Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] logrogno 2 lolo 2 lolona 1 lombardia 140 lomellina 11 lonata 1 londra 3 | Frequenza [« »] 141 volendo 140 danno 140 guerre 140 lombardia 140 pratiche 139 altrimenti 139 genovesi | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze lombardia |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 7, 1| franzesi fussino sopragiunti in Lombardia dalla vernata, come quello 2 1, 7, 3| pronte e ad assicurare la Lombardia e a passare più avanti se 3 1, 7, 4| proposito, avendosi a passare in Lombardia, la persona di Ferdinando, 4 1, 8, 2| prime deliberazioni, in Lombardia; ma per avere il transito 5 1, 8, 2| prime speranze di passare in Lombardia, fu necessario fermare la 6 1, 12, 2| quale si erano mossi di Lombardia se impedivano che gli aragonesi 7 1, 13, 4| il soprasedere del re in Lombardia, né meno il ritornarsene 8 2, 6, 1| Ma già le cose di Lombardia non mediocremente travagliavano; 9 2, 7, 1| difficoltà del passare per Lombardia, e però erano desiderati 10 2, 7, 1| difficoltà di passare per Lombardia, era meglio d'avere in sua 11 2, 9, 1| distende nella pianura larga di Lombardia insino al fiume del Po. 12 2, 10, 1| Napoli che nelle parti di Lombardia; perché Ferdinando attendeva, 13 3, 12, 1| dimostravano in questo tempo in Lombardia per i movimenti de' franzesi, 14 4, 1, 2| favore propinquo e certo di Lombardia che ne' soccorsi lontani 15 4, 6, 6| e quello possedevano in Lombardia e insino agli stagni viniziani. 16 4, 9, 2| altre volte aveva di tutta Lombardia fatto quella nazione, sedia 17 4, 12, 2| imperio loro prese il nome di Lombardia, Ravenna con tutto l'esarcato 18 4, 12, 3| similmente sopravenute in Lombardia alle città dello imperio, 19 4, 12, 3| quegli che occupavano, in Lombardia, Milano Mantova e altre 20 5, 1, 3| dimororno tutto il mese in Lombardia per gli interessi propri 21 5, 1, 4| del re, se ne tornorono in Lombardia: lasciato in grave disordine 22 5, 4, 4| a Obignì, che era già in Lombardia con l'esercito, che, in 23 5, 10, 2| Toscana, le richiamò in Lombardia; avendo prima ricevuto nella 24 5, 14, 1| di Francia molestato in Lombardia da' svizzeri, fatto il principio 25 5, 14, 1| tutte le forze che aveano in Lombardia e ottenuti aiuti da Bologna 26 6, 3, 2| passato già l'esercito in Lombardia, faceva instanza grandissima 27 7, 6, 1| passare continuamente in Lombardia l'esercito destinato dal 28 7, 6, 1| genti mandate da loro di Lombardia potessino accostarsi a Genova 29 7, 6, 2| paese, lasciate l'altre in Lombardia) mille ottocento cavalli 30 9, 2, 4| lo stato suo alle cose di Lombardia molto opportuno, riputava 31 9, 6, 2| sopravenendovi tuttavia gente di Lombardia e della riviera di ponente, 32 9, 14, 4| peggiore di tutte le strade di Lombardia; le quali, la invernata, 33 10, 5, 5| movessino la guerra nella Lombardia al re di Francia. Fusse 34 10, 5, 5| acquistandosi terra alcuna in Lombardia che fusse stata de' viniziani, 35 10, 6, 4| per difesa dello stato di Lombardia, di dugento uomini d'arme, 36 10, 7, 1| dietro a' quali partivano di Lombardia, per richiesta fatta da 37 10, 9, 2| sulla strada Romea che va in Lombardia e la porta di San Felice 38 10, 10, 2| degnità ad alcuna altra di Lombardia, ma di ricchezze, eccettuato 39 10, 12, 1| quali si conducevano di Lombardia, e per raccorre tutte le 40 10, 12, 3| quelle che si conducevano di Lombardia, e avendo affondate certe 41 10, 14, 1| lega e scenderebbono in Lombardia; né si potere sperare di 42 10, 15, 3| fiorentini a mandargli in Lombardia trecento lancie, come per 43 11, 2, 1| per passare con esse in Lombardia, negavano il pontefice e 44 11, 2, 5| de' loro uomini d'arme in Lombardia, un'altra parte rinchiusa 45 11, 2, 5| più presto si poteva in Lombardia. Però si crede che se i 46 11, 3, 7| poco innanzi svaligiati in Lombardia. Aggiugnevasi che, per la 47 11, 5, 1| spagnuoli passassino in Lombardia, seguitato i franzesi che 48 11, 5, 3| occasione de' tumulti di Lombardia, aversi amministrato ragione 49 11, 9, 4| alla lega di Cambrai, in Lombardia e nella marca trivisana; 50 11, 10, 5| come disperate le cose di Lombardia, e però pensando solamente 51 12, 12, 1| pontefice mandava verso Lombardia le genti d'armi sue e de' 52 12, 13, 1| di condurre l'esercito in Lombardia, e che tre dì dopo il caso 53 12, 14, 3| svizzeri che allora erano in Lombardia o nel cammino per venirvi; 54 12, 15, 4| fine siamo noi scesi in Lombardia, a che fine venuti a Milano, 55 14, 2, 1| riviera di levante. E in Lombardia, essendo quel che si trattava, 56 14, 3, 3| di Mantova alle guerre di Lombardia, condusse per capitano generale 57 14, 3, 4| regie che allora erano in Lombardia si unissino gli aiuti di 58 14, 10, 2| molto le cose di Cesare in Lombardia. Perché non era da dubitare 59 14, 11, 1| cura di difendere, o in Lombardia o in Toscana o altrove, 60 14, 12, 3| Avevano anche chiamato di Lombardia Giovanni de' Medici, non 61 14, 13, 1| procedute quietamente le cose di Lombardia, mancando all'una delle 62 14, 13, 2| diecimila calavano già in Lombardia condotti dal bastardo di 63 14, 14, 3| condotti, secondo l'uso di Lombardia, a innaffiare i prati. Verso 64 14, 14, 5| potere soccorrere le cose di Lombardia: perciò l'esercito mandato 65 14, 15, 1| queste cose succedevano in Lombardia, per i travagli di quella 66 14, 15, 2| declinando massimamente in Lombardia le cose de' franzesi. Né 67 14, 15, 4| come è detto le cose di Lombardia e di Toscana, ma essendo, 68 1, 1, 1| avesse quietato le cose di Lombardia, non aveva per ciò diminuito 69 1, 3, 4| cavalli nelle pianure di Lombardia, Bonifazio Visconte, giovane 70 1, 5 | Cremona. Fatti di guerra in Lombardia; fazioni sfavorevoli ai 71 1, 9, 3| aspettava che gli inimici di Lombardia passassino in Francia, erano 72 1, 11, 2| mandassino all'esercito di Lombardia, ma (quel che causava sospetto 73 1, 12, 1| difficultassino i progressi suoi in Lombardia, con che riputazione potrebbono 74 1, 12, 4| penuria di danari la guerra in Lombardia e a pensare al regno di 75 1, 12, 4| fermarsi alla guerra di Lombardia, dalla vittoria della quale 76 1, 12, 4| torre sola? Stando fermi in Lombardia potere essere vincessino 77 1, 12, 4| dubbio ancora de' successi di Lombardia, a dividere l'esercito, 78 1, 13, 1| ad abbandonare le cose di Lombardia che per speranza di fare 79 1, 13, 3| tutti attenti alle cose di Lombardia; le quali cominciando ad 80 2, 1, 4| suo stato alle guerre di Lombardia; [per essere] la città di 81 2, 7, 1| Salviati, legato suo in Lombardia e deputato legato a Cesare, 82 2, 8, 1| abbandonata la difesa di Lombardia, si sarebbe ritirato a Napoli. 83 2, 8, 3| mandare cinquecento lance in Lombardia e concorrere alle spese 84 2, 10, 1| espedizione, succederono in Lombardia effetti molto diversi. Perché 85 2, 10, 3| sospesi il vedere che in Lombardia si fusse fatta innovazione 86 2, 11, 3| debole e posto in mezzo della Lombardia e del regno di Napoli, gli 87 2, 11, 3| Lo esercito restato in Lombardia non era grosso, non aveva 88 2, 14, 3| come si leva l'esercito di Lombardia, assicurati dal sospetto, 89 2, 14, 5| tedeschi (perché non sarà in Lombardia luogo che gli riceva né 90 2, 14, 5| viniziani, circondati dalla Lombardia e dalla Germania, saranno 91 2, 16, 1| trattato che, per levare di Lombardia lo esercito, grave a tutta 92 2, 16, 2| di levare lo esercito di Lombardia, che tanto era stato desiderato 93 3, 3, 3| dipoi vinto o indebolito in Lombardia l'esercito cesareo si assaltasse 94 3, 4, 2| viniziani; levare lo esercito di Lombardia co' pagamenti altre volte 95 3, 7, 2| rimanessino superiori in Lombardia rimarrebbono superiori per 96 3, 7, 2| principali alla guerra di Lombardia: le quali ragioni sarebbeno 97 3, 8, 1| questo tempo medesimo, in Lombardia crescevano le difficoltà 98 3, 10, 3| mentre durava la guerra di Lombardia, si disponesse a fare questa 99 3, 10, 3| altre trecento lance in Lombardia, per poterne trasferire 100 3, 12 | guerra fra gli avversari in Lombardia. Gravezze dei fiorentini 101 3, 12, 3| procedevano l'altre cose di Lombardia tiepidamente. Perché l'esercito 102 3, 12, 4| allora lo stato delle cose di Lombardia. In Toscana i fiorentini, 103 3, 12, 4| spese che si facevano in Lombardia. I sanesi non stavano senza 104 3, 13 | Conseguenza di essa in Lombardia; partenza dei soldati tedeschi 105 3, 13, 1| disordinare le speranze di Lombardia; dove si sperava, per l' 106 3, 13, 4| interroppeno tutti i disegni di Lombardia e tutto il frutto della 107 3, 14 | milizie dei collegati in Lombardia. Il Frondsperg raccoglie 108 3, 15, 1| maggiori difficoltà le cose di Lombardia, era anche acceso nuovo 109 3, 15, 2| Giovanni a presta morte in Lombardia, aveva, per consiglio del 110 3, 15, 2| questo mezzo lo esercito di Lombardia di lui, che per lo animo 111 3, 15, 3| necessità delle cose di Lombardia, si ritornò, interposti 112 3, 16, 1| si volseno al cammino di Lombardia per unirsi con le genti 113 3, 16, 4| difficoltà del fare progresso in Lombardia non sforzasse gli imperiali 114 3, 17, 1| freddezza delle cose di Lombardia, procedente non tanto dalla 115 4, 9, 2| Santo Agnolo l'altro era in Lombardia con le genti de' viniziani, 116 4, 11 | Italia. Fazioni di guerra in Lombardia. ~ ~ 117 4, 12, 3| senza tentare le cose di Lombardia, andasse verso Roma. Però 118 4, 13 | attività degli eserciti in Lombardia. Azioni del Lautrech in 119 4, 13, 1| operazioni de' soldati di Lombardia: dove le genti de' viniziani 120 4, 13, 2| a riscaldare le cose di Lombardia per la passata di Lautrech 121 4, 13, 6| fermandosi Lautrech in Lombardia, lo esercito imperiale non 122 4, 14, 3| viniziani, né quivi né in Lombardia, dove erano obligati a tenere 123 4, 15 | XV. Fazioni di guerra in Lombardia. Sfortunata impresa delle 124 5, 1 | Successi di Antonio de Leva in Lombardia. ~ ~ 125 5, 2, 1| per tutta Italia ma in Lombardia specialmente, grandissima 126 5, 5 | francesi e dei veneziani in Lombardia. Forze e movimenti degli 127 5, 5, 1| questo mezzo state le cose di Lombardia senza travaglio: perché 128 5, 6 | Doria. Fazioni di guerra in Lombardia. Manifestazioni dell'inclinazione 129 5, 6, 7| anno cosa di momento in Lombardia, se non che il conte di 130 5, 7, 2| lentamente. Perché e in Lombardia era il maggiore pensiero 131 5, 8 | VIII. Fazioni di guerra in Lombardia; accordi fra i collegati; 132 5, 8, 1| Ma in Lombardia, di marzo, San Polo prese 133 5, 10 | Progressi dei collegati in Lombardia; discussioni e deliberazioni 134 5, 12 | progressi degli imperiali in Lombardia. Ordine di Cesare al principe 135 5, 12, 3| tempo medesimo passò in Lombardia agli stipendi suoi il capitano 136 5, 12, 4| a Savona, e gli voltò in Lombardia, perché Antonio de Leva 137 5, 13, 5| le terre tenevano, e in Lombardia non si facendo per ancora 138 5, 16 | Continuazione della guerra in Lombardia. Pace di Cesare col duca 139 5, 16, 2| quelle genti che erano in Lombardia, se nascesse occasione d' 140 5, 16, 4| cessavano però l'armi in Lombardia; perché il Belgioioso, il