Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] riputava 12 riputavano 4 riputavasi 1 riputazione 151 riputerebbe 2 riputerò 1 riputò 1 | Frequenza [« »] 154 entrare 154 potessino 152 ci 151 riputazione 150 federigo 150 monte 149 favore | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze riputazione |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 4| accrescere si potesse o imperio o riputazione: il che non rendeva manco 2 1, 2, 1| patria, la quale, per la riputazione e prudenza sua e per lo 3 1, 2, 3| grandissimo accrescimento della riputazione di tutti, a tutta Italia 4 1, 3, 1| una e all'altra sicurtà e riputazione, e quante offese e ingiurie 5 1, 5, 1| fede, ed essere maggiore la riputazione che il nervo delle sue cose; 6 1, 5, 5| quanto si diminuirebbe della riputazione e sicurtà sua se i fiorentini 7 1, 6, 2| più comodità e maggiore riputazione le provisioni per la guerra, 8 1, 7, 4| capitani di esperienza e di riputazione: e pareva molto a proposito, 9 1, 8, 1| stessi, aggiunse molto di riputazione e di fermezza la persona 10 1, 8, 2| Dettono queste condotte riputazione grande all'esercito di Ferdinando, 11 1, 10, 1| si perde e l'animo e la riputazione, non tentò più cosa alcuna 12 1, 12, 2| fussino procedute con maggiore riputazione, perché e gli inimici avevano 13 1, 14, 3| diminuisse tanto della sua riputazione che tutti gli altri piglierebbono 14 2, 2, 1| e gli uomini di maggiore riputazione, Pagol'Antonio Soderini, 15 2, 4, 4| Nel quale tempo era già la riputazione de' franzesi cominciata 16 2, 8, 2| trovandosi accresciuto di riputazione e d'animo, se l'esercito 17 2, 9, 5| viniziani per dare maggiore riputazione a se medesimi, e accettata 18 2, 10, 4| le castella, e con tanta riputazione per la vittoria acquistata, 19 2, 11, 1| diminuita maravigliosamente di riputazione e di ardire dopo la venuta 20 2, 11, 2| augumentato molto la sua riputazione; perché essendo assaltati 21 2, 12, 1| per mantenersi in maggiore riputazione, dimostrava di non averne 22 2, 12, 3| parte, come ognuno sa, dalla riputazione i successi delle guerre; 23 2, 12, 3| diventando maggiori le forze e la riputazione degl'inimici, chi dubita 24 3, 2, 1| partigiani e rimettersi in sulla riputazione dell'armi; e a Piero, secondo 25 3, 4, 3| più vecchi e di maggiore riputazione, che molto efficacemente 26 3, 6, 4| ogni leggiero romore, la riputazione delle imprese; ed essere 27 3, 7, 2| diminuiva grandemente la riputazione sua appresso a' popoli; 28 3, 7, 5| il nome franzese quella riputazione che gli aveva data la virtù 29 3, 10, 1| accrescere le forze sue con la riputazione nella quale allora erano 30 3, 12, 2| si augumentò non poco la riputazione de' fuorusciti, perché oltre 31 3, 13, 2| bene comune per sbattere la riputazione degli avversari. Faceva 32 3, 14, 5| giustificatamente, benché alla riputazione del re in Italia importasse 33 3, 15, 2| silenzio declinasse così la sua riputazione, o si interrompesse il fine 34 4, 2, 2| soldati, ed essendo in mala riputazione e con la compagnia svaligiata 35 4, 3, 2| non accompagnati né con la riputazione né con le forze; ma ora 36 4, 3, 3| arme e mille fanti; con la riputazione delle quali forze raffrenato 37 4, 6, 2| splendore loro e si conservi la riputazione, la quale nessuna cosa più 38 4, 6, 2| con tanta diminuzione di riputazione che si accresce troppo l' 39 4, 6, 2| mantiene nel colmo della sua riputazione. Delle quali cose apparirebbono 40 4, 6, 2| essendo grande per tutto la riputazione del nostro dominio, grande 41 4, 6, 4| maggiore la nostra potenza e riputazione, o quando siamo i principali 42 4, 7, 1| quali potesse accrescersi la riputazione di chi arebbe desiderato 43 4, 7, 1| procedeva con molta sua riputazione appresso al popolo, perché 44 4, 13, 6| stimasse appartenere più alla riputazione e alla somma della guerra 45 5, 1, 2| più nobile e di maggiore riputazione, sarebbe stata più pronta 46 5, 1, 5| ne rimanesse diminuita la riputazione del suo esercito, né potendo 47 5, 9, 3| Ma la riputazione dell'armi franzesi operò 48 5, 11, 6| tutti i modi possibili dare riputazione alle cose sue: il che come 49 5, 11, 6| tutta la sua felicità e riputazione. Però, desiderosissimo di 50 5, 11, 8| armi grande esperienza e riputazione, e successivamente l'uno 51 5, 12, 4| suo, aggiugnendosi alla riputazione del nome del re il favore 52 6, 1, 3| presa la fortezza, con tanta riputazione di Pietro Navarra e con 53 6, 4, 3| a giovare molto l'antica riputazione e l'amicizie e dependenze 54 6, 5, 5| Vincola, potente di amici di riputazione e di ricchezze, aveva tirati 55 6, 15, 1| che ogni cosa ceda alla riputazione della vittoria, avesse con 56 7, 10, 4| cominciate con grandissima riputazione, caggiono in molte difficoltà, 57 8, 1, 6| piccola, declinarsi dalla riputazione e dallo splendore antico 58 8, 5, 3| esercito. Così, più con la riputazione della vittoria del re di 59 8, 7, 4| presentare con quella dignità e riputazione che si paragonasse alla 60 8, 7, 4| di Cesare tolse assai di riputazione alle cose sue; e nondimeno, 61 8, 9, 4| quello, con poca degnità e riputazione del nome cesareo; proponendo 62 8, 13, 1| prìncipi, piccola potenza e riputazione del re de' romani, i viniziani 63 9, 3, 5| a' prìncipi benivolenza e riputazione; la crudeltà, dove non fusse 64 9, 7, 2| nella pianura (tanta era la riputazione della ferocia e della ordinanza 65 9, 12, 2| declinando in Italia la sua riputazione e diventandone maggiore 66 9, 13, 3| Mirandola fusse diminuita la riputazione delle cose sue, e disperando 67 9, 14, 1| ricuperava interamente la riputazione perduta insino a quel dì. 68 9, 15, 1| armi senza accrescere la riputazione o la potenza del re di Francia, 69 9, 16, 5| di stato di danari e di riputazione i viniziani, poco potente 70 10, 3, 2| con accrescimento della riputazione de' viniziani, che assaltati 71 10, 6, 1| virtù, di disciplina, di riputazione, di capitani di autorità, 72 10, 6, 3| vostro, con tanta degnità con riputazione e con armi, quel che aspira 73 10, 7, 5| offesa la sua degnità e la riputazione diminuita, Cesare si riputasse 74 10, 9, 3| alle cose del re e quanta riputazione gli diminuisse il lasciare 75 10, 12, 1| dietro alla quale séguita la riputazione la gloria e le laudi degli 76 10, 12, 2| per non diminuire tanto di riputazione, non volessino lasciare 77 10, 13, 1| agli spagnuoli maggiore riputazione di quella che essi col farsi 78 10, 15, 3| essendo ancora fresca la riputazione della vittoria, a confederarsi 79 10, 16, 1| quali aveva acquistata tanta riputazione e tanto stato, che oltre 80 10, 16, 5| i danari da pagargli, la riputazione essere perduta per tutto, 81 11, 3, 4| da' Medici, spogliati di riputazione e di facoltà, quando volessino 82 11, 4, 2| perduta quasi del tutto la riputazione e l'autorità, retto più 83 11, 6, 1| difficoltà, e più per la riputazione della vicinità degli inghilesi 84 11, 9, 4| procedessino con maggiore riputazione, suo luogotenente. ~ ~ 85 11, 16, 1| amicizia o perché conoscesse la riputazione e grandezza sua in Italia 86 12, 4, 1| diminuita tanto la sua riputazione, avere accresciuto la potenza 87 12, 6, 2| nella pristina potenza e riputazione la indegnazione incredibile 88 12, 10, 4| col favore della plebe in riputazione e grandezza, temevano si 89 12, 12, 2| e accrescersi troppo di riputazione agli inimici, dimostrando 90 12, 17, 2| desiderato per la sua perizia e riputazione nella disciplina militare 91 12, 20, 2| a Cremona, crescendo la riputazione e lo ardire allo inimico 92 13, 1, 1| nelle armi: tra i quali di riputazione molto maggiore, per la nobiltà 93 13, 1, 2| capitani e per la virtù e riputazione de' fanti spagnuoli: sapeva 94 13, 1, 2| succeduto in tanta potenza e riputazione del pontificato disponeva 95 13, 2, 2| per l'effetto ma per la riputazione e per il nome, le trecento 96 13, 6, 2| principe di tanta grandezza e riputazione; né tirati dalla speranza 97 13, 8, 2| allegando che, oltre alla riputazione e valore della persona, 98 13, 8, 3| accresciuti di forze e di riputazione, poiché si era scoperto 99 13, 8, 5| succeduta, per la perduta loro riputazione, la confusione e la disubbidienza 100 13, 9, 2| imperio con grandissima riputazione [trecento] anni. Perché 101 13, 9, 2| tanto potenti e di tanta riputazione, era non senza cagione formidabile 102 13, 10, 5| ogni occasione gli davano riputazione; le quali cose non passando 103 13, 12, 5| Francesco Maria, voltò favore e riputazione, costituendola come capo 104 13, 15, 3| popoli, anzi augumentò la riputazione di Martino, come se le persecuzioni 105 13, 15, 3| gli aveva cresciuto la riputazione e la benivolenza de' popoli, 106 13, 16, 1| subietto molto debole voltò la riputazione e grandezza a lui. ~ 107 13, 16, 3| repressa in qualche parte la riputazione del re di Francia. Perché 108 13, 16, 4| diminuiti molto di animo e di riputazione, accettorono cupidamente 109 14, 7, 2| medesimo a sostenere la riputazione declinata della impresa, 110 14, 11, 1| pontificato, volesse guadagnare la riputazione di essere lui solo difensore, 111 14, 12, 2| pontificato, e potente per la riputazione della grandezza sua e per 112 14, 15, 2| appresso agli inimici, la riputazione di Renzo, il sapersi essere 113 14, 15, 4| fusse per accrescersi la sua riputazione.~ ~ 114 1, 6, 4| della vita in grandissima riputazione e autorità; perito dell' 115 1, 9, 3| movimenti e di pochissima riputazione. Onde i capitani cesarei, 116 1, 12, 1| suoi in Lombardia, con che riputazione potrebbono procedere nel 117 1, 12, 4| come vinti? donde con tanta riputazione vi entrerebbono gli inimici, 118 1, 15, 4| conservato sé in maggiore riputazione, e con più sicurtà per tutti 119 2, 1, 1| maravigliosamente accrebbe la riputazione de' vincitori) avendo i 120 2, 1, 3| caso l'avesse dato troppa riputazione alla impresa franzese, e 121 2, 4, 2| allora si volgesse tutta la riputazione; donde preso l'armi da altri 122 2, 5, 2| felicissimo fine, con tanta riputazione con tanta prosperità, tutte 123 2, 5, 4| passate, perché la vostra riputazione sarà minore e lo esercito 124 2, 5, 4| quanto si può il favore e la riputazione dell'armi con l'arte e con 125 2, 8, 1| augumentandosi ogni dì la riputazione di Cesare, si cominciò ad 126 2, 10, 1| con l'esperienza con la riputazione, difficultasse molto i suoi 127 2, 11, 3| egli era in tanta grazia e riputazione, e agli altri dette speranza 128 2, 14, 4| accurato e veemente e con la riputazione della prudenza sua, commosso 129 2, 14, 5| aranno abbassato la nostra riputazione, poiché aranno dissoluto 130 2, 14, 5| con gli eserciti ma con la riputazione del vostro nome, con uno 131 3, 1, 3| mano di Cesare, oltre alla riputazione che si accresceva, faceva 132 3, 2, 1| succedere con tanta sua riputazione, che e' non avesse causa 133 3, 4, 1| maggiore conservazione della riputazione di Cesare che per altra 134 3, 5, 1| sopravenne gli rendé la riputazione e la facilità del vincere 135 3, 5, 2| grandissima opportunità e di riputazione non minore alle cose della 136 3, 6, 2| solo si conservava più la riputazione del loro esercito, essendo 137 3, 6, 3| facilmente, senza tôrre tanta riputazione a quello esercito, con lo 138 3, 6, 4| era maggiore la fama e la riputazione dello esercito imperiale 139 3, 7, 2| pagata, i capitani di poca riputazione e tra loro non piccole divisioni, 140 3, 8, 1| riuscirno con quella stabilità e riputazione che se si fussino ottenuti 141 3, 8, 2| che avevano preso e per la riputazione diminuita degli avversari, 142 3, 12, 3| genti d'arme e per maggiore riputazione del marchese, fu necessario 143 3, 15, 3| speranza di frutto della riputazione del pontefice, richiamato 144 4, 1, 1| dove resterebbe la sua riputazione, dove il modo di proseguire 145 4, 11, 1| italiani; esercito, per la riputazione acquistata, per il terrore 146 4, 16, 5| trovarsi debole di forze e di riputazione né appoggiato alla potenza 147 5, 4, 2| a' franzesi se non per la riputazione; perché, già molti dì, non 148 5, 6, 4| consenso del quale, per la riputazione dell'uomo, per l'autorità 149 6, 1, 5| più, per la perdita della riputazione e spavento del popolo, fu 150 6, 6, 2| sarebbe debole, e che con più riputazione si conservavano le cose 151 6, 7, 3| ritornato a Roma con grandissima riputazione e con maravigliosa felicità,