Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] masseria 1 massiccia 1 massimamente 34 massime 157 massimiliano 180 massimo 5 masso 4 | Frequenza [« »] 158 pigliare 158 provisioni 157 esempio 157 massime 157 speranze 156 degnità 156 onore | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze massime |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| esempio domestico, avendo massime a pigliare l'imitazione 2 1, 4, 2| autorità di tanto re, essendo massime cresciute le opportunità 3 1, 4, 2| vi sarebbe, invitandovi massime sì grandi occasioni, il 4 1, 5, 1| sua oppressione? avendo massime pochi anni innanzi affermato 5 1, 8, 4| che Carlo, sopravenendone massime la vernata, avesse a trovare 6 1, 14, 4| duca di Milano; essendo massime egli imperito delle cose 7 1, 15, 3| verisimilmente potrebbono, atteso massime le cose trattate a Serezana, 8 1, 16, 5| tale spavento, non credendo massime che tanta audacia fusse 9 1, 17, 1| tanto successo, dubitando, massime per le fortezze ritenute 10 2, 1, 2| accrescere acerbità e asprezza, massime che ciascuno aveva a considerare, 11 2, 4, 1| essere congiunta la sua; e massime che l'avere Carlo occupata 12 2, 8, 3| poteva farsi innanzi, essendo massime necessitato a lasciare parte 13 2, 9, 2| italiani, per la fierezza massime del marchese, il quale, 14 2, 9, 2| parte e feritine molti, massime di quegli della compagnia 15 2, 9, 2| che, impauriti, vedendo massime non essere seguitati da' 16 2, 9, 5| maggiore numero di gente, massime che molte delle viniziane 17 2, 9, 6| verso Piacenza, dette loro, massime il prossimo dì, molti impedimenti 18 2, 9, 6| franzesi, e poco disposto, massime i proveditori viniziani, 19 2, 12, 5| qualche pericoloso tumulto, massime procedendo le cose con lunghezza? 20 2, 13, 1| remotissime e ultime parti, fu massime per molti anni tanto orribile 21 3, 1, 4| dalla parte di verso Pisa, massime avendovi i pisani fatto 22 3, 4, 1| volontà del re, essendo massime in non piccolo detrimento 23 3, 6, 3| grandissima ansietà, inteso massime che, dopo la partita di 24 3, 6, 4| tempo opportuno alla guerra, massime in tanta necessità de' suoi 25 3, 7, 1| esercito aragonese; stando massime fermi, specialmente i proveditori 26 3, 7, 4| che vi venivano, correndo massime per tutto gli stradiotti 27 3, 8, 2| viniziani, concorrendovi massime la volontà di tutti gli 28 3, 8, 5| a' danni de' fiorentini; massime che si sapeva essergli mancato 29 3, 12, 5| cosa di momento, essendo massime accresciuta la discordia 30 3, 13, 1| con le genti loro, essendo massime situati nel mezzo d'Italia, 31 3, 13, 3| furtivamente in Firenze; massime poi che fu avvisato essere 32 3, 13, 5| avesse dissuaso, a quegli massime che lo seguitavano, il violare 33 3, 14, 6| loro republica; essendo massime congiunta nella conservazione 34 4, 5, 2| deliberavano concordemente, avendo massime alcuni de' principali cittadini 35 4, 6, 2| grandissimi disegni, ottenendosi massime con tanta facilità; perché 36 4, 7, 1| per loro medesime; essendo massime molto diminuite, perché, 37 4, 7, 2| concordia, ma i più giovani massime e i più feroci del senato 38 4, 7, 3| grandissima facilità, e massime restando in potere loro 39 4, 10, 2| dalle artiglierie di dentro, massime da una passavolante piantata 40 5, 2, 2| che ebbe a sufficienza, massime al portone che è tra 'l 41 5, 5, 4| inclinarsi all'accordo, massime vedendo sollevazione grande 42 5, 10, 4| allegando che per molte cagioni, massime per carestia di acqua, non 43 5, 12, 3| qualche variazione, inteso massime che in Siena appariva principio 44 5, 15, 3| virtù degl'inimici; essendo massime spaventati per la morte 45 6, 10, 1| difendere quello stato, massime congiugnendosi ad alcuno 46 6, 10, 2| questa tempesta; essendo massime l'animo delle sue genti 47 6, 15, 2| deliberazione del levare il campo; massime che il dì medesimo erano 48 7, 10, 2| induca a prevenire, sapendo massime esserci noto quel che tanto 49 7, 10, 4| i consigli precipitosi; massime che per questo non resterà 50 7, 13, 1| della città; aggiugnendosi massime, per la perdita delle ricolte, 51 8, 5, 2| esempio degli altri (avendo massime, ne' medesimi dì, fatto 52 8, 6, 2| bisognosa di ogni cosa, massime di consiglio, è in modo 53 8, 8, 1| male proibire che, di notte massime, non vi entrassino vettovaglie; 54 8, 8, 1| de' contadini, e quegli massime che, stati a Piombino, avevano 55 8, 11, 2| dì il numero, sapendosi massime per ciascuno che egli, di 56 8, 14, 1| si guardava, assicurato, massime la vernata, tutto il paese. ~ 57 9, 6, 3| autorità che ne potevano, massime Gherardo, disporre ad arbitrio 58 9, 7, 1| e tanto erano concitati, massime la moltitudine, contro al 59 9, 8, 1| nondimeno sostenendo i franzesi, massime con l'artiglierie, valorosamente 60 9, 9, 2| rimesso l'animo; avendo massime facoltà di ottenere la pace 61 10, 3, 3| sonavano le parole, sapendosi massime che nel tempo medesimo trattava 62 10, 8, 4| accettato i danari, avendone massime dimandati. Come si sia, 63 10, 11, 3| effetto con qualche colore, massime che non solo nelle parole 64 10, 13, 5| e con grandissimo danno, massime della cavalleria, perché 65 11, 3, 5| mi è stato dato: avendo massime, in tanti anni che sono 66 11, 7, 3| di vendicarsi; penetrando massime, da autori non leggieri, 67 11, 7, 3| l'unione degli inimici, massime facendosi la congiunzione 68 11, 15, 1| Padova, non potevano, e massime essendo caricati di tanta 69 12, 3, 2| sarebbe facile, congiunti massime gli aiuti suoi, pervenire, 70 12, 4, 1| di Digiuno, offerendosi massime dal re maggiori pagamenti 71 12, 7, 2| congiunto e favorevole; massime che a lui faceva offerte 72 12, 12, 5| o a vincere o a morire; massime non potendo, se si faceva 73 12, 15, 2| molte ragioni, e quella massime, non essere credibile che 74 12, 15, 5| fanti tedeschi, e di quegli massime che, pronosticandosi la 75 13, 4, 1| perché alcuni, e quegli massime dalla sentenza de' quali 76 13, 6, 3| l'impeto degli inimici, massime essendosi fatto molti provedimenti 77 13, 12, 2| e ignominia di tutti, e massime trattandosi di trasferirla 78 13, 14, 1| aperta forza, avendo lui massime quantità quasi infinita 79 13, 14, 3| così presto dell'altre, massime perché i governatori vicini 80 13, 16, 3| quegli che lo governavano, massime contro a Ceures, il quale 81 13, 16, 4| suscitassino qualche incendio: massime recusando le offerte fatte 82 14, 1, 5| effetto, in pregiudicio massime de' figliuoli, i quali non 83 14, 2, 2| essere salve: non essendo massime, in luoghi vicini, esercito 84 14, 4, 4| doversene sperare la vittoria, massime continuando pure a uscire 85 14, 5, 3| approssimarsi degli inimici, essendo massime di natura di volere fare 86 14, 7, 4| sicuramente, non potendo massime, per lo impedimento che 87 14, 10, 4| ripigliarla; stimolandolo massime a questo Federigo da Bozzole, 88 14, 10, 5| salute propria, allo accordo, massime che essendo la sedia vacante, 89 14, 10, 6| le parole da' capitani, massime da Federigo; e gli uomini 90 14, 11, 1| che non avevano prima, e massime sapendosi esservi stati 91 14, 14, 2| deliberò più presto, avendo massime a essere il primo pericolo 92 1, 1, 1| nuovo il ducato di Milano; massime che erano, come prima, parati 93 1, 2, 3| alla loro congiunzione, massime se il re di Francia non 94 1, 3, 3| di Napoli, sforzandosene massime il cardinale de' Medici, 95 1, 12, 4| pericolo imminente, vedendo massime stare sospesi i viniziani, 96 1, 15, 3| poco più tenere, mancandovi massime il vino. E i genovesi avevano 97 2, 1, 1| tutta Italia; conoscendosi massime quanto sia facile a ogni 98 2, 2, 5| giudizi. La moltitudine massime, alla quale sogliono piacere 99 2, 3, 1| la memoria delle offese; massime quando il benefizio si fa 100 2, 8, 3| di tempo, e spaventandolo massime il trattare continuamente 101 2, 8, 4| pervenirne alla vera notizia, massime non sapendo se al tempo 102 2, 10, 3| innovazione di tanta importanza, e massime ricordandosi che e la confederazione 103 2, 11, 3| tutti gli altri e il papa massime, che aveva lo stato debole 104 2, 12, 3| giudicio fermo, trovandosi massime in termine che anche il 105 2, 14, 5| infermità sua ebbe cagione; e massime che, avendosi a trattare 106 2, 15, 1| autorità del viceré, congiunta massime con quella di Nassau che 107 3, 1, 4| grandissimo momento; considerando massime le poche forze e l'altre 108 3, 2, 2| altri rispetti e per questo massime, che le provisioni potessino 109 3, 2, 3| offerta di costui, essendo massime approvata dai ministri del 110 3, 3, 3| tanto peso, non essendo massime facile trovare persona in 111 3, 4, 4| bastante a farne levare, massime con sì piccola quantità 112 3, 5, 3| volere mettersi alla difesa, massime notturna, de' borghi, per 113 3, 6, 2| del loro esercito, essendo massime in facoltà sua ritirarsi 114 3, 6, 3| declinazione delle imprese, massime ne' princìpi, sogliono nascere 115 3, 6, 3| gente, e il retroguardo massime, partì ordinato. Né volle 116 3, 6, 4| sì presta della guerra; massime che gli dava giusta cagione 117 3, 7, 1| Milano, ma il pontefice massime, non preparato né co' denari 118 3, 7, 1| bastanti a reprimergli; essendo massime occupato in impresa nuova 119 3, 7, 2| deboli che non conveniva, massime di fanti pagati; e perché 120 3, 8, 1| a procedere alla guerra (massime in tanta speranza della 121 3, 8, 2| questo, molti de' soldati, massime gli spagnuoli, perché ne' 122 3, 12, 1| Milano, dissuadendonelo massime Lautrech e la madre: del 123 3, 14, 1| quasi tutti i cardinali, massime non andando a cosa certa, 124 4, 4, 1| parole del duca, considerando massime i modi con che si era proceduto 125 4, 6, 3| sotto l'alpi: mostrandosi, massime nelle lettere al luogotenente, 126 4, 8, 4| prelati presi da' soldati, massime da' fanti tedeschi, che 127 4, 8, 4| numero notabile: essendo massime certo che, ancora poi per 128 4, 9, 1| e i cardinali: sapendosi massime i soldati, per la grandezza 129 4, 10, 4| Medici per molte cagioni, e massime per avere avuto a sostentare 130 4, 12, 3| diminuito tanto il numero massime de' tedeschi, per la peste, 131 4, 13, 3| posati i tumulti, per opera massime di Filippino Doria che vi 132 4, 16, 2| contro a Cesare, potendo, massime per l'approssimarsi l'esercito, 133 4, 16, 5| femmina: susurrando già, massime alcuni per la corte, che, 134 4, 16, 5| a consentirgli; sapendo massime che il cardinale, per avere 135 5, 1, 2| stretti da molte parti, massime dopo la perdita di Pozzuolo, 136 5, 1, 2| uscendo continuamente fuora, massime per la via che va a Somma; 137 5, 3, 3| giornalmente la carestia, massime di vino e di carne, non 138 5, 3, 3| riportassino quasi sempre prede, massime di carnaggi, nondimeno, 139 5, 4, 1| importante molto desiderava, massime il marchese del Guasto e 140 5, 4, 3| strage; perché combatterono, massime la cavalleria loro, egregiamente. 141 5, 6, 4| ambizione, ricordandosi massime de' travagli delle suggezioni 142 5, 8, 1| spagnuoli il cammino per Milano, massime che ogni dì gli diminuivano 143 5, 8, 1| importanza di quella città, massime affermandosi già per cosa 144 5, 8, 1| collegati il sospetto (e massime veduta la restituzione delle 145 5, 8, 3| grandissima di quel re, massime quando dimandando la bolla 146 5, 9, 1| stati amicissimi, sapendo massime che il pontefice, per le 147 5, 12, 4| tante forze, desiderando massime, per conservazione del paese, 148 5, 15, 3| crescendo a Firenze il timore, massime poi che avevano inteso l' 149 5, 15, 4| inclinarsi all'accordo, e massime che molti se ne fuggivano 150 5, 15, 6| oppugnazione di Firenze, massime da uno esercito solo, essere 151 5, 16, 1| diffidandosi di potere ottenerla, e massime non avendo artiglieria grossa 152 6, 1, 3| bastioni più d'appresso, e massime quel di San Giorgio molto 153 6, 3, 1| indelebile appresso al concilio, massime essendo apparito per gli 154 6, 6, 1| re di Francia, essendone massime istigato tanto dal re di 155 6, 7, 2| contrarsi la confederazione, massime che tra le obligazioni e 156 6, 7, 3| de' prìncipi di Germania, massime il langravio d'Alsia e il 157 6, 7, 3| maravigliosa felicità, a quegli massime che l'avevano veduto prigione