Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] animale 1 animali 5 anime 8 animi 168 animo 744 animosa 4 animosamente 5 | Frequenza [« »] 169 fortezza 169 manco 169 natura 168 animi 168 concilio 168 intorno 168 libertà | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze animi |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2| dispiacere e spavento negli animi degli uomini quanto le cose 2 1, 1, 3| per la diversità degli animi e antichi odii tra Ferdinando 3 1, 3, 1| incitò a cose nuove gli animi di coloro a quali o apparteneva 4 1, 3, 3| consigli non mediocremente gli animi di tutta Italia, poiché 5 1, 3, 3| sospetto e di sdegno gli animi de' prìncipi, che si poteva 6 1, 4, 3| emulazioni ma ingiurie; gli animi de' quali non si potrebbono 7 1, 6, 1| tale disposizione degli animi, e in tale confusione delle 8 1, 7, 3| ambiguità, eziandio negli animi determinati a credere il 9 1, 8, 1| quattrocento fanti e gli animi degli abitatori confermati 10 1, 14, 4| avevano in modo sollevato gli animi del popolo che già cominciava 11 1, 15, 2| alienata da lui e sospesi gli animi degli amici di più momento, 12 1, 16 | Carlo ed eccitazione degli animi de' fiorentini. Piero de' 13 1, 16, 2| accendevano continuamente gli animi di ciascuna delle parti. 14 1, 16, 4| ogni parte esacerbati gli animi e quasi trascorsi a manifesta 15 1, 19, 3| quietati secondo il tempo gli animi de' napoletani, né sapendo 16 2, 1, 1| fiorentino, non potevano con animi più allegri la pisana ribellione 17 2, 2, 5| si assicurassino più gli animi di ciascuno, fu per publico 18 2, 4, 4| persone, non confermati gli animi di coloro che naturalmente 19 2, 6, 1| sollevati a cose nuove gli animi de' milanesi; e Lodovico, 20 2, 6, 2| che per riconciliarsi gli animi de' popoli aveva, per bando 21 2, 8, 2| raffreddati eziandio gli animi de' capitani, era stato 22 2, 9, 2| vittoria. Accendeva gli animi de' franzesi la presenza 23 2, 9, 2| loro salute; accendeva gli animi degli italiani la cupidità 24 2, 9, 2| confermò e assicurò assai gli animi loro. Anzi fu affermato 25 2, 9, 4| incertitudine era negli animi degli italiani: i quali, 26 2, 12, 2| nel quale, variando gli animi di molti, monsignore della 27 2, 12, 6| difficoltà per non ingelosire gli animi de' collegati, o per ambizione 28 3, 1, 1| da timore, lasciò negli animi degli uomini speranza non 29 3, 4, 3| spaventare e irritare gli animi degli altri, almeno insino 30 3, 5, 5| spavento alienò da loro gli animi di molti: e Ferdinando, 31 3, 6, 2| intepidire per indiretto gli animi degli altri: e affermava 32 3, 7, 2| essendo indeboliti gli animi de' soldati, e i svizzeri 33 3, 8, 5| alienavano ogni dì più con gli animi dalla divozione del duca 34 3, 13, 5| parenti non mitigassino negli animi del popolo la severità del 35 3, 14, 5| usata dal re raffreddava gli animi di ciascuno, perché né in 36 3, 15, 2| cristiana, la quale negli animi degli imperiti declinerebbe 37 4, 1, 1| Ma non rimasono già gli animi degli uomini consideratori 38 4, 1, 3| diversa disposizione degli animi furono medesimamente diversi 39 4, 2, 4| dal quale erano alieni gli animi di molti de' baroni. La 40 4, 6, 2| altro che a disporre gli animi di tutti gli italiani, che 41 4, 6, 2| quel re insospettirà gli animi di tutta Italia, irriterà 42 4, 6, 4| fare, in tante diversità di animi e di volontà e in tanta 43 4, 6, 4| cagioni: la diversità degli animi tra barbari e italiani, 44 4, 6, 5| era smisurato l'odio negli animi di ciascuno contro a Lodovico 45 4, 7, 4| dimostrò minore movimento di animi; aggravandosi di avere a 46 4, 8, 1| parte alcuna placati gli animi de' viniziani, costanti 47 4, 8, 1| in un tempo medesimo gli animi di tutti gli altri, mandò 48 4, 8, 2| come per la divisione degli animi. Perché non ricercando Lodovico 49 4, 8, 2| oltre a questo non poco gli animi di molti la memoria che 50 4, 13, 3| questo, molto da lui gli animi della plebe, che nella piazza 51 5, 5, 2| cominciando a irritarsi gli animi di re sì potenti avesse 52 5, 5, 4| dentro, cominciorono gli animi de' capitani e de' soldati 53 5, 9, 3| erano molto confusi gli animi di Vitellozzo di Pandolfo 54 5, 11, 1| commosse non solamente gli animi di coloro contro a' quali 55 6, 4, 2| nazione erano concitati gli animi quasi di ciascuno, per la 56 6, 4, 3| s'avea fatti benevoli gli animi de' popoli; e similmente 57 6, 7, 3| impeto e la caldezza degli animi loro. E si augumentavano 58 6, 11, 4| qualche volta titubassino gli animi de' contadini, deliberavano 59 7, 5, 1| trovando per l'ordinario gli animi dell'una parte e dell'altra 60 7, 5, 2| dello imperio. Ma negli animi acciecati dalle immoderate 61 7, 6, 2| non corrispondendo gli animi degli uomini nel pericolo 62 7, 6, 6| alienavano eziandio gli animi di tutta la nobiltà, ed 63 7, 7, 1| essendo già concitati gli animi di tutti in grandissima 64 7, 7, 3| facile aggiugnere negli animi già concitati nuova indegnazione. 65 7, 8, 4| l'efficacia di legare gli animi, gli uomini, con la quale 66 7, 9 | di Francia; sospensione d'animi in Italia. Il contegno del 67 7, 9 | pontefice. Raffreddamento degli animi de' prìncipi tedeschi alla 68 7, 9, 1| cagione, molto commossono gli animi di tutti, chi per cupidità 69 7, 9, 2| amici suoi di mitigare gli animi degli altri, purgando le 70 7, 10, 4| potente a sollevare gli animi di molti: senza che, in 71 7, 12, 1| inconsiderazione o incostanza, gli animi di ciascuno. Eccitò questo 72 7, 12, 1| principio tanto debole gli animi de' viniziani; e però, avendo 73 8, 1, 6| ma non essere simili gli animi degli altri collegati, perché 74 8, 1, 6| anzi si accenderebbeno, gli animi di chi gli odiava, pigliando 75 8, 1, 6| Commossono in modo gli animi della maggiore parte le 76 8, 3, 1| considerazione, dependendo gli animi degli uomini da espettazione 77 8, 5, 1| divenissino confusi e attoniti gli animi di tutti, insoliti a sentire 78 8, 6, 2| fussino in modo caduti gli animi di tutti che non ci sia 79 8, 7, 1| variamente tanta rovina gli animi degli italiani, ricevendone 80 8, 9, 1| per confondere più gli animi di quegli di dentro, il 81 8, 10, 1| occupava in questo tempo gli animi di tutti gli uomini: perché 82 8, 10, 2| virtù e la nobiltà degli animi degli abitatori. Perché 83 8, 10, 2| stabilita in modo negli animi degli uomini che in uno 84 8, 10, 3| aspettavano con lietissimi animi la venuta di Cesare. ~ 85 8, 11, 1| grandissime ricchezze e unita con animi prontissimi in se medesima 86 8, 11, 2| corrispondessino prontamente gli animi de' soldati e degli uomini 87 8, 13, 1| delle cose, variazione degli animi de' prìncipi, piccola potenza 88 8, 16, 2| gravissimi pensieri gli animi de' prìncipi, e principalmente 89 9, 3, 5| essere da desiderare che gli animi generosi e nobili si traportino 90 9, 5, 2| sospetto al re e metteva negli animi degli uomini, consci della 91 9, 10, 2| tanto avesse fermato gli animi loro, per la qual cosa pagò 92 9, 11, 3| maggiore terrore occupava gli animi de' prelati e de' cortigiani, 93 9, 13, 2| che presto ritornasse, gli animi de' soldati e le speranze 94 9, 16, 1| parte per conciliarsi gli animi de' prìncipi, parte per 95 9, 17 | Ravenna. Eccitazione degli animi in Bologna. Il legato del 96 9, 17, 3| Bologna, empiendosi gli animi degli uomini di molti e 97 10, 1, 1| grandissima sospensione degli animi di tutta Italia e della 98 10, 5, 2| che dovesse voltare gli animi loro alle divisioni, perché 99 10, 5, 4| più duro e ingelosì gli animi degli altri prìncipi, ingelositi 100 10, 6, 1| diverse interpretazioni negli animi degli uomini, secondo la 101 10, 6, 3| infissa ne' petti e negli animi di tutta la generazione 102 10, 6, 3| giustizia, accendonsi più gli animi de' cittadini all'opere 103 10, 7, 2| non ricevuti né con lieti animi de' magistrati né con riverenza 104 10, 9, 3| Ma confermò non poco gli animi loro il procedere lentissimo 105 10, 9, 3| in uno tempo medesimo gli animi degli inimici che erano 106 10, 11, 2| Inghilterra, ed essere gli animi di tutti i popoli accesi 107 10, 13, 2| militare, parlò accendendo gli animi dello esercito in questo 108 10, 14, 3| perché, indeboliti gli animi di chi tentava cose nuove, 109 10, 16, 2| Perturbava molto gli animi de' franzesi questo moto, 110 11, 2, 1| Appariva similmente diversità d'animi nelle cose del duca di Ferrara, 111 11, 2, 3| mandava per esplorare gli animi de' cittadini. Sopra la 112 11, 2, 4| de' danari promessi, gli animi loro, e ritornati il viceré 113 11, 4, 2| ritornorno indietro), fu negli animi degli uomini grandissima 114 11, 7, 1| dentro. Ma premevano gli animi di tutti i pensieri delle 115 11, 7, 3| perché, crescendo negli animi de' collegati il sospetto 116 11, 9, 2| sommamente in Italia gli animi di coloro a' quali era molesto 117 11, 15, 1| ignominia, erano concitati gli animi degli uomini a grandissima 118 12, 4, 3| mitigare in beneficio suo gli animi degli altri, nutriva volentieri 119 12, 10, 4| imprimeva il medesimo negli animi di Cesare e del re d'Aragona; 120 12, 10, 4| disposizione adunque degli animi e delle cose, gli imbasciadori 121 12, 13, 1| cose, introducendo negli animi del pontefice del viceré 122 12, 16, 1| efficacissima a conciliarsi gli animi degli uomini, il re mentre 123 13, 4, 3| desiderando di mitigare gli animi gonfiati de' guasconi, ritirati 124 13, 9, 3| gravissimi pericoli se con gli animi e con le forze unite di 125 13, 9, 3| Lione, tentati prima gli animi de' prìncipi, publicò in 126 13, 12, 1| mezzi suoi, tirare a sé gli animi degli elettori. Anzi il 127 14, 1, 2| Francia commosse in modo gli animi de' popoli, i quali senza 128 14, 5, 3| il che turbò assai gli animi de' capitani, ancora che 129 14, 8, 3| spettacolo terrore negli animi degli uomini, fece decapitare 130 14, 9, 5| svizzeri per fermare gli animi loro; ma essi, come fu pervenuto 131 14, 10, 4| apostolica, per la quale gli animi de' popoli sogliono vacillare 132 14, 10, 4| intendendo vacillare gli animi di tutta la città, ridotti 133 14, 10, 5| variati e assicurati gli animi di tutti; ma trovò totalmente 134 14, 12, 2| precipuamente de' cuori e degli animi mondissimi, non si sdegnasse 135 14, 12, 2| sdegnasse di entrare negli animi pieni di ambizione e di 136 1, 1, 2| spettacolo commosse gli animi di tutti, considerando avere 137 1, 2, 1| che avesse a seguirne gli animi di ciascuno. Accrebbe la 138 1, 2, 4| perplessi che più resoluti gli animi de' senatori, donde il senato 139 1, 2, 4| Accresceva la sospensione degli animi loro che il re di Francia, 140 1, 4, 2| ricevute volentieri negli animi di quegli che avevano la 141 1, 6, 1| contenzioni; dividendo gli animi loro non solamente le volontà 142 1, 9, 1| Inghilterra, aveva trovato gli animi mal disposti: perché il 143 1, 13, 3| gli occhi l'orecchie gli animi degli uomini erano tutti 144 1, 14, 1| di Veroli a preparare gli animi loro. ~ 145 1, 14, 2| meriti passati. Mitigò, gli animi di costoro il marchese di 146 2, 3, 1| bastante a cancellare degli animi, sì male disposti e inciprigniti, 147 2, 8, 3| Morone di confermare gli animi degli altri in questa sentenza; 148 2, 8, 4| con queste speranze gli animi degli uomini insino a tanto 149 2, 9, 2| confusi e implicati gli animi di tutti. Fu madama di Alanson 150 2, 14, 4| prudenza sua, commosso gli animi di una grande parte del 151 2, 14, 5| inimici vostri, volgessino gli animi e le speranze alle cose 152 3, 1, 2| questo atto, mollificare gli animi [de'] suoi, malcontenti 153 3, 1, 4| crudeltà, aveva disperato gli animi di tutto il ducato e specialmente 154 3, 2, 1| aveva tenuto implicati gli animi di ciascuno, che i franzesi 155 3, 4, 4| già tanta confidenza negli animi di chi aveva a disporre 156 3, 8, 4| comperando con questa pietà gli animi nostri, meritando perpetua 157 3, 13, 2| maravigliosamente: come negli animi già perturbati e afflitti 158 3, 13, 2| dispiaceri che non fanno negli animi vacui dalle altre passioni. 159 4, 7, 2| quietare che ad accendere gli animi, e perciò essere pernicioso 160 4, 15, 4| esacerborono molto più gli animi de' prìncipi: perché, essendo 161 5, 1, 1| concionando accendeva gli animi loro a combattere come era 162 5, 7, 1| quale esempio spaventati gli animi di ciascuno, procedendo 163 5, 12, 2| deliberazione molto diversa, e gli animi ostinatissimi a difendersi. 164 5, 12, 3| sua con tanto apparato gli animi di tutta Italia, già certa 165 5, 15, 4| aggiunto ad assicurare gli animi loro che Ramazzotto, che 166 6, 3, 1| bastasse, se non a piegare gli animi de' capi degli eretici da' 167 6, 6, 1| erano più corrispondenti gli animi, come era stato allora, 168 6, 6, 3| mala disposizione degli animi era pericolo non fusse ricusato