Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] risparmiare 3 risparmio 5 rispetti 31 rispetto 164 risplendente 1 risplendevano 1 risponde 3 | Frequenza [« »] 167 quattro 167 romani 165 quattrocento 164 rispetto 162 vita 161 dette 161 difficile | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze rispetto |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2| l'ordine della natura il rispetto del conservare che dell' 2 1, 7, 3| sospesi per il medesimo rispetto e perché, essendosi scusati 3 1, 9, 2| come dipoi, conculcando il rispetto di Dio e degli uomini, ha 4 1, 15, 2| proprio ma non meno per rispetto dell'esempio di tutti quegli 5 1, 15, 2| veramente regio, avendo più rispetto alla eternità del nome suo 6 1, 19, 2| Sanseverini o per altro rispetto, luogo pari alle virtù e 7 2, 1, 2| fomentato: e questi, non avendo rispetto a quello che convenisse 8 2, 1, 3| accettata da loro senza rispetto della confederazione che 9 2, 5, 7| augumentare l'esercito suo, il rispetto della fede e del giuramento 10 2, 10, 4| Pitigliano erano stati, con poco rispetto de' meriti loro, molto carezzati 11 2, 11, 5| prevalendo a ogn'altro rispetto non la memoria delle promesse 12 3, 4, 3| patria tanto amano, né il rispetto della salute comune, come 13 3, 4, 3| Italia, e la quale essendo a rispetto de' re e degli altri prìncipi 14 3, 6, 3| amico alla loro republica, rispetto a quello possedevano in 15 3, 6, 3| lui, e di astenersi per rispetto suo da molestare i fiorentini. ~ 16 3, 12, 4| volontà per altro che per rispetto del loro onore, facevano 17 3, 14, 6| si impedisse per questo rispetto, si darebbe forse materia 18 3, 14, 6| cosa non essere mossa dal rispetto del bene universale ma da 19 3, 14, 6| senato viniziano che, senza rispetto alcuno, fussino imputati 20 4, 1, 1| solamente re di Francia e, per rispetto del reame di Napoli, re 21 4, 2, 4| determinò di dimostrarsi senza rispetto. Però negò il passo alle 22 4, 2, 5| la quale seguitava senza rispetto alcuno le parti di Lodovico 23 4, 2, 5| astenneno assai per suo rispetto. Restavano i genovesi e 24 4, 2, 5| la perdita sì certa e, a rispetto di questa, il guadagno sì 25 4, 3, 2| conveniente che a ogni altro rispetto fusse anteposta. Alla quale 26 4, 3, 2| seguitata la parte franzese, il rispetto dell'utilità comune aveva 27 4, 3, 2| cupidità particolare né rispetto alcuno dello interesse proprio 28 4, 3, 3| de' pericoli presenti al rispetto della dignità, si obligorono 29 4, 4, 5| sicuramente la vittoria, non avere rispetto né a lunghezza di tempo 30 4, 5, 2| offenderlo. Per il quale rispetto e al re di Francia dispiaceva 31 4, 7, 2| più ad avere loro maggiore rispetto, e quel che non facesse 32 4, 12, 3| benefici dati e ricevuti e per rispetto della grandezza imperiale. 33 4, 12, 3| usare a questo fine senza rispetto l'armi spirituali, vendere 34 4, 12, 3| conoscendosi essere in sommo rispetto degli uomini, e che a chi 35 4, 14, 2| armi de' franzesi che il rispetto della degnità della republica. ~ 36 5, 1, 2| cardinale potette più il rispetto della fede del re e i meriti 37 5, 1, 3| in Lunigiana, avendo più rispetto agli appetiti e comodi loro 38 5, 5, 2| secondo che lo consigliasse il rispetto dell'utilità publica, alla 39 5, 5, 8| né il timore di Dio né il rispetto della estimazione degli 40 5, 6, 1| sua protezione, che per rispetto dell'onore proprio non lo 41 5, 6, 6| guasto, sperando che per rispetto della protezione del re 42 5, 7, 1| quel nome, il quale, avendo rispetto a facilitare le esazioni 43 5, 7, 1| avevano, nel dividere, avuto rispetto alla antica) o che il Capitanato 44 5, 7, 1| proseguendo, cominciò senza rispetto a occupare per forza, nel 45 5, 11, 2| essi, conoscendo quanto rispetto avesse loro il re di Francia, 46 5, 11, 3| astenendosi gli altri per rispetto suo da opporsi all'armi 47 5, 11, 4| confederazione, avendo grandissimo rispetto a non irritare l'animo del 48 5, 12, 3| Giangiordano, non avendo rispetto che egli, che non si era 49 5, 12, 3| potesse più che il solito il rispetto della protezione quanto 50 6, 1, 1| della religione, né avessino rispetto alcuno all'arciduca, principe 51 6, 2, 1| avessino a procedere con più rispetto, e che oltre a questo in 52 6, 2, 2| animo, non avevano più il rispetto solito alla volontà e autorità 53 6, 4, 1| altri cortigiani, non avendo rispetto che da essi non avessino 54 6, 4, 3| perché molti di loro, avendo rispetto a non offendere l'animo 55 6, 4, 4| avesse a essere libera, rispetto alle genti del Valentino 56 6, 6, 1| senato viniziano, insieme col rispetto della amicizia tenuta lungo 57 6, 9, 4| per i freddi immoderati, rispetto al sito del cielo tanto 58 6, 13, 1| accidenti che nacquono per rispetto de' fiorentini e de' pisani, 59 6, 15, 2| commissario fiorentino, né il rispetto dell'onore proprio né dell' 60 6, 16, 1| avevano impedito, cioè il rispetto dell'onore del re di Francia 61 7, 3, 1| legittimi prìncipi altro che il rispetto de' pontefici; i quali nell' 62 7, 5, 3| Romagna, e perché senza alcuno rispetto della sedia apostolica conferivano 63 7, 6, 2| lancie (perché il re avea, rispetto all'asprezza del paese, 64 7, 9, 3| avendo, secondo si credeva, rispetto a non offendere il nome 65 7, 11, 1| oltre, e nondimeno, avendo rispetto a non l'offendere, scusarsi 66 7, 12, 1| dargli danari, si era senza rispetto voltata finalmente agli 67 7, 12, 5| comunemente, e del poco rispetto alla amicizia e congiunzione, 68 7, 13, 1| esercito potente senza avere rispetto alle condizioni de' tempi 69 7, 13, 2| re di Francia ove, senza rispetto della protezione tanto affermata, 70 8, 1, 1| sacre con minore riverenza e rispetto che le profane. ~ 71 8, 1, 3| avevano in molte cose minore rispetto che mai: nelle quali avea 72 8, 1, 4| Francia, e sospetto, per rispetto del governo di Castiglia, 73 8, 1, 6| Cervia, non avendo maggiore rispetto alla fede data che sia stato 74 8, 2, 2| forza della pecunia che il rispetto dell'onestà. ~ ~ 75 8, 3, 3| opporsegli; per il quale rispetto, quella via che per se stessa 76 8, 4, 3| e che egli, per questo rispetto e per l'onore proprio e 77 8, 4, 5| quale, non avendo maggiore rispetto alla persona sua che se 78 8, 10, 2| consiglio e conforto che, avendo rispetto a tutte queste ragioni, 79 8, 12, 2| cessando di lamentarsi senza rispetto di lui e del cardinale, 80 8, 13, 3| avessino assaltata senza rispetto della superiorità che vi 81 8, 15, 4| medesimo, detraeva senza rispetto all'onore di Cesare, come 82 9, 2, 4| ducati; né meno lo moveva il rispetto della propria utilità, perché 83 9, 3, 4| aveva ricevuto non avendo rispetto alcuno, comunicato insieme 84 9, 3, 5| nel punirgli avesse più rispetto alla grandezza e alla fama 85 9, 5, 1| essendo più persone e avendo rispetto l'uno a l'altro, né confidandosi 86 9, 15, 5| meno la necessità che il rispetto della facilità: perché come 87 9, 16, 4| di Francia, avendo minore rispetto alla degnità che alla quiete, 88 10, 1, 1| rimanesse per ogn'altro rispetto alla discrezione della fortuna. 89 10, 5, 4| ritenendolo da consentire il rispetto di Bologna, rispose: che 90 10, 6, 3| virtuose e onorate, e si ha più rispetto e osservanza alla religione. 91 10, 11, 7| vincendo, assaltasse senza rispetto Roma e il pontefice, il 92 10, 15, 2| tutto non gli accettare, ma rispetto alla sottoscrizione sua 93 11, 2, 4| Lignago furno, non avuto rispetto al salvocondotto ottenuto 94 11, 3, 4| Biasimavano alcuni che, per il rispetto di uno solo, si avesse a 95 11, 5, 7| vernata Ferrara, forte di sito rispetto al fiume, e la quale Alfonso 96 11, 7 | alla politica da seguirsi rispetto ai veneziani e a Cesare; 97 11, 10, 3| Milano, egli, non avendo rispetto alla tregua fatta, romperebbe 98 12, 4, 2| Italia, nondimeno, avendo rispetto alla degnità della corona 99 12, 6, 3| lo confortasse che, per rispetto di tanto bene, non insistesse 100 12, 11, 2| Cardona, pareva che più per rispetto suo che per altra cagione 101 12, 16, 1| nel quale cessava ogni rispetto, ed era offesa sì stimata 102 12, 20, 4| pienamente de' svizzeri per il rispetto dimostravano a quei che 103 12, 21, 1| avendo cominciato, senza rispetto della fede e dell'onore, 104 12, 22, 4| necessità di dividersi, per rispetto del muro di mezzo, in due 105 13, 2, 2| autorità, riprendeva senza rispetto la empietà del pontefice, 106 13, 6, 2| l'onore di tutti che il rispetto di pochi, manifestare loro 107 13, 7, 3| più mansuetamente; avendo rispetto alla sua età e autorità, 108 13, 7, 4| cagioni, non erano per altro rispetto capaci di tanta degnità; 109 13, 11, 1| quiete de' sudditi e, per rispetto delle cose degli infedeli, 110 13, 11, 2| pericolo di scandolo, avuto rispetto agli esempli passati, denegare 111 13, 11, 2| apostolica, fusse per ogn'altro rispetto più presto cerimonia che 112 13, 12, 2| contrapesarsi ma opprimersi il rispetto della gloria della nazione, 113 13, 12, 2| interesse proprio che il rispetto del beneficio comune. Eragli 114 14, 2, 2| Scudo altra cosa che il rispetto che ebbe, chi voleva tirare 115 14, 2, 2| dal governatore; il quale, rispetto alla fede data e alle commissioni 116 14, 4, 3| esercito che andasse innanzi, rispetto alla incomodità delle vettovaglie 117 14, 5, 3| pure in me non potrà questo rispetto. A me pare che noi stiamo 118 14, 10, 5| costretti a partirsi: perché il rispetto dello onore loro, e il timore 119 14, 14, 1| come più costretto ad avere rispetto e fare estimazione de' sudditi 120 14, 15, 2| genti de' fiorentini avere rispetto a entrare nel dominio della 121 1, 2, 2| interpretino che in me possa più il rispetto della lunga conversazione 122 1, 2, 2| deliberazione ricerca da noi il rispetto della onestà il rispetto 123 1, 2, 2| rispetto della onestà il rispetto della degnità del senato 124 1, 2, 2| ma non la ricerca meno il rispetto della utilità anzi della 125 1, 2, 2| potere più in Cesare il rispetto della giustizia e dell'onestà 126 1, 5, 4| di anteporre a ogn'altro rispetto l'utilità della sedia apostolica. 127 2, 1, 2| questi semi. Aggiugnevasi il rispetto delle cose di Firenze, le 128 2, 1, 3| però potuto in lui tanto il rispetto del proprio pericolo che 129 2, 1, 3| autorità sua non fusse avuto né rispetto né riverenza alcuna. ~ 130 2, 3, 1| questa ambizione che il rispetto della grandezza che aveva 131 2, 8, 1| altro benché giustissimo rispetto. Però, e con Cesare e con 132 2, 8, 5| di volere procedere con rispetto grandissimo col pontefice, 133 2, 11, 3| a ogn'altro interesse e rispetto, anzi si conosceva che quanto 134 2, 11, 3| inclinazione con tanto minore rispetto quanto era maggiore l'autorità 135 2, 12, 1| deliberato, ogni piccolo rispetto che di nuovo se gli scoprisse, 136 2, 12, 2| nazione o per qualunque altro rispetto, al nome di Cesare, e per 137 2, 12, 2| procedendo con maturità o con rispetto dell'onore del pontefice, 138 2, 15, 3| passioni tra loro che il rispetto delle cose fatte più per 139 3, 1, 2| nel quale caso nessuno rispetto delle cose d'Italia l'arebbe 140 3, 2, 1| timore che il re, per il rispetto de' figliuoli non abbandonasse 141 3, 3, 3| detto solamente che, per rispetto del pontefice, godessino 142 3, 3, 4| danno de' cesarei senza rispetto o dilazione alcuna. ~ ~ 143 3, 6, 2| dentro vantaggio grande rispetto al sito, furno morti di 144 3, 7, 1| stimare il pontefice, per rispetto della fazione ghibellina 145 3, 7, 2| verso i maggiori, avendo più rispetto alla necessità che alla 146 3, 9, 1| luoghi guardie grandi; donde, rispetto al numero delle genti che 147 3, 10, 2| intimazione cesserebbe questo rispetto; e che però prontamente 148 3, 13, 3| Piero: non avendo maggiore rispetto alla maestà della religione 149 4, 6, 1| confortargli che, se non per rispetto di altri almanco per interesse 150 4, 6, 1| lo abbraccierebbe senza rispetto de' confederati, e che però 151 4, 8, 4| imperiali, sperando per il rispetto della fazione di non avere 152 4, 8, 4| tumultuosamente alla preda, non avendo rispetto non solo al nome degli amici 153 4, 12, 3| di Perugia, ma diminuito, rispetto alle obligazioni de' collegati, 154 4, 13, 5| riservarlo a tempo che, senza rispetto d'altri, potesse tirarlo 155 4, 14, 3| autorità del pontificato, e il rispetto che da tutti gli è avuto. ~ ~ 156 5, 6, 4| senza nome di casato; avendo rispetto, per confondere più la memoria 157 5, 8, 3| non l'avesse ritenuto il rispetto della bolla che era in Inghilterra, 158 5, 11, 1| parendogli avere per questo rispetto bisogno dell'amicizia del 159 5, 11, 1| regno di Napoli: Cesare, per rispetto del matrimonio nuovo e per 160 5, 11, 1| cacciati; avuto nondimeno rispetto delle spese farà per la 161 5, 15, 2| appresso a lui detestasse senza rispetto la cupidità del papa e la 162 6, 1, 6| de' romani, gli altri per rispetto del concilio. Però, omesso 163 6, 3, 1| persona medesima, né avendo rispetto alcuno a' meriti degli uomini 164 6, 6, 2| dentro i fiorentini, per rispetto di non turbare i loro commerci,