Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tortonese 6 tortosa 1 tosa 4 toscana 131 toscanella 3 toscano 1 tosignano 1 | Frequenza [« »] 131 andasse 131 facile 131 salute 131 toscana 130 andato 130 lorenzo 130 novara | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze toscana |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1| con insidie, il dominio di Toscana. ~ 2 1, 6, 4| quali seguitava tutta la Toscana, e per la dependenza dal 3 1, 8, 4| passare l'esercito franzese in Toscana, interporsi a qualche concordia; 4 1, 14, 2| cammino il quale, per la Toscana e per il territorio di Roma, 5 1, 14, 2| lasciandosi alle spalle inimica la Toscana e lo stato ecclesiastico: 6 1, 14, 2| anticamente Liguria, dalla Toscana. Da Pontriemoli entrò Mompensieri 7 1, 14, 5| assicurò il re delle cose della Toscana ma gli rimosse del tutto 8 1, 17, 1| e la quale otteneva in Toscana, già lungo tempo, il primo 9 2, 1, 2| antichissimo proverbio di tutta la Toscana. E se quando i fiorentini 10 2, 3, 1| maniera tale le cose di Toscana. Ma in questo mezzo il re 11 2, 5, 1| come fusse arrivato in Toscana, osserverebbe loro le cose 12 2, 5, 4| guasconi; e con ordine che in Toscana seco si unissino Cammillo 13 2, 11, 5| che non avendo guerra in Toscana, mandassino nel reame, in 14 2, 11, 5| caso che avessino guerra in Toscana, ma non altra che quella 15 3, 1, 3| non piccola importanza in Toscana. Nondimeno erano stati più 16 3, 5, 2| del regno di Napoli e di Toscana, avevano di nuovo condotto 17 3, 8, 3| quasi tutto il resto di Toscana: nutriti in questa persuasione 18 3, 10 | nome imperiale abbandona la Toscana e l'Italia e si ritira in 19 3, 10, 3| fatto altro progresso in Toscana che avere saccheggiato, 20 3, 14, 5| loro, passasse per mare in Toscana per essere capo dello esercito 21 3, 14, 6| occupare la maggiore parte di Toscana, non era dubbio non bastare 22 4, 2, 2| mandasse trecento lancie in Toscana, ratificasse la condotta, 23 4, 3 | passare dalla Romagna in Toscana. ~ ~ 24 4, 3, 3| grandezza de' viniziani in Toscana. Di che diceva non essere 25 4, 7, 2| compromettere, di levare subito di Toscana tutte le genti sue, fu fatto 26 4, 7, 3| e rimovendo le genti di Toscana al tempo determinato, con 27 4, 12, 3| Chiesa quella parte della Toscana la quale, terminata dal 28 5, 4, 3| e di fanti per andare in Toscana, e gli lasciasse la terra 29 5, 4, 4| di Castrocaro entrata in Toscana, l'altra per la Lunigiana; 30 5, 6 | Francia coi governi della Toscana. Trattative fra Massimiliano 31 5, 7, 1| Queste cose si moveano in Toscana, non apparendo ancora quel 32 5, 8, 1| tumulti che sopravennono in Toscana, concitati da Vitellozzo, 33 5, 8, 1| loro arbitrio le cose di Toscana. Trovarsi molto potenti 34 5, 8, 1| bastante né la Romagna né la Toscana ma essersi proposti fini 35 5, 8, 2| dubitare che lo insulto di Toscana non avesse, con occulto 36 5, 9, 4| Luigi della Tramoglia in Toscana con dugento lancie e con 37 5, 10, 2| necessarie le genti che aveva in Toscana, le richiamò in Lombardia; 38 5, 12 | di Francia alle cose di Toscana. Il Valentino nel Lazio 39 5, 12, 2| turbatore della quiete di Toscana, promettendo che, cacciato 40 5, 12, 3| assalto dell'anno passato di Toscana, e quel che poi, contro 41 5, 12, 3| assicurarsi che le cose di Toscana non facessino qualche variazione, 42 5, 12, 3| facoltà di distendersi più in Toscana. Avea in questo mezzo il 43 6, 2 | ambizione al dominio della Toscana. Politica ambigua del pontefice 44 6, 2, 1| pensieri suoi a occupare tutta Toscana. Della qual cosa benché 45 6, 2, 2| nelle cose di Bologna e di Toscana gli privava di speranza 46 6, 2, 2| rimuovere l'animo dalla Toscana, ricercandogli il re che 47 6, 3, 2| ed egli assaltassino la Toscana: e perciò il re, passato 48 6, 3, 2| fede, non assaltassino la Toscana, la quale per la sua disunione 49 6, 10, 2| mutare in cammino le cose di Toscana: il che se avesse fatto 50 6, 10, 3| sopra le cose di Pisa e di Toscana, e offerendosi l'Alviano 51 6, 11, 4| molestia e pericolo, e la Toscana, quasi tutta, sarebbe necessitata 52 6, 14, 1| succedendo felicemente le cose di Toscana, di assaltare, con le forze 53 6, 15, 1| ingerirsi nelle cose di Toscana; e chi altri essere stato 54 7, 3, 2| occasione di mandare genti in Toscana, Pandolfo Petrucci, perché 55 7, 4, 1| fiorentini e gli altri popoli di Toscana trattavano diversamente 56 7, 5, 1| Italia e specialmente in Toscana conquassate molte città, 57 8, 4, 5| del Monte a Santa Maria di Toscana, esercitato condottiere 58 9, 4, 4| Borgo a San Sepolcro di Toscana, se ne salvorono pochissimi; 59 9, 10, 4| andorono con sua licenza per la Toscana; ma condotti a Firenze e 60 10, 2, 2| recuperare quella terra, in Toscana genti franzesi; e con tutto 61 10, 6, 3| fusse da noi chiamato in Toscana. Da noi, pel contrario, 62 10, 6, 4| il muovere la guerra in Toscana: allegando che Bologna, 63 10, 6, 4| propria desiderava che nella Toscana non si incominciasse una 64 10, 7 | fiorentini vietano l'ingresso in Toscana e in Pisa alle milizie francesi 65 10, 7, 1| desiderio occulto del re) che la Toscana diventasse la sedia della 66 10, 7, 1| passavano l'Apennino verso Toscana, perché presumerebbono non 67 10, 12, 3| partono la Romagna dalla Toscana, il fiume del Ronco detto 68 11, 1, 3| di potere ritornarsene in Toscana: ma essendo, secondo la 69 11, 2, 5| espedizione legato della Toscana, i soldati della Chiesa 70 11, 3, 4| dimorare breve tempo in Toscana, e mossa dalle speranze 71 11, 5, 3| che avea accettate nella Toscana, de' fiorentini de' sanesi 72 11, 5, 3| querela delle protezioni di Toscana, ma perché alla sua cupidità 73 11, 16, 3| artiglierie. Apparirono anche in Toscana princìpi di nuovi scandoli: 74 12, 16, 1| Piacenza e mandasse gente in Toscana, e magnificando il danno 75 12, 18, 1| necessitato, passando in Toscana, menare seco molti soldati; 76 12, 18, 1| protezione alcuna delle città di Toscana; benché non molto poi, facendo 77 13, 6, 1| deliberò voltarsi più presto in Toscana, dove, per essere pieno 78 13, 6, 3| abbandonare la impresa di Toscana, entrasse nel ducato di 79 13, 8 | Francesco Maria passa in Toscana; difficoltà di Francesco 80 13, 8, 3| Voltò dipoi l'esercito verso Toscana, menato più dalla necessità 81 13, 8, 3| esercito sostentare. In Toscana dimorato qualche dì, tralla 82 13, 8, 3| passati dietro a lui in Toscana, [erano] entrati nel Borgo 83 13, 8, 3| parte delle sue genti in Toscana, allegando non le volere 84 14, 6, 4| vettovaglie, mentre che in Toscana e in Romagna si soldano 85 14, 6, 4| molti fanti comandati di Toscana, senza aspettare di essere 86 14, 10, 3| genti de' fiorentini verso Toscana; di quelle della Chiesa 87 14, 11, 1| difendere, o in Lombardia o in Toscana o altrove, parte alcuna 88 14, 12 | tregua d'armi in Umbria in Toscana e nel ducato di Milano. ~ ~ 89 14, 12, 3| Baglioni, temendo alle cose di Toscana, avevano trattato di soldare 90 14, 15, 1| ma molto meno quieta la Toscana. Perché a Bologna Annibale 91 14, 15, 2| i travagli e pericoli di Toscana. Perché, appena assicurato 92 14, 15, 4| le cose di Lombardia e di Toscana, ma essendo, per l'assenza 93 1, 2, 1| genovesi e i fiorentini con la Toscana tutta, e si credeva che 94 1, 4, 2| i quali arrivati già in Toscana camminavano lentamente, 95 2, 1, 3| Albania con le genti verso Toscana, era stato necessitato pensare 96 2, 2, 5| ricca della Chiesa o di Toscana, non lo disponessino a camminare: 97 2, 14, 5| solevano, dagli imperadori, la Toscana tutta il duca di Ferrara 98 3, 7, 1| occupato in impresa nuova in Toscana, e necessitato a stare in 99 3, 12, 4| delle cose di Lombardia. In Toscana i fiorentini, non avendo 100 3, 16, 1| grandissimo Bologna e tutta la Toscana, perché il duca di Urbino, 101 3, 16, 4| imperiali al passare in Toscana, desiderava pigliassino 102 3, 16, 4| passare innanzi alla volta di Toscana. Passorono poi, l'ultimo 103 4, 1, 1| aveva avvisi, alla volta di Toscana, di volere passare in persona 104 4, 4, 1| rendessino sicuro delle cose di Toscana; il timore delle quali lo 105 4, 4, 1| poi la via di Romagna e di Toscana, si procedesse continuamente, 106 4, 4, 1| andare insino a Roma o in Toscana, o dove gli paresse; perché 107 4, 4, 6| avere in animo di passare in Toscana per la via del Sasso; e 108 4, 5, 1| imperiale non passasse in Toscana; donde, per la mala disposizione 109 4, 6 | i collegati a passare in Toscana; maggior sicurezza di Firenze 110 4, 6, 1| cose del pontefice e di Toscana; né dissimulando, per avere 111 4, 6, 1| movesse per offendere la Toscana, muoversi anche essi con 112 4, 6, 1| se, mentre che erano in Toscana, il pontefice stabilisse 113 4, 6, 1| genti loro passassino in Toscana, per costrignergli ad accettare, 114 4, 6, 1| ricercasse, di passare in Toscana. Stavanne molto più sospesi 115 4, 6, 1| impedimento al passare in Toscana.~ 116 4, 6, 2| Meldola, cammino da passare in Toscana per la via di Galeata e 117 4, 6, 3| entrassino gli inimici in Toscana che il soccorso, persuaso 118 4, 6, 3| innanzi che si passasse in Toscana si desse sicurtà per dugentomila 119 4, 6, 3| passare con le sue genti in Toscana, e che teneva per certo 120 4, 6, 4| genti loro passassino in Toscana, entrare nella lega, obligarsi 121 4, 6, 4| subito che arrivasse in Toscana i fiorentini non facessino 122 4, 7, 1| adunque tutti gli eserciti in Toscana, e intendendosi da i collegati 123 4, 7, 4| Borbone e la passata sua in Toscana, volto per necessità a' 124 4, 8, 1| trasferita la guerra in Toscana ma pure manco molesto che 125 4, 8, 1| che Borbone, implicato in Toscana, fusse impedito a pigliare 126 4, 12, 3| imperiale non assaltasse la Toscana: però pagavano a' tempi 127 4, 14, 3| impedire a loro la venuta in Toscana, farebbeno uno alloggiamento 128 4, 16, 1| movessino per assaltare la Toscana, approvavano il cammino 129 5, 7, 2| Oranges non passasse in Toscana a instanza del pontefice. ~ 130 5, 12, 4| Spezie per mandargli in Toscana. Ma al pontefice, per la 131 5, 14, 1| accesa molto la guerra di Toscana: perché il principe di Oranges,