Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] liberò 8 liberorno 1 liberorono 2 libertà 168 libertini 2 libidine 11 libidini 3 | Frequenza [« »] 168 animi 168 concilio 168 intorno 168 libertà 168 opera 168 spese 167 aiuto | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze libertà |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 4| sotto colore di difendere la libertà del popolo milanese, di 2 1, 3, 2| genero, dicendo, con maggiore libertà che prudenza, parole ingiuriose 3 1, 9, 2| cupidissima di recuperare la libertà oppressa da lui? Non potere 4 1, 15 | pisani si rivendicano in libertà col consenso di Carlo VIII. 5 1, 15, 1| l'altro a recuperare la libertà; non avendo ardire quegli 6 1, 15, 2| quegli che opprimevano la libertà delle loro patrie, avesse 7 1, 15, 3| popolarmente a domandare la libertà, querelandosi gravemente 8 1, 15, 3| vendicò cupidissimamente in libertà. E nondimeno il re, contrario 9 1, 15, 3| desiderabile e preziosa cosa la libertà, e tale che meriti di sottomettersi 10 1, 15, 3| conoscerebbono non combattere per la libertà propria ma per l'imperio 11 1, 16, 2| qualunque pericolo, la propria libertà: donde, trattando insieme 12 1, 17, 1| più presto il nome della libertà che gli effetti, perché 13 2, 1, 2| restituita a' pisani la libertà usurpata ingiustissimamente; 14 2, 2, 2| essere il desiderio della libertà desiderio antico e quasi 15 2, 2, 2| questa città innanzi che la libertà sua fusse oppressa dalla 16 2, 2, 2| alla conservazione della libertà che le cose tali si trattino 17 2, 2, 2| molto larghi, perché la libertà rimane sicura ogni volta 18 2, 2, 2| veramente popolare, fondata la libertà della città, stabilita la 19 2, 2, 2| alla conservazione della libertà: e sono cose che, per non 20 2, 2, 2| tanti secoli insieme con la libertà l'unione e la concordia 21 2, 2, 2| appresso a nostri antichi, la libertà il duca di Atene, non per 22 2, 2, 4| godere i frutti onesti della libertà, ché aspireranno tutti a 23 2, 2, 4| della conservazione della libertà si cerchi di suscitare nuova 24 2, 2, 4| ritruovi interamente la libertà, perché ogni cosa è riferita 25 2, 2, 5| alterare né la sicurtà né la libertà degli altri: talmente che, 26 2, 2, 5| come fondamento della nuova libertà; rimettendo, a fare quel 27 2, 5 | invano d'esser lasciati in libertà. Il pontefice per evitare 28 2, 5, 1| concitato molto in favore della libertà de' pisani. Con le genti 29 2, 7, 1| pisani di conservargli in libertà; e nondimeno dando continuamente 30 2, 7, 1| avergli il re conceduta la libertà e promesso di conservargliene; 31 3, 4, 2| tanto la conservazione della libertà quanto il fuggire la necessità 32 3, 4, 2| speranza di mantenere la libertà: le quali considerazioni 33 3, 4, 2| privilegio la confermazione della libertà, riportorono da Vinegia 34 3, 4, 2| promesse di conservargli in libertà che avevano prima, di comune 35 3, 4, 3| di conservare ad altri la libertà, la quale nella propria 36 3, 4, 3| il tempo di stabilire la libertà e la sicurtà d'Italia, spargere 37 3, 4, 5| espressamente di difendere la loro libertà. La quale deliberazione 38 3, 9, 3| conservazione della propria libertà. Né cessava Lodovico Sforza, 39 3, 13, 2| assicurare co' modi debiti la libertà, impedissino che la republica 40 3, 13, 5| alla conservazione della libertà. ~ ~ 41 3, 14, 2| che la lega fatta per la libertà d'Italia si convertiva in 42 3, 14, 6| aiutargli a difendere la libertà e dipoi, perché ciascuno 43 3, 14, 6| nella conservazione della libertà de' pisani la sicurtà e 44 4, 3, 2| aiutargli a difendere la libertà; e che se gli altri si dimenticavano 45 4, 3, 2| conservasse a' pisani la libertà, dimostrerebbeno a tutto 46 4, 3, 2| media tra la servitù e la libertà, risposeno i viniziani non 47 4, 3, 2| conoscere parte alcuna di libertà in una città nella quale 48 4, 7, 2| conservava interamente la libertà, e se non rimaneva loro 49 4, 7, 2| pisani di conservargli in libertà, non si poteva mancarne 50 4, 7, 3| indubitatamente resterebbono con piena libertà e che sarebbe aggiudicato 51 4, 7, 3| della conservazione della libertà fatte loro tante volte da 52 4, 7, 3| se non si era ottenuta la libertà de' pisani si era almanco 53 4, 7, 4| in pericolo della propria libertà. Nella quale ambiguità benché 54 4, 11, 2| quando il re Carlo concedé la libertà a' pisani; anzi appresso 55 4, 12, 3| città che, vendicatesi in libertà, non riconoscevano più l' 56 5, 1, 4| quale aveano ricevuta la libertà. Ma Beumonte, avendo esclusi 57 5, 4, 1| le persone, e pattuita la libertà di Astore suo signore, e 58 5, 8, 1| tutto Arezzo il nome della libertà si scoperse in manifesta 59 6, 5, 5| difensore della degnità e libertà ecclesiastica. Ma molto 60 6, 11, 4| dopo non molto ad assoluta libertà, denegò loro espressamente 61 6, 16, 1| senza pagamento alcuno alla libertà alla patria e a loro stati 62 7, 3, 1| variato, ora reggendosi in libertà ora tiranneggiata da' suoi 63 7, 3, 6| cose segni e imagine di libertà, nondimeno in quanto allo 64 7, 5, 1| poteva essere sicura la libertà loro, perché partecipando 65 7, 5, 1| goderebbono i popolari la libertà e la sicurtà conveniente, 66 7, 6, 6| spogliatigli d'ogni immagine di libertà, ridurgli a quella subiezione 67 7, 7, 1| a conservare la propria libertà). Dove concorsono i baroni 68 7, 7, 2| vostra, si difenderà la libertà della Chiesa romana, madre 69 7, 9, 1| stabilire la sicurtà e la libertà comune; e che a sé, per 70 8, 1, 6| la perdita della propria libertà. Avere la republica veneta, 71 8, 1, 6| nata e nutrita in perpetua libertà, ornamento e splendore di 72 8, 2, 2| vendé per brutto prezzo la libertà giusta de' pisani o costrinse 73 8, 4, 2| arrogatesi, in pregiudicio della libertà ecclesiastica e della giurisdizione 74 8, 7, 1| tanto imperio, la propria libertà. Moveva variamente tanta 75 8, 7, 1| sedia sì inveterata di libertà, splendore per tutto il 76 8, 10, 2| di conservare la nostra libertà, e per contrario se dalla 77 8, 10, 2| medesimo l'origine sua e la sua libertà, né mai nacque né morì in 78 8, 10, 2| mai è stata turbata la sua libertà; procedendo tanta felicità 79 8, 10, 2| propria vita difendiamo la libertà e la salute della più degna 80 8, 11, 5| confermazione così della libertà di Firenze come del dominio 81 8, 12, 2| Francia o per desiderio della libertà de' genovesi, che 'l re 82 9, 9, 2| e unico desiderio della libertà d'Italia, avessino per l' 83 9, 10, 1| sua Italia si riducesse in libertà. Procurò similmente che ' 84 9, 11, 3| era stato cagione che la libertà loro si fusse conservata 85 9, 17, 2| tirannide, avevano conseguita la libertà, ottenuto molte esenzioni, 86 9, 17, 2| disposti a difendere la propria libertà, sarebbono da lui non altrimenti 87 9, 17, 2| godere la dolcezza della libertà ecclesiastica, pregargli 88 10, 1, 1| il vescovo di Chiusi alla libertà, l'aveano, secondo l'uso 89 10, 4, 1| sediziosissime parole a vendicarsi in libertà: assai essere stata oppressa 90 10, 6, 1| all'altro si difendeva la libertà di quegli che ancora non 91 10, 6, 2| contro a' violatori della libertà ecclesiastica, ma la maggiore 92 10, 6, 3| sempre contro alla vostra libertà la mente del pontefice, 93 10, 6, 3| privare voi della vostra libertà: perché avendo sempre cercato 94 10, 6, 3| più la tirannide che la libertà, e sollevare i sudditi vostri 95 10, 6, 3| che per difendere questa libertà si faccino i medesimi provedimenti 96 10, 6, 3| da' fondamenti la vostra libertà. Né vi ritenga il timore 97 10, 6, 3| Dio piaccino sommamente le libertà delle città, perché in quelle 98 10, 6, 3| vostra patria e la vostra libertà; e vi persuadete non potere 99 10, 8, 6| aveano molte volte salvata la libertà i maggiori loro: procedendo 100 10, 8, 6| manifestissimo pericolo la libertà e la salute della patria. 101 10, 14, 1| esaltazione della Chiesa e per la libertà d'Italia, e acquistato gloria 102 11, 1, 1| gratissimamente e senza alcuno peso la libertà. Andò adunque Alfonso a 103 11, 1, 2| credeva, il beneficio della libertà ricevuta da lui: perché 104 11, 1, 3| prima dall'odio contro alla libertà de' fiorentini, che le genti 105 11, 2, 1| ausiliatori e difensori della libertà ecclesiastica. Aggiugnevasi 106 11, 3, 4| alterare né il dominio né la libertà della città, pure che, per 107 11, 3, 4| consiglio popolare o la libertà publica, la quale non sarebbe 108 11, 3, 4| annullato era annullata la libertà; e come si potrebbe ovviare 109 11, 3, 4| entrassino in Firenze, la libertà? Doversi considerare quel 110 11, 3, 4| chi era nato e allevato in libertà. Ricordassinsi con quanta 111 11, 3, 4| fussino, per conservare la libertà, opposti a Carlo re di Francia 112 11, 3, 5| dimanda del viceré alla vostra libertà, e Dio vi presti grazia 113 11, 3, 5| per conservare la vostra libertà: la quale quanto sia preziosa 114 11, 3, 5| alla difesa della vostra libertà. - ~ 115 11, 3, 6| attendesse a difendere la libertà e la patria comune. Però, 116 11, 4 | fiorentini alla perdita della libertà. Resa del Castelletto di 117 11, 4, 1| loro a difendere spesso la libertà dal ferro coll'oro; perciò 118 11, 4, 3| considerazione, di conservare la libertà e il consiglio popolare. 119 11, 4, 3| inimici avea la publica libertà: nelle viscere del dominio 120 11, 4, 3| essi non insidiassino alla libertà, e molto più per lo sdegno 121 11, 4, 4| fu oppressa con l'armi la libertà de' fiorentini, condotta 122 11, 4, 4| desiderio di sovvertire la libertà quanto di rimuovere la città 123 11, 5, 2| titolo di difensori della libertà ecclesiastica. ~ 124 12, 4, 1| sarebbe manco pericoloso alla libertà e autorità loro che alla 125 12, 4, 1| e autorità loro che alla libertà della Chiesa e di tutta 126 12, 5, 1| deliberazioni, che alla libertà comune fusse molto pernicioso 127 12, 9, 1| sicurtà della Chiesa alla libertà comune d'Italia e alla grandezza 128 13, 12, 5| restituisse alla sua patria la libertà, propose il cardinale de' 129 13, 15, 3| cadere) quanto la licenziosa libertà che nel modo del vivere 130 14, 1, 1| vendicandosi quella gloria della libertà d'Italia alla quale prima 131 14, 14, 5| la memoria della antica libertà. Aveva soldati [dumila] 132 1, 2, 2| la grandezza assicuri la libertà di tutti gli altri e che 133 1, 3, 5| efficacissimamente che con tanta libertà e sincerità di animo avesse 134 1, 12, 4| s'avesse a stabilire la libertà e il bene comune d'Italia; 135 1, 13, 3| governo, o riducendola a libertà o volgendo quella autorità 136 1, 13, 3| quasi tutta inclinata alla libertà, quegli del Monte de' nove 137 1, 15, 3| castello di Milano: dove, dalla libertà [in fuori], che era guardato 138 2, 1, 2| avendo sotto nome della libertà gustato diciotto anni il 139 2, 2, 5| professione di desiderare la libertà di Italia, lo biasimorono, 140 2, 4, 2| professione di desiderare la libertà si chiamavano volgarmente 141 2, 5 | condizioni gli concederebbe la libertà; risposta del re. ~ ~ 142 2, 10, 3| fondamento necessario alla libertà d'Italia e alla sicurtà 143 2, 15, 3| guardie, non allargata la libertà ma, in uno tempo medesimo, 144 2, 16, 1| inimicizie, aveva restituita la libertà al re di Francia e datagli 145 3, 1, 2| i figliuoli e Italia la libertà: poi che la troppa cupidità 146 3, 3, 3| Francesco Sforza e di ridurre in libertà i figliuoli del re: che 147 4, 10, 1| anguste e con piccolissima libertà.~ 148 4, 10, 3| autorità e amatore della libertà; il quale, desiderando sopra 149 4, 10, 4| più lungamente la nuova libertà. Ma essendo maggiore lo 150 4, 10, 4| sdegno in chi ricupera la libertà che in chi la difende, e 151 4, 12, 5| poco dipoi recuperassino la libertà, perché Sciarra, non potendo 152 4, 14, 3| pochi mesi, restituito alla libertà, rilasciatogli lo stato 153 4, 17, 1| offerendogli per il dono della libertà dugentomila ducati, e avendolo 154 4, 17, 1| acquistasse la Sicilia se la libertà non si concedeva a' genovesi. 155 5, 4, 1| quanto che, pensando alla libertà di Genova, per introdurre 156 5, 4, 1| introdurre sotto nome della libertà della patria la sua grandezza 157 5, 4, 2| convenzioni; le quali furono: la libertà di Genova sotto la protezione 158 5, 4, 6| causa, fu consentita la libertà; facesse il marchese ogni 159 5, 5, 3| popolo, per la ingiuria della libertà data a Savona, inimico al 160 5, 6, 4| trattato prima, sotto nome di libertà; la somma del quale fu che 161 5, 6, 4| importante a conservare la libertà che si provedesse alle divisioni 162 5, 9, 1| non erano di momento alla libertà non esacerbare l'animo del 163 5, 15, 1| alterato la forma della libertà e del governo popolare. 164 5, 15, 1| più presto da se stessa in libertà sotto l'ombra e protezione 165 5, 15, 3| sua non era di alterare la libertà della città ma che, non 166 6, 1, 5| che fussino utili e con la libertà: offerendo quasi di volersi 167 6, 2, 8| governo, salva nondimeno la libertà: e che si intendessino perdonate 168 6, 4, 2| concessagli che limitava salva la libertà: perché, secondo la propria