Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partissi 1
partissino 25
partissinsi 1
partita 138
partitamente 1
partite 4
partitesi 1
Frequenza    [«  »]
138 assalto
138 furno
138 inclinazione
138 partita
137 cattolico
137 circa
137 data
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

partita
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 1| vittoria; ma la tardità della partita sua, causata dalle difficoltà 2 1, 12, 2| delle terre ferraresi, e partita già quella parte delle genti 3 1, 18, 1| quale, intesa che ebbe la partita del figliuolo da Roma, entrò 4 1, 19, 1| Calavria, il quale dopo la partita da Roma si era ritirato 5 1, 19, 3| sapendo quel che dopo la partita sua fusse accaduto. Era 6 1, 19, 5| Per la partita di Ferdinando da Napoli 7 2, 1, 1| gravi, e aspettando, dopo la partita sua di Firenze, che il re, 8 2, 2, 1| avevano, subito dopo la partita da Firenze del re, nel parlamento, 9 2, 5, 1| deliberato che si accelerasse la partita, dubitando che quanto più 10 2, 5, 6| riserbandosi Ostia, la quale, alla partita sua d'Italia, lasciò in 11 2, 5, 7| fiorentini, dal re alla partita sua di Napoli efficacemente 12 2, 9, 6| occultare il più poteva la sua partita; né fu per quel seguitato 13 2, 9, 6| mossosi il seguente alla partita de' franzesi, e poco disposto, 14 2, 10, 4| Mompensieri, privato per la partita loro di ogni speranza di 15 2, 12, 5| ducato di Milano; né fu la partita vostra da Napoli per fermarsi 16 2, 12, 5| col soccorso dell'armata partita da Nizza, con le genti vitellesche 17 2, 12, 6| occhi propri Novara, e la partita d'Italia con condizioni, 18 2, 12, 6| liberatosi con la sùbita partita, nondimeno, avendo essi 19 3, 4, 5| nel regno di Napoli, e la partita del re di Francia d'Italia 20 3, 6, 3| inteso massime che, dopo la partita di Rigault dalla corte, 21 3, 6, 4| affermando che innanzi alla partita sua spedirebbe il duca d' 22 3, 6, 4| Né si fece, innanzi alla partita sua, per le cose del regno 23 3, 7, 2| disubbidienza de' soldati e la partita di molti dal campo, parte 24 3, 10, 3| Pisa. Scusava questa subita partita per accrescersegli continuamente 25 3, 10, 4| Per la partita sua Lodovico Sforza, disperato 26 3, 10, 4| desiderata occasione. Per la partita delle quali genti i fiorentini, 27 4, 9, 3| che la virtù. Ma come la partita di Galeazzo fu nota per 28 4, 9, 5| Dopo la partita di Lodovico i milanesi, 29 4, 9, 5| dette, il duodecimo dalla partita sua, al re di Francia il 30 4, 10, 2| volontariamente rimasti dopo la partita delle loro genti, vi era 31 4, 13, 4| difenderlo. Entrò dopo la partita de' franzesi in Milano prima 32 4, 13, 4| si era dimostrato nella partita. La quale disposizione essendo 33 5, 6, 6| romani entrato, dopo la partita del cardinale di Roano da 34 5, 10, 5| Ma nella partita sua di Italia cominciò, 35 5, 11, 4| Orsino (il quale dopo la partita del re, temendo di ritornare 36 5, 12, 2| quale potesse sperare della partita di Pandolfo: ed egli nondimeno, 37 5, 12, 2| avesse altro fine che la partita di Pandolfo, sarebbe stato 38 5, 12, 2| anche speranza che per la partita di Pandolfo il governo di 39 6, 1, 1| commissioni o perché, dopo la partita sua di Spagna, avessino 40 6, 1, 1| mandato; anzi, avergli alla partita sua efficacemente detto, 41 6, 1, 1| altra assicuratasi per la partita sua ritornò al molo di Napoli. ~ 42 6, 2, 1| che se n'uscissino; per la partita de' quali furono costretti 43 6, 5, 1| del pontefice né per la partita dell'esercito, si quietavano 44 6, 7, 2| prima, per l'occasione della partita di Consalvo, ricuperato 45 6, 7, 2| esercizio militare. Dopo la partita del quale, i capitani franzesi, 46 6, 7, 5| tante infermità e della partita di molta gente e dell'essersi 47 6, 12, 2| Dopo la partita de' quali vennono oratori 48 6, 14, 1| Per la partita improvisa di Giampaolo e 49 6, 16, 1| tenacità sua usò loro alla partita piccoli segni di gratitudine, 50 7, 2, 1| mille cinquecento sei la partita di Fiandra del re Filippo 51 7, 2, 1| sollecitavano quanto potevano la partita sua di Castiglia. Fu convenuto 52 7, 8, 2| dimostratasi nel fare innanzi alla partita sua grandissimi doni; a' 53 7, 8, 3| subito che ebbe intesa la partita sua da Napoli, vi era venuto 54 8, 9, 3| Succedette innanzi alla partita del re un altro accidente 55 8, 14, 2| Alleggerissi per la partita delle genti viniziane, ma 56 8, 15, 1| lamentandosi che per la partita della Palissa fussino succeduti 57 9, 4, 3| il tempo determinato alla partita dell'esercito franzese, 58 9, 6, 2| porto di Genova, dopo la partita loro, il Preianni con sette 59 9, 8, 1| genti de' tedeschi che alla partita di Ciamonte erano restate 60 9, 8, 1| il quale allora, per la partita di Giampagolo Baglione dagli 61 9, 9, 1| ritornorno a Civitavecchia: onde partita l'armata viniziana, di consentimento 62 9, 14, 2| alloggiare alla campagna, e alla partita del pontefice erano stati 63 9, 17, 1| Per la partita di Gurgense, perturbate 64 9, 17, 2| Bologna: il quale, dopo la partita di Gurgense, quando dimostrando 65 9, 17, 4| dette avviso alcuno della partita. Ma sentita la mossa sua 66 9, 17, 4| tutti aveva celata la sua partita. Insultò il popolo bolognese, 67 10, 3, 2| condottiere. Lasciò la sua partita molto confusi i tedeschi, 68 10, 7, 3| pochi mesi innanzi alla partita di Longavilla, era stato 69 10, 8, 1| mitigare Cesare sdegnato della partita sua, avesse ricondotto il 70 10, 12, 1| certa quistione se ne era partita la compagnia del duca di 71 10, 14, 1| parte de' cavalli; essersi partita dal fatto d'arme ristretta 72 10, 14, 3| principio a tanta mutazione la partita subita del la Palissa di 73 10, 14, 3| una parte de' franzesi. La partita del la Palissa assicurò 74 10, 15, 1| benché temendo che per la partita dell'esercito non ritornasse 75 10, 16, 2| erano in Romagna. Per la partita delle quali, Rimini e Cesena 76 10, 16, 3| partirono il medesimo. Per la partita de' quali perderono la Palissa 77 11, 1, 1| la quale, ricevuta per la partita de' franzesi in potestà 78 11, 6, 1| animo a questo, oltre alla partita degli inghilesi, l'avere 79 11, 10, 3| Francia ricevesse in grazia la partita. Ma non eseguì subito questo 80 11, 10, 4| milanesi, alla fama della partita del viceré, mandorono imbasciadori 81 12, 3, 2| medesimo di quel re. Per la partita del quale il re, ritenuti 82 12, 5, 5| dumila fanti. Ma per la partita sua i tedeschi, ingrossati 83 12, 14, 1| rocca di Novara, perché alla partita de' svizzeri aveva ottenuta 84 12, 14, 4| nuocergli, subito che intese la partita del viceré da Verona, partendosi 85 12, 17, 1| quale sospetto poiché per la partita del viceré si restò sicuro, 86 12, 18, 1| in Firenze, ove dopo la partita da Bologna stette circa 87 12, 20, 3| inimici. Altri detestavano la partita come piena di infamia; e 88 12, 20, 6| Fu dopo la partita di Cesare qualche speranza 89 12, 21, 3| onde, volendo, dopo la partita di Cesare, molestare, per 90 13, 16, 3| fiamminghi, avevano, alla partita di Cesare, tumultuato quegli 91 14, 4, 4| già fatta, si ritardò la partita delle genti insino a tanto 92 14, 6, 1| loro, non attribuendo la partita degli inimici a timore, 93 14, 7, 4| prevenire con la subita partita le sue minaccie. Dunque, 94 14, 8, 2| molestia, poiché per la partita de' svizzeri il successo 95 14, 12, 1| popolo della città la sua partita, deliberorono, poiché stava 96 14, 12, 3| Firenze, come intesono la partita del duca da Perugia, mandorono 97 14, 14, 1| assedio, il duca di Milano, la partita del quale per mancamento 98 14, 14, 2| La partita del duca da Pavia dette 99 1, 1, 4| autorità. Il quale, alla partita, fece una cedola di sua 100 1, 5, 2| parte de' franzesi che era partita da Caravaggio dimorava appresso 101 1, 8, 3| imperiale la notizia della partita de' franzesi: la quale come 102 1, 8, 3| monti: ma questo, intesa la partita dell'ammiraglio, ritornò 103 1, 9, 3| re di Francia; la quale partita da Marsilia si era fermata 104 1, 10, 2| perché il papa, dopo la partita dell'ammiraglio di Italia 105 1, 13, 1| dello esercito. Dopo la partita de' quali il duca di Albania 106 1, 14, 3| Salvadore. Ma intesa la partita degli inimici da Lodi, andò 107 2, 9, 2| fratello. Il quale, alla partita di lei, diffidando già ogni 108 2, 9, 2| troncorono perciò per la partita sua al tutto le pratiche, 109 3, 4, 3| scritte a don Ugo dopo la partita sua da Milano, dove lo sollecitavano 110 3, 6, 3| espedirsi e a sollecitare la partita delle genti. Delle quali 111 3, 10, 1| consigli a Cremona: per la partita del quale essendo diminuite 112 3, 13, 4| tempo a partirsi, aspettò la partita loro intorno a Cremona tanto 113 3, 14, 1| pagati. Per sollecitare la partita della quale, che si metteva 114 3, 15, 3| scusando la tardità della partita sua da Vauri, trasferiva 115 3, 17, 1| udito Pignalosa e intesa la partita del viceré dal Porto di 116 3, 17, 1| giunto a Gaeta dopo la partita sua, e forse mandatovi con 117 4, 2, 2| quale Cesare aveva, dopo la partita del viceré, espedito di 118 4, 2, 3| e ancora che, intesa la partita sua, gli ecclesiastici gli 119 4, 4, 6| prima non intendevano la partita di Borbone da San Giovanni. 120 4, 4, 6| i fanti tedeschi, per la partita sua, non avessino a sopportare 121 4, 8, 3| Firenze, avuta la nuova della partita di Borbone, la quale, scritta 122 4, 12, 2| il quale, innanzi alla partita sua, aveva ottenuto dal 123 4, 12, 2| Eboracense, spedito alla partita sua il protonotario Gambero 124 4, 12, 4| Ma innanzi alla partita loro feciono i capitani 125 4, 12, 5| fra Terni e Narni. Per la partita loro i collegati fattisi 126 4, 15, 1| Antonio de Leva, dopo la partita di Lautrech da Piacenza, 127 4, 15, 4| mettere in esecuzione, o la partita dello esercito del re di 128 4, 15, 4| che, anche innanzi alla partita loro, gli oratori suoi fussino 129 4, 17, 3| romano se, subito dopo la partita loro, non vi fussino entrati 130 4, 17, 3| fusse stato cagione della partita da Roma dell'esercito, per 131 4, 17, 4| La partita dell'esercito imperiale 132 5, 4, 1| offerte, giustificando la partita sua dal re con le querele; 133 5, 4, 2| di luglio, da Napoli: la partita del quale, procedendo come 134 5, 4, 3| Per la partita di Filippino con le galee, 135 5, 4, 3| venti da poi che si era partita da Livorno, arrivò finalmente 136 5, 10, 3| Milano, come aveva inteso la partita del Torniello da Milano, 137 5, 10, 3| del ritardare suo e della partita dell'antiguardia, uscì di 138 6, 5, 3| La partita del turco alleggerì Italia


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech