Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
trattandolo 2
trattandosi 13
trattano 9
trattare 148
trattarla 6
trattarne 2
trattarsi 15
Frequenza    [«  »]
150 federigo
150 monte
149 favore
148 trattare
147 arebbe
147 ricevuto
147 state
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

trattare
                                                       grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1| movimentogrande, e per trattare la cosa in Francia con maggiore 2 1, 5, 1| imbasciadori, mandativi per trattare lo sposalizio di Ciarlotta 3 1, 5, 1| speranza di felice successo a trattare con Lodovico Sforza, il 4 1, 6, 2| agitazionegrave s'arebbe a trattare di concili o di materie 5 1, 13, 3| insino quando cominciò a trattare che i franzesi passassino 6 1, 16, 4| quattro cittadini diputati a trattare col re, uomo di ingegno 7 1, 17, 1| ovviare al pericolo comune a trattare di fare insieme nuova confederazione; 8 1, 17, 2| cardinale, cominciando a trattare solamente delle cose proprie; 9 2, 2, 1| cittadino, era stato necessario trattare di nuovo della forma del 10 2, 2, 2| quali, non assuefatti a trattare governi liberi, non possono 11 2, 2, 5| consiglio non s'avesse a trattare o a disporre altro che eleggere 12 2, 4, 2| già avendo cominciato a trattare co' viniziani e col duca 13 2, 9, 2| Argentone che andasse a trattare co' proveditori veneti; 14 2, 12, 2| ripetendo le cose cominciate a trattare con loro insino in sul Taro, 15 2, 12, 2| ritornatovi nuovamente per trattare da se medesimo cosa di tanta 16 3, 1, 4| restituzione, cominciò a trattare con Entraghes, castellano 17 3, 4, 2| quali si erano cominciate a trattare le cose de' pisani come 18 3, 8, 1| Sforza che de' viniziani, a trattare di fare passare Massimiliano 19 3, 9, 4| potevano con altro principe trattare le sue commissioni che con 20 3, 12, 4| Mompolieri uomini propri per trattare la pace dove potessino intervenire 21 3, 15, 1| aveva già cominciato a trattare secretamente cose nuove 22 4, 1, 3| e dall'altra republica a trattare delle cose di Pisa, e perché 23 4, 1, 3| con qualche occasione, a trattare concordia tra lui e il re 24 4, 1, 3| subitamente principio a trattare con ciascuno: benché gli 25 4, 2, 5| Siena imbasciadori, per trattare per mezzo suo di comporre 26 4, 7, 2| prudentemente, quando si cominciò a trattare a Ferrara, procurato che 27 5, 6, 2| sollecitudine il re di Francia di trattare la pace con Massimiliano 28 5, 6, 2| Filippo Maria Visconte. E per trattare più da presso queste cose, 29 5, 6, 6| proposto di Brissina, a trattare, col pontefice e con gli 30 5, 11, 6| Petrucci andò a Imola a trattare col Valentino; col quale 31 5, 12, 3| consiglio de' fiorentini a trattare che Pandolfo Petrucci, il 32 5, 13, 4| trombetto a Barletta per trattare di riscuotergli, furono 33 5, 15, 1| alcuna né conchiuderetrattare. È incredibile con quanta 34 6, 7, 4| consentimento degli altri andati a trattare con Consalvo il baglì di 35 6, 10, 2| armi, era tutto intento a trattare concordia con Massimiliano; 36 7, 1, 2| indietro con prontezza grande a trattare nuovo restringimento tra 37 7, 6, 3| oratori nello esercito a trattare di darsi con capitoli convenienti; 38 7, 7, 3| cominciorno con unione grande a trattare gli articoli necessari, 39 7, 7, 3| quali cose si cominciorono a trattare con tanta caldezza che è 40 7, 10, 2| che la sia mossa a noi, trattare di dividere lo stato d'altri 41 7, 13, 1| questi princìpi si cominciò a trattare che Pisa ritornasse sotto 42 8, 1, 2| inclinazione: perciò si cominciò a trattare tra loro, per potere, rimosso 43 8, 1, 4| spargendo fama di convenirsi per trattare la pace tra l'arciduca e 44 8, 4, 2| altri benefici vacanti, di trattare ne' fori secolari le cause 45 8, 7, 4| terzodecimo di giugno, per trattare delle cose comuni il cardinale 46 8, 9, 6| cospetto suo, andavano a trattare in casa il cardinale di 47 8, 11, 5| chiamò a sé Ciamonte per trattare delle cose presenti: al 48 8, 15, 2| Spedaletto sopra la Scala a trattare gli oratori suoi e Giovanni 49 8, 15, 2| Inghilterra e cominciato a trattare con la nazione de' svizzeri, 50 8, 16, 4| cose che si ebbono poi a trattare appresso a lui.~ ~ 51 9, 2, 3| strettamente cominciò a trattare con Alberto da Carpi, col 52 9, 9, 2| Costantino di Macedonia per trattare tra lui e i viniziani aveva 53 9, 12, 3| all'armi, continuava di trattare col vescovo di Gursia le 54 9, 15, 1| vescovo Gurgense a Mantova a trattare la pace. Erasi, come è detto 55 9, 15, 1| Mantova il vescovo Gurgense a trattare la pace universale, alla 56 9, 15, 3| empievano di sospetto che il trattare la pace per mezzo del vescovo 57 9, 15, 5| mandasse imbasciadori a trattare. Venne finalmente a Mantova, 58 9, 15, 5| con che speranza potersi trattare da lui le cose del suo re? 59 9, 16, 2| consentimento, diputati a trattare seco tre cardinali, San 60 9, 16, 2| fusse cosa indegna di lui trattare con altri che col pontefice, 61 9, 16, 2| che col pontefice, mandò a trattare con loro tre de' suoi gentiluomini, 62 9, 17, 1| sé del re di Scozia, per trattare della pace col re di Francia, 63 10, 1, 1| di Scozia, continuando di trattare quel che, per il medesimo 64 10, 1, 1| vescovo, si era cominciato a trattare col vescovo Gurgense. L' 65 10, 4, 3| pensieri; continuando di trattare in un tempo medesimo la 66 10, 6, 3| può in pregiudicio vostro trattare cosa di maggiore peso), 67 10, 6, 4| contrario essere utilissimo il trattare con mansuetudine e con dimostrazione 68 10, 11, 5| non avevano mai omesso di trattare il cardinale di Nantes e 69 10, 12, 2| cominciorno il medesimo a trattare di arrendersi: per i quali 70 10, 13, 1| Marcantonio uno di loro a trattare di arrendersi. Il quale 71 10, 14, 2| trasferissino al re per trattare queste cose; ma non espedì 72 11, 1, 1| e deputò sei cardinali a trattare seco le condizioni della 73 11, 2, 5| amicizia tra Cesare e lui e per trattare la concordia co' viniziani, 74 11, 5, 3| di Gurgense si cominciò a trattare lo stabilimento delle cose 75 11, 7, 1| quale, come era consueto trattare spesso le cose sue per mezzo 76 11, 7, 1| publico, cominciassino a trattare con la reina qualcosa attenente 77 11, 7, 2| quali intendeva mandare a trattare di queste cose, fussino 78 11, 7, 2| alla dieta, sotto colore di trattare cose sue particolari; e 79 11, 10, 1| le parole sue, usasse a trattare col re l'opera e il mezzo 80 11, 10, 3| mandò Prospero Colonna a trattare co' svizzeri in qual luogo 81 11, 13, 1| gli mandò imbasciadore per trattare queste cose il vescovo di 82 11, 16, 1| per le difficoltà che nel trattare le cose si scopersono; perché 83 12, 2, 1| capitani che già cominciavano a trattare co' franzesi, tolto l'artiglierie 84 12, 6, 1| dal re in quella città per trattare con loro, lo esaminavano 85 12, 6, 3| Normandia, ma sotto colore di trattare della liberazione del marchese 86 12, 10, 1| attendendo in questo mezzo a trattare, come si fa ne' regni nuovi, 87 12, 13 | Inclinazione degli svizzeri a trattare col re di Francia. ~ ~ 88 12, 13, 1| mezzo del duca di Savoia a trattare di convenire seco, acciò 89 12, 13, 4| cominciorno apertamente a trattare di convenire col re di Francia. 90 12, 14, 1| quali non intermettendo di trattare si dimostravano da altra 91 12, 16, 2| e dipoi intervenendo nel trattare col duca di Borbone Ieronimo 92 13, 6, 5| impauriti cominciorono a trattare di arrendersi; ma mentre 93 13, 9, 3| voltatosi a pensare e a trattare degli aiuti umani scrisse 94 13, 9, 3| felicissimo fine. Queste cose per trattare, o almanco per non potere 95 13, 12, 4| l'animo del suo re, per trattare sopra lo stabilimento del 96 14, 3, 2| occulte imbasciate stimolato a trattare cose nuove contro al re. ~ 97 14, 5, 2| del marchese cominciato a trattare; ma non era ancora il ragionamento 98 14, 5, 3| pontefice, si era interposto a trattare qualche accordo, o perché 99 14, 14, 5| cominciò subito il doge a trattare di concordia, mandato a' 100 1, 1, 2| che gli difficultasse il trattare la pace universale de' cristiani, 101 1, 5, 4| pontefice, cominciato a trattare col duca di Ferrara: il 102 1, 9, 1| principio dell'anno, per trattare o pace o sospensione dell' 103 1, 9, 2| nulla; né potesse Borbone trattare, senza consenso di tutti 104 1, 11, 2| potrebbe con maggiore autorità trattare la pace: per la quale, nel 105 1, 12, 3| quale perché si potesse trattare innanzi che i disordini 106 1, 12, 4| potendo in tempo alcuno trattare con maggiore onore per lui: 107 2, 5, 5| comodamente si potessino trattare le cose del figliuolo, non 108 2, 6, 2| anche a Cesare oratori per trattare e sollecitare di muovere 109 2, 8, 3| spaventandolo massime il trattare continuamente i franzesi 110 2, 9, 3| di Ferrara, desideroso di trattare per se medesimo appresso 111 2, 10, 3| da madama la reggente per trattare la unione sua con gli italiani 112 2, 14, 5| massime che, avendosi a trattare di condizioni e di sicurtà 113 2, 15, 2| concilio universale, per trattare la pace de' cristiani e 114 3, 2, 1| proibito a' sudditi suoi trattare cause beneficiali di quegli 115 3, 2, 2| cammino, non s'ebbe tempo a trattare. Ma parendo al pontefice 116 3, 3, 1| impossibile tenerlo occulto, di trattare nuova concordia con Cesare, 117 3, 4, 2| loro di Roma per potere trattare le cose occorrenti: dove 118 3, 9, 4| tra i Colonnesi e lui: a trattare le quali cose essendo venuto 119 3, 15, 1| diceva, fusse più onorevole trattare la pace per mezzo del re 120 3, 17 | Francesco al pontefice di trattare la tregua a nome di Cesare; 121 3, 17, 1| averla già offerta. E per trattare queste cose, le quali il 122 3, 17, 1| il generale a Gaeta per trattare seco; perché e i viniziani 123 3, 17, 1| dipoi rimandò al pontefice a trattare. E nondimeno, nel tempo 124 3, 17, 1| sicurtà della pace, e poi trattare tregua con gli altri: o 125 4, 1, 3| appresso a confederati il trattare continuamente la concordia 126 4, 5, 2| significare le cose fatte e a trattare della pace [il generale 127 4, 5, 4| Firenze, si fermò quivi per trattare con uomini mandati da Borbone, 128 4, 6, 4| Palla Rucellai mandato a trattare queste cose, offerto di 129 4, 14, 3| morto a Gaeta, fu necessario trattare il negozio con don Ugo di 130 4, 15, 3| instrumento opportuno a trattare col suo re e con gli altri 131 4, 16, 6| potergli solamente giovare nel trattare la pace, e che però aveva 132 4, 16, 6| dubitando non lo mandasse per trattare altro, non consentì. Né 133 5, 3, 2| cardinale Campegio, per trattare in quella isola la causa 134 5, 7, 2| dimostrando di volerla trattare appresso al pontefice: perché 135 5, 7, 3| infermità, non desisteva di trattare e di dare speranza a ciascuno. 136 5, 11, 1| si abbocchino insieme per trattare la quiete di Italia e la 137 5, 11, 2| cominciorno per gli agenti loro a trattare gli articoli; essendo il 138 5, 12, 3| commissioni; ristrignendosi solo a trattare seco degli interessi suoi 139 5, 12, 4| che avendo cominciato a trattare con Fabio Petrucci, il quale 140 5, 13 | dei fiorentini mandati a trattare con lui. Contegno del re 141 5, 13, 1| componevano, non voleva Cesare trattare con loro gli interessi propri. 142 5, 14, 1| mai aveva intermesso di trattare col pontefice, dubitavano 143 5, 16, 1| sospetto, cominciorono a trattare delle cose di Italia.~ 144 5, 16, 2| d'Oranges (il quale per trattare queste cose venne a Bologna) 145 6, 2, 5| confidente a lui in Italia, per trattare la pratica dello accordo 146 6, 7, 2| inducendosi il pontefice a trattare cose nuove, come sperava, 147 6, 7, 3| per praticare la pace e trattare la impresa contro agli infedeli, 148 6, 7, 3| mostrare di volere prima trattare delle cose comuni), come


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech