Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ardua 3
ardue 2
arebbano 1
arebbe 147
arebbeno 21
arebbono 95
arei 1
Frequenza    [«  »]
150 monte
149 favore
148 trattare
147 arebbe
147 ricevuto
147 state
147 tremila
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

arebbe
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| Pietro Borgia suo nipote, arebbe, subito che fu morto Alfonso 2 1, 4, 2| dispregio di ciascuno, non arebbe in caso tale rimedio alcuno 3 1, 5, 1| che ciascuno degli altri arebbe causa particolarmente di 4 1, 6, 1| comuni; perché, oltre che arebbe tentato qualunque rimedio 5 1, 6, 1| Alla qual cosa Ferdinando arebbe acconsentito, ma Alfonso 6 1, 6, 2| in agitazionegrave s'arebbe a trattare di concili o 7 1, 14, 4| perché il re senza dubbio arebbe convenuto con molto minori 8 1, 16, 2| gli instituti franzesi, arebbe potuto pretendere essersegli 9 1, 18, 1| consiglio, se forse anticipato arebbe fatto qualche frutto, differito 10 2, 1, 3| guardie la cittadella nuova, e arebbe fornito la vecchia se glien' 11 2, 2, 4| facilmente si disegnano, arebbe certamente il gusto molto 12 2, 2, 4| introdurre in questa republica arebbe infiniti contradittori; 13 2, 2, 5| Arebbe ne' consigli, ne' quali 14 2, 3, 2| Ferdinando alla sua divozione, arebbe il regno stabilito, né arebbe 15 2, 3, 2| arebbe il regno stabilito, né arebbe a temere della mutazione 16 2, 7, 1| quella patria, la quale non arebbe causa di lamentarsi d'altro 17 2, 9, 5| alla vittoria; la quale arebbe ottenuta l'esercito de' 18 2, 12, 2| fusse stata qualche prima arebbe facilmente interrotte le 19 3, 3, 1| fortezza di San Severino, e arebbe fatti senza dubbio maggiori 20 3, 12, 2| continuato co' mezzi debiti arebbe partorito qualche effetto 21 3, 15, 1| di ritornare in Italia, arebbe pure una volta, o per propria 22 3, 15, 2| qualche mese dal predicare, arebbe, se si fusse astenuto più 23 4, 6, 4| Spaventavanlo gli aiuti che arebbe da altri, come se fusse 24 4, 7, 1| accrescersi la riputazione di chi arebbe desiderato deprimere. Diventavano 25 4, 7, 1| nello stato suo la sanità l'arebbe costretto a concordare di 26 4, 8, 2| con non molta difficoltà arebbe potuto fare. Ma in contrario, 27 4, 9, 3| capitano o animo militare, arebbe potuto facilmente difendere 28 4, 9, 3| le genti che aveva, anzi arebbe forse avuto qualche prospero 29 4, 14, 3| furtivamente. Il qual luogo il re arebbe potuto da principio riavere 30 4, 14, 3| accidenti che, molte volte, l'arebbe volentieri, pagandone grandissima 31 5, 1, 1| ardire del re di Francia che arebbe facilmente, la state medesima, 32 5, 1, 1| di Francia; alla qualcosa arebbe il consentimento del pontefice, 33 5, 5, 7| fusse stato in luogo libero arebbe forse, nelle guerre che 34 5, 9, 3| volendo aspettare, perché né arebbe potuto dimorarvilevarsene 35 5, 10, 4| continuando sollecitamente arebbe facilmente cacciato gli 36 6, 4, 3| Ascanio, se avesse potuto, arebbe consentito che Roano conseguitasse 37 6, 6, 3| Arebbe il pontefice, poi che fu 38 6, 6, 3| desiderasse di andare in Romagna, arebbe, perché non fussino occupate 39 6, 10, 2| danari e sbattuto d'animo, arebbe senza fare alcuna resistenza 40 6, 12, 1| regno di Napoli che per sé arebbe accettato qualunque forma 41 7, 3, 3| la maestà dello imperio, arebbe grandissimo favore da ciascuno, 42 7, 3, 4| oltre alle forze proprie arebbe aiuto dal re di Francia 43 7, 3, 5| Giampaolo personalmente, arebbe trovato qualche forma tollerabile 44 7, 8, 1| ottenuto Genova, l'esercito; e arebbe esso con la medesima celerità 45 7, 8, 3| confusi in se stessi, non arebbe il re di Francia, per molti 46 7, 9, 3| poteva fare da se medesimo, arebbe esercito molto potente e 47 8, 1, 6| insieme con le terre l'onore, arebbe giusta cagione di non ratificare 48 8, 4, 5| entrava nella battaglia arebbe ottenuta la vittoria: ma 49 8, 5, 2| quale benché fortissima arebbe seguitato l'esempio degli 50 8, 7, 3| dalle genti de' viniziani, arebbe fatto il medesimo, se di 51 8, 9, 4| confederazione fatta a Cambrai, arebbe acconsentito il re di Francia, 52 8, 13, 1| esercito veneto a Verona arebbe Verona fatto il medesimo, 53 9, 5, 2| accresceva l'animo quello che arebbe dovuto mitigarlo, cioè il 54 9, 6, 3| ricevuto quel che più utilmente arebbe fatto da principio, vi mandò 55 9, 9, 2| fondamenti e tanti ostacoli, non arebbe rimesso l'animo; avendo 56 9, 9, 2| condizioni che, vincitore, appena arebbe dovuto desiderare maggiori. 57 9, 10, 1| tardavano a venire, più che non arebbe voluto, le genti de' viniziani; 58 9, 10, 2| il che se avesse fatto arebbe facilmente, come si crede, 59 9, 11, 5| che si desiderava o non arebbe avuto luogo quel che ora 60 9, 12, 2| licenziati i fanti italiani, arebbe abbandonata la città di 61 9, 12, 3| Cesare, e nondimeno che non l'arebbe revocate se non fusse stato 62 9, 14, 1| uscendo di sitoforte, s'arebbe occasione di ottenere qualche 63 9, 14, 2| mosse più gli uomini che non arebbe fatto la contradizione. 64 9, 14, 4| vi ritornasse; il che non arebbe ritenuto Ciamonte, che già 65 9, 15, 1| tranquillo, nel quale non arebbe o necessità o cagione di 66 10, 4, 3| naturale all'altra vita, arebbe conquistato tutto il reame 67 10, 8, 3| con tesoro inestimabile arebbe comperata; persuadendosi 68 10, 8, 6| persuadendosi che la città libera arebbe sempre maggiore inclinazione 69 10, 9, 2| considerazione le difficoltà gli arebbe dato cagione di credere 70 10, 9, 5| la via del monte; i quali arebbe trovati senza pensiero alcuno 71 10, 12, 1| pericolo: per la quale ragione arebbe, insino da principio, se 72 10, 14, 3| successore del presente re, arebbe col supplicio debito pagata 73 11, 1, 2| impedito da' Colonnesi, l'arebbe incarcerato. Donde, essendogli 74 11, 1, 4| cardinale, il quale è certo gli arebbe potuti impedire. Passato 75 11, 2, 2| neutralità, il quale per ottenere arebbe cupidamente convenuto con 76 11, 4, 3| insino da principio, non arebbe riputato premio degno di 77 11, 4, 3| fussino stati più pronti arebbe fatto maggiore fondamento 78 11, 4, 4| difficoltà nello opprimergli arebbe facilmente composto con 79 11, 5, 2| mandate dal pontefice; e arebbe voluto che il collegio de' 80 11, 5, 7| Ferrara: perché in tal caso arebbe sperato bastargli alla vittoria 81 11, 7, 3| trasferire, co' danari che arebbe da' viniziani e con l'esercito 82 11, 10, 1| per se stessa il re non arebbe biasimata se, per il medesimo 83 11, 10, 2| fondamenti potenti, come arebbe desiderato, a resistere 84 11, 15, 2| speranza di salute: la quale arebbe messo in pericolo o Trevigi 85 12, 9, 1| Medici; occasione che mai arebbe né in altro tempo né con 86 12, 9, 1| il concetto suo, non solo arebbe privato il re di Francia 87 12, 9, 1| fusse pervenuta a notizia, l'arebbe, quasi certificato che il 88 12, 10, 3| mai da niuno più che da sé arebbe, per sé e per la casa sua, 89 12, 14, 4| esercito spagnuolo che non arebbe facoltà di nuocergli, subito 90 12, 15, 5| non avesse saputo altro arebbe tenuto per certo che avessino 91 12, 16, 1| perdere Parma e Piacenza, e arebbe volentieri aspettato di 92 12, 18, 1| vivuto il padre Alessandro arebbe senza dubbio nociuto molto 93 13, 4, 3| colpo, che altrimenti gli arebbe dato nel corpo, gli percosse 94 13, 14, 4| la facoltà di passare Po, arebbe ottenuta, per il muro rotto, 95 14, 1, 1| rimanesse superiore non arebbeostacolofreno a sottoporsi 96 14, 4, 2| questi, l'ordinanza de' quali arebbe sostenuti i loro cavalli, 97 14, 5, 2| come fussino uniti seco non arebbe, per soccorrere Parma, ricusato 98 14, 7, 1| Colornio distanti sei miglia), arebbe avuta qualche preclara occasione. 99 14, 7, 2| quella medesima autorità che arebbe portata seco la persona 100 14, 7, 4| fortuna, perché l'esercito arebbe ricevuto non piccolo detrimento 101 14, 8, 3| scoppietti; ma si credé che arebbe fatto facilmente resistenza 102 14, 9, 1| che fece dopo molte ore, e arebbe recuperato Vauri e rotto 103 14, 9, 3| sulla piazza del castello, arebbe avuta non piccola occasione 104 1, 2, 3| emulazione che ha con lui, arebbe quasi necessità di perseverare 105 1, 2, 3| a noi, e Cesare non solo arebbe minore freno e minori ostacoli 106 1, 9, 2| predicendo che non solo non arebbe in Francia prospero successo 107 1, 9, 3| Provenza, per la facilità che arebbe Cesare di mandargli soccorso 108 1, 14, 5| situato tra Lodi e Pavia, arebbe dato, se non fusse stato 109 1, 15, 4| Parma e Piacenza, non solo arebbe conservato sé in maggiore 110 1, 15, 4| potessino succedere, ma eziandio arebbe maneggiato con più autorità 111 2, 2, 1| partorire rimedi non pensati, arebbe inclinato Clemente a prestare 112 2, 2, 5| reggeva a divozione di Cesare arebbe sempre il pontefice causa 113 2, 3, 1| fusse vivuto più lungamente arebbe preso Ferrara; inimico acerbissimo 114 2, 5, 1| agli infedeli; e perché arebbe facoltà maggiore di fare 115 2, 7, 1| gratificare al pontefice arebbe procurato di farvi consentire 116 2, 8, 1| tardò a partirsi più che non arebbe desiderato); e il marchese 117 2, 8, 2| questa cupidità, perché arebbe alterato i popoli che ardentemente 118 2, 13, 2| assicurarsi da' sospetti, gli arebbe accettati se avesse conosciuto 119 2, 15, 1| partito (nel quale caso arebbe preposta l'amicizia del 120 2, 16, 2| ogni cenno di Cesare ve lo arebbe accettato, anzi forse, per 121 3, 1, 2| rispetto delle cose d'Italia l'arebbe ritenuto, per desiderio 122 3, 2, 2| agitazione non poco i viniziani, arebbe aspettato se Cesare, commosso 123 3, 2, 2| Francia tanta necessità, arebbe facilmente ottenute da lui 124 3, 3, 1| consentimento del regno, ora che non arebbe mai volontariamente consentito 125 3, 5, 3| qualche disordine, perché si arebbe a mostrare troppo dappresso 126 3, 6, 3| arrendere (nel quale caso non arebbe avuto ardire di stare fermo 127 3, 6, 4| offesa a' viniziani, non arebbe avuto ardire di assaltarlo); 128 3, 10, 1| nuove deliberazioni, come si arebbe avuto a fare se al principio 129 3, 15, 2| molti delle terre prese, l'arebbe ottenuta, perché non vi 130 4, 5, 1| volendo aiutarsi quanto arebbe potuto da se medesimo, e 131 4, 6, 1| persuadere loro che l'accordo non arebbe effetto e confortargli che, 132 4, 6, 3| di quella navigazione che arebbe dal duca di Ferrara, e con 133 4, 10, 3| occupazione del palazzo non arebbe avuto ardire di muoversi, 134 4, 12, 1| incerta e varia risoluzione. Arebbe Cesare desiderato che la 135 4, 12, 2| per conseguire i figliuoli arebbe lasciato il pontefice e 136 4, 15, 3| i progressi delle quali arebbe volentieri aspettato se 137 4, 16, 5| fare divorzio, perché non arebbe avuto autorità a consigliargli 138 4, 17, 2| Aquila tutto lo Abruzzi; e arebbe fatto il simigliante, in 139 4, 17, 4| più lentamente di quello arebbe potuto, per andare innanzi 140 5, 1, 3| riconoscere il nome franzese: come arebbe anche fatto Napoli, se non 141 5, 3, 3| giudicio di molti che Lautrech arebbe indubitatamente ottenuta 142 5, 4, 7| vettovagliedenari, e arebbe consumato gli imperiali 143 5, 8, 2| più facilmente lui che non arebbe indotto il re di Francia 144 5, 8, 3| di Inghilterra: cosa che arebbe fatto molto innanzi se non 145 5, 8, 3| il matrimonio con Anna, arebbe ottenuto tutto quello che 146 5, 13, 3| manco a lui di quello che arebbe creduto, e il duca da altro 147 6, 2, 2| quattordici compagnie di fanti, arebbe fatto rivoltare Sangeminiano


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech