Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pigliandone 3
pigliandosi 1
pigliano 2
pigliare 158
pigliargli 3
pigliarla 8
pigliarle 1
Frequenza    [«  »]
160 difendere
159 aiuti
159 nuova
158 pigliare
158 provisioni
157 esempio
157 massime
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

pigliare
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| domestico, avendo massime a pigliare l'imitazione da persona 2 1, 15, 3| per speranze incertissime pigliare con inimici tanto più potenti 3 1, 16, 2| circostanti stesse attento per pigliare l'armi al suono della campana 4 1, 18, 1| signori morti, e il popolo per pigliare supplicio di lui tumultuosamente 5 2, 1, 3| essere stato conveniente pigliare deliberazione alcuna della 6 2, 3, 3| Provenza e da Genova per pigliare Ischia, e assicurare il 7 2, 4, 3| la lega si publicasse, di pigliare l'armi contro al re; e da 8 2, 5, 1| né avendo avuto ardire di pigliare il cammino allato alle mura 9 2, 9, 2| chiamava, cominciorno a pigliare tanto di campo i franzesi 10 2, 12, 2| trattandosi di chi dovesse pigliare il governo di un piccolo 11 3, 1, 5| opposizione della cittadella pigliare in quel Pisa, fatto sonare 12 3, 4, 3| avere mosso quel senato a pigliare l'armi, con tante spese 13 3, 6, 4| innanzi si partisse di Francia pigliare licenza con le cerimonie 14 3, 8, 2| andasse nel Piemonte, per pigliare Asti e separare dal re di 15 3, 10, 3| per tutti di potere più pigliare Livorno, si deliberò di 16 3, 11, 3| e' non fussino tenuti a pigliare l'armi contro alla Chiesa: 17 4, 1, 3| avere minore desiderio di pigliare per moglie Anna restata 18 4, 3, 1| guerra, fusse impossibile a pigliare per forza, essendovi potenti 19 4, 3, 1| fiume d'Arno, cercare di pigliare quegli luoghi e farsi padrone 20 4, 4, 4| tentorono, ma invano, di pigliare Poppi. Però furono necessitati 21 4, 4, 5| lunghezza di tempo né al pigliare molte fatiche, né volere, 22 4, 10, 2| volendo differire più a pigliare Stampace, presentatavi la 23 4, 10, 2| fascine, per facilitarsi il pigliare il riparo. Contro alle quali 24 4, 10, 2| mandorono in quello istante a pigliare: ma Vitellozzo, così ammalato 25 5, 1, 5| con genti e con danari e a pigliare animo qualunque desiderava 26 5, 6, 6| potentati, della passata sua per pigliare la corona dello imperio: 27 5, 8, 1| facoltà agli inimici di pigliare tutte le terre circostanti. 28 5, 11, 8| perché, sotto scusa di volere pigliare altre vesti, si partì presto 29 5, 12, 1| Squillaci suo figliuolo a pigliare la possessione delle terre 30 5, 12, 4| quali, avendo anticipato di pigliare l'armi la notte innanzi 31 5, 13, 3| de' franzesi, mandate per pigliare certi danari che si conducevano 32 6, 1, 1| più tempo potevano, il pigliare consiglio secondo i successi 33 6, 3, 2| secondo la loro consuetudine, pigliare consiglio dagli eventi delle 34 6, 6, 1| parte delle loro genti a pigliare la città di Fano; ma il 35 6, 6, 3| pontefice non era disposto a pigliare l'armi, e che né l'autorità 36 6, 11, 2| da loro a Villafranca per pigliare una nave de' pisani carica 37 6, 13, 4| promesse a' fiorentini di non pigliare l'armi contro a loro: di 38 6, 15, 1| avere indotto Consalvo a pigliare la protezione di Piombino 39 7, 2, 2| si convenne seco di non pigliare moglie, acciò che dopo la 40 7, 3, 3| potente, con intenzione di pigliare l'armi per non lasciare 41 7, 3, 4| significato avere deliberato di pigliare l'armi per la difesa di 42 7, 9, 3| Cesare, o almeno di non pigliare l'armi contro a lui; avendo, 43 7, 11, 1| almanco gli concedesse di pigliare centomila ducati i quali, 44 8, 9, 1| Tentorno oltre a questo di pigliare la torre Marchesana distante 45 8, 9, 5| che invano ebbe tentato di pigliare Montefalcone, aveva espugnata 46 8, 11, 2| capitano, e per la speranza di pigliare e saccheggiare Padova e 47 8, 11, 2| artiglieria, pareva impossibile a pigliare: ed erano quegli edifici, 48 8, 11, 4| era stato necessitato a pigliare tutte le terre del paese: 49 8, 16, 2| abbracciare la impresa di pigliare Padova, Vicenza e Trevigi 50 9, 2, 4| gli era molestissimo il pigliare l'inimicizia col pontefice, 51 9, 9, 2| ogni opera possibile per pigliare Ferrara e omettere per allora 52 9, 11, 2| l'esito delle cose che a pigliare l'armi per sottoporsi a 53 9, 11, 3| quale invitò il popolo a pigliare l'armi per la difesa dello 54 9, 12, 2| pontefice che andassino a pigliare Montecchio, terra forte 55 9, 14, 1| essere stato ritenuto a non pigliare l'armi come feudatario di 56 9, 15, 2| contenessino uno tacito protesto di pigliare l'armi in favore del pontefice: 57 9, 16, 1| perduta la speranza di pigliare la bastia, mandò quelle 58 9, 16, 4| così incognito come andava, pigliare nel Monferrato; onde condotto 59 9, 17, 3| poi subitamente mandato a pigliare, come l'ebbe ricevute, se 60 10, 3, 1| lo ricercò che andasse a pigliare Castelnuovo, passo di sotto 61 10, 9, 3| pontefici e delle republiche pigliare volonterosamente le guerre, 62 10, 11, 6| differendo, per essere liberi a pigliare i partiti che a quel tempo 63 10, 12, 2| mille cinquecento fanti a pigliare il castello di Russi, guardato 64 11, 4, 4| il gonfaloniere lasciato pigliare troppo animo agli inimici 65 11, 9, 3| avesse passato i monti, di pigliare scopertamente l'armi per 66 11, 15, 1| pieno d'acque, difficile pigliare la via del monte, stretta 67 12, 1, 2| quel giorno la strada a pigliare il reame di Francia; perché 68 12, 8, 1| capitano, averla facilmente a pigliare. Tanto sono dissimili i 69 12, 8, 3| se non gli succedesse il pigliare Verona, nella quale erano 70 12, 9, 2| costretto da Luigi undecimo di pigliare per moglie la figliuola, 71 12, 16, 1| presso a Pavia per mandare a pigliare Parma e Piacenza; e prese 72 12, 17, 1| di Germania, era facile a pigliare; ma si tardava a dare principio 73 12, 18, 1| Promesse ancora il re di non pigliare in protezione alcuna delle 74 13, 3, 5| mattina innanzi giorno a pigliare il castello Giovanni de' 75 13, 6, 2| si era fatto in Romagna pigliare dagli inimici), e due altri 76 13, 6, 4| vettovaglia per quattro , non pigliare arme contro a Francesco 77 13, 8, 3| il che egli, disperato di pigliare Pesero, si partì. Facevasi 78 13, 8, 5| avendo la fortuna voluto pigliare piacere de' loro errori, 79 13, 8, 6| con felice navigazione, a pigliare la possessione de' regni 80 13, 13, 2| ripassare prima in Germania, per pigliare in Aquisgrana, secondo l' 81 14, 1, 1| Cesare, come se fusse per pigliare in luogo di ristoro il sollazzo 82 14, 1, 2| il quale, ricusando di pigliare l'armi contro a Cesare, 83 14, 4, 3| accostandosi, di non la pigliare subito. E affermava Prospero, 84 14, 5, 3| Come non possiamo noi pigliare oggi Parma, secondo che 85 14, 6, 1| difficoltà a cercare di pigliare l'altra; vedere con quanta 86 14, 6, 1| una parte dello esercito a pigliare Roccabianca, castello del 87 14, 10, 1| certo è, quando deliberò di pigliare la guerra contro a' franzesi, 88 14, 11, 2| publicasse di volere andare a pigliare Trezzo, e già avesse inviato 89 14, 14, 2| Lautrech non sperando più di pigliare Pavia, si ritirò col campo 90 1, 6, 3| settemila fanti italiani a pigliare Arona, terra fortissima 91 1, 6, 4| esperienza; ma non pronto a pigliare con celerità l'occasioni 92 1, 12, 4| cupidità l'avea indotto a pigliare da principio la guerra contro 93 1, 12, 4| innanzi, era stato costretto pigliare la fede e sicurtà da lui, 94 2, 3, 1| occasioni o necessità di pigliare l'armi, arebbono giudicato 95 2, 5, 4| certo cosa grandissima a pigliare il re di Francia, ma chi 96 2, 5, 5| La somma fu: offerirsi a pigliare per moglie la sorella di 97 2, 5, 5| quando andasse a Roma a pigliare la corona dello imperio, 98 2, 6, 1| volevano ristrignersi seco e pigliare l'armi contro a Cesare, 99 2, 7, 1| arciduca, aveva convenuto di pigliare i sali da lui: e pure che 100 2, 7, 1| i Bentivogli in Bologna, pigliare il dominio di Firenze di 101 2, 7, 2| che poteva, la facoltà di pigliare quelle deliberazioni che 102 2, 7, 3| essendo già deliberato di pigliare per moglie la infante di 103 2, 7, 3| altri in vari tempi, e a pigliare i sali dall'arciduca suo 104 2, 8, 1| dopo la vittoria, mandato a pigliare la possessione di Carpi, 105 2, 8, 3| onore e la fede sua, potesse pigliare questa impresa in caso gli 106 2, 8, 3| onore e la fede sua, potesse pigliare questa impresa in caso gli 107 2, 8, 3| con lui, sollecitava il pigliare l'armi, promettendo di mandare 108 2, 9, 2| divertirgli dai pensieri del pigliare l'armi e con questa arte 109 2, 11, 3| vedevasi attentissimo a pigliare il castello di Milano, quale 110 2, 13, 2| di essere necessitato a pigliare nuove deliberazioni, e discostarsi 111 2, 14, 5| giustamente toltogli, a pigliare le leggi da lui? Meglio 112 3, 1, 2| restrignersi con loro a pigliare l'armi contro a Cesare; 113 3, 2, 1| minori avevano confortato a pigliare l'armi, ma il pontefice 114 3, 2, 2| fusse stato necessitato a pigliare le armi, non essendo costretto 115 3, 5, 3| da quegli alloggiamenti pigliare i partiti che fussino dimostrati 116 3, 6, 2| nascere loro occasione da pigliare animo a perseverare nella 117 3, 6, 3| la ragione della guerra, pigliare altra deliberazione: volere 118 3, 6, 4| ebbe sì poca necessità il pigliare uno partito di tanta ignominia 119 3, 9, 2| mancare di ricordare che, nel pigliare questa deliberazione, non 120 3, 10, 3| secretari, per incitarlo a pigliare la guerra con maggiore caldezza, 121 3, 11, 2| Luca e il castello, per pigliare uno bastione; dove, essendosi 122 3, 11, 2| trincea con speranza di pigliare la notte medesima il bastione. 123 3, 11, 2| avessino saputo o conoscere o pigliare l'occasione: perché la notte, 124 3, 11, 3| perdersi la speranza di pigliare altrimenti Cremona (perché 125 3, 11, 5| occasione era anche quella di pigliare Genova. Perché essendo l' 126 3, 13, 2| apostolica e di Italia) a pigliare l'armi, contro a quello 127 3, 13, 3| loro pensieri, di volere pigliare quella terra. Ma avendo 128 3, 16, 1| Ostia sarebbe stato segno di pigliare il cammino di Modena e di 129 4, 1, 2| Orsino, abbate di Farfa, a pigliare l'armi in terra di Roma, 130 4, 2, 1| Chiesa per non gli lasciare pigliare piede nella Campagna; e 131 4, 4, 1| ordine, volendo gli inimici pigliare poi la via di Romagna e 132 4, 6, 1| altro canto essere pronti a pigliare i partiti di giorno in giorno, 133 4, 8, 1| Toscana, fusse impedito a pigliare il cammino di Roma: benché 134 4, 13, 4| non potendo per sei mesi pigliare soldo contro allo esercito 135 4, 13, 6| opportunità grande che si aveva di pigliare Milano e il profitto che 136 4, 16, 5| di potere indurre il re a pigliare Renea figliuola del re Luigi; 137 4, 16, 5| quale inchinò l'animo a pigliare per moglie; non essendo 138 4, 17, 4| diritto verso Napoli, a pigliare il cammino più lungo di 139 4, 18, 5| le cose, ritardavano, per pigliare prima Pulignano, Otranto 140 5, 1, 4| fussino venute l'armate, di pigliare per forza il monte di Santo 141 5, 4, 2| ordine del pontefice, a pigliare Civitavecchia. ~ 142 5, 4, 5| quel porto; e si disegnava pigliare quella di Baia. Ritornorono 143 5, 4, 6| non desiderato più per pigliare Napoli né per speranza di 144 5, 6, 7| ventidue da Vitadé, per pigliare Andrea Doria nel suo palazzo; 145 5, 8, 1| passata di questi fanti, pigliare Gavi e i luoghi circostanti 146 5, 8, 2| di questa pratica, fece pigliare il debito supplicio. Trattava 147 5, 10, 1| con pericolo di non le pigliare tutte; non senza infamia 148 5, 10, 3| quello che fusse meglio, o pigliare Milano o non lo pigliare. 149 5, 10, 3| pigliare Milano o non lo pigliare. Allegavansi da lui queste 150 5, 13, 4| perché aveva in animo di pigliare la corona dello imperio, 151 5, 16, 3| quattro pezzi di artiglieria a pigliare la Lastra, dove erano tre 152 5, 16, 3| Pirro da Castel di Piero per pigliare Montopoli, terra del contado 153 5, 16, 4| lui prevenendogli, fece pigliare l'armi alla terra, in modo 154 6, 1, 1| quattro pezzi di artiglieria a pigliare la Lastra, dove erano tre 155 6, 1, 1| Pirro da Castel di Piero per pigliare Montopoli, terra del contado 156 6, 1, 5| includervi loro; confortandogli a pigliare gli accordi potevano, pure 157 6, 4, 3| ratificare il lodo dato, non pigliare il pagamento de' denari 158 6, 6, 1| duca di Milano, per non pigliare quasi una aperta inimicizia


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech