Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] alva 8 alvarotto 1 alveo 3 alviano 132 alzando 3 alzandosi 1 alzare 2 | Frequenza [« »] 133 germania 133 mantova 133 padova 132 alviano 132 disposizione 132 impeto 132 resistere | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze alviano |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 3, 7, 4| mandorono Persì, Bartolomeo d'Alviano e uno de' capitani svizzeri 2 3, 7, 4| Verginio e da Bartolomeo d'Alviano, furono per ordine del medesimo 3 3, 7, 4| Urbino; e Giangiordano e l'Alviano, i quali prima per comandamento 4 3, 7, 4| furno incarcerati; benché l'Alviano, o per industria sua o per 5 3, 11, 3| difendeva, Bartolomeo d'Alviano uscito di Bracciano roppe, 6 3, 11, 3| sufficienza sotto il governo dello Alviano: che, giovane ancora ma 7 3, 11, 3| con laude grandissima dell'Alviano a cui s'attribuiva principalmente 8 3, 13, 3| antico amico suo, e con l'Alviano, e stimolato occultamente 9 3, 13, 3| Siena, e dietro a lui l'Alviano con cavalli e con fanti, 10 3, 13, 3| ritornò a Siena. Donde l'Alviano partitosi, e introdotto 11 4, 3, 3| Carlo Orsino e Bartolomeo d'Alviano. Né furono senza speranza 12 4, 4 | ritorna col duca di Milano. L'Alviano occupa Bibbiena. I fiorentini 13 4, 4, 3| fece facile il disegno all'Alviano, deputato alla esecuzione 14 4, 4, 3| medesimo dì vi arrivò l'Alviano, il quale, benché con poca 15 4, 4, 4| andare verso Firenze, se all'Alviano fusse succeduto felicemente 16 4, 7, 1| Vernia si guardava dall'Alviano. E da altra parte Pagolo 17 4, 7, 1| fermorono il duca d'Urbino, l'Alviano, Astore Baglione, Piero 18 5, 12, 1| protonotario Orsino, l'abate d'Alviano fratello di Bartolomeo, 19 6, 4, 2| sollecitava Bartolomeo d'Alviano, che allora era agli stipendi 20 6, 5, 1| Perché aspettandovisi l'Alviano e Giampaolo Baglione, che 21 6, 5, 1| Giampagolo Baglione e l'Alviano, Roma e il Borgo, dove alloggiava 22 6, 5, 2| tutta la casa, eccettuato l'Alviano a cui fu riserbato luogo 23 6, 5, 3| venuto a Roma insieme con l'Alviano, così come, seguitando l' 24 6, 5, 3| promesso a Bartolomeo d'Alviano e agli spagnuoli di così 25 6, 7, 4| compagnie loro Bartolomeo da Alviano e gli altri Orsini: per 26 6, 7, 4| vittoria, dette la cura allo Alviano, autore, secondo dicono 27 6, 7, 4| vanguardia guidata dall'Alviano e con la battaglia, che 28 6, 10, 2| con parte delle genti l'Alviano a debellare Luigi d'Ars. ~ 29 6, 10, 3| Toscana, e offerendosi l'Alviano di assaltare nel tempo medesimo 30 6, 14 | Baglione e Bartolomeo d'Alviano. I fiorentini ricorrono 31 6, 14 | offendere i fiorentini. L'Alviano contro i fiorentini. I fiorentini 32 6, 14 | sconfiggono le genti dell'Alviano. ~ ~ 33 6, 14, 1| principale in Bartolomeo d'Alviano, il quale dimostrandosi 34 6, 14, 1| Baglione e Bartolomeo d'Alviano, non più con speranza di 35 6, 14, 1| Medici in Firenze ma perché l'Alviano, entrando in Pisa con volontà 36 6, 14, 1| certi che la condotta dell'Alviano col re di Spagna continuava 37 6, 14, 1| che non si unissino con l'Alviano, come esso affermava essergli 38 6, 14, 1| che la ricondotta dell'Alviano si riducesse a cento lancie, 39 6, 14, 1| naturalmente il cervello dell'Alviano cupido di cose nuove e impaziente 40 6, 14, 2| diligenza per indurre l'Alviano alla ricondotta (il quale, 41 6, 14, 2| Petrucci che non fomentasse l'Alviano, e proibì a Lodovico, figliuolo 42 6, 14, 3| E nondimeno l'Alviano, con cui erano Gianluigi 43 6, 14, 3| Campiglia: ove conoscendo l'Alviano non gli potere assaltare 44 6, 14, 3| seguitava l'esercito dell'Alviano molestandolo continuamente 45 6, 14, 3| arrivassino le genti dello Alviano e attaccatisi con quegli 46 6, 14, 3| parte alcuna; sforzandosi l'Alviano, che facendo officio non 47 6, 14, 3| messe in fuga, salvandosi l'Alviano, non senza fatica con pochissimi 48 6, 15, 1| movimento di Bartolomeo d'Alviano, stato più negli occhi degli 49 6, 15, 1| speranza della venuta dell'Alviano, e come pare che ogni cosa 50 6, 15, 1| fautore di questo moto dell'Alviano? Doversi voltare l'esercito 51 6, 15, 2| vittoria ottenuta contro all'Alviano, e annichilata la reputazione 52 7, 11, 2| d'arme sotto Bartolomeo d'Alviano, ritornato più anni innanzi 53 7, 12 | sue milizie. Vittoria dell'Alviano sui tedeschi e suoi successi 54 7, 12, 2| Vinegia, comandorono all'Alviano e a Giorgio Cornaro proveditore, 55 7, 12, 3| Ma l'Alviano si mosse per soccorrere 56 7, 12, 3| armi, e giudicando che l'Alviano fusse ogni dì per ingrossarsi, 57 7, 12, 3| Dopo la quale vittoria l'Alviano avendo assaltato da due 58 7, 12, 3| ritirarsi. Presa Gorizia, l'Alviano andò a campo a Triesti, 59 8, 1, 2| quasi come trionfante l'Alviano: e il re di Francia, ancora 60 8, 3, 3| governatore Bartolomeo d'Alviano, e vi erano proveditori 61 8, 3, 3| il governatore. Perché l'Alviano, feroce di ingegno e insuperbito 62 8, 3, 3| dell'animo (come diceva l'Alviano) per la vecchiezza o considerando 63 8, 3, 3| dal senato; quello dell'Alviano come troppo audace, questo 64 8, 4, 1| Asola invano, inteso che l'Alviano con molta gente aveva passato 65 8, 4, 3| esso affermava poi, dell'Alviano; il quale allegava essere 66 8, 4, 3| altro rimedio a provedere, l'Alviano per necessitargli a uscire 67 8, 4, 4| ardente del contrario l'Alviano, allegando essere necessario 68 8, 4, 5| guidato da Bartolomeo d'Alviano, nel quale erano [ottocento] 69 8, 4, 5| ordinato non pensando l'Alviano che quel dì si dovesse combattere. 70 8, 4, 5| del senato viniziano. Ma l'Alviano, in questo mezzo, avendo 71 8, 4, 5| addosso alla gente dell'Alviano; il quale per il principio 72 8, 4, 5| incredibile, non mancando l'Alviano di tutti gli offici convenienti 73 8, 4, 5| vincere, e sdegnato che l'Alviano avesse contro alla autorità 74 8, 4, 5| Rimase prigione Bartolomeo d'Alviano, il quale con uno occhio 75 10, 6, 3| Quel che per Bartolomeo d'Alviano fu trattato col cardinale 76 10, 6, 3| prieghi nostri di proibire all'Alviano che non adunasse o intrattenesse 77 11, 9, 4| liberazione di Bartolomeo da Alviano e di Andrea Gritti, si obligorono 78 11, 9, 4| da Triulzi e Bartolomeo d'Alviano, l'uno per andare poi per 79 11, 11, 1| Era Bartolomeo d'Alviano andato da Susa, per lungo 80 11, 11, 1| che dentro si trattava, l'Alviano, perduta la speranza di 81 11, 11, 1| molti paesani, e nondimeno l'Alviano, benché pregato dagli imbasciadori 82 11, 11, 1| andati a San Bonifazio, ove l'Alviano aveva lasciati sotto Sigismondo 83 11, 12, 5| Ma Bartolomeo d'Alviano, come ebbe sentita la rotta 84 11, 12, 5| Preso Lignago, gittò l'Alviano il ponte in sull'Adice; 85 11, 12, 5| date, movimento: onde l'Alviano, vedendo la difficoltà dell' 86 11, 12, 5| combattere. Ritirossi l'Alviano, per l'approssimarsi degli 87 11, 12, 5| della Volpe; in Padova l'Alviano col rimanente dell'esercito. 88 11, 13, 2| l'esercito loro, quando l'Alviano era appresso a Cremona, 89 11, 15, 1| efficaci di Bartolomeo d'Alviano che, chiamati tutti i soldati 90 11, 15, 1| inimici; la qual cosa l'Alviano dimostrava molto facile, 91 11, 15, 1| passare l'opposizione dell'Alviano, il quale si era posto dall' 92 11, 15, 1| parte di sotto, alla quale l'Alviano avea voltate tutte le forze 93 11, 15, 1| grande verso Vicenza; ma l'Alviano, volendo opporsi al passo 94 11, 15, 1| guardia di Vicenza lasciò l'Alviano, con sufficiente presidio, 95 11, 15, 1| di tamburi, così presto l'Alviano, perché la nebbia foltissima 96 11, 15, 2| quasi alla sua perfezione. L'Alviano, impotente come sempre a 97 11, 15, 2| certa fama è che, tardando l'Alviano ad assaltargli,... Loredano 98 11, 15, 2| ritornare verso Vicenza, l'Alviano avea fatto fermare ne' borghi 99 11, 15, 2| così subita, la virtù dell'Alviano; il quale lasciò senza combattere 100 11, 15, 2| dove anche rifuggirono l'Alviano e il Gritti. Furno ammazzati 101 11, 15, 2| Padova, benché in questa l'Alviano in quello il Gritti si fussino 102 12, 5, 5| Friuli: però vi fu mandato l'Alviano, con dugento uomini d'arme 103 12, 5, 5| ributtati; ma sopravenendo l'Alviano col resto delle genti, si 104 12, 5, 5| messa a sacco. Andò dipoi l'Alviano alla volta di Osopio, assediato 105 12, 5, 5| quasi tutto il paese, l'Alviano, poi che ebbe tentato invano 106 12, 8 | degli spagnuoli contro l'Alviano; nuove fazioni di guerra 107 12, 8 | bergamasco. Attività dell'Alviano nel Veneto. Quiete nel Friuli. 108 12, 8, 1| cercavano di ammazzare l'Alviano per commissione de' capitani 109 12, 8, 1| Vicenza: non si movendo l'Alviano, il quale, avendo avuto 110 12, 8, 1| Ritirati gli spagnuoli, l'Alviano si pose con l'esercito tra 111 12, 8, 1| nuove genti all'esercito, l'Alviano, accostatosi a Montagnana, 112 12, 8, 1| Polesine di Rovigo: donde l'Alviano, non avendo più ostacolo 113 12, 8, 3| Bergamo succedevano, fece l'Alviano nella terra di Rovigo. Nella 114 12, 8, 3| il fiume dello Adice, l'Alviano gittato il ponte all'improviso 115 12, 8, 3| Ferrara. Preso Rovigo, andò l'Alviano con l'esercito a Oppiano 116 12, 14 | muove da Verona a Parma e l'Alviano dal Polesine di Rovigo a 117 12, 14, 4| altra parte Bartolomeo d'Alviano, il quale avea data speranza 118 12, 14, 5| a Marignano per dare all'Alviano facilità di unirsi seco, 119 12, 14, 5| pontefice e de' fiorentini: l'Alviano, capitano sollecito e feroce, 120 12, 14, 5| discordie nate tra lui e l'Alviano, avendo prima con protesti 121 12, 15 | ed il sopraggiungere dell'Alviano: importanza ed esito della 122 12, 15, 2| fussino si difficulterebbe all'Alviano di unirsi con lo esercito 123 12, 15, 2| agli alloggiamenti primi, l'Alviano andò coll'esercito suo a 124 12, 15, 6| in sul levare del sole, l'Alviano; il quale, chiamato la notte 125 12, 15, 7| poco momento la giunta dell'Alviano, che sopravenendo in tempo 126 12, 17 | re di Francia. Morte dell'Alviano e onori resigli dai soldati; 127 12, 17, 1| del castello di Cremona, l'Alviano, al quale i viniziani non 128 12, 17, 1| mille fanti tedeschi, l'Alviano, essendosi molti dì innanzi 129 12, 17, 1| impedimento la infermità dell'Alviano; il quale, ammalato a Ghedi 130 12, 17, 2| Per la morte dell'Alviano, il re, ricercato da' viniziani, 131 4, 12, 3| gli italiani distesi ad Alviano, Attigliano, Castiglione 132 5, 8, 1| Pitigliano e Bartolommeo d'Alviano, e gli mandorono trecento