Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mancherei 1
manchi 1
mancino 1
manco 169
mancò 15
mancorno 1
mancorono 3
Frequenza    [«  »]
170 ha
170 padre
169 fortezza
169 manco
169 natura
168 animi
168 concilio
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

manco
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| deliberazione, soprastando non manco a quegli che dominavano 2 1, 1, 4| riputazione: il che non rendeva manco stabile la pace, anzi destava 3 1, 3, 1| pretermetterebbe. Ma non manco se ne commosse Lodovico 4 1, 4, 2| medesima espedizione. Né sono manco accresciute agli inimici 5 1, 4, 2| continua successione poco manco di dugento anni da' re del 6 1, 5, 2| da' mori di Affrica poco manco di ottocento anni; per la 7 1, 7, 4| re affermava essere poco manco di cento squadre d'uomini 8 1, 16, 2| resistere, avevano eletto per manco pericoloso il riceverlo 9 1, 16, 3| consiglio; né è dubbio che manco è necessario agli uomini 10 1, 17, 2| deliberazione essere non manco necessaria per la sicurtà 11 1, 17, 2| pontefici, acciocché fussino manco pronti a liberarlo o a concederlo 12 1, 19, 6| fondatore di quella città; né manco degli altri, quegli che, 13 2, 1, 2| della quale non era stato manco felice il fine che fusse 14 2, 1, 2| stata giusta la cagione, né manco gloriosa la pietà de' fiorentini 15 2, 2, 2| il governo popolare sia manco lodato che quello di uno 16 2, 2, 2| ammirabili. Né ci debbono manco muovere gli esempli nostri 17 2, 2, 4| difficili; perché in noi manco che in alcuna altra città 18 2, 2, 4| farà potere più quegli che manco sapranno o manco meriteranno, 19 2, 2, 4| quegli che manco sapranno o manco meriteranno, perché essendo 20 2, 2, 4| cose, e talvolta, quando manco bisogna, profusissimo nello 21 2, 3, 2| un tanto re, voleva non manco che gli altri stare a sua 22 2, 3, 2| ma non essere consiglio manco sicuro che glorioso, perché, 23 2, 4, 2| perché al medesimo non era manco pronto il pontefice, impaurito 24 2, 4, 2| sopramodo de' franzesi; né manco pronto Massimiliano Cesare, 25 2, 4, 4| loro nell'alloggiare, non manco in Napoli che nell'altre 26 2, 4, 4| che si debbe e a tollerare manco di quel ch'è necessario, 27 2, 6, 1| milanesi; e Lodovico, non manco timido nell'avversità che 28 2, 9, 1| dell'altro esercito distante manco di tre miglia, distendendosi 29 2, 9, 2| talmente quegli che erano manco lontani che, correndo tutti 30 2, 9, 5| suo stato non avesse forse manco in orrore la vittoria loro 31 2, 10, 2| vedendo Mompensieri, non manco pronto a procedere con audacia 32 2, 10, 2| ribellata e le genti inimiche, e manco sperando di potere per quella 33 2, 10, 3| tra utili e inutili poco manco di dumila, in sulla piazza, 34 2, 11, 1| impresa alcuna perdonassino manco allo spendere: in modo che, 35 2, 11, 3| assiduamente compagna non manco alle cose gravi che alle 36 2, 12, 5| manifestissimo pericolo; né è manco ufficio del valoroso capitano 37 2, 12, 5| sia necessaria o che sia manco di tutte l'altre ripiena 38 2, 13, 1| curarla, sia diventata molto manco maligna; essendosi anche 39 3, 2, 3| tali che gli rendessino manco potenti alle cose di Pisa; 40 3, 4, 4| se stessi opporsegli; e manco essere da temere che per 41 3, 12, 2| forze: e già Lodovico, non manco timido in questa avversità 42 4, 1, 2| avevano cagione di stimare manco quella amicizia. ~ 43 4, 2, 5| forze maggiori; non essendo manco pronti degli altri, per 44 4, 3, 1| e Valdiserchio, fussino manco arditi a discostarsi da 45 4, 6, 2| Sforza, conosceremo che non manco la necessità presente che 46 4, 7, 2| viniziani desidererebbono manco la passata de' franzesi, 47 4, 7, 2| alcuni altri, rendendosi manco difficili nelle altre cose, 48 4, 9, 3| timore de' quali, stimando manco il pericolo imminente da' 49 4, 9, 3| affermando non riputare minore o manco perniciosa calamità privarsi 50 5, 4, 4| e con prede il paese non manco che se fusse stato scoperto 51 5, 5, 4| Capua alcune, spaventandole manco la morte che la perdita 52 5, 9, 1| temerne: e così, rendutolo manco sufficiente a difendersi 53 5, 9, 4| si volgesse contro a sé, manco potente, chiamato in Arezzo 54 5, 11, 8| procurato da lui, per essere manco formidabile a quegli i quali 55 5, 15, 2| accettata la pace, tanto manco essere per farlo ora che 56 6, 1, 1| Filippo non essere state manco libere le istruzioni che 57 6, 6, 3| cresciuta quasi subitamente non manco con la crudeltà e con le 58 6, 7, 3| acciò che le genti patissino manco, e per levarsi dal pericolo 59 6, 7, 3| che il piano di Sessa era manco offeso dalle acque, e si 60 6, 7, 4| alloggiamenti loro occupavano poco manco che dieci miglia di paese, 61 6, 14, 3| che facendo officio non manco di soldato che di capitano 62 6, 15, 1| desiderando prevenire non manco il soccorso del gran capitano 63 7, 5, 1| morte. Ma non è divisione manco potente quella tra gli Adorni 64 7, 7, 2| potenza franzese! perché manco mi crucierebbe il danno 65 7, 8, 4| giudizio di tutti, non fu manco glorioso quel giorno al 66 7, 8, 5| mostrare di essere intenti non manco alle cose comuni che alle 67 7, 10, 4| promettersi facilmente, perché manco erra chi si promette variazione 68 7, 10, 4| imprudente deliberazione; e manco, a mio giudizio, vi si precipiterà 69 7, 10, 4| quale i pontefici non temono manco degli imperadori nelle cose 70 7, 11, 1| quello stato più favorevoli e manco esosa la passata sua, lasciate 71 7, 11, 1| pensieri; e perché fussino manco noti in Italia aveva ordinato 72 8, 1, 1| terre, licenza militare non manco perniciosa agli amici che 73 8, 5, 1| odio suo contro a loro non manco diffidavano che e' temessino 74 8, 8, 1| tante ingiurie, non furono manco costanti nell'osservare 75 8, 9, 1| di Massimiliano si temeva manco l'uno che l'altro di 76 8, 10, 2| provedere e ordinare, non manco si difende Padova che la 77 8, 11, 2| forze d'altri; ma non era manco potente, per quanto fusse 78 8, 16, 3| padre, non pareva che avesse manco in considerazione i consigli 79 9, 3, 3| temperarsi che le parole fussino manco feroci che i fatti, non 80 9, 5, 1| bisogna spesso che 'l vicino manco potente ceda alla cupidità 81 9, 6, 1| Francia le molestie onde manco pensava, e in tempo che 82 9, 14, 3| volte ho compreso essere manco disprezzati i consigli miei 83 10, 5, 2| Medici cominciava a essere manco esoso nella città; perché 84 10, 11, 7| quali per essere riputati manco potenti dell'esercito suo 85 10, 13, 4| avevano passato il fiume manco di due miglia: i quali, 86 10, 13, 5| tutto il mondo, avendo in manco di tre mesi, e prima quasi 87 10, 16, 3| perché il pontefice, non manco freddo allo spendere che 88 11, 9, 1| esercito che aveva in Italia, e manco essergli possibile sostenere 89 11, 10, 3| Inghilterra; e per renderlo manco acerbo seco, in caso recuperasse 90 12, 4, 1| di fare deliberazione non manco nociva a loro che a lui; 91 12, 4, 1| stato di Milano non sarebbe manco pericoloso alla libertà 92 12, 4, 1| tutti quanto ci resterebbe manco chi potesse loro resistere 93 12, 12, 2| fusse osservata o almeno manco custodita dagli inimici, 94 12, 17, 1| espugnazione di Verona perché era manco fortificata, per maggiore 95 12, 22, 4| Vescovo, parte più debole e manco munita. Levoronsi ne' primi 96 13, 4, 1| Gostantino, figliuolo, anzi non manco nipote che figliuolo, di 97 13, 5, 4| fede e amore, consigli non manco perniciosi che i mali i 98 13, 6, 2| fortuna, essere qualche volta manco desideroso della vita che 99 13, 6, 4| nondimeno Giampaolo, quando manco il pontefice aspettava questo, 100 13, 8, 1| cose, trovandosi ora tanto manco potenti di fanterie, non 101 13, 8, 3| di prede e di rapine) non manco formidabile agli amici che 102 13, 11, 1| dividendola in più parti, fargli manco potenti a conseguitare i 103 13, 12, 2| altro non aveva a essere manco formidoloso lo imperio congiunto 104 13, 12, 2| altro non era da stimare manco, perché non aveva sparsa 105 13, 15, 3| questa dottrina non essere manco infesti alla potestà de' 106 14, 3, 4| pensare di difendere, con non manco potenti provisioni, il ducato 107 14, 10, 5| vostro: però, non siate manco gagliardi e manco caldi 108 14, 10, 5| siate manco gagliardi e manco caldi a difendere, come 109 14, 14, 2| all'esercito per terramanco difficile il venirne su 110 14, 14, 5| ricchezze. In questo fu manco acerba tanta calamità, che 111 1, 2, 2| principe il quale non ha manco distesa l'ambizione che 112 1, 4, 2| ottenuta da Adriano essere manco difficile ottenere la venia 113 1, 7, 1| prima non si pagavano; né manco era necessario, avendo a 114 1, 15, 4| favore di coloro che fussino manco alieni dalla concordia. 115 2, 1, 2| casa, non gli erano forse manco a cuore che quelle della 116 2, 1, 2| quelle della Chiesa; né era manco facile lo alterarle, perché 117 2, 1, 3| mai sicuro in tutto chi è manco potente quanto perché temeva 118 2, 1, 3| condizioni per le quali non manco si provedeva alle cose di 119 2, 2, 1| presto esporsi al pericolo manco certo che al pericolo che 120 2, 3, 1| questa cupidità, ma non manco dopo la morte loro: donde 121 2, 3, 1| morte certo per lui non manco salutifera che quella di 122 2, 8, 2| altro che il nome, e non manco perché temeva che Cesare, 123 2, 8, 2| che v'avesse a essere non manco pronta la madre del re di 124 2, 8, 4| di Cesare, è senza dubbio manco fallace il tenere per vera 125 2, 10, 3| preparazione), da altra, non manco, di accrescere col loro 126 2, 11, 3| agenti de' prìncipi ma non manco i ministri suoi medesimi, 127 2, 13, 1| del re di Portogallo, per manco offendere il re di Inghilterra, 128 2, 14, 3| per l'età loro tenera sarà manco molesta la dilazione. Ma 129 2, 14, 3| suo re? di che temeranno manco quando aremo i figliuoli 130 2, 14, 3| ridurvi a uno accordo di manco gravi condizioni. Così di 131 2, 14, 5| ma non merita di essere manco biasimato chi, per superchio 132 2, 14, 5| forse ad altri non minorimanco facili. Non sappiamo noi 133 3, 1, 1| dependendo diversissimi né manco importanti effetti dalla 134 3, 1, 2| prigione, o conseguito accordo manco favorevole per lui: da che 135 3, 1, 2| Giovanni e lui; ma essere non manco notabile la diversità degli 136 3, 1, 2| corona: però non essere manco libero che pronto a moderare 137 3, 3, 3| non potendo però arbitrare manco di cinquantamila ducati 138 3, 5, 2| che in tutto erano poco manco di ventimila fanti), ma 139 3, 6, 3| Prospero Colonna, e con forse manco giuste cagioni, levato da 140 3, 6, 3| Martino), giudicasse essere manco disonorevole ritirarsi in 141 3, 8, 4| supplìci presenti; né sarà manco celebrata la pietà tua, 142 3, 8, 4| loro immanità; né a noi manco lieto il terminare in questo 143 3, 8, 4| nostra infelicissima vita, né manco allegra a quegli che ci 144 3, 8, 6| lacera e distrugge non manco gli amici che gli inimici. 145 3, 8, 6| inimici agli amici; donde non manco desolano i popoli e i paesi 146 3, 9, 1| badia a Casaretto vicina manco di due miglia a Milano, 147 3, 10, 1| promettersi la vittoria non manco certa, perché conoscendo 148 3, 11, 1| i quali in numero poco manco di tremila si stavano a 149 3, 11, 3| guerra, e degli spagnuoli manco che degli altri, assaltare 150 3, 11, 4| da porta Romana, ma non manco dello avere tentata da principio 151 3, 13, 2| conseguendo la vittoria non manco per la temerità degli inimici 152 3, 16, 4| Borbone, essendo alloggiamento manco infestato dagli inimici. ~ ~ 153 4, 2, 2| tempo medesimo, non erano manco calde le pratiche dello 154 4, 6, 4| Leo e di Maiuolo. Però fu manco difficile avere gli aiuti 155 4, 8, 1| guerra in Toscana ma pure manco molesto che se si fusse 156 4, 8, 3| pericoli presenti. Ma non fu manco maraviglioso, se è maraviglia 157 4, 8, 4| stando egli e i suoi capitani manco irresoluti nelle provisioni 158 4, 8, 4| furono presi e trattati non manco acerbamente che gli altri. 159 4, 14, 3| cercherebbe di fare col dare loro manco comodità potesse; e se pure 160 4, 14, 3| pagamenti fu anche cagione che manco si pensasse allo assicurarsi, 161 4, 15, 4| dal re di Francia tanto manco poteva il re di Francia 162 4, 18, 4| quali Mus, o per confidare manco nella virtù loro o per mettergli 163 4, 18, 4| loro o per mettergli in manco pericolo, aveva, posto ne' 164 5, 1, 2| fanti tedeschi patissino manco che gli altri soldati. Dalle 165 5, 1, 6| tedeschi, ancora che patissino manco che gli altri, protestavano 166 5, 2, 2| fratello suo naturale con manco di tremila fanti; e avendo 167 5, 6, 4| quelle più gravi; essendo manco molesto la potenza e grandezza 168 5, 10, 3| viniziani, che ne avevano manco di quattro. Arrivò dipoi 169 5, 13, 3| che il duca si piegasse manco a lui di quello che arebbe


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech