Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] natività 6 nativo 1 nato 51 natura 169 naturale 79 naturali 5 naturalmente 11 | Frequenza [« »] 170 padre 169 fortezza 169 manco 169 natura 168 animi 168 concilio 168 intorno | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze natura |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2| brutte; e non meno perché la natura e le condizioni della persona 2 1, 3, 2| nondimeno Alfonso, uomo di natura molto aperta, non si era 3 1, 3, 3| potente che non comporti la natura della infermità e la complessione 4 1, 4, 2| più secondo l'ordine della natura il rispetto del conservare 5 1, 4, 3| giovane d'anni ventidue, e per natura poco intelligente delle 6 1, 5, 6| corte, e finalmente per la natura sua desiderosa di cose nuove 7 1, 6, 1| che Lodovico Sforza della natura altiera e poco moderata 8 1, 9, 1| cose aliene dall'uso della natura e de' cieli. In Puglia, 9 1, 9, 1| cose sopra l'ordine della natura essere accadute in diverse 10 1, 9, 3| cardinale ma, secondo la sua natura, più con sensi efficaci 11 1, 9, 3| quasi tutte le doti della natura e dell'animo. ~ 12 1, 11, 3| pagargli, non aveano, né per natura né per accidente, stimolo 13 1, 12, 2| Genivolo, alloggiamento per natura molto forte, luogo d'Ercole 14 1, 13, 3| opera stata sforzata la sua natura, mansueta per l'ordinario 15 1, 14, 4| Lorenzo, contemplando la sua natura, si era spesso lamentato 16 1, 15, 3| pisani, inimicissimi per natura del nome fiorentino, dette 17 1, 17, 2| di Alessandro, uomo per natura pieno di fraude, insaziabile 18 1, 17, 2| Ma né il re aveva per sua natura inclinazione a offendere 19 2, 2, 4| molto più ora, perché è natura degli uomini, quando si 20 2, 2, 4| ingegni loro, non essendo per natura forse così acuti come sono 21 2, 2, 4| quali cagioni, e per la natura delle cose umane, che comunemente 22 2, 3, 4| chi credesse, perché la natura facinorosa del pontefice 23 2, 4, 4| superbia e alterezza. Tale è la natura de' popoli, inclinata a 24 2, 6, 1| vittoria che, come era per natura molto insolente nelle prosperità, 25 2, 6, 1| di essere offeso. Ma la natura di Lodovico, inclinatissima 26 2, 10, 4| soggiornarvi, perché la natura, benignissima a quella costiera 27 2, 12, 3| dimostra di conoscere poco la natura di coloro co' quali si tratta; 28 2, 12, 5| esercito il quale, per la natura e moltitudine sì grande 29 2, 12, 5| alloggiamento loro è tanto forte per natura e per arte, avendo avuto 30 2, 12, 5| quello che, esperto della natura e de' costumi di quella 31 2, 12, 5| la pace; né hanno per sua natura le leghe, dove intervengono 32 2, 13, 1| prontissimo, per benignità della natura, il rimedio; perché beendo 33 3, 1, 2| perché ricordandosi, come è natura di chi offende, delle ingiurie 34 3, 4, 1| sapesse quale fusse la sua natura e le condizioni dello ingegno 35 3, 4, 2| spendere e inclinato da natura a procedere con simulazioni 36 3, 4, 6| queste cose, oltre alla natura del re e gli altri mezzi 37 3, 6, 4| conoscendo quale fusse la sua natura gli sodisfaceva con promesse 38 3, 8, 2| comune e onestissima per sua natura. Perché, essendo Pisa anticamente 39 3, 8, 3| per il re che dalla sua natura o consuetudine, si persuadevano 40 3, 11, 3| pontefice, alienissimo per natura dallo spendere, come degli 41 3, 12, 2| questa avversità che per natura fusse in tutte l'altre, 42 3, 13, 3| perché, prendendo per sua natura piccola molestia delle calamità 43 3, 13, 4| sentenza, che Giovanni era per natura frigido e impotente al coito. 44 3, 14, 6| quali cose erano state di natura che e' potevano arditamente 45 4, 4, 3| poca gente, come per sua natura spingeva con incredibile 46 4, 4, 5| insieme, quanto comportava la natura de' luoghi, le genti loro. 47 4, 6, 4| perseguitano sempre, per natura, le republiche e la ambizione 48 4, 6, 5| tempo, dava speranza la natura de' franzesi, più atti ad 49 4, 7, 1| queste difficoltà per la natura di Pagolo, vantaggioso ne' 50 4, 7, 1| inimici; attribuendo, come è natura de' popoli, a non volere 51 4, 8, 2| molto per la varietà della natura sua e per lo impedimento 52 4, 9, 2| attribuisseno gli uomini alla natura sua, né a cupidità che avesse 53 4, 10, 2| quale cercando, secondo la natura sua, di acquistare più sicuramente 54 4, 13, 3| accresciuta da lui, che di natura fazioso e di animo altiero 55 4, 13, 3| plebe, cupidissima per sua natura di cose nuove, era desiderato 56 4, 13, 4| speranze, per la varietà della natura sua e per essere consueto 57 4, 14, 3| ma come spesso per sua natura perdeva, per risparmiare 58 4, 14, 4| ornamenti dell'animo e della natura, e degno di ottenere nome 59 5, 4, 2| danari, de' quali era per natura molto amatore, o lo sdegno 60 5, 9, 4| disordini i quali per la natura de' franzesi potrebbono 61 5, 11, 2| affermando che 'l re, secondo la natura de' franzesi, e i mezzi 62 5, 11, 6| lui, efficace molto per natura nelle parole e prontissimo 63 6, 5, 5| era notissimo essere di natura molto difficile e formidabile 64 6, 5, 5| cardinale di Roano, la sua natura, sperò che diventato pontefice 65 6, 6, 3| Valentino; benché (come per natura si mitigava facilmente verso 66 6, 7, 3| dalla dilazione, per la natura loro, quasi quel medesimo 67 6, 7, 3| nondimeno, non resistendo per natura i corpi de' franzesi e de' 68 6, 8, 1| sua religione, aveva per natura l'animo alienissimo dalle 69 6, 9, 3| produce la benignità della natura, non sono tormentati né 70 6, 12, 4| lungamente che Enrico fusse per natura impotente al coito, e che 71 6, 13, 1| come nell'altre cose la sua natura, non aveva mai ratificato 72 6, 13, 1| costanza del suo animo e la natura libera di esprimere i suoi 73 7, 2, 1| per la benignità della natura di Filippo e molto più per 74 7, 3, 4| Chiesa in Faenza. Ma la natura del pontefice, impaziente 75 7, 3, 5| che si dimostravano e la natura sua non implacabile a chi 76 7, 7, 1| Massimiliano, cupidissimo per sua natura di cose nuove, essendo in 77 7, 9, 3| per la disposizione della natura e per il lungo esercizio 78 7, 10, 2| fermare piede in Italia, è natura comune degli uomini temere 79 7, 10, 2| uomini? non conosciamo noi la natura de' franzesi, leggieri a 80 7, 10, 2| quale sia il cervello e la natura di chi ha a deliberare. 81 7, 10, 2| impedimenti e superare la natura delle cose; anzi si recono 82 7, 10, 4| possa risolvere: perché la natura delle cose repugna a levare 83 7, 11, 1| perché, segretissimo di natura, non comunicava ad altri 84 8, 1, 6| difficoltà, le quali per sua natura erano quasi impossibili 85 8, 1, 6| congiunzione, il che per la natura e per le necessità sue, 86 8, 3, 3| non consideratore della natura de' pericoli presenti: perché 87 8, 7, 4| sospetto stillatogli (come per natura era molto credulo) negli 88 8, 7, 4| o per instabilità della natura sua o per disegno di attendere 89 8, 10, 2| o le doti ricevute dalla natura, o le cose che dimostrano 90 8, 11, 2| per ciascuno che egli, di natura liberalissimo e pieno di 91 8, 12, 2| E nondimeno, come era di natura invitto e feroce, e che 92 8, 14, 2| perizia del paese e della natura e opportunità del fiume 93 8, 16, 2| Riteneva il re l'essere per natura molto alieno dallo spendere, 94 8, 16, 3| più secondo la mente e la natura sua, ma oltre a questo di 95 9, 1, 3| a questo procedendo per natura in tutte le cose come se 96 9, 14, 2| procedere dipoi secondo la natura de' luoghi e quel che facessino 97 9, 16, 2| pontefice, vincendo la sua natura l'odio incredibile contro 98 9, 17, 4| della guerra (come è per sua natura ingrato e cupido di cose 99 9, 18, 4| le medicine tutte per sua natura essere salutifere, ma non 100 10, 5, 2| corte di Roma di essere, per natura, liberale ossequioso e benigno 101 10, 6, 3| secondo la legge della natura, comune a tutti gli uomini 102 10, 6, 3| dagli uomini ma dalla stessa natura, e scritta scolpita e infissa 103 10, 8, 1| nuovo fanti l'essere per natura alienissimo dallo spendere, 104 10, 8, 2| San Gottardo], uomini per natura feroci, rusticani, e per 105 10, 9, 3| per consuetudine che per natura, e alcuni cavalli e fanti 106 10, 9, 3| speranza fallacissima per sua natura e sottoposta a molti accidenti, 107 10, 13, 4| cardinale de' Medici, privo per natura in gran parte del lume degli 108 11, 5, 2| conciliarsi, sforzando la sua natura, lo fece per tutto il dominio 109 12, 9, 1| era né conforme alla sua natura né conveniente allo officio 110 12, 12, 6| quella celerità che esso, di natura molto lento, non era solito 111 12, 20, 7| procedere era conforme alla sua natura, occultando i suoi pensieri, 112 13, 4, 1| chiamato le Tavernelle, dove la natura ha fatto uno fossato dirupato 113 13, 11, 1| portatagli dall'ordine della natura e della fortuna, non essere 114 13, 13, 1| ministro del re, l'altro di natura leggiero e desideroso di 115 13, 15, 1| quale per la facilità della natura sua esercitava in molte 116 13, 15, 3| maggiore; nondimeno, come è natura degli uomini di procedere 117 14, 1, 1| molto ricco; ed egli per natura dedito all'ozio e a' piaceri, 118 14, 3, 3| grave. E si aggiugneva la natura de' popoli desiderosi di 119 14, 5, 3| inimici, essendo massime di natura di volere fare le cose sue 120 14, 5, 3| che le dicono, essere di natura che non si vergognava di 121 14, 6, 1| regolandosi più secondo la loro natura che secondo la necessità 122 14, 6, 1| Prospero, lentissimo per natura a fare correre i cavalli 123 14, 6, 3| paese, abbondante per sua natura e che non avea sentiti i 124 14, 7, 4| mentre che, secondo la sua natura, dispregia il consiglio 125 14, 7, 5| fussino in luogo forte per natura, e per arte molto fortificato, 126 14, 9, 1| l'esecuzione, perché la natura da se stessa insegna a ciascuno 127 14, 10, 4| pericolosi, non si può per la natura della moltitudine fare saldo 128 1, 2, 3| de' prìncipi e quanto la natura loro sia difforme dalla 129 1, 2, 3| loro sia difforme dalla natura delle republiche, le quali, 130 1, 2, 3| Cesare non si inganni, per la natura e consuetudine de' prìncipi 131 1, 2, 3| ma variabili, secondo la natura delle cose umane, di momento 132 1, 2, 4| inducendolo a questo la natura loro, la gravità della cosa, 133 1, 6, 1| cardinale de' Medici, ma per natura impetuoso e superbissimo, 134 1, 6, 4| opprimere lui; lentissimo per natura nelle sue azioni e a cui 135 1, 12, 4| inclinazione de' popoli (che per natura per odio per paura si fanno 136 1, 14, 1| carestia di danari e per sua natura, eseguita tanto lentamente 137 2, 2, 5| venire: di che, atteso la natura loro e la percossa ricevuta 138 2, 5, 4| contrario, perché di sua natura niuna cosa è più breve niuna 139 2, 5, 4| Così è quasi sempre la natura di tutti gli uomini, così 140 2, 5, 4| non so se misura bene la natura del mondo. Sono imprese 141 2, 6, 1| loro molesta quanto più per natura si arrogano e presumono 142 2, 7, 3| per misurare altri dalla natura sua medesima, o pure per 143 2, 8, 2| faceva intollerabili la natura degli spagnuoli avara e 144 2, 8, 2| suspizione, procreata dalla natura stessa delle cose, davano 145 2, 9, 1| se stessa superiore alla natura della infermità, cominciò 146 2, 9, 3| conciossiaché, alienissimo per sua natura dal concedere qualunque 147 2, 11, 3| pontefice. Tagliare male di sua natura l'arme della Chiesa, tagliare 148 2, 12, 1| Perché essendo Giulio di natura grave, diligente, assiduo 149 2, 12, 1| soprafare al timore. Nella quale natura implicata e modo confuso 150 2, 12, 2| al nome di Cesare, e per natura fisso nelle opinioni proprie, 151 2, 12, 2| né altro padrone, ma per natura ardente nelle cose sue, 152 2, 12, 3| Essendo egli adunque di natura irresoluto, e in una deliberazione 153 2, 14, 3| ingannare; che questo re è per natura tanto più scarso di fatti 154 2, 14, 3| presente, se la fortuna muterà natura per noi, e la sua incostanza 155 3, 2, 2| considerorno quale sia la natura e la prudenza de' franzesi: 156 3, 4, 4| svizzeri. La quale, oltre alla natura loro, aveva riscontrato 157 3, 8, 2| come degli uomini, per la natura degli abitatori inclinati 158 3, 8, 4| perdere, cupida sempre per sua natura di cose nuove; e la quale, 159 3, 9, 1| questi rispetti e per la natura del paese, alloggiamento 160 3, 14, 2| essendo, o per arte o per natura del duca, tali queste deliberazioni 161 3, 15, 2| lo andarvi, secondando la natura sua, piena, nello eseguire, 162 4, 4, 1| senato viniziano, che per natura ha per obietto di procedere 163 4, 8, 3| pericolo, spogliatosi della natura sua, si fermasse costantemente 164 4, 8, 4| cammino. Né mancò (come è natura degli uomini, benigni e 165 4, 14, 3| per la malignità della sua natura e per avere l'animo alieno 166 4, 14, 3| elatissimo e ventosissimo per natura, aiutò prontamente la liberazione; 167 4, 15, 3| nondimeno, ritenendo la sua natura solita, né avendo per la 168 5, 1, 5| appresso all'esercito, ma di natura altiero e imperioso, mentre 169 6, 7, 5| di poca fede e alieno di natura da beneficare gli uomini.