Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vissono 1 vista 5 vistarino 5 vita 162 vitadé 2 vitali 1 vite 2 | Frequenza [« »] 167 romani 165 quattrocento 164 rispetto 162 vita 161 dette 161 difficile 161 onde | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze vita |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2, 2| morte del pontefice; la vita del quale, inutile al publico 2 1, 3, 2| almanco il pericolo della vita al quale erano esposti, 3 1, 3, 2| non insidiasse alla sua vita, era di inimicissimo di 4 1, 4, 1| chiaro per la santità della vita, meritò di essere ascritto 5 1, 4, 1| avversari che mai più in vita di Renato, il quale sopravisse 6 1, 6, 2| Ferdinando, durante solo la vita sua, dagli altri pontefici, 7 1, 6, 2| conducesselo per tutta la vita del pontefice a' soldi suoi 8 1, 6, 2| a non commettere mai la vita propria alla fede, tali 9 1, 8, 1| costituito lo stato e la vita sua. Queste cose furono 10 1, 13, 1| tenendo ciascuno per certo la vita dello infelice giovane dovere, 11 1, 15, 2| assai di ricchezze e di vita molto più breve, fu in grande 12 1, 15, 2| parendo che insieme con la sua vita la concordia e la felicità 13 1, 17, 2| liberare i pontefici di santa vita dalle persecuzioni di coloro 14 1, 18, 2| perdonando sempre alla vita degli uomini i quali non 15 1, 19, 3| terminare insieme il regno e la vita con quella gloria che si 16 1, 19, 3| esporre sempre la propria vita per voi a ogni pericolo; 17 2, 1, 2| d'abbandonare prima la vita, che ritornare sotto sì 18 2, 2, 2| edificate per la quiete e felice vita degli abitatori, i frutti 19 2, 2, 4| militare sarebbe stata breve la vita di quella republica? perché 20 2, 3, 4| danari a privare Gemin della vita. Ma non cessando per la 21 2, 7, 1| parati a mettere a ogn'ora la vita per lui, e che lo consigliavano 22 2, 9, 2| armi degli inimici perdé la vita: caso certamente indegno 23 2, 9, 2| tosto essere privati della vita che dell'onore. Ma non era 24 2, 10, 1| amore esposta la propria vita, perché fu subito ammazzato, 25 2, 11, 2| sua morte) privatolo della vita. Per la virtù loro adunque, 26 2, 11, 4| che dalla santità della vita loro ne' petti degli uomini 27 2, 13, 1| inacerbire, privò della vita molti uomini di ciascuno 28 3, 7, 1| da uno sasso terminò la vita sua: per il quale caso i 29 3, 7, 6| Napoli, finì fra pochi dì la vita sua, non finito l'anno dalla 30 3, 8, 4| terra nella testa, perdé la vita subitamente; fine, per la 31 3, 15, 1| luogo finì tra poche ore la vita, con la quale aveva con 32 3, 15, 2| quello nel quale terminò la vita di Carlo, dì celebrato da' 33 4, 5, 1| sostentazione della sua vita la ducea di Berrì con trentamila 34 4, 9, 5| poi per dolore all'altra vita. Parteciporno di questa 35 4, 10, 2| che la conservazione della vita sotto il giogo de' fiorentini, 36 4, 12, 2| povertà, per la santità della vita e per i martiri, continuorono 37 4, 12, 3| non più la santità della vita, non più l'augumento della 38 4, 13, 3| madre, il quale dedicò a vita monastica; e nel ducato 39 4, 14, 4| e insino alla fine della vita, prigione: rinchiudendosi 40 5, 4, 1| fratello naturale privato della vita. ~ 41 5, 5, 7| suo reame. Ma eleggendo la vita più quieta, e forse sperando 42 5, 9 | gonfaloniere di giustizia a vita in Firenze. ~ ~ 43 5, 9, 5| eleggesse in futuro per tutta la vita sua, acciò che con pensieri 44 5, 12, 2| compagno di quegli altri nella vita fusse eziandio compagno 45 6, 4, 1| appropriate al veleno, salvò la vita, rimanendo oppresso da lunga 46 6, 4, 1| insino all'ultimo dì della vita sua, desiderando sempre 47 6, 5, 5| dopo l'elezione, passato a vita migliore. Dopo la morte 48 6, 6, 3| benché piccola, per la sua vita. Avuta Faenza, i viniziani 49 6, 7, 3| poche braccia, allungare la vita cento anni; e così resistendo 50 6, 12, 4| prima passati all'altra vita. Onde Ferdinando, non aspettando 51 6, 14, 1| poco si sperava della sua vita. E quegli che consideravano 52 6, 14, 1| quale era quasi disperata la vita andava continuamente