Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] venezia 17 veneziana 4 veneziane 3 veneziani 136 veneziano 7 venga 3 venghino 1 | Frequenza [« »] 137 circa 137 data 137 negli 136 veneziani 135 amicizia 135 condotto 135 oratori | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze veneziani |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1 | prìncipi e l'ambizione de' veneziani. ~ ~ 2 1, 3 | Confederazione di Lodovico co' veneziani e col pontefice. Suoi pensieri 3 1, 16 | Carlo, si consiglia co' veneziani che lo confortano a non 4 2, 4 | romani i re di Spagna i veneziani e il duca di Milano. Carlo 5 2, 9 | dal re di Francia. Tanto i veneziani quanto i francesi si attribuiscono 6 2, 10 | ribellano ai francesi. I veneziani occupano alcuni punti delle 7 2, 11 | XI. Le milizie de' veneziani e di Lodovico Sforza assediano 8 3, 1 | fiorentino. Ambizione de' veneziani e dello Sforza al dominio 9 3, 3 | proposte fatte avanzare da' veneziani per decidere le cose del 10 3, 4 | sotto la protezione de' veneziani. Il senato li riceve in 11 3, 5 | truppe nemiche. Aiuti de' veneziani e degli altri confederati 12 3, 8 | Capponi. Maggiori aiuti de' veneziani a Pisa e minore fiducia 13 3, 9 | la questione con Pisa. I veneziani mandano nuove genti a Pisa. 14 3, 11 | XI. Resa di Taranto a' veneziani. Il re di Francia progetta 15 3, 14 | Obiezione e opposizione de' veneziani. ~ ~ 16 4, 1 | italiani verso il nuovo re. I veneziani, il pontefice e i fiorentini 17 4, 3 | trattative fra i fiorentini e i veneziani riguardo a Pisa. I veneziani 18 4, 3 | veneziani riguardo a Pisa. I veneziani tentano inutilmente d'avere 19 4, 4 | Lodovico Sforza a quelli dei veneziani, e quindi sdegnato per la 20 4, 5 | arciduca e cerca l'alleanza de' veneziani e de' fiorentini. ~ ~ 21 4, 6 | Deliberazioni prese da' veneziani. Conclusione della confederazione 22 4, 6 | fra il re di Francia ed i veneziani. ~ ~ 23 4, 7 | Vicende della guerra fra veneziani e fiorentini nel Casentino. 24 4, 7 | pronunzia sul compromesso fra veneziani e fiorentini riguardo a 25 4, 9 | accorda coi francesi e i veneziani fanno scorrerie fino a Lodi. 26 4, 12 | Vicende della guerra fra i veneziani e i turchi. ~ ~ 27 6, 4, 2| allora era agli stipendi de' veneziani, che venisse a vendicarsi, 28 6, 6 | VI. L'azione dei veneziani in Romagna. La questione 29 6, 6 | Faenza fra il pontefice ed i veneziani. Faenza si dà ai veneziani. 30 6, 6 | veneziani. Faenza si dà ai veneziani. Il Valentino in potere 31 6, 8 | VIII. Pace fra i veneziani ed i turchi; soddisfazione 32 6, 9 | Oriente e danno derivatone a' veneziani. Cristoforo Colombo e la 33 7, 3 | Richiesta di Massimiliano ai veneziani di passare armato per il 34 7, 3 | recarsi a Roma, e risposta de' veneziani. Accordi del pontefice con 35 7, 10 | X. Timori de' veneziani. Discussione intorno alla 36 7, 11 | di Francia e quelli dei veneziani. Fallita spedizione di fuorusciti 37 7, 12 | di Massimiliano contro i veneziani. Castelli veneziani presi 38 7, 12 | contro i veneziani. Castelli veneziani presi dalle sue milizie. 39 7, 12 | Tregua fra Massimiliano e i veneziani. ~ ~ 40 8, 1 | Italia. Responsabilità de' veneziani e sdegno contro di loro 41 8, 1 | sdegno del pontefice contro i veneziani e timori suoi di successi 42 8, 1 | del pontefice, dopoché i veneziani hanno respinto la richiesta 43 8, 3 | Sollecite misure di difesa de' veneziani; casi sfortunati per loro. 44 8, 3 | loro. Piano di guerra de' veneziani. Inizi della spedizione 45 8, 3 | del re di Francia contro i veneziani. ~ ~ 46 8, 4 | bolla del pontefice contro i veneziani; l'intimazione di guerra 47 8, 5 | Altre terre perdute da' veneziani. ~ ~ 48 8, 6 | Giustiniano a Massimiliano. I veneziani mandano in Puglia per la 49 8, 7 | Italia per le sventure de' veneziani. Il pontefice acconsente 50 8, 9 | speranze e di attività ne' veneziani; riconquista di Padova, 51 8, 9 | pontefice e il re di Francia. I veneziani occupano Isola della Scala 52 8, 9 | atteggiamento degli ambasciatori veneziani in Roma e loro trattative 53 8, 10 | X. Preparativi de' veneziani per la difesa di Padova; 54 8, 11 | dominio di Padova per i veneziani. Forze degli avversari e 55 8, 11 | mura e valorosa difesa de' veneziani. Ritirata dell'esercito 56 8, 11 | nel ducato di Milano; i veneziani rifiutano la tregua con 57 8, 12 | benevolenza del pontefice verso i veneziani. Discussioni fra il pontefice 58 8, 12 | pontefice e gli ambasciatori veneziani. ~ ~ 59 8, 13 | XIII. I veneziani riprendono Vicenza ed altre 60 8, 13 | altre terre. Impresa de' veneziani contro il duca d'Este; i 61 8, 13 | contro il duca d'Este; i veneziani occupano il Polesine; scacco 62 8, 14 | XIV. I veneziani per la minacciata espugnazione 63 8, 15 | tregua tra Massimiliano e i veneziani. Accordi tra Massimiliano 64 8, 16 | una nuova impresa contro i veneziani per la conquista di tutta 65 8, 16 | concede l'assoluzione ai veneziani. ~ ~ 66 9, 2 | per assalire di nuovo i veneziani; contrarietà del pontefice. 67 9, 2 | pontefice. Vano tentativo de' veneziani per prendere Verona. Nuove 68 9, 4 | Nuove terre abbandonate da' veneziani; guerra devastatrice e indecisa 69 9, 8 | riconquista da parte de' veneziani delle terre precedentemente 70 9, 10 | quindi accorre ad impedire a' veneziani il passaggio del Po. Le 71 9, 16 | trattative di accordo coi veneziani. Avversione del pontefice 72 10, 3 | franco tedesco contro i veneziani; i veneziani abbandonano 73 10, 3 | tedesco contro i veneziani; i veneziani abbandonano diverse terre; 74 10, 3 | terre; fazioni di guerra; i veneziani perdono e ricuperano il 75 10, 10 | X. I veneziani prendono Brescia e Bergamo; 76 10, 12 | conclusa fra Massimiliano e i veneziani. Presa e sacco di Russi. 77 10, 14 | ambasciatori del re d'Aragona e de' veneziani; incertezza del pontefice 78 11, 1 | fiorentine svaligiate da soldati veneziani. Scacco dei francesi alla 79 11, 2 | cardinale Gurgense, ed i veneziani occupano Bergamo. Accordi 80 11, 5 | viceré; cessione di Crema ai veneziani. Accoglienza al vescovo 81 11, 5 | Trattative fra il vescovo e i veneziani e fra il pontefice e gli 82 11, 5 | pontefice ed esclusione dei veneziani dalla lega. Solenne ingresso 83 11, 7 | col vescovo Gurgense, coi veneziani e col re d'Aragona. Suoi 84 11, 7 | da seguirsi rispetto ai veneziani e a Cesare; sforzi del re 85 11, 7 | Aragona per conciliare i veneziani e Cesare. ~ ~ 86 11, 9 | Italia. Confederazione fra i veneziani e il re di Francia. ~ ~ 87 11, 11 | XI. Prime imprese dei veneziani, e dedizioni di città del 88 11, 12 | Vicende della guerra dei veneziani. ~ ~ 89 11, 13 | Cesare. Apprensioni dei veneziani e loro pronte decisioni. ~ ~ 90 11, 15 | Veneto. Inaspettata rotta dei veneziani sotto Vicenza. ~ ~ 91 11, 16 | arbitro nel compromesso fra i veneziani e Cesare. Continuano le 92 11, 16 | le azioni di guerra fra i veneziani e le milizie di Cesare. 93 12, 5 | V. I veneziani e Massimiliano Cesare si 94 12, 5 | Nuove fazioni di guerra fra veneziani e tedeschi. Condizioni ed 95 12, 8 | nuove fazioni di guerra fra veneziani e spagnuoli nel Veneto. 96 12, 10 | l'arciduca. Accordi coi veneziani. Confederazione fra Massimiliano 97 12, 17 | XVII. Richieste d'aiuti dei veneziani al re di Francia. Morte 98 12, 17 | dell'autore. Successi dei veneziani. Veneziani e francesi contro 99 12, 17 | Successi dei veneziani. Veneziani e francesi contro Brescia; 100 12, 22 | Francia e Spagna. Francesi e veneziani contro Verona. Il Lautrech 101 12, 22 | svizzeri. Verona ritorna ai veneziani. ~ ~ 102 13, 8 | possesso dei suoi stati; i veneziani riconfermano la lega difensiva 103 13, 10 | Proroga della tregua dei veneziani con Cesare. Lega e parentado 104 14, 10 | Ferrara. I francesi e i veneziani contro Parma; l'opera del 105 1, 1 | Cesare mira ad accordi coi veneziani; intimazione di tregua con 106 1, 2 | Trattative di pace fra i veneziani e Cesare; promesse del re 107 1, 2 | promesse del re di Francia ai veneziani per mantenerli legati a 108 1, 2 | Cesare. Deliberazione dei veneziani e patti con Cesare, con 109 1, 7 | eserciti avversari. Azione dei veneziani a Garlasco e di Giovanni 110 1, 14 | assediati in Pavia; risposta dei veneziani all'oratore di Cesare. Scarsezza 111 2, 1 | ragioni di apprensione dei veneziani e del pontefice. Ragioni 112 2, 1 | Proposte di accordi dei veneziani al pontefice. ~ ~ 113 2, 2 | comprendere nella concordia i veneziani. Ritorno del duca d'Albania 114 2, 6 | reggente a Cesare; proposte ai veneziani e al papa. Difficoltà di 115 2, 7 | Atteggiamento di attesa dei veneziani. Il re di Francia condotto 116 2, 8 | Francia in Ispagna, dei veneziani del pontefice del Borbone 117 2, 8 | Pescara, al pontefice ed ai veneziani. Contegno del marchese di 118 2, 10 | di Pescara. Risposta dei veneziani all'inviato di Cesare. ~ ~ 119 2, 16 | re. Identica politica dei veneziani. ~ ~ 120 3, 1 | inviati del pontefice e dei veneziani; veri intenti del re. Difficili 121 3, 2 | Decisione del pontefice e dei veneziani di conchiudere la confederazione 122 3, 3 | accordi col pontefice e coi veneziani. Sdegno di Cesare per la 123 3, 3 | lega fra il pontefice i veneziani ed il re di Francia. Il 124 3, 3 | Francia. Il pontefice ed i veneziani deliberano la rottura della 125 3, 14 | pontefice il re di Francia ed i veneziani. Spostamenti delle milizie 126 4, 7 | col re di Francia e coi veneziani. ~ ~ 127 4, 10 | Ferrara occupa Modena, i veneziani Ravenna e Cervia, e Sigismondo 128 4, 18 | XVIII. Resa di Monopoli ai veneziani. Il duca di Ferrara invia 129 5, 2 | lentezza delle operazioni dei veneziani e dei francesi. Vane istanze 130 5, 5 | comandanti dei francesi e dei veneziani in Lombardia. Forze e movimenti 131 5, 12 | ambasciatori; contegno dei veneziani, del duca di Ferrara e del 132 5, 13 | pontefice per la concordia fra i veneziani e Cesare. Accordi del duca 133 5, 13 | Accordi del duca di Milano coi veneziani; resa di Pavia a Antonio 134 5, 16 | Discussioni per la pace coi veneziani e per il perdono di Cesare 135 5, 16 | col duca di Milano e coi veneziani.~ ~ 136 6, 6 | difficoltà di accordi coi veneziani e col duca di Ferrara; condizioni