Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] danneggiava 2 danneggiavano 1 danni 60 danno 140 dannò 2 dànno 1 dannosa 6 | Frequenza [« »] 142 romagna 141 assai 141 volendo 140 danno 140 guerre 140 lombardia 140 pratiche | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze danno |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 2, 1, 1| grandissimo incendio in danno di molti, ma principalmente 2 2, 4, 1| riputare pericolo proprio il danno alieno e a temere che alla 3 2, 6, 2| quegli di Orliens grave danno. Andò dipoi il Sanseverino, 4 2, 9, 6| perdita d'uomini o altro danno, in otto alloggiamenti, 5 2, 10, 4| ricevuto nell'accostarsi danno grande dall'artiglierie, 6 2, 10, 4| ridussono, ricevuto pochissimo danno, a Nola e dipoi a Napoli. 7 2, 12, 1| ritirarsi, e qualche volta con danno non piccolo di coloro la 8 2, 12, 3| partorito altro frutto che danno e infamia inestimabile? 9 2, 12, 3| battuti una volta con tanto danno da noi, ritorneranno con 10 3, 1, 1| non avessino, eziandio con danno e infamia propria, corrotto 11 3, 1, 4| facilmente Vico Pisano, e con danno non piccolo del campo de' 12 3, 1, 5| artiglierie della cittadella danno grandissimo vi ricevevano; 13 3, 5, 4| trenta uomini d'arme. Questo danno e la vergogna ricevuta fu 14 3, 6, 1| Francia, e molto più per il danno che tanta nobiltà franzese 15 3, 6, 2| sarebbe con gravissimo suo danno se, mentre gli era offerta 16 3, 7, 7| tanta ignominia e tanto danno, né l'animo né gli apparati 17 3, 10, 1| porto senza ricevere alcuno danno; eccetto che uno galeone 18 3, 11, 2| acceso dagli stimoli del danno e dell'infamia, deliberò 19 3, 11, 3| sforzati a ritirarsi con molto danno: nella quale battaglia fu 20 3, 11, 3| ributtando con maggiore danno gli inimici, de' quali furono 21 4, 2, 5| altri tempi molte volte con danno proprio avevano fatto, comodità 22 4, 6, 4| imprudenza è accompagnata dal danno. Non si dirà che queste 23 4, 7, 1| di abbandonare con minore danno il Casentino: però a guardia 24 4, 7, 1| aveva ricevuto gravissimo danno. Costrinseno alla fine queste 25 4, 7, 1| carriaggi, si difeseno, e con danno non piccolo di quegli che 26 4, 8, 2| da potere, fuggendo tanto danno, sodisfare al desiderio 27 4, 9, 3| uno esercito; e con quanto danno proprio si ingannano i prìncipi 28 4, 10 | contado di Pisa. I fiorentini danno l'assalto alla città che 29 4, 10, 2| sicuramente e con minore danno dell'esercito che si poteva, 30 4, 10, 2| tanto più si diminuisse il danno dello esercito e si avesse 31 4, 10, 2| vittoria e dubitando di qualche danno, deliberò levare il campo; 32 4, 12, 4| il dolore giustissimo del danno publico m'aveva, più ardentemente 33 5, 2, 2| alloggiamenti con molto danno, tra' quali restò morto 34 5, 4, 1| faventini, avendo ricevuto danno non piccolo in questo assalto, 35 5, 4, 1| sostenersi, e con quanto danno e male condizioni verrebbono 36 5, 5, 2| senza questo, risultare in danno suo notabile che il re di 37 5, 5, 4| ritirassino dalle mura con molto danno, nondimeno, non essendo 38 5, 5, 4| rubare e per lo sdegno del danno ricevuto quando dettono 39 5, 10, 1| intenzione di coloro che danno loro il moto. Così intervenne 40 5, 12, 2| con maggiore pericolo e danno proprio; e però, con consentimento 41 5, 13, 3| innanzi era venuto a Canosa, danno alcuno, perché le genti 42 5, 15, 1| investissino, acciò che almanco il danno suo non fusse con guadagno 43 6, 1, 1| Francia le novelle di tanto danno, in tempo che più poteva 44 6, 7, 4| sempre con ricevere qualche danno: ed era l'ordine del procedere 45 6, 9 | portoghesi coll'Oriente e danno derivatone a' veneziani. 46 6, 9, 1| mondo, e avendo, per il danno che ne ricevé la città di 47 6, 14, 1| improvisa di Giampaolo e per il danno ricevuto al ponte a Cappellese, 48 7, 6, 3| difendevano valorosamente, e con danno non piccolo de' franzesi 49 7, 7, 2| manco mi crucierebbe il danno che la infamia, perché almeno 50 7, 7, 2| eleggere spontaneamente il danno gravissimo, per fuggire, 51 7, 8, 3| uno regno tale, con tanto danno delle sue genti e con tanta 52 7, 10, 4| sottoponga a pericolo di danno molto maggiore, ed è più 53 8, 1, 2| stimolato da tanta ignominia e danno ricevuto, e avendo in luogo 54 8, 1, 2| risarcire tanta infamia e tanto danno; la quale disposizione accrebbono 55 8, 4, 3| subito andò a sacco, con danno maggiore de' vincitori che 56 8, 4, 6| numero, non tanto per il danno ricevuto nel fatto d'arme 57 8, 9, 1| benevola: non avendo ricevuto danno se non le case degli ebrei 58 8, 10, 4| artiglierie di Padova molto danno, deliberò trasferirsi con 59 8, 13, 1| forza, benché non senza danno, de' passi stretti e avendo 60 8, 14, 2| quale prima ammunito dal danno ricevuto nell'assalto del 61 8, 14, 2| non mediocre ignominia e danno della republica. ~ ~ 62 9, 3, 4| sarebbe non solo di gravissimo danno ma eziandio vituperabile 63 9, 3, 5| e non senza qualche loro danno la caverna maggiore, andati 64 9, 6, 3| Ciamonte, facendo dopo il danno ricevuto quel che più utilmente 65 9, 8, 1| Arpano si condussono senza danno a Villanuova, alloggiando 66 9, 8, 2| erano riparati, gravissimo danno: da uno colpo della quale 67 9, 10, 2| gli ruppono con gravissimo danno, perché era stata impedita 68 9, 17, 1| si dimostrasse con quanto danno proprio si commetta il governo 69 9, 17, 4| ancora che ricevessino danno gravissimo, si condussono 70 10, 9, 5| disordinare, furono, né senza danno, rimessi dentro da Malatesta 71 10, 12, 2| temeva di ricevere qualche danno, di assicurarlo con tutti 72 10, 12, 3| inimici, e percossi con grave danno per fianco da una colubrina 73 10, 13, 5| ferocemente, e con grandissimo danno, massime della cavalleria, 74 10, 13, 5| sua quanto più cresceva il danno dell'esercito. Ma era già 75 10, 13, 5| esercito. Ma era già tale il danno che nella gente d'arme e 76 10, 13, 6| comparazione molto maggiore il danno del vincitore per la morte 77 10, 13, 6| gloria loro. Ma tutto il danno trapassò la morte di Fois, 78 10, 13, 7| italiano, lo sdegno del danno ricevuto nella giornata. 79 10, 13, 7| morte di Fois e per tanto danno ricevuto come attonito, 80 11, 7, 3| presente aveva, con tanto danno, dimostrato della incostanza 81 11, 12, 3| battaglia circa due ore, con danno gravissimo delle parti. 82 11, 14, 3| all'improviso, facevano danno a quegli che lavoravano. 83 11, 14, 3| che ne risultasse maggiore danno accompagnato da vergogna 84 11, 15, 2| palude: e fece nella fuga, il danno maggiore che Teodoro da 85 12, 1, 2| quale disfatta, era di tanto danno all'esercito franzese che 86 12, 4, 1| come con gravissimo suo danno gli dimostrava l'esperienza 87 12, 15, 5| eventi e con gravissimo danno delle genti d'arme franzesi, 88 12, 16, 1| Toscana, e magnificando il danno che i svizzeri avevano ricevuto 89 12, 20, 6| ora ricevendo maggiore danno i franzesi (i quali in una 90 13, 4, 1| fiume, co' cavalli espediti, danno gravissimo. Così, lasciato 91 13, 8, 3| condotti; ma fu maggiore il danno degli inimici: ammazzati 92 14, 13, 4| fortuna, concedendo che senza danno alcuno si potesse mettere 93 14, 14, 3| alcuno, ricevendo grandissimo danno non solo da quegli che combattevano 94 14, 14, 3| ricevendo nel ritirarsi danno alcuno. Importunavano, il 95 14, 14, 3| audacia, perché è certo che il danno ricevuto alla Bicocca gli 96 14, 14, 5| quali, senza pericolo o danno di coloro che non prendevano 97 14, 15, 2| da' quali ricevette poco danno, ma camminando con celerità, 98 1, 1, 2| tutto l'autunno gravissimo danno. Fu la prima deliberazione 99 1, 1, 6| se almanco l'esempio del danno passato avesse dato documento 100 1, 1, 8| milanesi, per fuggire il danno e il pericolo del paese, 101 1, 2, 3| provisioni, ricevetteno più danno le nostre genti d'arme che 102 1, 3, 2| artifici suoi, partorì a lui danno e pericolo, e al cardinale 103 1, 5, 3| franzesi, e talvolta con danno memorabile. Conciossiacosaché 104 1, 14, 3| quella che s'acquista senza danno e senza sangue de' suoi 105 1, 15, 3| artiglierie e feciono grande danno al retroguardo; e che gli 106 2, 14, 5| consiglio suo, altro che danno e infamia. E certo io non 107 2, 15, 2| artiglierie: cavasselo di danno della promessa fatta al 108 3, 3, 4| altro esercito procedesse al danno de' cesarei senza rispetto 109 3, 6, 2| molti colpi ma con poco danno per essere i cannoni lontani: 110 3, 8, 2| senza abitatori, per il danno gravissimo che vi aveva 111 3, 10, 2| grandissimo disordine per il danno ricevuto nella giornata 112 3, 11, 2| scoperti, con gravissimo danno; e accostatisi, erano, oltre 113 3, 11, 2| ributtati, benché con poco danno: ed era anche ordinato che 114 3, 11, 2| battaglia, si ricevé quivi molto danno; e benché dal canto di Malatesta 115 3, 11, 2| ordine e con piccolissimo danno degli inimici, morti e feriti 116 3, 11, 6| scudi, faceva loro grande danno; e l'artiglieria anche, 117 3, 13, 2| efficacissimamente con loro di tanto danno e ignominia della republica 118 3, 13, 3| giudicando non attenere a sé il danno publico, faceva segno di 119 3, 13, 3| perché in Roma non fu fatto danno o molestia alcuna, don Ugo, 120 3, 13, 4| ritirarsi con non piccolo danno. E nondimeno, non molti 121 3, 16, 1| morì pochi dì poi, con danno gravissimo della impresa, 122 4, 2, 1| che vi facessino molto danno: ma delle diligenze principali 123 4, 2, 3| furono a tempo a fargli danno notabile. Lasciò nondimeno 124 4, 11, 1| cominciata vi fece poi gravissimo danno; perderono la occasione 125 4, 12, 5| inondò con grandissimo danno il campo della lega; il 126 4, 17, 2| dalla memoria ed esempio del danno proprio; perché diceva che 127 5, 1, 1| albero, che gli fece grande danno. Quivi don Ugo, ferito nel 128 5, 3, 1| genti viniziane, facevano danno assai. ~ 129 5, 3, 4| le scaramuccie ricevevano danno, quando non si facevano 130 5, 4, 2| principio, n'arebbono ricevuto danno gravissimo. Perciò sollecitava 131 5, 5, 4| si entrò dentro con poco danno, e con laude grande (secondo 132 5, 6, 1| batterie, ma per fargli danno grande si pigliasse Biagrassa, 133 5, 8, 1| Genova, e Case, che faceva danno grande a tutto il paese. 134 5, 10, 1| dentro, che feciono loro danno assai e inchiodorno due 135 5, 12, 4| morì in pochi dì, con grave danno dello esercito, perché per 136 6, 2, 1| riceverono quegli di fuora assai danno. Batté Oranges a' venticinque 137 6, 2, 2| si ritirorono con qualche danno; e i cavalli usciti di Firenze, 138 6, 2, 5| acquisto di Volterra generò danno molto maggiore a fiorentini, 139 6, 2, 6| italiani e spagnuoli ma con danno maggiore che negli assalti 140 6, 2, 8| preclara città, e il disonore e danno che gli risulterebbe a trovarsi