recuperando 53 7, 1, 1| del regno finita la sua vita: e il re de' romani, preso 54 7, 2, 1| fede di non privarlo della vita; donde, custodito in carcere 55 7, 2, 1| dell'India durante la sua vita, e i tre maestralghi di 56 7, 2, 2| moglie, acciò che dopo la vita sua pervenisse quel reame 57 7, 4, 1| città di Burgus, all'altra vita: e nondimeno il re, che 58 7, 4, 2| congiurati insieme contro alla vita del duca; mossi, Ferdinando, 59 7, 4, 2| di non gli nuocere nella vita; e poco dipoi, squartato 60 7, 5, 1| si concedeva per tutta la vita di chi era eletto: benché, 61 7, 6, 1| fede di essere salva la vita e la roba loro: la quale 62 7, 8, 3| commettere ciascuno di loro la vita propria in arbitrio dell' 63 8, 7, 3| i soldati fusse salva la vita e la roba, eccetto quegli 64 8, 7, 3| dette la fede di salvare la vita fussino suoi prigioni. Seguitorono 65 8, 9, 5| in preda le facoltà e la vita delle persone, tutto 'l 66 8, 10, 2| publica, e l'onore e la vita propria e della moglie e 67 8, 10, 2| le sostanze l'onore e la vita de' privati rimangono in 68 8, 10, 2| mettere in pericolo la propria vita e de' figliuoli per la salute 69 8, 10, 2| col pericolo della propria vita difendiamo la libertà e 70 8, 10, 3| l'amore della patria alla vita propria; e in modo che confortando 71 8, 16, 3| poteva sperare poco di lunga vita, avesse a essere causa di 72 9, 3, 2| consumato per sostentare la vita nostra, per resistere a 73 9, 3, 2| impossibile, ma, consumando la vita per ogni estremità, fuggire 74 9, 3, 2| sua distruzione, la sua vita o la sua morte. Muovati 75 9, 3, 4| discrezione delle facoltà, della vita e dell'onore. Né sperate 76 9, 8, 2| combattendo valorosamente finì la vita con molta gloria: ma sopragiugnendo 77 9, 13, 2| senza pericolo della sua vita. Finalmente gli uomini della 78 9, 13, 2| volere obligarsi a salvare la vita de' soldati, pure alla fine, 79 9, 14, 5| giorni l'ultimo dì della vita sua; avendo innanzi morisse 80 9, 17, 2| e dove prima avevano la vita e le facoltà sottoposte 81 9, 17, 2| figliuoli, prima perdere la vita propria che partirsi dalla 82 9, 18, 4| incitamenti che aveva la vita nostra al male, stare sicuri, 83 10, 4, 1| la integrità forse della vita? gli esempli santi de' sacerdoti? 84 10, 4, 1| assuefatti alle fatiche e a vita aliena da tutte le delicatezze; 85 10, 4, 2| che la speranza della sua vita, assolvé il dì seguente, 86 10, 4, 3| morte naturale all'altra vita, arebbe conquistato tutto 87 10, 7, 2| guerra, non era atto alla vita dilicata e copiosa de' sacerdoti 88 10, 10, 2| e le profane, né meno la vita e l'onore delle persone 89 10, 13, 3| esporrò, come sono solito, la vita mia a ogni pericolo; felicissimo 90 10, 13, 5| cura de' medici salvò la vita. ~ 91 10, 14, 1| perseguitare la degnità e la vita sua; essere molto minore 92 11, 3, 5| essere parato a esporre la vita per beneficio vostro, mi 93 11, 3, 5| la persona e la propria vita; e mi attribuirei a singolare 94 11, 3, 6| con le facoltà e con la vita si attendesse a difendere 95 11, 4, 2| minacciorono di torgli la vita se non si partiva del palazzo, 96 11, 4, 2| altrimenti lo priverebbeno della vita: per il quale timore avendolo 97 11, 8, 1| con lo esempio buono della vita e col correggere e medicare 98 11, 8, 4| ma tirato da' fati alla vita sacerdotale, nella quale 99 11, 11, 2| tempo di salvare la propria vita, fuggì per mare, lasciato 100 11, 12, 4| astenendosi da violare la vita e l'onore, feciono grandissimi 101 11, 13, 1| insino all'ultimo punto della vita. Ma il pontefice inclinava 102 12, 6, 3| tra i due re, durante la vita loro e uno anno dopo la 103 12, 9, 2| quasi repentinamente della vita presente; avendo fatto memorabile 104 12, 10, 2| medesimi capitoli e durante la vita di ciascuno di loro, riservato 105 12, 11, 3| provisione annua durante la sua vita; non rifacesse il re la 106 12, 14, 1| patto che fusse salva la vita e le robe di coloro che 107 12, 14, 3| pace perpetua, durante la vita del re e dieci anni dopo 108 12, 15, 4| mettere in pericolo o la vita o lo stato, sarà il primo 109 12, 16, 1| regno di Napoli durante la vita del re cattolico; la quale, 110 12, 17, 1| de' viniziani, all'altra vita; ma con molto maggiore dispiacere 111 12, 19, 1| figliuolo maschio, per tutta la vita sua: perché i casi delle 112 13, 5, 1| gravissimo pericolo della vita, il pontefice mandò legato 113 13, 5, 1| pericolo non piccolo della vita; per opera del quale, non 114 13, 6, 2| essere, mentre gli durava la vita, schiavo particolarmente; 115 13, 6, 2| volta manco desideroso della vita che della morte; ma non 116 13, 7, 1| travagli della guerra: alla vita del quale insidiava Alfonso 117 13, 7, 1| pensieri suoi a torgli la vita col veleno, per mezzo di 118 13, 7, 1| intercette, trattarsi contro alla vita sua. Però, sotto colore 119 13, 7, 1| assicurato il delitto contro alla vita del principe se non vi è 120 13, 7, 2| fusse stato insidiato alla vita sua da quegli i quali, costituiti 121 13, 7, 3| in progresso di tempo la vita di chi lo riceve. Col cardinale 122 13, 7, 3| quando si tratta contro alla vita del principe, procedette 123 13, 8, 5| scopertesegli insidie alla vita, travagliato nel dominio 124 13, 9, 2| privò apertamente della vita; il medesimo fece a Corcù 125 13, 9, 2| pensasse di privare della vita Solimanno suo unico figliolo. 126 13, 9, 3| quella, passò all'altra vita, lasciato tanto imperio 127 13, 10, 5| sottoposto per tutta la vita alla incostanza della fortuna, 128 13, 15, 1| quegli che ancora sono nella vita presente ma con facoltà 129 13, 15, 2| gli riducono a modo di vita quasi libero e arbitrario. ~ 130 13, 15, 3| dalla innocenza della sua vita e dalla sanità della dottrina 131 14, 10, 5| potete fare facilmente, la vita e la roba vostra e l'onore 132 14, 12, 1| sinistramente, in pericolo la vita propria, per l'odio che 133 14, 13, 3| mondo proposta per premio vita immortale nel regno celeste? 134 1, 1, 7| qualche sostentamento per la vita di Pandolfo: il che non 135 1, 3, 3| Italia, da durare durante la vita de' confederati e uno anno 136 1, 3, 7| delle cose passò all'altra vita, il quartodecimo dì di settembre, 137 1, 5, 6| seguitati da lui per tutta la vita passata, gli aveano dato 138 1, 6, 1| avevano tutti finita la vita loro infra uno anno, assunse 139 1, 6, 1| avesse, negli ultimi dì della vita, dichiarato inabile a intervenire 140 1, 6, 4| negli ultimi anni della vita in grandissima riputazione 141 1, 7, 3| nell'estremità della sua vita era venuto alla guerra, 142 1, 8, 1| solamente in Milano tolse la vita a più di cinquantamila persone. ~ 143 1, 10, 1| egli è parato a mettere la vita propria per salvarvi, voi 144 1, 12, 4| pericolo tutti i regni e la vita propria: ed essere tanto 145 1, 14, 2| aveano per Cesare esposta la vita propria, che vergogna essere, 146 2, 5, 4| cosa è più breve niuna ha vita minore che la memoria de' 147 2, 7, 1| l'articolo, ma durante la vita del pontefice. Né ammetteva 148 2, 9, 1| in tale estremità della vita che i medici deputati alla 149 2, 13, 1| infermità fu quasi disperata la vita di Francesco Sforza. La 150 3, 8, 4| simili a dannati nell'altra vita, sopportiamo senza speranza 151 3, 8, 4| la nostra infelicissima vita, né manco allegra a quegli 152 4, 4, 6| pericolo non mediocre della vita di Borbone se non fusse 153 4, 8, 4| finirono fra pochi dì la vita. Morirono, tra nella battaglia 154 4, 10, 1| soccorso, e temendo alla vita propria da' Colonnesi e 155 4, 11, 3| con pericolo grande della vita del pontefice; intorno [ 156 4, 13, 2| prigioni i capitani, salvò la vita a' fanti, ma con condizione 157 4, 16, 5| che potesse succedere e in vita e dopo la morte del re; 158 4, 17, 5| pretendessino esserne eccettuata la vita. Fu salvato il principe 159 5, 9, 1| indegno, se tu riguardi la vita passata le condizioni sue 160 6, 3, 1| autore di questa peste (la vita e l'autorità del quale, 161 6, 7, 3| che potessino nascere, in vita sua e poi) aggiugnere tanti 162 6, 7, 5| quinto dì di settembre della vita presente; lasciate in Castello