Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlorno 1
parlorono 3
parlossi 2
parma 167
parmigiani 8
parmigiano 12
parola 11
Frequenza    [«  »]
168 opera
168 spese
167 aiuto
167 parma
167 popoli
167 quantità
167 quattro
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

parma
                                                         grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 1, 7, 1| subito nel territorio di Parma; dove, chiamando il nome 2 1, 14, 2| tosto per la montagna di Parma, come Lodovico Sforza, desideroso 3 2, 7, 1| e dell'unirsi appresso a Parma le forze de' collegati, 4 2, 8, 1| sollecitamente nel territorio di Parma l'esercito de' collegati, 5 2, 9, 1| loro facoltà di volgersi a Parma; della quale città, per 6 2, 9, 1| potente nel territorio di Parma. Ed era l'alloggiamento 7 2, 9, 2| quale si va da Piacenza a Parma era piena d'uomini di cavalli 8 2, 9, 2| carriaggi che si ritiravano a Parma: il quale tumulto si fermò 9 2, 9, 2| denotava o che fuggissino verso Parma o che, avendo incominciato 10 4, 2, 4| le quali per la via di Parma e di Pontriemoli andavano 11 4, 6, 5| alle città di Piacenza e di Parma, pareva loro quasi aprirsi 12 4, 12, 2| tra le città di Luni e di Parma. Per i quali meriti i re 13 4, 13, 4| le città di Pavia e di Parma richiamorono senza dilazione 14 4, 13, 6| svizzeri, e intesa appresso a Parma la ribellione di Milano, 15 5, 9, 4| il quale già condotto a Parma aspettava quivi tremila 16 6, 4, 2| ammalato s'era fermato a Parma) non aspettati i svizzeri, 17 7, 11, 3| del Po, per la montagna di Parma verso Genova; ma Ciamonte, 18 7, 11, 3| sospettandone, mandò subito a Parma, per opporsi loro nel cammino, 19 9, 12, 2| Sassuolo, Rubiera, Reggio e Parma. Ma mentre che quello esercito 20 9, 12, 2| montagna in sui confini di Parma e di Reggio, e che era tenuta 21 9, 12, 2| parte del territorio di Parma, recusò Fabrizio Colonna, 22 9, 12, 2| Molard, si era fermato a Parma, avendo ricevute nuove commissioni 23 9, 15, 5| di Parigi, aspettando a Parma che partorisse l'andata 24 10, 15, 1| che già era pervenuto a Parma, che con parte delle genti 25 10, 16, 2| delle quali trecento erano a Parma. E nondimeno il generale 26 10, 16, 3| le trecento che erano a Parma, l'aveva il pericolo manifestissimo 27 10, 16, 6| le città di Piacenza e di Parma si dettono volontariamente 28 11, 1, 2| pontefice avesse occupata Parma e Piacenza, fece il cardinale 29 11, 2, 1| dalla vecchiezza, occupate Parma e Piacenza, città possedute 30 11, 5 | Aragona; la questione di Parma e di Piacenza. Confederazione 31 11, 5, 3| spagnuoli, dell'occupazione di Parma e di Piacenza, in pregiudicio 32 11, 5, 5| si tollerava il possedere Parma, Reggio e Piacenza, non 33 11, 8 | Occupazione di Piacenza e di Parma da parte del viceré. Elezione 34 11, 9, 1| le cose comuni, occupato Parma, Piacenza e Reggio, né pensato 35 11, 9, 2| Chiesa fussino restituite Parma e Piacenza, il darne speranza 36 11, 10, 5| medesimi restituite Piacenza e Parma, deliberato di tentare se 37 12, 7, 3| quella città con Reggio, Parma e Piacenza e concederle 38 12, 11, 2| città di Modona, Reggio, Parma e Piacenza; il quale, non 39 12, 11, 2| che la Chiesa si ritenesse Parma e Piacenza, ora faceva altre 40 12, 12, 1| custodia di Piacenza di Parma e di Reggio, e fusse proceduto 41 12, 12, 1| Chiesa ritenesse Piacenza e Parma insino a tanto ricevesse 42 12, 14 | viceré muove da Verona a Parma e l'Alviano dal Polesine 43 12, 14, 3| pontefice, in caso restituisse Parma e Piacenza, lo imperadore, 44 12, 14, 4| industriosamente molti a Parma con lo esercito, nel quale 45 12, 15, 2| lasciate bene guardate Parma e Piacenza per timore dello 46 12, 16, 1| farlo ritenere da assaltare Parma e Piacenza, come membri 47 12, 16, 1| Pavia per mandare a pigliare Parma e Piacenza; e prese quelle 48 12, 16, 1| re di Francia le città di Parma e di Piacenza, ricevendo 49 12, 16, 1| partirsi più presto, ritirò a Parma e Reggio le genti che erano 50 12, 16, 1| molestissimo il perdere Parma e Piacenza, e arebbe volentieri 51 12, 16, 1| assaltasse senza dilazione Parma e Piacenza e mandasse gente 52 12, 16, 1| suoi agenti a consegnare Parma e Piacenza, ma lasciandole 53 12, 18, 1| avere rilasciato Piacenza e Parma, parimente molesto il restituire 54 14, 1, 1| desiderio di recuperare Parma e Piacenza e di acquistare 55 14, 1, 1| infamia lo avere perduto Parma e Piacenza, acquistate con 56 14, 1, 4| che aveva di ricuperare Parma e Piacenza e di fare qualche 57 14, 1, 4| acquistandosi, restasse alla Chiesa Parma e Piacenza, che le tenesse 58 14, 2, 1| principali de' fuorusciti, che in Parma in Piacenza e in Cremona 59 14, 2, 1| con quattrocento lancie a Parma, certificandosi mentre andava, 60 14, 2, 2| nondimeno lo Scudo, giunto a Parma, deliberò la mattina seguente, 61 14, 2, 2| rivellino della porta che va a Parma e che nel luogo medesimo 62 14, 2, 2| il terrore cominciato a Parma e a Milano, per essere stati 63 14, 4 | pontificie e spagnuole vicino a Parma; Francesco Guicciardini 64 14, 4 | deliberazione di porre il campo a Parma. ~ ~ 65 14, 4, 1| fiume della Lenza vicino a Parma a cinque miglia; pieno di 66 14, 4, 1| Lautrech, volendo difendere Parma, vi avea mandato lo Scudo 67 14, 4, 1| Lazzero, un miglio appresso a Parma, in sulla strada che va 68 14, 4, 3| Martino, ... miglia appresso a Parma dalla parte di verso il 69 14, 4, 3| attendesse all'espugnazione di Parma, per essere la prima terra 70 14, 4, 3| le terre che restavano da Parma verso Bologna. Non essere 71 14, 4, 3| de' pagamenti e perché in Parma si pativa di macinato, fuggirsene 72 14, 4, 3| necessario piantare intorno a Parma le artiglierie in due luoghi 73 14, 4, 3| impegnato l'esercito intorno a Parma, egli si accostasse in qualche 74 14, 4, 3| dalle genti che erano in Parma ricevevano continua molestia. 75 14, 4, 3| , lasciatasi indietro Parma, andare allo improviso a 76 14, 4, 3| la medesima che quella di Parma, ma più abile a risentirsi 77 14, 4, 3| pericolo le città vicine a Parma: anzi si prometteva Prospero 78 14, 4, 4| che si ponesse il campo a Parma; affermando quegli medesimi 79 14, 4, 4| continuando pure a uscire di Parma molti fanti per mancamento 80 14, 5 | V. Assedio di Parma; opere di preparazione per 81 14, 5 | milizie a sette miglia da Parma. Imprese fortunate del duca 82 14, 5 | loro. Si leva il campo da Parma. ~ ~ 83 14, 5, 1| non si faceva intorno a Parma altro che leggerissime battaglie. 84 14, 5, 1| notte di dal fiume della Parma, alloggiò in sulla strada 85 14, 5, 1| abbruciare. Divide la città di Parma, non con tali acque che 86 14, 5, 1| impedire più facilmente che in Parma non entrasse soccorso, e 87 14, 5, 2| non arebbe, per soccorrere Parma, ricusato di tentare la 88 14, 5, 2| verrebbe in luogo vicino a Parma, e ne farebbe segno con 89 14, 5, 2| Zibello, castello vicino a Parma meno di venti miglia, onde 90 14, 5, 2| fiume del Taro, vicino a Parma a sette miglia; interpetrando 91 14, 5, 2| che uscendo una notte di Parma con tutte le genti fusse 92 14, 5, 2| alcuna obligazione, uscire di Parma: e già alcuni prima Federico 93 14, 5, 3| difficilmente si piglierebbe Parma se dall'altra parte della 94 14, 5, 3| sacco della parte presa di Parma, molti de' fanti con la 95 14, 5, 3| lunghissimo, intorno alle mura di Parma; le quali quando fussino 96 14, 5, 3| che noi stiamo intorno a Parma con pericolo e senza speranza 97 14, 5, 3| consideravano nello stare intorno a Parma diventerebbeno molto maggiori; 98 14, 5, 3| possiamo noi pigliare oggi Parma, secondo che iersera mi 99 14, 6, 1| suoi fussino entrati in Parma; parendogli di essere caduto, 100 14, 6, 1| il ritirare il campo da Parma non fusse stato timore ma 101 14, 6, 1| pontefice, recuperata che avesse Parma e Piacenza, non gli appartenendo 102 14, 6, 1| proceduti a porre il campo a Parma; lo averlo posto in luogo 103 14, 6, 1| in piccola speranza che Parma si difendesse; perché i 104 14, 6, 1| soldati non saccheggiassino Parma, giudicasse molto pericoloso, 105 14, 6, 1| sia, Lautrech, proveduta Parma di nuove genti, fermatosi 106 14, 6, 1| parte per la difesa di Parma parte per essere i nuovi 107 14, 6, 1| cavalli e quegli che erano in Parma, per la via della montagna, 108 14, 6, 3| più alla espugnazione di Parma né di altre terre, deliberavano 109 14, 6, 3| disperata era l'espugnazione di Parma; lasciandosi a dietro quella 110 14, 6, 3| artiglierie; dimorare tra Parma e loro o procedere più innanzi 111 14, 6, 6| gloria d'avere liberata Parma, occupato il Finale e San 112 14, 7, 2| levato che fu il campo a Parma, volendo trasferire in altri 113 14, 7, 4| recente della ritirata da Parma riteneva ciascuno da parlare 114 14, 8, 1| di andare ad assaltare Parma e Piacenza, come città appartenenti 115 14, 9, 1| prima, per la ritirata di Parma e per la lentezza del suo 116 14, 9, 4| che, lasciata a dietro Parma, erano andati alla volta 117 14, 9, 4| da Bozzole abbandonasse Parma. E gli succedette la cosa 118 14, 9, 4| Bozzole che non abbandonasse Parma. Ma Federigo, già partitosene, 119 14, 9, 4| Federigo partì, vicino a Parma, chiamato con grandissimo 120 14, 10 | francesi e i veneziani contro Parma; l'opera del commissario 121 14, 10 | assalti dell'esercito nemico a Parma. ~ ~ 122 14, 10, 1| che morì, inteso quello di Parma: cosa tanto desiderata da 123 14, 10, 4| andassino alla guardia di Parma: la quale città essendo 124 14, 10, 4| a Torricella propinqua a Parma a dodici miglia; con ordine 125 14, 10, 4| Medici alla custodia di Parma, convocato la notte il popolo 126 14, 10, 4| benché vanamente, che a Parma non fusse mandato soccorso 127 14, 10, 4| aveva lasciati andare in Parma; dove, avendo riferito cose 128 14, 10, 5| il timore che perdendosi Parma non seguitasse maggiore 129 14, 10, 5| bassezza. Non avere egli in Parma moglie figliuoli o facoltà 130 14, 10, 5| lui né sperare utilità se Parma si difendessetemere, 131 14, 10, 5| egli non si trovando in Parma con tanta gente che potesse 132 14, 10, 5| come farebbe se avesse in Parma maggiori forze, non gli 133 14, 10, 6| rimase alla custodia di Parma; e lo combattevano virilmente; 134 14, 10, 6| stati uno o due vicini a Parma se ne ritornorono di 135 14, 11 | della fallita impresa contro Parma; il duca di Urbino riconquista 136 14, 11, 1| Nocé assai la difesa di Parma alle cose de' franzesi, 137 14, 11, 1| mandare gente al soccorso di Parma: Guido allegando che, benché 138 14, 11, 1| cosa né l'altra; perché Parma da se medesima si difese 139 14, 11, 2| significatagli l'andata del campo a Parma, non fatto segno alcuno 140 14, 13, 3| Allegava lo esempio di Parma, piccola e debole città 141 1, 4, 2| Giovambatista Smeraldo da Parma castellano, perché chiamasse 142 1, 4, 3| erano stati tolti appresso a Parma, ove avea mandato per soldare 143 1, 4, 3| diceva Tito Tagliaferro da Parma, che, benché la rocca fusse 144 1, 5, 3| convenuto con Morgante da Parma, uno de' capi di squadra 145 1, 5, 4| Modona e Reggio dalla Chiesa, Parma e Piacenza più agevolmente 146 1, 15, 4| potentemente e spignere le genti a Parma e Piacenza, non solo arebbe 147 2, 3, 1| era accampato intorno a Parma; nella quale avendo cattivo 148 3, 6, 3| giuste cagioni, levato da Parma già mezza presa; e nondimeno 149 3, 13, 4| cammino per la montagna di Parma e di Piacenza, e dipoi ripassato 150 3, 15, 3| luogotenente suo che era a Parma che andasse a Ferrara, dandogli, 151 3, 15, 3| il vigesimo quarto da Parma era già condotto a Cento) 152 3, 16, 3| lontano dieci miglia da Parma; dove si congiunse con loro 153 3, 16, 3| tedeschi passato il fiume della Parma alloggiorno alle ville di 154 4, 1, 1| il marchese di Saluzzo a Parma, e con tutte le genti distese 155 4, 4, 1| ecclesiastico, lasciato Parma e Modena bene guardate, 156 4, 4, 1| il terzo di gennaio a Parma, sopravenutagli leggiera 157 4, 4, 4| ecclesiastiche, lasciato a guardia di Parma alcuni fanti de' viniziani, 158 4, 4, 4| viniziani, si partirono da Parma per la volta di Bologna, 159 4, 10, 1| le città di Piacenza di Parma e di Modona; restasse egli 160 4, 10, 2| per gli stipendi suoi. A Parma e a Piacenza andò in nome 161 4, 14, 2| alloggiate tra Piacenza e Parma, si rimosse la difficoltà 162 4, 14, 2| de' cardinali congregati a Parma il cardinale Cibo: dove, 163 4, 14, 3| tardità, si era fermato a Parma: nella quale città, benché 164 4, 14, 3| solo tenere in potestà sua Parma e Piacenza ma, perché Bologna 165 4, 14, 3| insino a tanto venissino a Parma, i cardinali Pisano, Triulzio 166 4, 15, 2| rilasciata la fortezza di Parma a' ministri ecclesiastici, 167 5, 2, 5| marchese di Mantova, guardato Parma e Piacenza. ~ ~


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech