Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] persistere 1 persisterebbe 1 persistevano 1 persona 171 personalmente 67 persone 112 perspicacemente 1 | Frequenza [« »] 172 imperiali 172 proprio 172 tregua 171 persona 171 prigione 170 ha 170 padre | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze persona |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2| natura e le condizioni della persona eletta erano conosciute 2 1, 3, 1| pontefici gli eserciti, con la persona del figliuolo, insino alle 3 1, 3, 1| pigliare l'imitazione da persona stata di tanto valore, che, 4 1, 4, 3| quasi tutti a servigio della persona sua; de' quali quegli di 5 1, 6, 2| publicava volere andare in persona; e da lui ricevuto con grandissima 6 1, 6, 4| del regno di Napoli nella persona di Carlo, come giuridicamente 7 1, 6, 4| intendesse senza pregiudicio di persona. Ricordò il regno di Napoli 8 1, 6, 5| Ferdinando, mandatovi in persona Alfonso suo figliuolo, aveva 9 1, 6, 5| esercito potentissimo e alla persona del re di Francia; il quale 10 1, 7, 4| da Napoli; e Alfonso in persona raccolse l'esercito suo 11 1, 7, 4| consiglio del pontefice, che la persona del re non passasse più 12 1, 7, 4| passare in Lombardia, la persona di Ferdinando, perché era 13 1, 8, 1| riputazione e di fermezza la persona di Luigi duca di Orliens, 14 1, 8, 4| essere indisposto della persona, lo imbasciadore milanese, 15 1, 9, 2| essere già condotta la sua persona quasi in sull'Alpe. Strignerlo 16 1, 16, 5| che per qualunque causa la persona sua d'Italia si partisse, 17 1, 17, 2| del re di Napoli la sua persona, i figliuoli convenissino 18 1, 19, 2| diffidava di condurre a lui la persona di Ferdinando, purché volesse 19 1, 19, 3| né re, non ingiuriai mai persona; che in me non si vidde 20 2, 5, 1| cominciava a vociferare della persona di Cesare); che 'l re provedesse 21 2, 5, 3| difendere Roma, esporre la sua persona a sì grave pericolo; atteso 22 2, 6, 1| chiamati al soccorso della persona del re, passavano con grande 23 2, 7, 1| ardentemente che, per l'onore della persona sua propria, per la gloria 24 2, 9, 1| parte dove si ritrovava la persona d'un re di tanta degnità 25 2, 9, 2| mezzo della quale era la persona del re armato di tutte armi 26 2, 9, 2| volle il padre, senza la sua persona, e con dumila fanti il conte 27 2, 9, 2| medesimo successo contro alla persona del re, condotto improvidamente 28 2, 9, 2| con le persone proprie la persona reale, ritenevano pure indietro 29 2, 9, 5| accrescesse. Ma io udi' già da persona gravissima, e che allora 30 2, 12, 3| lentamente a confortare che la persona vostra reale si esponesse 31 3, 1, 2| di Ferrara, che andò in persona a riceverlo. Ma da altra 32 3, 4, 1| acciocché dimostratagli per persona confidente la facoltà che 33 3, 6, 2| tutte l'altre provisioni la persona del re; il quale passando 34 3, 7, 7| popoli suoi, esporre la persona propria a tanti pericoli 35 3, 10, 2| genovese, che aveva portata la persona di Cesare, combattuta lungamente 36 3, 11, 4| anni innanzi da lui nella persona della sua moglie, nondimeno, 37 3, 12, 3| continuamente indisposto della persona, e in caso della sua morte 38 3, 13, 5| obligato a fare uffizio più di persona publica che di privata. 39 4, 3, 3| costretto a rivocare la persona di Alfonso suo figliuolo 40 4, 9, 2| preparava per soccorrerlo in persona; e che erano in cammino 41 4, 9, 4| gravissimo spavento della sua persona, e privato d'ogni speranza 42 4, 9, 4| dove intendeva essere la persona di Cesare. ~ 43 4, 11, 1| erano concorsi, parte in persona parte per imbasciadori, 44 4, 13, 4| ogni ora di muoversi in persona con forze potenti alla recuperazione 45 5, 2, 1| aiutarlo, con le genti e con la persona del figliuolo, quando volesse 46 5, 5, 8| de' re di Spagna la sua persona, sprezzato il giuramento, 47 5, 6, 4| ricevere da' popoli, nella persona sua e di Giovanna sua moglie 48 5, 9, 4| affermava volervi andare in persona, dicendo publicamente con 49 5, 9, 5| darebbe la qualità della sua persona e l'avere a stare perpetuo 50 5, 10, 1| libere di Italia, chi in persona chi per imbasciadori; tra' 51 5, 11, 2| pontefice se non per la persona e beni suoi particolari; 52 6, 2, 2| offerire all'oratore la propria persona; il quale accettatolo, impudentemente 53 6, 3, 1| chiamato dal re v'andava in persona, e cento altri i sanesi. 54 6, 4, 4| Perché, non concordi della persona che avessino a eleggere, 55 6, 7, 1| Perpignano, ove era venuta la persona del re, e unitesi a questo 56 6, 7, 4| l'esercito, e in esso la persona di Consalvo; i quali la 57 7, 2, 1| dubitava, non vi andando in persona, avere difficoltà di levargli 58 7, 3, 4| promesso andare seco in persona e menare cento cinquanta 59 7, 6, 2| medesimo arrivò all'esercito la persona del re, il quale alloggiò 60 7, 6, 4| aprile, entrò in Genova la persona del re con tutte le genti 61 7, 9, 1| Italia per trasferire nella persona del cardinale di Roano la 62 7, 11, 1| italiani non seguitassino la persona sua, ma stessino appartati 63 7, 12, 1| processione, dove andò in persona, avendo innanzi a sé gli 64 7, 12, 4| più dì dove si trovava la persona sua, né potendo resistere 65 8, 1, 4| cristianissimo venire alla guerra in persona, e dargli principio il primo 66 8, 3, 1| ornatissime compagnie la persona del re. ~ 67 8, 4, 4| o perché, trovandosi in persona con tutte le forze del suo 68 8, 4, 5| franzese, nella quale era la persona del re, si serrorono i due 69 8, 4, 5| avendo maggiore rispetto alla persona sua che se fusse stato privato 70 8, 7, 3| forze benché minime o almeno persona di autorità. Ma essendovi 71 8, 7, 4| ritornerebbe. Il discostarsi la persona e l'esercito del re cristianissimo 72 8, 14, 2| esercitandosi maravigliosamente la persona del duca, peritissimo e 73 8, 15, 4| onore di Cesare, come di persona incapace di tanta degnità, 74 8, 16, 2| inclinando a passare in persona in Italia con esercito potente, 75 8, 16, 3| Alberto Pio conte di Carpi, persona di grande spirito e destrezza; 76 9, 11, 3| cristiana religione se nella persona sua accadesse sinistro alcuno: 77 9, 11, 3| volte si era lo stato e la persona sua condotta in tanto pericolo; 78 9, 12, 5| anno qualche infamia la persona del pontefice, come se fusse 79 9, 13, 1| piaceri, si fusse condotto in persona a una guerra suscitata da 80 9, 13, 2| sicurtà dell'osservanza, la persona del figliuolo) di pagargli 81 9, 14, 3| stimola il cardinale da Esti, persona tale, e che afferma avervi 82 9, 14, 5| autorità e l'estimazione della persona. ~ 83 9, 15, 1| effetto mandasse a Mantova una persona notabile con ampia autorità 84 9, 18, 4| eziandio nel capo, cioè nella persona del pontefice; il quale, ( 85 9, 18, 4| risedere solamente nella persona del pontefice, quando bene 86 10, 1, 4| venire di giorno in giorno in persona ora di mandare gente, consumava 87 10, 9, 2| spagnuoli, e oltre alla persona del viceré molti baroni 88 10, 11, 3| anno passato concedergli la persona del Triulzio, perché era 89 10, 14, 1| la sedia apostolica e la persona sua da tanti pericoli: avere 90 10, 14, 1| in qualunque luogo alla persona del pontefice: ritenesse 91 10, 15, 2| di altri, riluceva nella persona sua l'autorità della sedia 92 11, 3, 5| magistrato, che è vostro, ma la persona e la propria vita; e mi 93 11, 8, 1| rispose apertamente non essere persona degna di quel grado: e ritenendo 94 11, 9, 4| che già sosteneva più la persona di imbasciadore che di prigione, 95 11, 13, 1| sedia apostolica e della persona sua propria era necessitato 96 11, 16, 1| rappresentasse come l'altre volte la persona di Cesare in Italia, nondimeno, 97 12, 1, 2| morini. Passò poco dipoi la persona del re, che aveva in tutto 98 12, 3, 1| inghilese, nel quale era in persona Caterina reina d'Inghilterra, 99 12, 3, 3| notare per scismatici la persona sua e la corona di Francia. 100 12, 15, 4| divisioni. Non gli sosterrà la persona o la presenza del re, perché, 101 12, 15, 4| parte nostra, contro alla persona d'uno re di Francia, contro 102 12, 16, 1| pigliasse la protezione della persona del pontefice e dello stato 103 13, 4, 3| tanto pericolo, andò in persona a fare fare i ripari; dove 104 13, 7, 2| occasione, di offenderlo nella persona. Querelossi dipoi il pontefice, 105 13, 8, 2| riputazione e valore della persona, gli sarebbe utile a fare 106 13, 11, 1| casi sinistri che nella persona del maggiore potessino succedere, 107 13, 11, 1| stata tanti anni nella persona sua e nella famiglia di 108 13, 11, 1| non trasferendosi nella persona di Carlo e congiugnendosi 109 13, 11, 1| la degnità riseduta nella persona loro, avere cercato successori, 110 13, 12, 2| trattandosi di trasferirla nella persona d'uno re di Francia, con 111 13, 12, 2| trasferirlo da Massimiliano nella persona di Carlo suo nipote. I quali 112 13, 12, 3| Orsino arcivescovo di Reggio, persona confidente al re: con commissione 113 14, 4, 1| Prospero Colonna, nella persona del quale, per volontà del 114 14, 7, 2| ardentemente alla guerra. La persona del quale, perché era il 115 14, 7, 2| che arebbe portata seco la persona propria del pontefice. Giovava 116 14, 8, 3| e per la grandezza della persona e per la età, e per averlo 117 14, 10, 5| per forza, sottoposta la persona a medesimi pericoli che 118 14, 11, 1| Baglioni; ma essendo la persona sospetta a Gentile, per 119 14, 13, 3| condurgli insieme con la persona di Francesco Sforza a Milano; 120 14, 14, 3| inimici morirno pochissimi, né persona alcuna di qualità eccetto 121 1, 1, 6| grandissimo esercito e il turco in persona, non perdendo mai uno minimo 122 1, 2, 1| Ieronimo Adorno il quale, persona di grande spirito ed esperienza 123 1, 6, 1| vicecancelleria che risedeva in persona sua, e il palazzo suntuosissimo 124 1, 6, 2| posto in quella sedia una persona di somma autorità e valore; 125 1, 6, 2| pontificato, perché era riputato persona grave e costante nelle sue 126 1, 7, 2| nondimeno, che avendo deposta la persona privata e diventato padre 127 1, 12, 3| condiscenderebbe) in mano di persona non sospetta quel che in 128 2, 2, 1| l'altro di condurre la persona del re di Francia in luogo 129 2, 5, 2| non più come inimico di persona ma provedere come padre 130 2, 5, 5| monsignore di Memoransì, persona insino allora accettissima 131 2, 7, 3| capitani di trasferire la persona del re di Francia in luogo 132 2, 7, 3| dove era già condotta la persona del re: le quali aggiunte 133 2, 7, 3| perché si trattasse per persona onorata e che quasi fusse 134 2, 8, 1| di Italia si fermasse la persona del re, che la necessità 135 2, 8, 4| patente del capitanato nella persona del marchese di Pescara ( 136 2, 9, 1| se già non veniva egli in persona a confortarlo e dargli speranza 137 2, 9, 2| considerazione alcuna della persona sua come se più non vivesse. 138 2, 10, 1| Novara il Morone, nella persona del quale si può dire che 139 2, 10, 1| avesse in potestà sua la persona del Morone, stato autore 140 2, 10, 1| la importanza della sua persona, che non vedesse in che 141 2, 10, 2| che vi era dentro la sua persona, ma che dimandava bene che, 142 2, 11, 1| principe, l'aborrivano come persona infame, nominandolo traditore 143 2, 15, 3| a fare il baratto della persona sua co' piccoli figlioli, 144 2, 17, 1| in su la quale non era persona alcuna. Accostossi a questa 145 3, 3, 2| condotta, per la qualità della persona e per non avere mai prima 146 3, 3, 3| essendo massime facile trovare persona in chi concorressino tante 147 3, 8, 4| sostanze, potersi salvo della persona fuggire da Milano, con condizione 148 3, 12, 3| tenuto di fare né con la persona né con lo stato suo contro 149 3, 13, 3| Giovanni Laterano, essendovi in persona non solo Ascanio e don Ugo 150 3, 13, 3| quella sedia e perché nella persona del suo vicario non fusse 151 3, 14, 2| co' quali uscì Borbone in persona. Ed era la intenzione del 152 3, 17, 2| Ferrara fusse obligato con la persona e con lo stato contro a 153 4, 1, 1| Toscana, di volere passare in persona con seicento uomini d'arme 154 4, 4, 6| viniziani passorono Po, senza la persona del duca d'Urbino (il quale 155 4, 5, 4| da indisposizione della persona o per non contravenire, 156 4, 10, 1| guardia del Castello e della persona del pontefice, lo guardava 157 4, 11, 3| quegli che servivano la sua persona. Il quale, afflitto da tanti 158 4, 12, 1| Cesare desiderato che la persona del pontefice fusse condotta 159 4, 12, 1| quello che rappresentava la persona di Cristo in terra, però, 160 4, 16, 4| mettere al cimento la sua persona per lui. La medesima disfida 161 4, 17, 2| promesso mandargli, senza la persona del duca d'Urbino, quattrocento 162 4, 18, 5| mezzo miglio di Napoli; la persona sua più innanzi di Poggioreale 163 5, 4, 5| tutto il campo quasi una persona sana. Morivano i fanti di 164 5, 5, 1| Milano, dove non era più persona di conto, e in tutto lo 165 5, 5, 2| artiglieria: però vi andò egli in persona, e l'ottenne. Alloggiorono 166 5, 11, 1| pontefice e ne investirà persona che gli sia accetta, o ne 167 5, 16, 1| presentatosi insieme con la persona [di Solimanno] innanzi a 168 5, 16, 3| collocare quello stato in persona di chi Italia si contentasse, 169 6, 3, 1| incompatibili si conferivano in una persona medesima, né avendo rispetto 170 6, 5, 1| autorità di Cesare che andò in persona a parlare loro, preseno 171 6, 7, 6| fatto Clemente, come di persona degna di essere a tanto