anche ottenuto la fama, benché non tanto certa 55 5, 2, 2| resistere, gli fusse oscurata la fama de' princìpi della sua milizia 56 5, 4, 3| o perché, secondo che fu fama, il Valentino, per concitargli 57 5, 5, 4| prezzo vendute a Roma: ed è fama che in Capua alcune, spaventandole 58 5, 7, 1| insino allora (così era la fama) più per volontà de' capitani 59 5, 9, 5| ricchezze di stirpe nobile e di fama di essere integro e continente, 60 5, 10, 1| medesima intenzione l'avere fama di amatore e di protettore 61 5, 10, 4| che le genti, le quali era fama che fussino mille dugento 62 5, 11, 8| in numero che non era la fama, perché industriosamente 63 5, 13, 3| soccorsi, ora spargendo fama di volere ritirarsi per 64 5, 15, 2| al principio di maggio, è fama che quel dì ne perirono 65 5, 15, 3| Varia è la fama del progresso della battaglia. 66 5, 15, 3| soldati in varie parti. È fama che, essendo già cacciati 67 6, 4, 1| si racconta, secondo la fama più comune, l'ordine della 68 6, 4, 4| cardinale certamente di intera fama, e giudicato per l'altre 69 6, 5, 5| di Giuliano o, come fu la fama, per significare la grandezza 70 6, 5, 5| quelle di altri, perché alla fama della sua liberalità molti 71 6, 5, 5| altri che chi è solito e ha fama di mai non gli ingannare, 72 6, 7, 2| Garigliano, nel quale luogo è fama essere già stata la città 73 6, 7, 2| piccola espettazione. Fu fama che se i franzesi, quando 74 7, 4, 1| prudenza, e del quale risonava fama chiarissima che avesse con 75 7, 6, 1| levorono. E già divulgava la fama passare continuamente in 76 7, 6, 3| le cose loro, ed essendo fama che i principali del popolo 77 7, 7, 2| tedeschi, se e' conviene alla fama e onore vostro, in pericolo 78 7, 8, 2| capitano, ma con benivolenza e fama incredibile; e del quale, 79 7, 8, 4| occhi degli uomini, per la fama del suo valore e per la 80 7, 9, 1| traportate ancora dalla fama maggiore che la verità, 81 7, 10, 4| e noi, conservatici con fama di più modestia e gravità, 82 7, 11, 1| cose che conservassino la fama della passata sua; inviando 83 8, 1, 4| cardinale di Roano; spargendo fama di convenirsi per trattare 84 8, 4, 5| pure, come si sparse la fama, perché non avendo speranza 85 8, 5, 4| venuta del quale e alla fama della vittoria de' franzesi, 86 8, 6, 2| in modo che 'l nome e la fama sua celebrata non stesse 87 8, 7, 1| odioso ancora più per la fama che risonava per tutto della 88 8, 7, 1| alcuno altro conservava la fama e l'estimazione comune. ~ 89 8, 9, 1| imperio. Commossesi alla fama di questa vittoria tutto 90 8, 9, 5| che gli dettono né con la fama di avere rotti coloro che 91 8, 10, 2| deliberazione degna della antica fama e gloria del nome viniziano 92 8, 10, 2| ma si acquisterà questa fama appresso a tutte le nazioni: 93 8, 13, 1| terra confortati (come fu fama) da Fracasso, mandati loro 94 8, 13, 3| venuta di questa armata, e la fama d'avere a venire l'esercito 95 9, 2, 3| contro a lui; e perché era fama che nella dieta di Augusta 96 9, 3, 5| rispetto alla grandezza e alla fama di Cesare che al delitto 97 9, 3, 5| la forza del fumo; dove è fama morissino più di mille persone. ~ ~ 98 9, 8, 2| Da San Martino, per la fama della venuta di Ciamonte, 99 9, 9, 1| provisioni: e perciò alla fama dell'approssimarsi dell' 100 9, 9, 1| Lunigiana, giudicando per la fama delle provisioni fatte da' 101 9, 13, 1| pericoloso, disprezzando la fama e il giudicio che appresso 102 10, 3, 1| trecento fanti. Ma alla fama dello approssimarsi a Verona 103 10, 4, 1| per morto; onde, corsa la fama per tutto avere terminato 104 10, 4, 3| lasciatagli dal padre; i quali era fama, nata da autori non leggieri, 105 10, 5, 2| anni, e accompagnato dalla fama che aveva nella corte di 106 10, 7, 1| per diverse vie, si sparse fama che i due spagnuoli, i quali 107 10, 9, 2| erano, così divulgava la fama, mille uomini d'arme ottocento 108 10, 9, 2| quali il più chiaro per fama e per perizia d'arme era 109 10, 9, 3| verisimile quel che divulgava la fama che, per considerare quanto 110 10, 10, 2| incredibile, aveva avanzato la fama, rimessi i suoi in battaglia, 111 10, 12, 3| miglia ma che già, come è fama, bagnava le mura. Occupava 112 10, 13, 2| facondia (così divulgò la fama) più che militare, parlò 113 10, 13, 3| appresso a loro di tanta fama, fu esempio memorabile a 114 10, 13, 5| età molto giovane, e con fama singolare per tutto il mondo, 115 10, 15, 2| contrario, come contro alla fama della sua veracità usava 116 10, 16, 5| utilità tutti i guadagni. Alla fama delle quali cose commossa 117 11, 4, 2| de' suoi danari, che era fama essere molti, gli violerebbe 118 11, 8, 3| valore paterno e per la fama, che risonava per tutto, 119 11, 10, 3| Tortona, significando (come fu fama) nel tempo medesimo al Triulzio 120 11, 10, 4| Novara. I milanesi, alla fama della partita del viceré, 121 11, 10, 6| in sulla Trebbia e per la fama della venuta di nuovi svizzeri, 122 11, 12, 1| aspettarsi Altosasso, capitano di fama grande, con numero molto 123 11, 12, 2| ferocia. È salita in tanta fama la nostra nazione che non 124 11, 12, 3| in Novara; e con tanta fama per tutto il mondo che molti 125 11, 13, 1| affermando essere falsa la fama divulgata dello essere stati 126 11, 15, 2| Prospero Colonna. Più certa fama è che, tardando l'Alviano 127 12, 1, 2| a tanti apparati né alla fama della ferocia loro, non 128 12, 3, 1| nuovi soldati, era publica fama trovarsi ottantamila combattenti. 129 12, 4, 3| qualche speranza che la fama di questo maneggio, la quale 130 12, 11, 3| Milano insospettito da questa fama disposto di assaltarlo con 131 12, 12, 1| Alla fama della mossa del re di Francia, 132 12, 13, 2| essere pericolo che, per la fama de' successi prosperi de' 133 12, 15, 2| si riducessino, come era fama volevano fare, o fussino 134 12, 15, 4| Fuggiranno, credetemi, alla sola fama della venuta nostra; non 135 12, 15, 4| termini della nostra antica fama, se poi tutti insieme, ingannando 136 12, 15, 4| forestieri? Non ricerca la fama de' svizzeri, non ricerca 137 12, 20, 5| ridotti nella Ghiaradadda. È fama che Cesare nel medesimo 138 12, 22, 1| ma dipoi, crescendo la fama della venuta de' svizzeri 139 13, 1, 1| accrescere con nuove guerre la fama sua nell'esercizio dell' 140 13, 6, 2| di Europa, maravigliosa fama, alzando insino al cielo 141 13, 6, 2| per mantenere la fede e la fama degli uomini militari, i 142 13, 7, 4| Gianiacopo, nell'altro la fama della dottrina aiutata da 143 13, 8, 1| molto potente, perché alla fama del non avere resistenza 144 13, 8, 1| altro ardito di sostenere la fama dello approssimarsi degli 145 13, 9, 2| leggendo spesso, come era la fama, le cose fatte da Alessandro 146 13, 10, 5| lo riteneva altro che la fama divulgata per tutto, ma 147 13, 14, 4| La fama che a Ferrara si cominciasse 148 13, 16, 3| medesima, secondo che è la fama, con la quale fu incoronato 149 14, 3, 4| La fama della guerra deliberata 150 14, 4, 4| insino a Busseto, donde la fama portò avere passato il Po 151 14, 9, 1| contenti di diminuire la fama della sua industria, riprendevano 152 14, 12, 3| fiorentini e risonando la fama dello essere già vicino 153 1, 3, 3| risonando ogni dì più la fama della venuta de' franzesi, 154 1, 3, 4| Italia: ove già, per la fama della venuta sua, cominciavano 155 1, 3, 5| gran conestabile e per la fama molto prospera del suo valore 156 1, 5, 5| desideroso di servirsi della fama de' loro aiuti, e poco dipoi 157 1, 6, 3| sue corrispondessino alla fama acquistata nella difesa 158 1, 6, 4| mostrare reverenza alla virtù e fama di tale capitano, soprastette 159 1, 10, 2| il re, secondo che era la fama, computati quegli che rimanevano 160 1, 14, 4| quello che ne divulgava la fama, ma eziandio a quello che 161 2, 1, 4| artiglierie e, come era fama, ricchissimo di denari. ~ ~ 162 2, 15, 1| discernere la verità; e fu anche fama che in molti potessino assai 163 3, 1, 3| che allora fusse costante fama, affermata da molti che 164 3, 4, 1| Credettesi, e così divulgò poi la fama, che le facoltà date da 165 3, 6, 4| quanto era maggiore la fama e la riputazione dello esercito 166 3, 8, 3| che, poi che secondo era fama aveva portato provisione 167 3, 13, 2| che per non oscurare la fama e l'antica gloria militare 168 3, 14, 3| cavalli e fanti della lega. La fama del quale apparato, penetrata 169 4, 8, 4| rifuggiti: de' quali fu fama che don Ferrando suo figliuolo 170 4, 8, 4| fuggite in casa sua. Ed era fama che, tra denari oro argento 171 4, 8, 4| non volendo disprezzare la fama di essere quello che avesse 172 4, 13, 6| di Milano o di Pavia, è fama che Antonio de Leva, col 173 4, 17, 2| Aquila; essendosi già, alla fama della sua venuta, arrenduti 174 4, 17, 3| Uscirono, secondo che è fama, di Roma mille cinquecento 175 4, 17, 4| Lautrech perché, avendo fama di essere fanteria destra 176 4, 18, 5| quantità grandissima perché era fama che nello esercito suo, 177 6, 5, 1| fare giornata seco: per la fama delle quali preparazioni 178 6, 5, 1| effetti molto dissimili alla fama e al terrore. Perché Solimanno, 179 6, 6, 2| comuni mantenendosi in su la fama della prima confederazione 180 6, 7, 5| sospetto a' prìncipi, e con fama più presto grave e odiosa