Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] manterrete 1 mantia 2 mantiene 3 mantova 133 mantovano 21 mantua 3 mantuano 2 | Frequenza [« »] 134 cremona 134 mandati 133 germania 133 mantova 133 padova 132 alviano 132 disposizione | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze mantova |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 2, 9, 2| inimici, il marchese di Mantova, con uno squadrone di seicento 2 2, 9, 2| Gonzaga, zio del marchese di Mantova, condottiere di grande esperienza, 3 2, 9, 2| fuggissino. Perché il marchese di Mantova, il quale, fuggendo gli 4 2, 9, 5| fomentata dal marchese di Mantova, e dagli altri condottieri 5 2, 11, 1| esercito il marchese di Mantova, onorando la fortezza dimostrata 6 2, 11, 1| Vercelli; e il marchese di Mantova con le genti viniziane, 7 2, 12, 1| vettovaglie, il marchese di Mantova assaltò il monasterio di 8 2, 12, 2| di casa del marchese di Mantova, nacque, tra questi due, 9 2, 12, 2| viniziani il marchese di Mantova e Bernardo Contarino proveditore 10 2, 12, 2| inimici, il marchese di Mantova andò a una torre presso 11 2, 12, 2| luogo sicuro dal marchese di Mantova e da Galeazzo da San Severino, 12 3, 5, 2| soccorso suo il marchese di Mantova loro capitano, con settecento 13 3, 5, 5| la venuta del marchese di Mantova, riordinava intanto le genti, 14 3, 7, 1| fratello del marchese di Mantova condottieri de' confederati, 15 3, 7, 4| tirato dal marchese di Mantova in uno aguato, ne perdé 16 3, 11, 3| prigione del marchese di Mantova, conseguisse senza pagare 17 3, 12, 2| genti, perché il marchese di Mantova si era rimosso dagli stipendi 18 3, 13, 3| Vitelli, che ritornando da Mantova era, per sorte, la sera 19 3, 14, 5| esercito loro; e il marchese di Mantova, stato rimosso disonorevolmente, 20 4, 4 | a' pisani. Il marchese di Mantova passa dagli stipendi di 21 4, 4, 2| Milano e il marchese di Mantova, condottosi di nuovo col 22 4, 4, 2| de' denari e ritornato a Mantova attendeva a mettersi in 23 4, 7, 3| lo stato della Chiesa, di Mantova, di Ferrara e di Bologna, 24 4, 8, 3| resto sotto il marchese di Mantova opporre a' viniziani: benché 25 4, 9, 2| credere che il marchese di Mantova, essendo risolute seco tutte 26 4, 11, 1| protezione il marchese di Mantova, al quale dette la condotta 27 4, 12, 2| ultimo confine d'Italia, Mantova e tutto quello che i Longobardi 28 4, 12, 3| occupavano, in Lombardia, Milano Mantova e altre terre imperiali. 29 4, 13, 5| lui. Solo il marchese di Mantova mandò in aiuto suo il fratello 30 5, 1, 3| trarre danari dal marchese di Mantova e da' signori di Carpi, 31 5, 1, 3| sforzare il marchese di Mantova, il quale da una parte si 32 5, 10, 1| Ferrara e il marchese di Mantova, benché questo né confidato 33 5, 11, 1| interamente del marchese di Mantova per la dependenza che avea 34 5, 14, 1| Bologna da Ferrara e da Mantova, ricercorono viniziani de' 35 6, 3, 1| bolognesi e il marchese di Mantova, il quale chiamato dal re 36 6, 4, 2| governato dal marchese di Mantova con titolo di luogotenente 37 6, 7, 2| obedienza al marchese di Mantova luogotenente regio: in modo 38 7, 3, 5| menatigli dal marchese di Mantova, deputato luogotenente dell' 39 7, 3, 6| medesimo dì che 'l marchese di Mantova con le genti del Pontefice 40 7, 4, 2| la cosa si era fuggito a Mantova alla sorella, fu per ordine 41 7, 6, 2| Milano e dal marchese di Mantova: il quale il re aveva pochi 42 7, 9, 1| fiorentini e, dal marchese di Mantova in fuora, tutti quegli che 43 7, 10, 2| Ferrara e dal marchese di Mantova? Gli uomini non sono tutti 44 7, 11, 4| certo frate incarcerato a Mantova avea confessato avere trattato 45 8, 1, 4| Ferrara, il marchese di Mantova e ciascuno che pretendesse 46 8, 3, 2| Ferrara e dal marchese di Mantova. Ma gli turbavano, oltre 47 8, 4, 1| medesimo dì il marchese di Mantova, come soldato del re da 48 8, 4, 1| vicino, e il marchese di Mantova, che preso Casalmaggiore 49 8, 5, 4| Adice; e al marchese di Mantova si arrenderono Asola e Lunato, 50 8, 7, 3| appartenesse al marchese di Mantova, perché insieme con Asola 51 8, 9 | prigioniero il marchese di Mantova. Modeste azioni di guerra 52 8, 9, 1| e offendere il paese di Mantova; ma non l'ottennono, perché 53 8, 9, 3| campo, chiamò il marchese di Mantova; il quale, per aspettare 54 8, 15, 1| dallo Adice in qua verso Mantova. In sul monte, alla porta 55 9, 8 | prigionia del marchese di Mantova. ~ ~ 56 9, 8, 3| carcere del marchese di Mantova, trattata dal pontefice, 57 9, 8, 3| il governo dello stato di Mantova, essere stata molto diversa 58 9, 8, 3| determinato nel consiglio di Mantova di ricorrere a Baiset principe 59 9, 8, 3| pontefice, liberato se ne andò a Mantova: scusando sé appresso a 60 9, 10, 1| similmente che 'l marchese di Mantova, il quale chiamato a Bologna 61 9, 12, 1| mandassino sotto il marchese di Mantova parte delle loro genti a 62 9, 12, 1| ma senza il marchese di Mantova. Il quale, fermatosi a Sermidi 63 9, 12, 1| a predare nel contado di Mantova, allegando la necessità 64 9, 12, 1| licenza del pontefice a Mantova; ma con querela grave de' 65 9, 12, 1| suspizione si accrebbe, perché da Mantova scrisse al pontefice essere, 66 9, 12, 2| essendo venuto il marchese di Mantova, governava Fabrizio Colonna, 67 9, 14, 4| conseguito che il marchese di Mantova si dichiarasse, che era 68 9, 15 | il cardinale di Parigi a Mantova per le eventuali trattative. 69 9, 15, 1| mandare il vescovo Gurgense a Mantova a trattare la pace. Erasi, 70 9, 15, 1| questo effetto mandasse a Mantova una persona notabile con 71 9, 15, 1| deliberato di mandare a Mantova il vescovo Gurgense a trattare 72 9, 15, 3| si risolvé a mandare a Mantova il vescovo di Parigi, prelato 73 9, 15, 5| trattare. Venne finalmente a Mantova, accompagnato da don Petro 74 9, 15, 5| se si trattasse prima a Mantova, con intenzione di andare 75 9, 15, 5| mandato dal re di Francia a Mantova per l'instanza fatta da 76 9, 15, 5| intervenivano tutte le parti, ma in Mantova non essere altri che una, 77 10, 3, 3| a Pisa si trasferisse a Mantova o a Verona o a Trento: la 78 10, 10, 1| del passare al marchese di Mantova, o per non lasciare luogo 79 11, 2, 3| deliberato convenissino in Mantova il viceré e i ministri degli 80 11, 2, 4| insino a tanto ritornasse da Mantova, ove già era pervenuto, 81 11, 2, 5| Nella congregazione di Mantova si determinò che nel ducato 82 11, 3, 1| prima saputo quel che a Mantova si fusse deliberato aveva 83 11, 4, 2| mercede del ritorno loro a Mantova, a pagare al re de' romani, 84 11, 8, 2| figliuolo del marchese di Mantova, che era appresso a Giulio 85 12, 17, 2| abbandonate dal marchese di Mantova. ~ 86 12, 21, 2| nella terra, se ne andò a Mantova, dove prima avea mandato 87 12, 22, 2| liberarsi il marchese di Mantova fu contento di pagargli 88 13, 8, 4| lasciato passare sicuramente a Mantova; potessevi condurre l'artiglierie, 89 13, 8, 4| Romagna e per il bolognese a Mantova, accompagnato da Federico 90 13, 14, 3| Apennino, il marchese di Mantova, non per alcuno sospetto 91 13, 14, 3| passi de' fiumi, ritirò a Mantova tutte le barche che erano 92 13, 14, 3| disegno, il marchese di Mantova, avvertitone, notificò per 93 14, 3, 3| opportunità fusse lo stato di Mantova alle guerre di Lombardia, 94 14, 3, 3| Chiesa Federico marchese di Mantova, con dugento uomini d'arme 95 14, 3, 3| condotta del marchese di Mantova, ascendevano al numero vero 96 14, 4, 1| Napoli, e il marchese di Mantova con parte delle sue genti: 97 14, 4, 1| Chiesa, e al marchese di Mantova nominatamente, era in Francesco 98 14, 4, 2| Prospero aveva mandato a Mantova dugento cavalli leggieri, 99 14, 5, 1| cannoni i quali venivano da Mantova, si facesse un'altra batteria, 100 14, 9, 3| de' Medici, il marchese di Mantova, Prospero e una parte dello 101 14, 10, 3| parte rimase col marchese di Mantova nello stato di Milano, più 102 14, 10, 4| uomini d'arme del marchese di Mantova, il popolo bene disposto 103 14, 11, 2| diligenza perché il marchese di Mantova con le sue genti non si 104 14, 14, 1| di quivi il marchese di Mantova con trecento uomini d'arme 105 14, 14, 1| de' quali, il marchese di Mantova, uscito di Pavia, andò a 106 14, 14, 1| quale caso il marchese di Mantova, il quale, sollecitato da 107 14, 14, 1| dumila] fanti col marchese di Mantova, (il quale, negando d'allontanarsi 108 14, 15, 4| collegio che il marchese di Mantova capitano della Chiesa andrebbe 109 1, 3, 3| indiretto il marchese di Mantova, perché il pontefice e i 110 1, 5, 1| era venuto il marchese di Mantova: il quale temendo di se 111 1, 5, 1| presidio: benché il marchese di Mantova v'avesse, per questo timore, 112 1, 5, 2| entrasse il marchese di Mantova. Per la venuta del quale, 113 1, 5, 5| in Pavia il marchese di Mantova, con cinquecento lancie 114 2, 11, 3| non avendo il marchese di Mantova, che allora era capitano 115 2, 14, 5| Ferrara e il marchese di Mantova vi sieno sudditi; i viniziani, 116 2, 16, 2| mandò in luogo suo Capino da Mantova. Né mancavano intratanto, 117 3, 12, 3| lo stato del marchese di Mantova era come comune a ciascuno, 118 3, 14, 1| uomini d'arme del marchese di Mantova e cento cavalli leggieri 119 3, 16, 1| Rivalta, otto miglia da Mantova tra il Mincio e Oglio (nel 120 3, 16, 1| entrato nel serraglio di Mantova nel quale erano ancora loro, 121 3, 16, 1| essendo stato portato a Mantova, morì pochi dì poi, con 122 3, 16, 1| egli, se ne era andato a Mantova, dicendo volere aspettare 123 3, 16, 3| principe di Oranges, passato da Mantova con due compagni, a uso 124 3, 16, 3| da' pericoli presenti, a Mantova con la moglie; e a' sette, 125 4, 8, 4| Compose la marchesana di Mantova il suo palazzo in cinquantaduemila 126 4, 14 | entrata del marchese di Mantova nella confederazione. Posizioni 127 4, 14, 2| Entrò anche il marchese di Mantova, per la instanza di Lautrech, 128 5, 1, 1| uomini d'arme del marchese di Mantova e cento del duca di Ferrara; 129 5, 2, 5| l'aiuto del marchese di Mantova, guardato Parma e Piacenza. ~ ~ 130 5, 12, 1| vi erano; il marchese di Mantova era ritornato alla devozione 131 5, 13, 3| avendo fatto il marchese di Mantova capitano generale di quella 132 5, 13, 5| insieme col marchese di Mantova facessino la impresa di 133 6, 1, 6| Campeggio. Ma arrivato a Mantova, ricevuti dal duca di Ferrara