Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cattolica 2 cattoliche 1 cattolici 4 cattolico 137 cattura 6 causa 224 causasse 1 | Frequenza [« »] 138 furno 138 inclinazione 138 partita 137 cattolico 137 circa 137 data 137 negli | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze cattolico |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 5, 5, 2| splendore del titolo di re cattolico (il quale titolo egli e 2 6, 16, 1| figliuoli in potestà del re cattolico, se ne andò a Ferrara. ~ 3 7, 2, 1| innanzi chiameremo o re cattolico o re di Aragona, se ne andò 4 7, 2, 2| per la pace fatta col re cattolico (per la quale aveva deposto 5 7, 6, 2| ogni sussidio, perché il re cattolico benché desideroso della 6 7, 10, 4| d'avere l'aderenza del re cattolico, se non per altro, perché 7 7, 11, 2| con permissione del re cattolico (contro a cui Cesare per 8 7, 12, 5| il re di Francia e il re cattolico, e tutti gli amici e confederati 9 7, 12, 5| del re di Francia e del cattolico, in Italia solamente costituti, 10 7, 13, 2| aggiunse l'autorità del re cattolico, geloso che senza lui non 11 7, 13, 2| sollecitava molto il re cattolico, conoscendo che non essendo 12 8, 1, 4| fatta, con l'oratore del re cattolico; la quale il dì seguente, 13 8, 1, 4| cominciare il pontefice e il re cattolico: che acciò che Cesare avesse 14 8, 1, 4| novità alcuna contro al re cattolico per cagione del governo 15 8, 1, 6| collegati, perché il re cattolico vi aderiva malvolentieri 16 8, 2, 2| coi re cristianissimo e cattolico. La quale, trattata molti 17 8, 2, 2| aggiugnere, senza saputa del re, cattolico, nuove obligazioni di pagare 18 8, 3, 2| nuovi con Cesare e col re cattolico; perché col re di Francia, 19 8, 3, 2| avea desiderato, e al re cattolico con tutto che forse non 20 8, 5, 1| col re de' romani e col re cattolico, senza pensiero alcuno di 21 8, 9, 2| medesimo non concorresse il re cattolico e per avventura il pontefice; 22 8, 9, 4| sempre contradetta dal re cattolico, detestandola, perché gli 23 8, 9, 6| cristianissimo e del re cattolico, e in contrario affaticandosi 24 8, 12, 2| né si ristrigneva col re cattolico, ma salvatico con tutti 25 8, 15, 3| l re de' romani e il re cattolico, discordi per causa del 26 8, 15, 3| Massimiliano a consentire che il re cattolico, in caso non avesse figliuoli 27 8, 15, 3| da' maschi; pagasse il re cattolico a Cesare ducati cinquantamila, 28 9, 2, 1| similmente Massimiliano il re cattolico di sussidio per le obligazioni 29 9, 4, 4| le quali mandate dal re cattolico in aiuto di Massimiliano 30 9, 5, 2| maggiori, concedette al re cattolico la investitura del regno 31 9, 5, 2| sparsi i semi, perché il re cattolico, insospettito della grandezza 32 9, 9, 2| sperare molto; e dal re cattolico riceveva più tosto occulti 33 9, 11, 3| oratori di Cesare del re cattolico e del re di Inghilterra, 34 9, 12, 3| spazio di qualche dì il re cattolico, pigliando in uno tempo 35 9, 12, 3| risposta la intenzione del re cattolico, non tardorno più, Gurgense 36 9, 12, 3| due mesi prossimi, e al re cattolico e al re d'Ungheria infra 37 9, 12, 3| medesimo il pontefice e il re cattolico; e se il pontefice facesse 38 9, 15, 1| le ragioni addotte dal re cattolico, e perciò nel tempo medesimo 39 9, 15, 2| difesa. Persuadevasi, il re cattolico essere stato autore a Cesare 40 9, 15, 5| valenziano, oratore del re cattolico appresso a sé. Non negava 41 9, 15, 5| re cristianissimo e il re cattolico erano in tanta congiunzione 42 9, 16, 4| Pavia e dagli oratori del re cattolico, dovere essere materia non 43 9, 16, 5| privasse degli aiuti del re cattolico. Dubitavano alcuni che in 44 9, 16, 5| pontefice, quantunque il re cattolico gli protestasse d'abbandonarlo 45 10, 1, 4| molto lo confortava il re cattolico, ora traportato da' suoi 46 10, 4, 3| stimolato incessantemente dal re cattolico e naturalmente inimicissimo 47 10, 4, 3| consigli e persuasioni del re cattolico suo suocero e per l'autorità 48 10, 5, 5| confederazione trattata col re cattolico e col senato viniziano: 49 10, 6, 4| fatta comunemente col re cattolico e con lui: non potersi fare 50 10, 6, 4| il consentimento del re cattolico: sapere egli medesimamente 51 10, 7, 4| parte, lamentandosi del re cattolico che non si fusse vergognato 52 10, 7, 5| la sua sospensione il re cattolico; dando speranza, per farlo 53 10, 8, 5| fusse la cupidità del re cattolico di fermare in quella città 54 10, 8, 6| con approvazione del re cattolico, destinato legato all'esercito 55 10, 11, 6| mandato l'oratore al re cattolico, e perché non comunicavano 56 10, 15, 1| con la Chiesa né col re cattolico suo suocero». Perciò il 57 10, 15, 2| speranze dategli dal re cattolico e dal re di Inghilterra 58 11, 1, 4| convenzioni fatte col re cattolico, aveva mandato per mare 59 11, 2, 1| ambizione di Cesare e del re cattolico, usava ogni industria e 60 11, 2, 2| fatta comunemente col re cattolico e con lui; non aveano permesso 61 11, 3, 2| deliberata solamente dal re cattolico ma da tutti i confederati, 62 11, 4, 3| sempre agli inimici del re cattolico, anzi essere pericolo che, 63 11, 5, 3| incendio; non potere il re cattolico, senza pregiudicio grave 64 11, 5, 5| pontefice, di Cesare e del re cattolico, riservando nondimeno luogo 65 11, 6, 1| Giovanni. Da altra parte il re cattolico, il quale aveva voltato 66 11, 6, 3| di Ferrara: perché il re cattolico avendo già inclinazione 67 11, 7, 3| alla autorità sua il re cattolico; né cosa alcuna potere più 68 11, 8, 1| parergli che aderisse più al re cattolico che a sé, e per conoscere 69 11, 8, 1| si confederassino col re cattolico. E nondimeno, come se in 70 11, 9, 1| facevano gli oratori del re cattolico, disse al conte di Carriati 71 11, 9, 1| tra i re cristianissimo e cattolico fu fatta, per uno anno, 72 11, 9, 1| Aborriva in ogni, tempo il re cattolico d'avere la guerra di là 73 11, 9, 2| dalla tregua fatta dal re cattolico nel tempo che si credeva 74 11, 10, 1| fatta con Cesare col re cattolico e con lui, e alle comunità 75 11, 16, 1| E si credeva che il re cattolico, benché palesemente dimostrasse 76 11, 16, 3| lucchesi col pontefice e col re cattolico, in cui protezione erano, 77 12, 1, 1| di Inghilterra che il re cattolico suo suocero, aderendo alla 78 12, 1, 1| speranza di pace col re cattolico: perché quel re, come ebbe 79 12, 1, 1| per la tregua fatta col re cattolico. ~ 80 12, 3, 2| offenderlo; e temeva che il re cattolico, il quale con vari sotterfugi 81 12, 4, 1| di Cesare trattava il re cattolico, alla concordia con Cesare ( 82 12, 4, 1| loro avevano Cesare e il re cattolico, l'accordo col quale conseguissino 83 12, 4, 2| congiugnesse con Cesare e col re cattolico, fussino inclinati ad accettare 84 12, 4, 3| pratica del parentado col re cattolico; nella quale, come altra 85 12, 4, 3| Quintana, secretario del re cattolico, quello che per le medesime 86 12, 4, 3| Quintana in nome del re cattolico prorogorono per un altro 87 12, 4, 3| bandita solennemente dal re cattolico per tutta Spagna; incerti 88 12, 5, 1| potere di Cesare e del re cattolico ma dannoso anche che e' 89 12, 5, 3| armi fusse compreso il re cattolico: che Cesare deponesse Vicenza 90 12, 5, 3| ratificasse in nome del re cattolico, se bene l'oratore suo faceva 91 12, 6, 2| trovata in Cesare, nel re cattolico e ne' svizzeri, non travagliasse 92 12, 6, 3| lui la tregua fatta dal re cattolico, mandò a quel re lo instrumento 93 12, 6, 3| che in questi tempi il re cattolico, cercando con ogni industria 94 12, 6, 3| nominato né Cesare né il re cattolico; nominati i svizzeri, ma 95 12, 6, 3| odio grande che aveva al re cattolico, che l'oratore suo vi intervenisse. 96 12, 6, 3| il mandato suo e del re cattolico per la conclusione del parentado 97 12, 6, 4| capitolazione con Cesare e col re cattolico per uno anno, nella quale 98 12, 6, 4| comuni: avendo prima il re cattolico non vanamente sospettato 99 12, 6, 4| ristretto con Cesare e col re cattolico, perché, vedendo differirsi 100 12, 7, 1| sommamente a Cesare e al re cattolico. Il quale, come non è male 101 12, 7, 2| quello che Cesare e il re cattolico affermavano e il re di Francia 102 12, 7, 3| pratiche passate col re cattolico, o perché questo terrore 103 12, 7, 3| pratiche passate col re cattolico, o perché questo terrore 104 12, 9, 1| accetterebbe da Cesare e dal re cattolico le condizioni già recusate. 105 12, 9, 1| intenzione di Cesare e del re cattolico, che mai avevano pensato 106 12, 10, 1| ingiuria ricevuta dal re cattolico, desiderava continuare seco 107 12, 10, 2| facoltà a Cesare e al re cattolico, senza l'autorità de' quali 108 12, 10, 2| Spagna, dopo la morte del re cattolico. Fu nominato a richiesta 109 12, 10, 3| contro a loro. Ma il re cattolico, con tutto che in lui potesse 110 12, 10, 4| il Dalfinato; e che il re cattolico movesse con potente esercito 111 12, 11, 2| avendo prima trattato col re cattolico di congiugnere Giuliano 112 12, 11, 2| oratori di Cesare e del re cattolico, che erano molto assidui 113 12, 12, 4| agli imbasciadori del re cattolico, che non cessavano di dimostrargli 114 12, 14, 3| fatta menzione alcuna del re cattolico né de' viniziani né di alcuno 115 12, 15, 2| onore del pontefice e del re cattolico, che per la capitolazione 116 12, 15, 2| forze del pontefice e del re cattolico, dalle quali dependeva la 117 12, 16, 1| Napoli durante la vita del re cattolico; la quale, per essere egli, 118 12, 19, 3| Accese la morte del re cattolico l'animo del re di Francia 119 12, 19, 3| successore di tanti regni del re cattolico e successore futuro di Cesare. 120 12, 21, 3| pontefice confortato il re cattolico (così dopo la morte dell' 121 12, 22, 1| trattavano tra 'l suo re e il re cattolico. Perché il re di Francia, 122 12, 22, 1| Parigi, e per la parte del re cattolico il medesimo di Ceures e 123 12, 22, 3| anno, in matrimonio al re cattolico, dandogli per dote le ragioni 124 12, 22, 3| matrimonio pagasse il re cattolico, per sostentazione delle 125 12, 22, 3| condizioni si desse al re cattolico; e in caso non ve ne fusse 126 12, 22, 3| re di Francia: che il re cattolico restituisse al re antico 127 12, 22, 3| Cesare metteva in mano del re cattolico, con facoltà di darla infra 128 12, 22, 4| uno mandato a lui dal re cattolico, i viniziani, disperati 129 12, 22, 6| Verona tenersi per il re cattolico, si disputò sopra questo 130 13, 1, 1| guerra con Cesare e col re cattolico, avesse Italia, vessata 131 13, 1, 2| cardinale de' Medici, al re cattolico per divertirlo dallo abboccamento 132 13, 2, 2| contro al pontefice; e il re cattolico mandò il conte di Potenza 133 13, 8, 4| Sicilia, mandato dal re cattolico per questo effetto; ma niente 134 13, 11, 1| fresco l'esempio del re cattolico, che amando come figliuolo 135 13, 12, 4| temere delle forze del re cattolico; il quale, più per timore 136 14, 1, 2| per la unione fatta dal re cattolico membro de' regni loro, che, 137 1, 1, 5| Germana stata moglie del re cattolico, ricca ma sterile, acciò