Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] orare 2 orasse 1 oratore 110 oratori 135 orazio 18 orazione 10 orazioni 3 | Frequenza [« »] 136 veneziani 135 amicizia 135 condotto 135 oratori 134 cremona 134 mandati 133 germania | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze oratori |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3| perché, essendo uno degli oratori eletti in nome della republica 2 1, 5, 5| medesimamente il re gli oratori de' fiorentini, mandati 3 1, 5, 5| in ultimo che per nuovi oratori si farebbe intendere l'intenzione 4 1, 6 | allontana dal regno gli oratori di Ferdinando d'Aragona. 5 1, 6 | governo di Firenze agli oratori del re di Francia. Sdegno 6 1, 6, 1| Ferdinando, comandò agli oratori suoi che, come oratori di 7 1, 6, 1| agli oratori suoi che, come oratori di re inimico, si partissino 8 1, 6, 2| il padre, mandò quattro oratori al pontefice; il quale, 9 1, 6, 4| Carlo al pontefice quattro oratori, con commissione che nel 10 1, 6, 5| pochi dì innanzi che gli oratori franzesi arrivassino in 11 1, 6, 5| Fu adunque risposto agli oratori con ornate e reverenti parole 12 1, 8, 3| medesimo effetto erano gli oratori di Alfonso, e benché non 13 1, 17, 2| aragonesi fatti prigioni gli oratori franzesi, ma questi il pontefice 14 2, 1, 1| medesimamente i pisani, mandati oratori a Vinegia, l'animo di quel 15 2, 1, 2| poi cardinale, uno degli oratori de' fiorentini, dimostrando 16 2, 4, 3| modo che, querelandosi gli oratori loro della ribellione di 17 2, 5, 4| servare le parti proprie degli oratori o per farsi più grato a' 18 2, 7, 1| dando continuamente agli oratori de' fiorentini speranza 19 2, 7, 1| potestà de' fiorentini e agli oratori fiorentini, che aspettavano 20 2, 8, 2| concordemente dal duca e dagli oratori de' confederati fusse determinato. 21 3, 1, 2| Guidantonio Vespucci, uno degli oratori che erano intervenuti a 22 3, 1, 2| consenso del pontefice e degli oratori degli altri confederati, 23 3, 1, 4| convenzioni fatte dagli oratori loro col re a Turino, avevano 24 3, 4, 1| restato d'accordo con gli oratori loro delle condizioni. Non 25 3, 4, 2| appresso al pontefice e gli oratori de' re di Spagna il desiderio 26 3, 5, 2| parti il pontefice e gli oratori de' re di Spagna in nome 27 3, 6, 1| ancora gli stimoli degli oratori de' fiorentini, del cardinale 28 3, 8, 1| Lodovico, accompagnato dagli oratori de' collegati, andò a Manzo, 29 3, 8, 2| pontefice, e degli altri oratori de' collegati, fu ragionato 30 3, 9, 3| aiutasse, e per lettere degli oratori che avevano in Francia erano 31 3, 9, 3| che avevano esposto gli oratori suoi in Firenze: la commissione 32 3, 9, 4| calamità, convocato tutti gli oratori de' collegati e tutto il 33 3, 9, 4| lui. - E replicando gli oratori non potere, per le medesime 34 3, 9, 4| lo sdegno, licenziò e gli oratori e tutti coloro che aveva 35 3, 10, 3| saputa del duca e degli oratori che vi erano, se n'andò 36 3, 11, 3| interponendosi con grande studio gli oratori de' viniziani per beneficio 37 3, 11, 3| benché s'affaticassino gli oratori de' collegati, il pontefice 38 3, 12, 4| potessino intervenire gli oratori degli altri collegati; e 39 3, 13, 1| operò che 'l pontefice e gli oratori de' re di Spagna, a' quali 40 3, 14, 6| apertamente il pontefice e gli oratori de' re di Spagna e del duca 41 4, 1, 3| comuni, furono eletti tre oratori che andassino a rallegrarsi 42 4, 2, 4| Cesare comandò a tutti gli oratori che erano appresso a lui, 43 4, 3, 2| volendo o i viniziani o gli oratori fiorentini proporne alcuno, 44 4, 3, 2| potestà d'altri. Donde gli oratori fiorentini, non sperando 45 4, 6, 5| sentenza, commessono agli oratori loro che erano appresso 46 4, 6, 6| trattavano in nome suo con gli oratori viniziani, non volere convenire 47 4, 7 | Venezia e lamentele degli oratori pisani. Aggiunte al compromesso 48 4, 7, 3| accendevano assai i loro oratori, che innanzi al lodo dato 49 4, 7, 3| dato, senza saputa degli oratori fiorentini, dichiarazione 50 4, 7, 3| raffreddare l'ardore degli oratori pisani, e per giustificarsi 51 4, 8, 3| quasi minaccie usate agli oratori loro, ottenne che la republica 52 5, 5, 2| terra di Roma. Perché gli oratori franzesi e spagnuoli, entrati 53 5, 6, 6| aveva mandato in Italia oratori Ermes Sforza, liberato di 54 5, 10, 2| indegnazione, licenziò gli oratori spagnuoli dalla sua corte. 55 5, 11, 3| gli ricordorono per gli oratori loro, con parole degne della 56 6, 1, 1| mandati avevano. Proposeno gli oratori con le medesime arti nuove 57 6, 10, 2| sempre, e ancora erano, oratori spagnuoli nella sua corte. 58 6, 12, 2| partita de' quali vennono oratori di Massimiliano e dello 59 6, 12, 2| i viniziani, benché gli oratori loro fussino dal re sempre 60 6, 13, 1| negato di ammettere gli oratori loro a prestare l'ubbidienza, 61 7, 3, 3| mandò a Vinegia quattro oratori a significare la deliberazione 62 7, 3, 6| di Bologna mandò subito oratori al pontefice a dargli liberamente 63 7, 4, 1| Concorsono a Napoli prontamente oratori di tutta Italia, non solo 64 7, 5, 1| parte si ingegnavano gli oratori mandati al re dal popolo 65 7, 6, 3| prudenza civile, mandorono due oratori nello esercito a trattare 66 7, 7, 2| e prìncipi e spettabili oratori, che effetti abbia prodotti 67 7, 8, 5| aveva detto apertamente agli oratori de' fiorentini che, in qualunque 68 7, 10, 1| da principio mandato tre oratori, uomini di grande autorità, 69 7, 10, 5| risposta feciono a' suoi oratori, si sforzorono di persuadere 70 8, 7, 2| ammettergli: repugnando molto gli oratori di Cesare e del re di Francia, 71 8, 9, 6| parole miserabili i sei oratori del senato viniziano; i 72 8, 11, 4| concesso l'andare a Roma agli oratori viniziani l'altro avere 73 8, 12, 2| efficacemente contradicevano gli oratori di Cesare e del re di Francia; 74 8, 15, 2| la Scala a trattare gli oratori suoi e Giovanni Cornaro 75 8, 15, 2| Cornaro e Luigi Mocenigo, oratori de' viniziani, ma per le 76 8, 16, 4| deputati dal pontefice e gli oratori loro fu disputato molti 77 8, 16, 4| assoluzione, presenti gli oratori viniziani e confermandole, 78 9, 1, 1| molto contradicessino gli oratori de' confederati, a' feudatari 79 9, 6, 2| licenziati di corte i suoi oratori, mosse le genti contro a 80 9, 10, 4| obbedienza, si mandassino oratori a fargli noti gli articoli 81 9, 11, 3| molto appresso a lui gli oratori di Cesare del re cattolico 82 9, 11, 4| a lui i segretari degli oratori de' re de' romani di Aragona 83 9, 11, 4| mosso da' prieghi degli oratori, e per dare al pontefice 84 9, 12, 3| Ciamonte insieme con gli altri oratori allo accordo non per dare 85 9, 12, 3| questo separatamente agli oratori di Cesare, parergli grave 86 9, 15, 1| medesimo prometterebbono gli oratori del re d'Aragona; e che 87 9, 16, 3| interponendosi medesimamente gli oratori del re d'Aragona, che a 88 9, 16, 4| cardinale di Pavia e dagli oratori del re cattolico, dovere 89 9, 16, 5| avessino in publico operato gli oratori suoi altro in secreto col 90 10, 2, 2| appresso a lui trattavano gli oratori del re e appresso al re 91 10, 3, 1| uditi da altra parte gli oratori de' viniziani, co' quali 92 11, 5, 4| lateranense, protestò agli oratori loro che sarebbe costretto 93 11, 7, 2| governavano Milano convenuto cogli oratori de' svizzeri, in nome di 94 11, 7, 3| marzo, data la fede dagli oratori predetti che Cesare restituirebbe 95 11, 9, 1| instanza che gli facevano gli oratori del re cattolico, disse 96 11, 9, 1| fatto imprudentemente gli oratori suoi, che non avendo consentito, 97 11, 13, 1| per la contradizione degli oratori di Cesare e del re d'Aragona, 98 11, 16, 1| compromesso da lui e [da] gli oratori viniziani, di tutte le differenze 99 12, 11, 2| da Carpi e Ieronimo Vich oratori di Cesare e del re cattolico, 100 12, 12, 1| proceduto tanto oltre cogli oratori del re di Francia che il 101 12, 16, 1| antecessore, confortando gli oratori de' confederati a volere 102 13, 2, 1| prìncipi, querelandosi con gli oratori loro che erano in Roma e, 103 13, 9, 3| consultava continuamente con gli oratori de' prìncipi, destinò legati 104 14, 4, 1| cardinale sedunense e gli oratori del pontefice e di Cesare, 105 14, 6, 3| nunzio apostolico e gli oratori di Cesare avessino recusati, 106 1, 2, 4| Federico da Bozzole, gli oratori cesareo e inghilesi, a' 107 1, 3, 1| ciascuno spedisse a Roma agli oratori suoi sopra queste cose pienissima 108 1, 3, 1| imbasciadore di Cesare e con gli oratori del re di Inghilterra, favoriva 109 1, 9, 2| confini di Spagna, e che gli oratori di Cesare e del re di Inghilterra 110 1, 9, 3| cardinale sinistramente agli oratori di Cesare, dava dell'animo 111 2, 6, 2| mandati anche a Cesare oratori per trattare e sollecitare 112 3, 11, 1| Francia, a instanza degli oratori de' confederati, denegato 113 3, 14, 1| vari eventi in Italia, gli oratori del pontefice del re di 114 3, 17, 1| pontefice comunicò tutte con gli oratori franzesi e viniziani, offeriva 115 4, 7, 4| benché gravi, approvate dagli oratori de' confederati per separare 116 4, 11, 2| l'uno e l'altro di loro, oratori a Cesare a intimargli la 117 4, 12, 1| congiuntamente, l'uno e l'altro, oratori a Cesare a dimandargli la 118 4, 12, 1| avendo risposto a quegli oratori benignamente, e alla instanza 119 4, 13, 6| appresso a Cesare, per gli oratori franzesi e inghilesi e viniziani. ~ 120 4, 15, 4| rispondevano argutamente gli oratori franzesi che quanto più 121 4, 15, 4| Soggiunseno in ultimo che gli oratori del re di Inghilterra, quali 122 4, 15, 4| interpretazioni. Finalmente gli oratori franzesi e inghilesi deliberorono, 123 4, 15, 4| gennaio, seguitandogli gli oratori de' viniziani del duca di 124 4, 15, 4| con la corte a Burgus, gli oratori inghilesi gli dimandorono 125 4, 15, 4| giustificazione, tutti gli oratori de' collegati gli dimandorono 126 4, 15, 4| innanzi alla partita loro, gli oratori suoi fussino in luogo sicuro. 127 5, 2, 4| il visconte di Turrena e oratori del re di Inghilterra a 128 5, 4, 5| ricaduto; ammalati tutti gli oratori, tutti i segretari e tutti 129 5, 8, 2| Firenze, se bene aggirando gli oratori franzesi tenesse varie pratiche 130 5, 15, 2| Oranges, benché con gli oratori che erano appresso a lui 131 5, 15, 3| intratanto il papa udito gli oratori fiorentini, e risposto loro 132 5, 15, 3| l'esclusione fatta degli oratori loro da Cesare, avevano 133 5, 16, 2| essendo in Bologna quattro oratori fiorentini al pontefice 134 6, 1, 4| Faenza, mandorono di nuovo oratori al pontefice e a Cesare; 135 6, 2, 8| a' nove di agosto quattro oratori a don Ferrando da Gonzaga,