Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
imperocché 14
impertinente 3
impeti 3
impeto 132
impetrare 6
impetrate 1
impetrati 1
Frequenza    [«  »]
133 padova
132 alviano
132 disposizione
132 impeto
132 resistere
131 andasse
131 facile
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

impeto
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 3| leggiera volontà e quasi impeto che in maturità di consiglio; 2 1, 5, 1| questo essere più tosto impeto giovenile che fondato consiglio, 3 1, 5, 5| aveva, nondimeno erano con impeto franzese stretti a prometterlo, 4 1, 9, 2| guidandolo più la temerità e l'impeto che la prudenza e il consiglio. 5 1, 9, 2| potere cosa alcuna ritenere l'impeto del re insino a' confini 6 1, 9, 4| gloria ma più presto con impeto che con consiglio, liberalità 7 1, 10, 1| Rapalle, assaltorono con impeto grande gli inimici che avevano 8 1, 11, 2| con sì orribile tuono e impeto stupendo per l'aria le palle, 9 1, 11, 2| di tempo, sì spesso e con impetoveemente percotevano 10 1, 13, 1| perché Carlo, non ritenendo l'impeto suo né la stagione del tempo 11 1, 14, 4| preparato a difendersi da tanto impeto, né si dimostrando degli 12 1, 14, 5| difenderlo; ma fu tale l'impeto dell'artiglierie, tale la 13 1, 15, 2| armi concitato con maggiore impeto perché Paolo Orsini co' 14 1, 16, 5| con l'armi; e col medesimo impeto, andandogli dietro i compagni, 15 1, 17, 2| più che non cedesse all'impeto loro; seguitando l'esempio 16 1, 19, 3| re di non repugnare all'impeto tanto repentino della fortuna, 17 1, 19, 4| che ciascuno, fermato l'impeto, si discostò dalle stalle. 18 1, 19, 4| gittò addosso con tanto impeto che con la ferocia e con 19 2, 4, 1| Firenze. Ma vedendo poi l'impeto di tanta prosperità, e che 20 2, 4, 4| estimazione; la insolenza e impeto loro nell'alloggiare, non 21 2, 7, 1| procedette tanto oltre questo impeto de' soldati che uno arciere 22 2, 9, 2| quella avesse a volgersi l'impeto principale degl'inimici, 23 2, 9, 2| valorosamenteferoce impeto i franzesi, ma essendo oppressati 24 2, 9, 2| che si raffrenò assai l'impeto loro. E si aggiunse che 25 2, 9, 2| fortissimamente sosteneva ancora l'impeto degli inimici, accendendo 26 2, 9, 2| alla battaglia con tanto impeto che, impauriti, vedendo 27 2, 9, 6| non senza pericolo per l'impeto dell'acque, il conte di 28 2, 10, 3| a guardia, i quali con l'impeto della vittoria saccheggiorono 29 2, 11, 2| re passati, temendo dell'impeto de' popoli, per l'esempio 30 2, 12, 3| corse quel con grande impeto, più grosso di sangue degli 31 3, 1, 1| per molti anni sicura dall'impeto delle nazioni oltramontane. 32 3, 1, 5| dubbio che col medesimo impeto e senza avere aiuto dalla 33 3, 2, 2| e lo recuperorno con l'impeto medesimo; né saziati per 34 3, 6, 3| essendo il primo esposto all'impeto degl'inimici, si ritrovava 35 3, 8, 4| alloggiamento raffrenò assai l'impeto degli inimici: i quali in 36 3, 15, 1| quale aveva con maggiore impeto che virtù turbato il mondo, 37 4, 6, 2| conservare quanto per l'impeto e insolenza loro diventino 38 4, 8, 1| da ogni banda con grande impeto, ebbe vari progressi e grande 39 4, 8, 3| deliberazione d'opporre all'impeto suo Galeazzo da San Severino 40 4, 9, 1| di tanta prestezza allo impeto dell'artiglierie, ma non 41 4, 12, 2| nazioni, essendo stato l'impeto dell'altre quasi come uno 42 4, 13, 4| e per reprimere il primo impeto degli inimici mandò una 43 5, 1, 4| medesima battuto con grande impeto, e continuato di battere 44 5, 5, 4| avevano scampato il primo impeto, il duca Valentino, il quale 45 5, 11, 1| indirizzava il suo primo impeto ma eziandio di molti altri: 46 5, 11, 7| Vinegia, dette luogo all'impeto degli inimici, avendo prima 47 5, 12, 4| romano inondorno con tanto impeto tutta Italia. E per questo, 48 5, 13, 3| seco, l'assaltò con tale impeto che i franzesi, i quali 49 5, 13, 4| grandissima animosità e impeto mano all'altre armi, dimostrava 50 6, 1, 1| Pietro Navarra, aperse l'impeto della polvere il muro della 51 6, 1, 1| spingendosi col medesimo impeto alla via della porta, dove 52 6, 1, 3| fuoco, balzò con grande impeto in aria una parte del masso 53 6, 1, 4| le artiglierie batté con impeto grande dalla parte del porto 54 6, 5, 4| maggiori le forze e grande l'impeto degli inimici, e facendo 55 6, 6, 1| improviso assaltorono con grande impeto la città di Cesena; il popolo 56 6, 7, 3| raffreddava continuamente l'impeto e la caldezza degli animi 57 6, 13, 3| il capitano ritornato con impeto grande ad aiutarlo passò, 58 6, 14, 3| ristrettasi, assaltò con grande impeto le genti de' fiorentini 59 6, 14, 3| inimici, e vedendo che per l'impeto delle artiglierie cominciavano 60 6, 14, 3| gli investì con grande impeto da più parti con tutte le 61 6, 14, 3| per il bosco; col quale impeto senza alcuna difficoltà 62 6, 15, 2| batterono il prossimo con impeto grande dalla porta di Calci 63 6, 16, 2| leggiera, se più leggiero è l'impeto sfrenato dell'amore che 64 7, 12, 3| combatterono con grande impeto per qualche ora, ma non 65 7, 12, 4| con le forze sue a questo impeto, avendo perduto tutto quello 66 8, 3, 2| se sostenessino il primo impeto, s'avesse facilmente l'unione 67 8, 4, 1| capi spaventati di questo impetoimproviso o la sollevazione 68 8, 4, 5| argine fatto per ritenere l'impeto di uno torrente, il quale 69 8, 5, 2| piccole rotture di muro con impeto grandissimo i fanti svizzeri 70 8, 5, 3| insieme con loro, e con tale impeto che il Manfrone caduto da 71 8, 6, 1| la fortezza sua fermare l'impeto dei vincitori. Però attoniti 72 8, 7, 1| questo modo precipitavano con impeto grandissimo e quasi stupendo 73 8, 9, 1| col sostenere quivi lo impeto degli inimici, quegli che 74 8, 9, 1| recuperorono ancora col medesimo impeto la terra e le fortezze di 75 8, 13, 3| disordinata, nondimeno fu tale l'impeto degli inimici, per i quali 76 8, 14, 2| cominciò con terribile impeto a percuoterla: e benché 77 9, 4, 1| gli seguitorno con tale impeto che alla mescolata insieme 78 9, 5, 1| necessario contro alla caldezza e impeto del pontefice. Il quale, 79 9, 8, 2| paese. Batteva con grande impeto la muraglia l'artiglieria 80 9, 9, 2| capitani inferiore allo impeto suo; affermando che a espugnare 81 9, 13, 1| presenza sua; anteponendo l'impeto e l'ardore dell'animo a 82 9, 13, 1| né procedendo con minore impeto per l'esercito, ora questi 83 9, 14, 1| la virtù dell'armi e coll'impeto dell'artiglierie avergli 84 9, 17, 3| franzesi (la memoria dello impeto de' quali, quando vennono 85 10, 1, 1| che potessino ritenere l'impeto del vincitore; e parendo 86 10, 6, 3| vostre utilità ma secondo l'impeto delle sue cupidità; con 87 10, 6, 3| diventerebbe maggiore lo impeto e l'ardore che ha di distruggere 88 10, 9, 4| La quale con grandissimo impeto e romore gittò talmente 89 10, 13, 3| fare battere le mura con l'impeto della polvere e con le cave 90 10, 13, 3| dove apparirà quello che l'impeto franzese la ferocia tedesca 91 10, 13, 5| cuore che colle forze l'impeto degli inimici, e sopravenendo 92 10, 13, 7| dubitava che, tirato dallo impeto della sua ferocia e dalle 93 10, 15, 2| poi, procedendo coll'impeto suo, pronunziò nel concistorio 94 10, 16, 6| Ritornorno, col medesimo impeto della fortuna, al pontefice 95 11, 3, 4| si difendessino dal primo impeto, sostentare la guerra; e 96 11, 11, 1| sull'Adice, e arebbono con l'impeto medesimo occupata Vicenza 97 11, 11, 2| Fieschi, traportati dall'impeto della vendetta, feciono 98 11, 12, 1| danari agli inimici che per l'impeto dell'armi. Ma interroppe 99 11, 12, 3| minore. Uscirno adunque con impeto grandissimo, dopo la mezza 100 11, 15, 2| percossi con grandissimo impeto i soldati de' viniziani, 101 12, 15, 5| fatto d'arme, assaltando con impeto incredibile le artiglierie 102 12, 15, 5| artiglierie e i ripari; col quale impeto, appena erano arrivati che 103 12, 15, 6| insieme, assaltorono con l'impeto medesimo e molto temerariamente 104 12, 15, 6| esercito, assaltò con grande impeto i svizzeri alle spalle. 105 12, 15, 7| maggiore; perché, per l'impeto col quale cominciorono l' 106 12, 15, 7| che, entrati nel primo impeto dentro a' ripari de' franzesi, 107 12, 17, 3| arme sostenesse alquanto lo impeto loro; ammazzorono circa 108 13, 4, 3| quale avendo con grande impeto gittato in terra a mezzodì 109 13, 6, 3| che avesse a sostenere l'impeto degli inimici, massime essendosi 110 14, 2, 3| dalle ruine volavano con impeto incredibile spaventosamente 111 14, 10, 5| era bastante a resistere a impeto molto maggiore. Avere mandato 112 14, 12, 2| gli altri, più presto con impeto che con deliberazione: in 113 14, 14, 2| andare innanzi contro all'impeto del suo corso. Nel quale 114 14, 14, 4| capitani: e col medesimo impeto saccheggiorno quella infelice 115 14, 15, 3| nondimeno, cessato il primo impeto, cominciando quegli che 116 1, 3, 4| uno quadrivio, mosso con impeto il cavallo, l'assaltò con 117 1, 5, 3| governava la guerra secondo l'impeto degli altri capitani franzesi 118 1, 7, 5| e assaltorono con tale impeto che vi entrorono per forza, 119 1, 10, 3| tanti uomini di guerra, coll'impeto delle battaglie, si voltò 120 1, 10, 3| molti ; ora rovinando l'impeto dell'acqua, la quale per 121 3, 1, 4| precedente. Al quale impeto cominciando i capitani a 122 3, 4, 5| potestà loro di raffrenare l'impeto militare che la non andasse 123 4, 4, 5| milanese, occupò con subito impeto la terra di Moncia; ma fu 124 4, 8, 4| nella battaglia e nello impeto del sacco, circa quattromila 125 4, 15, 2| franzesi scorsono per l'impeto de' venti in Corsica, dove 126 4, 17, 5| bande nere con maggiore impeto, contro all'ordine de' capitani, 127 5, 1, 1| tentare di sforzare con lo impeto dell'artiglierie e con la 128 5, 4, 3| de' cavalli: e fu tale lo impeto degl'imperiali che se la 129 5, 12, 4| volgere senza bisogno tanto impeto contro a quella città. Contro 130 6, 2, 2| volontà del pontefice, fermò l'impeto suo. ~ 131 6, 2, 7| di forze: dove, nel primo impeto, facendo il principe offizio 132 6, 5, 2| cardinale de' Medici, mosso da impeto giovinile, non volendo stare


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech