Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] città 1223 cittadella 69 cittadinanza 1 cittadini 175 cittadino 24 ciurma 1 ciurme 1 | Frequenza [« »] 178 volta 177 potevano 177 sul 175 cittadini 175 effetto 174 monti 173 borbone | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze cittadini |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3| paterni né comunicato co' cittadini principali, senza i quali 2 1, 6, 5| non meno lo desideravano i cittadini più savi e di maggiore autorità 3 1, 6, 5| grandezza sua, tutti gli altri cittadini finalmente acconsentissino. 4 1, 6, 5| apparenza di republica, e i cittadini maggiori soliti a partecipare 5 1, 6, 5| perché la maturità de' cittadini, benché non senza molta 6 1, 6, 5| non dalla universalità de' cittadini. ~ 7 1, 8, 2| benché dissuadendolo i cittadini più savi, che si prestasse 8 1, 14, 1| risposto che, per essere i cittadini principali del governo, 9 1, 14, 4| tempi pericolosi, che a' cittadini amici paterni, da' quali 10 1, 14, 4| città, era accesa da molti cittadini nobili a' quali sommamente 11 1, 14, 4| odioso all'universalità de' cittadini, e in modo che è certissimo 12 1, 15, 1| alienato, senza consiglio de' cittadini, senza decreto de' magistrati, 13 1, 15, 1| tutto si udivano voci di cittadini che stimolavano l'un l'altro 14 1, 15, 3| non chiamorono a Firenze i cittadini principali di Pisa, come 15 1, 15, 3| questo effetto con alcuni cittadini pisani sbanditi per delitti 16 1, 16, 2| avevano ordinato che molti cittadini si empiessino le case occultamente 17 1, 16, 4| Capponi, uno di quattro cittadini diputati a trattare col 18 1, 17, 1| molte fazioni o membri di cittadini, chiamati appresso a loro 19 2, 1, 2| perché la maggiore parte de' cittadini, non potendo tollerare sì 20 2, 2, 1| congregazione della università de' cittadini in sulla piazza del palagio 21 2, 2, 2| certamente, prestantissimi cittadini, molto facile a dimostrare 22 2, 2, 2| città, e le condizioni de' cittadini proporzionate all'egualità, 23 2, 2, 2| concordia e la sicurtà de' cittadini, cosa che né secondo le 24 2, 2, 2| essendo in potestà di privati cittadini, né d'alcuna particolare 25 2, 2, 2| consiglio più scelto di cittadini esperimentati e prudenti 26 2, 2, 2| Ameranno ogni dì più i cittadini questa forma di republica, 27 2, 2, 2| gentil'uomini altro che cittadini privati, e tanti in numero 28 2, 2, 2| decapitazioni de' nostri infelici cittadini. Non è il governo introdotto 29 2, 2, 2| minore, allora, intenti i cittadini non più al beneficio publico 30 2, 2, 2| ordinato in modo che pochi cittadini vi abbino immoderata autorità 31 2, 2, 4| ordinato, prestantissimi cittadini, nella forma proposta da 32 2, 2, 4| cadde in servitù di suoi cittadini e di forestieri, che per 33 2, 2, 4| per sette o per volontà di cittadini particolari? Aremo bene 34 2, 2, 4| vostri savi e affezionati cittadini. - ~ 35 2, 2, 5| interveniva numero molto grande di cittadini, potuto più quella sentenza 36 2, 2, 5| essere in potestà di pochi cittadini alterare né la sicurtà né 37 2, 2, 5| uno consiglio di tutti i cittadini, non vi intervenendo, come 38 2, 11, 5| statichi sei de' principali cittadini di Firenze, a elezione del 39 3, 8, 3| e molti de' principali cittadini, chi per bontà chi per ambizione 40 3, 13, 1| città, nella quale era tra' cittadini non piccola divisione causata 41 3, 13, 2| essendo in minore prezzo i cittadini di maggiore condizione che 42 3, 13, 2| ed essendo tra loro molti cittadini di onorate qualità, e prevalendo 43 3, 13, 3| queste occasioni da alcuni cittadini, di potere facilmente ottenere 44 3, 13, 3| e di Pandolfo Petrucci, cittadini principali di quel governo 45 3, 13, 3| quasi tutto il resto de' cittadini stava ad aspettare quietamente 46 3, 13, 3| ritenuti nel palagio publico i cittadini sospetti, e farsi forti 47 3, 13, 5| furono incarcerati molti cittadini nobili e alcuni altri si 48 3, 13, 5| che in numero minore di cittadini si mettesse in consulta 49 3, 15, 2| e sollecitata da alcuni cittadini che desideravano che la 50 4, 2, 5| esperienza e l'animo de' cittadini e contadini pisani, aveano 51 4, 3, 2| Rucellai, due de' più onorati cittadini della loro republica: la 52 4, 3, 3| divisione che era in Siena tra' cittadini. Perché avendosi Pandolfo 53 4, 5, 2| agitata tra l'ambizione de' cittadini maggiori e la licenza del 54 4, 5, 2| massime alcuni de' principali cittadini desiderio della vittoria 55 4, 7, 1| dissensione; essendo alcuni de' cittadini fautori di Pagolo Vitelli, 56 4, 7, 2| principali e de' più prudenti cittadini della loro republica. A 57 4, 8, 2| parole col consentimento de' cittadini principali, dall'autorità 58 4, 10, 2| era copioso il numero de' cittadini e de' contadini, né minore 59 4, 12, 3| quelle di Romagna, molti cittadini potenti occuporno nelle 60 4, 12, 4| Polenta, divenuti prima, di cittadini privati di Ravenna, tiranni 61 5, 1, 5| Firenze le divisioni de' cittadini, in modo che non solo non 62 5, 4, 2| delle cose, e molti de' cittadini principali sospetti, o come 63 5, 4, 4| popolo pieno di gelosia che i cittadini potenti non avessino procurata 64 5, 8, 1| fiorentino in Arezzo, che alcuni cittadini aretini si erano convenuti 65 5, 8, 1| accidente. Perché avendo i cittadini principali, col consiglio 66 5, 8, 1| permutargli con alcuni de' loro cittadini che erano stati incarcerati 67 5, 9, 5| in qualche onesto grado i cittadini di maggiore condizione, 68 5, 9, 5| concorso e consenso grande de' cittadini, eletto gonfaloniere Piero 69 5, 11, 8| zio con molti altri de' cittadini principali di quella terra, 70 5, 12, 2| a Pandolfo, perché molti cittadini, malcontenti per l'ordinario 71 5, 12, 4| fiorentini e la disposizione de' cittadini amici suoi; i quali, avendo 72 6, 6, 1| opera di alcuni principali cittadini ammazzato, stava sospesa, 73 6, 15, 1| quello fusse da fare a quegli cittadini co' quali erano consueti 74 6, 15, 1| inveterata che a molti de' cittadini principali, per fini ambiziosi, 75 7, 3, 1| quali, fattisi di privati cittadini capi di parte nelle discordie 76 7, 3, 1| ora tiranneggiata da' suoi cittadini ora sottoposta a prìncipi 77 7, 5, 1| con la volontà libera de' cittadini, che ne' consigli publici, 78 7, 6, 4| con molti de' più onorati cittadini; i quali essendosegli gittati 79 7, 6, 5| quale né noi né gli altri cittadini e mercatanti e artefici 80 7, 6, 5| numero d'uomini non che di cittadini, né hanno essi questa infelice 81 7, 8, 5| numero d'uomini in Pisa che i cittadini, essendo loro molestissimo 82 7, 13, 1| erano maggiore numero che i cittadini: [in modo] che si credeva 83 7, 13, 1| distribuendo nella gioventù de' cittadini e de' contadini, e con l' 84 8, 6, 1| volere tollerare che, essendo cittadini nati per lunga successione 85 8, 8, 1| tollerare, quegli capi de' cittadini in mano de' quali erano 86 8, 8, 1| imbasciadori de' pisani, eletti de' cittadini e de' contadini. Ma era 87 8, 8, 1| l'ostinazione di quegli cittadini che erano capi del governo; 88 8, 10, 2| degno de' suoi generosi cittadini? pieno di gloria e di splendore 89 8, 10, 2| mondo, e dalla quale i suoi cittadini ricevono grandissime e innumerabili 90 8, 10, 2| le ricchezze de' nostri cittadini, onde la republica ha tanta 91 8, 10, 2| senza sangue tra i suoi cittadini, inviolabile e immaculato; 92 8, 10, 2| suoi figliuoli e de' suoi cittadini? e ci sarà chi rifiuti di 93 9, 2, 2| chiamate occultamente da alcuni cittadini, partitesi da San Bonifazio, 94 9, 17 | della fortezza di Bologna ai cittadini; terre ricuperate dal duca 95 9, 17, 2| vedere nelle persone de' suoi cittadini molte prelature molti uffici 96 9, 17, 3| soldati, del numero de' cittadini, quindici capitani; a' quali, 97 9, 17, 3| decapitare tre onorati cittadini come fu notte, uscito occultamente 98 9, 17, 6| tanto per farsi benevoli i cittadini quanto per sospetto che 99 9, 18, 3| di più di cento cinquanta cittadini, che e fusse incerto a' 100 10, 5, 2| regnavano tra gli altri cittadini di maggiore momento le discordie 101 10, 5, 2| uno e l'altro estremo, i cittadini principali e meglio qualificati 102 10, 5, 2| nata la divisione tra i cittadini, e parendo agli emuli del 103 10, 5, 2| desideravano il ritorno loro, cittadini di grande autorità, non 104 10, 5, 2| conversazione degli altri cittadini con loro, anzi dimostrando, 105 10, 5, 3| scopriva più la divisione de' cittadini, perché, essendo rimesso 106 10, 6, 2| cosa contradicevano molti cittadini, alcuni temendo di non incorrere 107 10, 6, 3| che possa, prestantissimi cittadini, giustamente dubitare quale 108 10, 6, 3| vostro tiranno, dare animo a' cittadini (se alcuni ne sono tanto 109 10, 6, 3| molti altri buoni e savi cittadini, hanno giudicato essere 110 10, 6, 3| si aspetti che i vostri cittadini siano ridotti al pericolo 111 10, 6, 3| accendonsi più gli animi de' cittadini all'opere virtuose e onorate, 112 10, 6, 3| mentre che voi potete, cittadini, la vostra patria e la vostra 113 10, 7, 2| stesse, dalle divisioni de' cittadini: per le quali, ricettando 114 10, 10, 1| arrendé per opera d'alcuni cittadini; e il medesimo feciono Orcivecchi, 115 10, 13, 1| Ravenna. Nel quale tempo i cittadini della terra, impauriti per 116 10, 16, 6| aspri, danari assai da molti cittadini come aderenti de' Bentivogli: 117 11, 2, 3| esplorare gli animi de' cittadini. Sopra la quale dimanda 118 11, 2, 5| stato per le divisioni de' cittadini, perché molti desideravano 119 11, 3, 3| temendosi della divisione de' cittadini e della inclinazione di 120 11, 3, 4| tutte le cose agli altri cittadini: la quale proposta essendo 121 11, 3, 4| tutta l'universalità de' cittadini e tutto il dominio a tanto 122 11, 3, 4| in Firenze come privati cittadini; altra essere la intenzione 123 11, 3, 4| circoli e per le piazze, tra' cittadini; ma il gonfaloniere, volendo 124 11, 3, 4| maggiore, adunati che furno i cittadini, parlò in questa sentenza: ~ 125 11, 3, 5| quel numero ordinario di cittadini co' quali sogliono trattarsi 126 11, 3, 5| questa città come privati cittadini, pazienti a' giudìci de' 127 11, 3, 5| noi quasi a uso di privati cittadini, ricchissimi di facoltà 128 11, 3, 5| fondamento nella benevolenza de' cittadini, consigliavano co' principali 129 11, 3, 7| ritornassino eguali agli altri cittadini, né si parlando più della 130 11, 4, 1| concordia tutti i principali cittadini, assuefatti dietro agli 131 11, 4, 2| ma la maggiore parte de' cittadini, non assueta all'armi e 132 11, 4, 2| alla patria, come privati cittadini, con facoltà di ricomperare 133 11, 4, 3| della guerra, dettono i cittadini opera a ricorreggere il 134 11, 4, 3| sempre vi intervenissino i cittadini di maggiore qualità, fussino 135 11, 4, 3| restituzione de' suoi come privati cittadini; considerava al presente 136 11, 4, 3| continuamente stimolerebbe gli altri cittadini che essi non insidiassino 137 11, 4, 3| occorrenti un consiglio di molti cittadini, al quale era presente Giuliano 138 11, 4, 3| consentirono che a circa cinquanta cittadini, nominati secondo la volontà 139 11, 4, 4| per le discordie de' suoi cittadini: al quale si crede non sarebbe 140 11, 12, 5| la mala disposizione de' cittadini, Verona non aprisse le porte 141 14, 10, 4| preso nel contado alcuni cittadini e fattigli destramente, 142 14, 14, 5| attendendo tutti i soldati e i cittadini chi a fuggire chi a rinchiudersi 143 14, 14, 5| della guardia con molti cittadini e soldati, saliti in su 144 14, 15, 3| ammazzorono alcuni altri cittadini loro avversari; con tanto 145 14, 15, 3| e interponendosi molti cittadini, si uscirono con certe condizioni 146 1, 2, 2| propriamente ufficio de' buoni cittadini; anzi è inutile, e cittadino 147 1, 4, 2| governatore, convocati molti cittadini espose loro le cose essere 148 1, 13, 3| in sulla benivolenza de' cittadini né si regge totalmente e 149 1, 13, 3| amplissima autorità a quegli cittadini che erano confidenti al 150 2, 4, 2| donde preso l'armi da altri cittadini che erano congiurati seco, 151 2, 7, 1| dipoi comportorono che i cittadini del Monte de' nove fussino 152 3, 8, 2| abitatori, e per la richezza de' cittadini, per il numero infinito 153 3, 16, 3| argenti e incarcerare molti cittadini. E secondo gli pagavano 154 4, 7, 2| amando più la salute de' cittadini che la grandezza de' Medici, 155 4, 7, 2| l'armi e col sangue de' cittadini, lo stato alla famiglia 156 4, 10, 3| trovarsi abbandonato da' cittadini che facevano professione 157 4, 10, 3| fortuna; e, convocati i cittadini, lasciò libera a loro l' 158 4, 10, 3| pontefice di stare come cittadini privati in Firenze, e abolizione 159 4, 10, 3| sopra modo la concordia de' cittadini e che il governo si riducesse 160 4, 10, 4| consigli, a' quali se i cittadini avessino prestato fede sarebbe 161 4, 10, 4| perseguitare immoderatamente quegli cittadini che erano stati amici de' 162 4, 12, 3| saccheggiate le case de' cittadini del Monte de' nove e ammazzato 163 5, 6, 4| consiglio di quattrocento cittadini si creassino tutti i magistrati 164 5, 6, 4| provedesse alle divisioni de' cittadini, le quali vi erano state 165 5, 6, 4| e minori. In modo che i cittadini, quieti e intenti più alle 166 5, 9 | Capponi; opposizione di cittadini ambiziosi, che diffondono 167 5, 9, 1| dalla invidia di alcuni cittadini principali, i quali usorono 168 5, 9, 1| comunicassino, come con gli altri cittadini, gli onori e i consigli 169 5, 9, 1| chiamati i magistrati e molti cittadini, quasi tumultuosamente deliberorno 170 5, 15, 4| temendosi non andasse a Prato, i cittadini spaventati cominciorono 171 5, 15, 4| consulta intervenneno i cittadini principali di quel governo, 172 6, 2, 8| trattandosi più che essi o altri cittadini morissino per salvare la 173 6, 2, 8| per la rabbia de' suoi cittadini, sì preclara città, e il 174 6, 2, 8| parlamento autorità a dodici cittadini che aderivano a' Medici 175 6, 2, 9| supplizi e le persecuzioni de' cittadini: perché quegli in mano di