Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
darsina 1
darvela 1
darvi 1
data 137
datagli 12
datario 4
date 36
Frequenza    [«  »]
138 partita
137 cattolico
137 circa
137 data
137 negli
136 veneziani
135 amicizia
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

data
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 2| maravigliosa che Iddio v'ha data, per il cognome cristianissimo 2 1, 8, 2| molto maggiore l'arebbono data se con questi successi fusse 3 1, 9, 2| vituperosamente, dopo avere data invano la battaglia a Portovenere, 4 1, 17, 1| confederazione; e gli arebbono data più tosto perfezione se 5 1, 17, 2| senza essergliene stata data cagione alcuna, avere con 6 2, 4, 2| senza contravenire alla fede data e alle promesse. Aggiunsono 7 2, 4, 2| romani e di Spagna fusse data dagli altri confederati 8 2, 5, 5| non con altra guardia che data la fede di non partirsi 9 2, 5, 5| giusto, né attesa la fede data dal reattese l'opere 10 2, 5, 5| impugnavano, non era stata mai data sentenza ma deliberato che 11 2, 5, 5| seguitassino il re: benché data speranza di liberargli, 12 2, 5, 6| benché gli avesse di nuovo data speranza di convenire seco 13 2, 7, 1| in contrario della fede data, perché affermava di avere, 14 2, 7, 2| roba: ma vana fu la fede data da' capitani, perché i svizzeri, 15 2, 10, 3| forza, e la rocca gli fu data per timore dal castellano 16 2, 11, 5| erano stati contro alla fede data ammazzati nell'uscire quasi 17 2, 11, 5| tutti i delitti commessi, e data certa forma alla restituzione 18 2, 12, 3| speranza vostra, sotto la fede data da voi di presto soccorrergli, 19 3, 2, 2| campo a Gualdo; dove avendo data la battaglia invano, diffidatisi 20 3, 2, 3| intenzione che era stata loro data, si faceva movimento alcuno; 21 3, 7, 5| riputazione che gli aveva data la virtù di colui che lasciato 22 3, 8, 3| della passata de' franzesi, data speranza di obligarsi a 23 3, 8, 4| poi che la cittadella fu data a' pisani e innanzi che 24 3, 13, 4| Alla quale cosa avendo data opera qualche , e cominciando 25 3, 13, 5| e dalla interpretazione data dalla maggiore parte de' 26 3, 14, 6| abbandonarla, e mancare della fede data, la quale se gli altri non 27 4, 1, 2| vincolo alcuno, né per fede data né per benefici ricevuti, 28 4, 1, 3| violentemente gli era stata data da Luigi undecimo, suo padre, 29 4, 2, 2| difficile a reprimergli: e però, data a' fiorentini ferma intenzione 30 4, 3, 2| dimenticavano della fede data non volevano essi, contro 31 4, 4, 2| essendo stata di nuovo data loro speranza di entrare, 32 4, 4, 3| che avevano per il cammino data voce di essere gente de' 33 4, 5, 1| Francia. Di che avendogli data speranza il re, in arbitrio 34 4, 5, 1| perché il re gli aveva data la condotta di cento lancie 35 4, 7, 1| già in Valdibagno fusse data qualche molestia alle terre 36 4, 7, 2| mantenere pertinacemente la fede data, perseverare in tante molestie. 37 4, 7, 2| consiglio de' pregati fusse data amplissima autorità sopra 38 4, 12, 3| ecclesiastici. Così Ferrara, data dal pontefice in governo 39 5, 1, 3| malvolentieri tale occasione, data la seconda paga, attendevano 40 5, 5, 2| Federigo gli fusse stata data giusta cagione di muoversi 41 5, 5, 4| rimasono del re Carlo; fusse data venia a ciascuno delle cose 42 5, 6, 6| avea con grandissima viltà data loro. Né dubitavano ottenerne 43 5, 11, 6| procedere di maniera che avesse data loro causa di non ammettere 44 5, 12, 1| furono, non molto dipoi, data sicurtà di rappresentarsi, 45 5, 13, 4| loro armi, essergli stata data la strada: avere ora occasione 46 6, 1, 1| onore proprio, della fede data, del giuramento e della 47 6, 5, 4| Giangiordano Orsino aveva data la fede al cardinale di 48 6, 7, 1| Perché Federigo, essendogli data intenzione dal re di Spagna 49 6, 9, 2| sessanta. Dietro alla norma data da questi, i cosmografi, 50 6, 9, 2| dell'abitato della terra, data quella notizia che aveano 51 6, 10, 3| contrassegni al pontefice, e data sicurtà di banchi in Roma 52 6, 10, 3| rompere palesemente la fede data, avea in animo di prolungare 53 6, 10, 3| notizia che oltre alla sicurtà data in Roma de' quindicimila 54 6, 10, 3| salvocondotto, perché la sicurtà data di propria autorità dal 55 6, 14, 3| intenzione che gli era stata data, Giampagolo Baglione e i 56 6, 15, 1| capitano non fusse stata data la fede publica, nondimeno 57 7, 6, 6| giuramento della fedeltà e data venia a tutti, eccetto che 58 7, 8, 5| recuperassino quella città, aveva data loro speranza, ottenuto 59 7, 8, 5| della quale gli aveano prima data intenzione, per interrompere 60 7, 8, 6| a osservare loro la fede data; e offerendo, in caso gli 61 8, 1, 6| maggiore rispetto alla fede data che sia stato proprio de' 62 8, 2, 2| essendosegli spontaneamente data, il gran capitano avea accettato 63 8, 11, 4| armate di mare aveva poi data facoltà a' viniziani, liberati 64 9, 6, 2| applicate al ducato di Ferrara; data ricompensa a quel vescovado 65 9, 12, 1| alcuna se prima non gli era data Ferrara: e con tutto che, 66 9, 13, 2| Arrendessi insieme la rocca, data facoltà alla contessa di 67 9, 14, 4| il tempo nel quale aveva data speranza di dichiararsi, 68 9, 14, 4| Ciamonte, Modona essere stata data veramente a Cesare; perciò 69 9, 18, 1| massimamente, gli aveva data l'acquistarla, ma, oltre 70 10, 4, 4| ingannava tanto, che essendogli data speranza, da coloro che 71 10, 8, 6| offeso alcuno, il non avere data giusta cagione di querelarsi; 72 10, 10, 2| città a dimandare gli fusse data la terra, salve le robe 73 10, 13, 1| volendo osservare la fede data a Marcantonio, entrati a 74 10, 13, 1| impauriti per la battaglia data il precedente, mandorono 75 10, 13, 3| con qualche egregio fatto data testimonianza del suo valore. 76 10, 15, 2| sottoscrizione sua e alla fede data al collegio simulando il 77 11, 2, 1| in Roma contro alla fede data; onde il pontefice soprasedeva 78 11, 2, 4| offerte de' viniziani, aveano data quella terra che da loro 79 11, 4, 3| volontà del cardinale, fusse data sopra le cose publiche la 80 11, 5, 3| recusazione più onesta, avere data la fede a' vicentini, quando 81 11, 7, 3| tutto il mese di marzo, data la fede dagli oratori predetti 82 11, 8, 2| statico, libero dalla fede data, potesse ritornarsene al 83 11, 10, 3| lecito senza violare la fede data. Perciò molti credettono 84 11, 10, 3| tortonese, ove Prospero aveva data intenzione che il viceré 85 11, 12, 5| dipoi, essendogli stata data da alcuni veronesi speranza 86 12, 3, 3| artificiosamente gli aveva data, a non si mostrare alieno 87 12, 6, 3| consistesse la difficoltà, fu data commissione che in suo nome 88 12, 8, 4| spagnuoli di andare a Roma, ma data la fede di ritornare prigione 89 12, 11, 2| ducati: la qual cosa gli avea data speranza che il pontefice 90 12, 12, 3| Triulzio, a cui il re avea data questa cura, seguitato da 91 12, 13, 1| rimasto in Firenze, avea data la cura di condurre l'esercito 92 12, 14, 4| d'Alviano, il quale avea data speranza al re di tenere 93 12, 15, 1| la speranza che gli era data, che l'esercito ecclesiastico 94 12, 15, 2| che tante volte ne avevano data intenzione a' svizzeri, 95 12, 15, 8| via di Como al paese loro, data speranza al duca di ritornare 96 12, 15, 8| sollecitare il soccorso, data la fede di ritornare innanzi 97 12, 19, 3| quelle, e che nella sentenza data per Ferdinando vecchio avesse 98 13, 1, 5| Arebbono il seguente data un'altra battaglia, ma inteso 99 13, 2, 3| ma con tacita speranza data al re che, fatto il diposito 100 13, 6, 2| Francesco Maria, gli avea data cagione di osservare diligentemente 101 13, 7, 1| concedutogli salvocondotto, e data, per la bocca propria, fede 102 13, 7, 1| Spagna, allegando la fede data a lui come a oratore di 103 13, 7, 1| essere altro che la fede data al re proprio. Ma il pontefice 104 13, 7, 3| Bandinello, per sentenza data nel concistorio publico, 105 13, 8, 4| artiglieria. Gli spagnuoli, data perfezione alla concordia 106 13, 8, 4| italiani soli non fu né datapromessa cosa alcuna. 107 13, 10, 2| perché a Cesare non fusse data facoltà di fare co' danari 108 13, 14, 3| eseguita prontamente, ma data però nel tempo medesimo 109 13, 15, 2| giusta occasione che gli era data, in qualche parte scusabili, 110 13, 16, 3| parte de' popoli: i quali, data forma al governo, si reggevano 111 14, 1, 3| la intenzione che avevano data, l'amicizia di Cesare, abbracciorono 112 14, 2, 2| quale, rispetto alla fede data e alle commissioni avute 113 14, 7, 4| che dalle terre loro fusse data molestia all'esercito della 114 14, 10, 5| Piacenza, donde essergli data grandissima speranza per 115 1, 2, 2| Cesare, contraria alla fede data da noi agli oblighi della 116 1, 2, 3| beneficio ricevuto né la fede data né tanti perpetui offici 117 1, 3, 2| finiti gli esamini gli fusse data facoltà di difendersi per 118 1, 3, 5| Inghilterra artificiosamente data speranza di non molestare 119 1, 3, 6| cagione che non si fusse data opera a rassettargli; né 120 1, 13, 3| cardinale de' Medici che fusse data altra forma al governo, 121 1, 14, 6| migliore successo la cura data a Gian Lodovico Palavicino; 122 2, 5, 2| nessuna sicurtà che vi abbia data gli potrà importare tanto 123 2, 5, 4| del vostro esercito, vi ha data la maggiore vittoria che 124 2, 8, 4| sopravenne la espedizione data da Cesare a Lopes Urtado; 125 2, 9, 3| secondo la speranza che aveva data di volere fare, subito che 126 2, 10, 1| pontefice con Cesare, essendogli data continuamente speranza di 127 2, 13, 2| imputazione che gli era stata data, né si prometteva di restituire 128 2, 13, 2| legato e nella istruzione data a questo suo agente, non 129 2, 15, 2| sostanzialità. Aggiunsesi la fede data dal re di ritornare spontaneamente 130 2, 15, 3| autorità che gli era stata data non doveva essere usata 131 3, 3, 2| dalle promesse e dalla fede data, facesse dimostrazione manifesta 132 3, 4, 4| difficoltà, essendo stata data imprudentemente al castellano 133 3, 14, 1| e la facoltà che gli era data di entrarvi con le condizioni 134 4, 16, 4| bruttamente a mancargli della fede data, il re di Francia, avendo 135 5, 3, 3| la speranza che gli era data di fare passare all'esercito 136 5, 5, 3| la ingiuria della libertà data a Savona, inimico al nome 137 5, 16, 5| quella che prima gli era data. Per i quali pagamenti osservare,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech