Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conciliava 1
conciliavano 1
conciliazione 2
concilio 168
conciliò 1
concionando 1
conciossiaché 49
Frequenza    [«  »]
169 manco
169 natura
168 animi
168 concilio
168 intorno
168 libertà
168 opera
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

concilio
                                                       grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 3, 15, 2| opera sua si convocasse il concilio universale, nel quale si 2 5, 6, 4| loro; e di convocare uno concilio universale per riordinare 3 7, 8, 5| questo effetto convocare uno concilio; in che non procedeva con 4 8, 4, 2| dal monitorio al futuro concilio e, in difetto della giustizia 5 9, 9 | alla convocazione di un concilio. ~ ~ 6 9, 9, 3| germanica e franzese, a uno concilio universale; non essendo 7 9, 9, 3| principio alla instituzione del concilio e levare di presente al 8 9, 10, 4| contravenisse fusse citato al concilio; al quale si facesse instanza 9 9, 10, 4| settembre, intimorono il concilio per al principio di marzo 10 9, 12, 3| di riposo: piacergli il concilio e la riformazione della 11 9, 12, 3| degno di laude cominciare il concilio in tempo e in maniera che 12 9, 12, 3| richiesta loro si proseguisse il concilio; per il quale Cesare dovesse 13 9, 12, 3| cardinali che procuravano il concilio avevano convenuto che né 14 9, 13, 1| procuravano di convocare il concilio e suscitare i prìncipi contro 15 9, 15, 1| Cambrai, di convocare il concilio: al quale Cesare molto inclinato, 16 9, 15, 1| pontefice per mezzo del concilio, accrescerebbeno immoderatamente 17 9, 15, 1| denunzierebbe in nome di tutti il concilio: mandando che per procedere 18 9, 15, 2| efficacemente alla convocazione del concilio; e sotto specie d'onestà 19 9, 16, 1| contro alle minaccie del concilio, di prelati dotti ed esperimentati 20 9, 16, 5| tempo che si trattava del concilio, e che si credeva dovere 21 9, 18 | legato. Viene indetto il concilio di Pisa. Ragioni della scelta 22 9, 18 | fautori e di avversari del concilio. ~ ~ 23 9, 18, 2| intimava la convocazione del concilio, con la citazione che vi 24 9, 18, 2| di Francia, indissono il concilio, per il primo di settembre 25 9, 18, 3| molti che aveano a venire al concilio, e sicuro per la confidenza 26 9, 18, 3| la memoria di quel famoso concilio nel quale, privati tre che 27 9, 18, 3| pontificato, celebrando il concilio in quella città, elessono 28 9, 18, 3| autore della convocazione del concilio non meno Cesare che egli, 29 9, 18, 3| pericoli potesse partorire uno concilio che si celebrava contro 30 9, 18, 4| giuridicamente convocare da loro il concilio senza l'autorità del pontefice, 31 9, 18, 4| che la convocazione del concilio: alla qual cosa essendo 32 9, 18, 4| avere i padri antichi, nel concilio di Gostanza, salutiferamente 33 9, 18, 4| dieci anni, si celebrasse il concilio. E che altro freno che questo 34 9, 18, 4| questa congregazione non concilio ma materia di divisione 35 10, 1, 3| pena di non intervenire al concilio. Commosse la risposta del 36 10, 2 | contro la convocazione del concilio di Pisa; convocazione d' 37 10, 2 | Pisa; convocazione d'un concilio universale in San Giovanni 38 10, 2, 1| de' cardinali autori del concilio come dalla parte del pontefice, 39 10, 2, 1| sopra, inditto e intimato il concilio con l'autorità del re de' 40 10, 2, 1| la negligenza, intimò il concilio universale, per il primo 41 10, 2, 1| pretendeva avere dissoluto il concilio convocato dagli avversari, 42 10, 2, 1| dagli avversari, e che nel concilio inditto da lui si fusse 43 10, 2, 1| prevenuto, dovere avere luogo il concilio convocato e intimato da 44 10, 2, 1| intimato da loro. Publicato il concilio, confidando già più delle 45 10, 3 | Massimiliano riguardo al concilio pisano; continuano le trattative 46 10, 3, 3| specialmente nella causa del concilio, germinassino nuovi pensieri: 47 10, 3, 3| massimamente dopo l'intimazione del concilio lateranense; conciossiaché 48 10, 3, 3| intervenire personalmente, il concilio inditto a Pisa si trasferisse 49 10, 3, 3| autorità di Cesare la causa del concilio, mandorno di comune consentimento 50 10, 3, 3| principiato che fusse il concilio a Pisa lo trasferirebbono 51 10, 4, 1| che aveano convocato il concilio. Né a Roma fu minore sollevazione 52 10, 4, 3| sua molto formidabile il concilio; e congiunte con buona fede 53 10, 4, 4| difficoltà nella annullazione del concilio pisano, introdotto solamente 54 10, 4, 4| liberarsi dal pericolo del concilio e dell'armi. Sperava pure 55 10, 4, 4| suo regno concorressino al concilio lateranense, e che permettesse 56 10, 5 | atti per l'apertura del concilio pisano, e il pontefice lancia 57 10, 5 | appellano dall'interdetto. Il concilio di Pisa e la questione di 58 10, 5, 1| determinato a dare principio al concilio pisano; nel quale i procuratori 59 10, 5, 1| per vigore della bolla del concilio intimato da lui; nella quale 60 10, 5, 3| meno, nella appellazione il concilio pisano ma solamente il sacro 61 10, 5, 3| pisano ma solamente il sacro concilio della Chiesa universale; 62 10, 5, 4| che il principiare del concilio facilitasse la concordia 63 10, 5, 4| cardinali convenissino al concilio lateranense; a' quali offerivano 64 10, 5, 4| antecessori: medesimamente, il concilio pisano essere stato introdotto 65 10, 5, 4| conveniente, convenisse a quel concilio. Soggiugnendo, che la inquietudine 66 10, 5, 5| per lo sdegno e timore del concilio e finalmente per sospetto, 67 10, 6, 2| a' cardinali autori del concilio, convocato con solennità 68 10, 6, 2| in Pisa si celebrasse il concilio. Della quale deliberazione 69 10, 6, 3| pochi si removesse il concilio da Pisa, ma molto più per 70 10, 6, 3| che a Pisa si chiami il concilio, per la quale si possa dire 71 10, 6, 4| era molestissimo che il concilio si celebrasse in Pisa, né 72 10, 6, 4| era certo concorrere al concilio l'autorità di Cesare, e 73 10, 7 | seguito de' cardinali del concilio. Avversione al concilio 74 10, 7 | concilio. Avversione al concilio del popolo e dei sacerdoti 75 10, 7 | deliberano di trasferire il concilio a Milano. Avversione al 76 10, 7 | a Milano. Avversione al concilio anche del popolo milanese. 77 10, 7 | Massimiliano riguardo al concilio e suo contegno ambiguo di 78 10, 7, 1| cardinali a' primi atti del concilio; perché si erano fermati 79 10, 7, 1| da' cardinali custode del concilio, o perché giudicassino pericoloso 80 10, 7, 1| presidio tale o perché il concilio, accompagnato dall'armi 81 10, 7, 1| moltitudine che conveniva al concilio, né essere necessario, perché 82 10, 7, 2| popoli cristiani la causa del concilio. Perché, con tutto che il 83 10, 7, 2| suscitato e nutrivano il concilio le quistioni de' prìncipi 84 10, 7, 2| chiaramente che con la causa del concilio era congiunta principalmente 85 10, 7, 2| parte nelle terre loro il concilio dall'altra lasciandolo vilipendere, 86 10, 7, 2| decreti loro, l'autorità del concilio, inclinavano a partirsene 87 10, 7, 2| nella quale statuirno che il concilio si trasferisse a Milano, 88 10, 7, 2| prelati che seguitavano il concilio; a' quali era molesto essere 89 10, 7, 2| allungare o dissolvere il concilio. ~ 90 10, 7, 3| avevano eletto presidente del concilio. Sentivansi per tutte le 91 10, 7, 4| felicemente i princìpi del concilio. Ma turbava molto più le 92 10, 7, 4| la sua degnità mandare al concilio pisano i prelati degli stati 93 10, 7, 4| come nelle cose di quel concilio si dovesse comunemente procedere; 94 10, 7, 4| dimostrata nelle cose del concilio, prestava apertamente l' 95 10, 7, 5| re non favorisse più il concilio e si rimovesse dalla protezione 96 10, 7, 5| liberato dal timore del concilio, osservasse la pace; e il 97 10, 8, 6| prima aveva favorito il concilio e suggerito al pontefice 98 10, 11 | su Roma con un legato del concilio pisano. ~ ~ 99 10, 11, 2| prelati in nome del regno al concilio lateranense; e il re, facendone 100 10, 11, 3| Ferrara di Bologna e del concilio; contradicendo che l'esercito 101 10, 11, 3| volte promessi per andare al concilio pisano, anzi la congregazione 102 10, 11, 3| con publico decreto, il concilio pisano essere scismatico 103 10, 11, 5| franzesi intervenuti a quello concilio, e Filippo Decio uno de' 104 10, 11, 7| si facesse in nome del concilio pisano, il quale deputasse 105 10, 12, 1| diputato legato di Bologna dal concilio, cardinale feroce e più 106 10, 13, 2| San Severino legato del concilio, il quale grandissimo di 107 10, 13, 6| presentato al legato del concilio; presi Fabrizio Colonna 108 10, 13, 7| di Francia né contro al concilio pisano insino alla festività 109 10, 13, 7| ricevute dal legato in nome del concilio pisano. Ma l'esercito franzese, 110 10, 14 | minaccia francese. Si apre il concilio lateranense. ~ ~ 111 10, 14, 2| e che si estinguesse il concilio pisano; non dimandando dal 112 10, 14, 2| prelati che aveano aderito al concilio: le quali condizioni, benché 113 10, 14, 3| Romagna, sotto il legato del concilio, trecento lancie trecento 114 10, 14, 4| solennità, principio al concilio nella chiesa di San Giovanni 115 10, 14, 4| s’aveano a statuire, il concilio congregato essere vero, 116 10, 14, 4| vero, legittimo e santo concilio, e in quello risedere indubitatamente 117 10, 15, 2| medesimo il dispregio del concilio pisano; la causa de' quali 118 10, 15, 2| proprio ove era la sedia del concilio, i sudditi e i soldati del 119 10, 15, 2| totalmente l'autorità del concilio, aderissino alla Chiesa 120 11, 2, 2| perché, poi che partì il concilio da Pisa, e i ministri suoi 121 11, 5, 4| che Cesare approvasse il concilio lateranense, protestò agli 122 11, 5, 5| facoltà; prometteva aderire al concilio lateranense, annullando 123 11, 5, 5| nella prossima sessione del concilio lateranense aderì al concilio 124 11, 5, 5| concilio lateranense aderì al concilio in nome di Cesare e come 125 11, 5, 5| procure; e presente tutto il concilio, testificò non avere mai 126 11, 5, 7| imbasciadori suoi che aderissino al concilio lateranense e, subito fatta 127 11, 8, 1| ordinato che, per decreto del concilio lateranense, si trasferisse 128 11, 8, 1| collegio de' cardinali e non al concilio, e che i cardinali scismatici 129 11, 8, 3| confermata la privazione nel concilio lateranense, non andassino 130 11, 10, 1| di Francia che andasse al concilio pisano, se ne era andato 131 11, 13, 1| della Chiesa introdotta dal concilio pisano; la qual cosa dependendo 132 11, 13, 1| pontefice fece, per decreto del concilio, restituire la facoltà di 133 11, 13, 1| si determinò fu letta nel concilio una scrittura, sottoscritta 134 11, 13, 1| tutte le cose fatte nel concilio lateranense, promettevano 135 11, 13, 1| esso vivente, dal medesimo concilio. Erasi trattato prima di 136 11, 13, 1| spegnere in tutto il nome del concilio pisano con la clemenza che 137 11, 13, 1| leggere innanzi a' padri del concilio la scrittura della loro 138 12, 3, 3| estirpazione totale del concilio pisano; la quale, trattata 139 12, 3, 3| con l'autorità di quello concilio o contro alla autorità del 140 12, 3, 3| nell'ottava sessione del concilio lateranense, che fu celebrato 141 12, 3, 3| conciliabolo pisano e aderirono al concilio lateranense; con promissione 142 12, 3, 3| rimettersene alla dichiarazione del concilio: dal quale, nella medesima 143 12, 4, 1| il nome e la autorità del concilio pisano, cominciavano alcuni 144 13, 15, 1| quali, reprobati per il concilio universale della Chiesa 145 2, 15, 2| più presto si potesse, uno concilio universale, per trattare 146 3, 15, 2| appellazioni e appellato al futuro concilio. Contro agli altri Colonnesi, 147 3, 17, 1| Luter, senza parlare del concilio; accordare co' viniziani 148 6, 1, 6| gli altri per rispetto del concilio. Però, omesso il pensiero 149 6, 1, 6| pontefice di consentire al concilio se si conoscesse essere 150 6, 3 | desiderio generale d'un concilio; ragioni di avversione del 151 6, 3 | avversione del pontefice al concilio, e condizioni poste per 152 6, 3, 1| che la celebrazione di uno concilio universale; perché e i luterani, 153 6, 3, 1| de' decreti che facesse il concilio bastasse, se non a piegare 154 6, 3, 1| era desiderato molto il concilio perché si riformassino i 155 6, 3, 1| Bologna, che indicesse il concilio, e promettendogli, acciò 156 6, 3, 1| infamia indelebile appresso al concilio, massime essendo apparito 157 6, 3, 1| suoi. Però, aborrendo il concilio, né avendo per sicurtà bastante 158 6, 3, 1| loro della correzione del concilio, rispondeva mostrando molte 159 6, 3, 1| disputazioni e contenzioni del concilio: e nondimeno, mostrando 160 6, 3, 1| nella dieta la indizione del concilio, pure che si celebrasse 161 6, 3, 1| alla determinazione del concilio, desistessino intratanto 162 6, 3, 1| innanzi alla celebrazione del concilio, ma si credeva comunemente 163 6, 3, 1| comunemente che aborrissino il concilio non potendo aspettarne altro 164 6, 6 | opportunità della convocazione del concilio. Pratiche pel matrimonio 165 6, 6, 1| Germania, sommamente il concilio; instava di volere dissolvere 166 6, 6, 1| levasse l'ubbidienza; il concilio, per l'antiche cagioni, 167 6, 6, 3| Del concilio non fu conchiuso con sodisfazione 168 6, 7, 3| e appellavano da lui al concilio, mostratane indignazione,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech