Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
furlì 42
furlimpopolo 2
furlivesi 1
furno 138
furnogli 1
furongli 1
furonne 1
Frequenza    [«  »]
139 porto
139 sperando
138 assalto
138 furno
138 inclinazione
138 partita
137 cattolico
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

furno
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 9, 4| buone arti ma appena gli furno cogniti i caratteri delle 2 1, 16, 1| andato a Vinegia; dove gli furno mandate dal cardinale suo 3 1, 19, 5| contrasto s'arrenderono; donde furno condotti prigioni alla rocca 4 2, 1, 1| mandorono, incontinente che furno ribellati, a Siena e a Lucca; 5 2, 9, 2| compagnia propria del marchese, furno necessitati tutti a mettersi 6 2, 9, 3| dugento uomini, degli italiani furno morti più di trecento uomini 7 2, 9, 3| chiesa de' frati minori, furno alla sua morte scritte queste 8 2, 9, 6| franzesi, avendo quando furno vicini ad Alessandria preso 9 2, 12, 1| scoperti sempre dagl'inimici furno costretti a ritirarsi, e 10 3, 1, 4| occultamente per diverse vie, furno subito restituite a' fiorentini 11 3, 7, 4| molti svizzeri e gli Orsini furno condotti a Castello a mare 12 3, 7, 4| i legni per imbarcargli, furno sopratenuti tanto, che sparsi 13 3, 7, 4| erano ritornati a Napoli, furno incarcerati; benché l'Alviano, 14 3, 10, 2| luoghi patirno tanto che non furno più utili per la impresa 15 3, 12, 5| disordinatisi nell'entrarvi ne furno cacciati da poco numero 16 4, 2, 2| nel contado d'Arezzo: ma furno necessitati concedere a 17 4, 3, 2| fiorentini proporne alcuno, furno contenti che lo imbasciadore 18 4, 12, 2| Per la quale divisione non furno privati gli imperadori costantinopolitani 19 4, 13, 5| pericoli: come similmente furno di piccolo momento quegli 20 5, 5, 4| consecrate alla religione, furno miserabile preda della libidine 21 5, 11, 7| ottenessino. Le condizioni furno: lega perpetua tra il Valentino 22 5, 12, 4| potere difendere Roma, vi furno mandate, come in luogo sicurissimo, 23 6, 8, 1| anticamente detta Leucade, furno costretti a restituirgli 24 6, 11, 2| venti appresso a Rapalle, furno costrette a dare in terra; 25 7, 2, 1| in questo mezzo fra loro furno fatte nuove capitolazioni. 26 7, 6, 3| non aveano potuto, quando furno richiamati da' genovesi 27 7, 8, 5| ricevesse premio. Le quali cose furno cagione che i fiorentini, 28 8, 4, 2| bolla orribile; nella quale furno narrate tutte le usurpazioni 29 8, 5, 3| condotti in uno agguato furnovigorosamente assaliti 30 8, 9, 3| insino dal principio che furno ricercati da lui, manifestata 31 8, 10, 4| erano usciti di Padova) furno rotti presso a Vicenza cinque 32 8, 14, 2| seguitati dagli inimici furno presi, parte riceverono 33 9, 4, 1| fanti, perché alcuni ne furno ammazzati nel combattere 34 9, 4, 4| Monselice; e perciò, subito che furno unite co' tedeschi quattrocento 35 9, 8, 2| maggiore parte dello esercito, furno costretti quegli di dentro, 36 9, 12, 2| Unite che furno intorno a Modena le genti 37 9, 13, 1| andasse dall'uno all'altro, furno tentati vanamente, o per 38 9, 14, 4| grossezza e furore dell'acque furno impediti di passare il fiume 39 9, 15, 1| perversi consigli degli altri. Furno capaci a Cesare le ragioni 40 9, 17, 3| accostatisi alla porta delle Lame, furno subitamente introdotti. ~ 41 9, 17, 4| condizione. In Bologna non furno commessi omicidi, né fatta 42 10, 1, 3| affatica entrati nel bolognese, furno facilmente scacciati dal 43 10, 3, 2| trecento altre lancie franzesi, furno necessitati ritirarvisi, 44 10, 8, 1| le pratiche della pace, furno i primi pensieri del re 45 10, 8, 3| Carpi. E in questo tempo furno intercette lettere de' svizzeri 46 10, 9, 1| molto dipoi che i svizzeri furno ritornati alle case loro 47 10, 9, 4| cagione alcuna di differire, furno finalmente piantate l'artiglierie 48 10, 10, 2| annegorno molti de' suoi. Furno de' viniziani parte morti 49 10, 10, 2| viniziani, i quali facilmente furno messi in fuga, rimanendo 50 10, 10, 2| fierezza di Fois. Finalmente furno cacciati dalla piazza i 51 10, 10, 2| scoppietto: tutti gli altri furno presi, eccetto dugento stradiotti 52 10, 10, 2| rimasta fuora della terra, furno quasi tutti o morti o presi. 53 10, 10, 2| e gli uomini rifuggitivi furno preda de' capitani. Fu il 54 10, 13, 2| antiguardia, pure per fianco, furno posti i fanti della battaglia, 55 10, 13, 6| Per la morte di Fois furno lasciati andare senza molestia 56 10, 13, 7| di Imola: le quali tutte furno ricevute dal legato in nome 57 10, 16, 3| Vennono i svizzeri, come furno congregati, da Coira a Trento; 58 10, 16, 3| entrativi, subito che quelle furno partite, alcuni fuorusciti, 59 10, 16, 3| partite, alcuni fuorusciti, furno causa si ribellasse. Da 60 11, 1, 3| passare. Svaligiate che furno, mandò subito Sedunense 61 11, 1, 3| per parlare a Sedunense, furno quasi come prigioni menati 62 11, 1, 3| lui condotti al cardinale furno costretti promettere in 63 11, 1, 4| più di trecento uomini, furno costretti a ritirarsi dentro: 64 11, 2, 4| perché usciti di Lignago furno, non avuto rispetto al salvocondotto 65 11, 3, 4| consiglio maggiore, adunati che furno i cittadini, parlò in questa 66 11, 4, 1| col commissario fiorentino furno prigioni. Perduto Prato, 67 11, 4, 4| fiorentini avessino, dopo che furno cacciati i franzesi, procurato 68 11, 5, 2| Dalla quale, poi che da lui furno partiti i due cardinali, 69 11, 6, 2| impedimenti de' paesani, furno costretti lasciare l'artiglierie: 70 11, 11, 2| resistere al numero maggiore, furno rotti. Onde il doge, insieme 71 11, 12, 3| fanti tedeschi, i quali furno seguitati dagli altri fanti, 72 11, 12, 4| grandissimi guadagni. Né furno del tutto gli spagnuoli 73 11, 12, 5| viniziano e i fanti che non furno ammazzati nel combattere. 74 11, 14, 4| valorosamente l'assalto, furno alla fine di uno mese costretti 75 11, 15, 2| rifuggirono l'Alviano e il Gritti. Furno ammazzati Francesco Calzone, 76 11, 16, 3| resultarne alcuno rimedio, furno contenti finalmente, per 77 12, 8, 3| assaltato dagli inimici, i quali furno impediti dall'acque troppo 78 12, 11, 3| Le quali cose quando poi furno publicate non fu difficile 79 12, 12, 6| Palissa, non sentite, insino furno alla casa medesima, da alcuno; 80 12, 15, 5| il cardinale fece, come furno riposati, condurre vettovaglie 81 12, 17, 3| confidavano di impedire, furno contenti i viniziani, per 82 12, 19, 1| delle femmine e del genero furno cagione che insino alla 83 12, 19, 1| fortuna. Tutte l'altre cose furno felicissime. Di secondogenito 84 12, 19, 3| speranze avute da lui quando furno insieme a Bologna e per 85 12, 21, 2| quella. Intorno a San Leo furno messi duemila fanti che 86 12, 22, 4| veronese e il mantovano, furno necessitati i viniziani, ( 87 13, 2, 2| Lavoro. Ma al re di Francia furno grati per altra cagione 88 13, 2, 2| sotto... di Sise da Milano, furno fatte dal pontefice, che 89 13, 3, 5| degli inimici da' quali furno presi molti de' suoi. A 90 13, 8, 3| schirazzi; i quali come furno armati, andando a Pesero 91 13, 8, 5| che aveva in quella città, furno pagati dalla republica fiorentina; 92 13, 16, 4| perduti molti di loro, furno costretti a ritirarsi: per 93 14, 2, 3| passeggiando per la piazza; però furno ammazzati più di cento cinquanta 94 14, 4, 2| nel mantovano; al quale furno mandati dal campo cento 95 14, 5, 2| altrimenti che di inimici furno saccheggiate le case loro. 96 14, 8, 1| Eupilo. Cominciossi, come furno approssimati all'esercito, 97 14, 8, 2| comandamenti gli effetti furno diversi: perché i corrieri, 98 14, 11, 1| Chiesa ostacolo alcuno, come furno vicini al ducato di Urbino, 99 14, 14, 3| Ma i svizzeri, come si furno accostati all'alloggiamento, 100 14, 14, 3| fianco gli percotevano, furno finalmente, poi che con 101 14, 14, 4| l'autorità de' capitani, furno alla fine costretti di consentire, 102 14, 14, 5| Domodossola, resolute che furno queste, passò con le genti 103 1, 2, 3| deliberazione molti di noi furno presenti; conservogli sempre 104 1, 2, 4| ducati. Le quali cose come furno convenute, il senato, avendo 105 1, 3, 2| che andava in Francia, gli furno trovate lettere scritte 106 1, 3, 2| in Sicilia; per il quale furno squartati il conte di Camerata 107 1, 6, 3| avendovi dati più assalti ove furno morti molti de' suoi, finalmente, 108 1, 6, 4| Napoli e il ducato di Milano furno quasi in un medesimo 109 1, 6, 5| movimenti del re di Inghilterra furno nella Piccardia quasi di 110 1, 8, 1| era cominciata la peste, furno, per il commercio delle 111 1, 8, 3| credendo che alloggiassino, furno cominciati a ritirarsi, 112 1, 8, 3| retroguardo i svizzeri; da' quali furno rimessi i primi cavalli 113 1, 8, 3| nell'una e l'altra città), furno poi alle cose del re di 114 1, 9, 1| imperizia de' franzesi, i ripari furno fatti tanto inavvertentemente 115 1, 9, 3| progressi di questa spedizione furno che Borbone e con lui il 116 1, 9, 3| porto di Tolone, dalla quale furno condotti all'esercito due 117 1, 15, 3| degli spagnuoli, i suoi furno costretti dagli scoppi a 118 1, 15, 3| svizzeri, gli spagnuoli furno ributtati da' svizzeri e 119 1, 15, 3| preda fu sì grande che mai furno in Italia soldati più ricchi. 120 2, 1, 3| con molti cavalli e fanti, furno rotti da lui alla abbazia 121 2, 5, 4| Alessandro e Cesare, che furno liberali a perdonare le 122 3, 5, 1| cavalli che a questo effetto furno mandati da Milano, abbandonorono 123 3, 6, 2| grande rispetto al sito, furno morti di quegli di fuora 124 3, 6, 3| assaltare l'artiglieria, furno rimessi dentro da' fanti 125 3, 8, 1| pagare con brevità di tempo, furno necessitati, ottenuta anche 126 3, 11, 2| la via del castello, dove furno ributtati, benché con poco 127 3, 11, 2| precedente al vigesimo sesto, furno fatte due batterie; una 128 4, 8, 4| alla preda de' soldati (che furno le cose più vili) tolseno 129 4, 13, 3| per mettergli in Genova furno rotti a Priacroce, luogo 130 4, 17, 5| genti de' viniziani, che furno in tutto circa dumila fanti ( 131 5, 1, 1| eccellentemente. I prigioni furno mandati da Filippino con 132 5, 5, 4| per la porta del castello, furno rotti da' cavalli. Ma cominciato 133 5, 5, 4| secondo il Martello in Pavia furno seicento), con l'artiglierie 134 5, 7, 7| munizionivettovaglie, furno condotti prigioni a Napoli. 135 5, 10, 3| fossa restò prigione; e furno presi i cavalli e i carriaggi 136 5, 12, 2| pratiche, le quali talvolta furno vicine alla rottura per 137 6, 2, 2| Giorgio; ed essendo scoperti furno mandati dietro a loro cavalli, 138 6, 6, 2| questa pratica; i quali furno ricercati che entrassino


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech