Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lopes 4 loredano 5 loreno 3 lorenzo 130 loreto 1 lorges 1 loro 2866 | Frequenza [« »] 131 salute 131 toscana 130 andato 130 lorenzo 130 novara 129 alloggiare 129 antonio | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze lorenzo |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1 | al 1490. La politica di Lorenzo de' Medici ed il desiderio 2 1, 1, 3| alla industria e virtù di Lorenzo de' Medici, cittadino tanto 3 1, 1, 3| nota la disposizione di Lorenzo de' Medici alla pace e insieme 4 1, 1, 4| in Ferdinando, Lodovico e Lorenzo, parte per i medesimi parte 5 1, 2 | II. Morte di Lorenzo de' Medici. Morte di papa 6 1, 2, 1| sopravenne la morte di Lorenzo de' Medici; morte acerba 7 1, 2, 2| La morte di Lorenzo, preparandosi già ogni dì 8 1, 2, 3| aveano fatta, per la morte di Lorenzo de' Medici, le cose di Firenze; 9 1, 3, 1| conservare la pace d'Italia che Lorenzo suo padre fusse proceduto 10 1, 6, 4| zio e ferito gravemente Lorenzo suo padre. Al pontefice, 11 1, 6, 5| in memoria l'esempio di Lorenzo padre di Piero, il quale 12 1, 6, 5| alcune pratiche, le quali Lorenzo e Giovanni de' Medici, giovani 13 1, 14 | XIV. Incitamenti di Lorenzo e di Giovanni de' Medici 14 1, 14, 1| mosse da Piacenza, venneno Lorenzo e Giovanni de' Medici; i 15 1, 14, 4| certissimo che il padre Lorenzo, contemplando la sua natura, 16 1, 15, 2| parti del mondo; del quale Lorenzo nipote, grande di ingegno 17 3, 2, 1| fazione guelfa, e perché con Lorenzo padre di Piero, e poi con 18 3, 13, 5| non solo Niccolò Ridolfi, Lorenzo Tornabuoni, Giannozzo Pucci 19 3, 13, 5| sollecitato a venire, e Lorenzo a questo effetto accomodatolo 20 9, 11, 3| preziose del pontificato, mandò Lorenzo Pucci, suo datario, col 21 9, 17, 3| Bentivogli; e tra questi Lorenzo degli Ariosti, il quale 22 9, 17, 3| occasione non volendo perdere Lorenzo degli Ariosti e Francesco 23 11, 2, 3| mandò il pontefice a Firenze Lorenzo Pucci fiorentino, suo datario ( 24 11, 3, 5| il tempo e il governo di Lorenzo de' Medici, nel quale benché 25 12, 6, 4| Giuliano suo fratello e di Lorenzo de' Medici suo nipote, il 26 12, 7, 3| spontaneamente consentito che Lorenzo suo nipote ritenesse in 27 12, 13, 1| grandemente di animo, comandò a Lorenzo suo nipote, capitano generale 28 12, 13, 2| consigliatore della gioventù di Lorenzo, aveva mandato a Bologna, 29 12, 14, 4| giusta causa di querelarsi, Lorenzo de' Medici, che era soggiornato 30 12, 14, 5| seco al medesimo effetto, Lorenzo de' Medici con le genti 31 12, 15, 1| fiume del Po, e innanzi che Lorenzo de' Medici giugnesse a Piacenza, 32 12, 15, 1| dì, si era presentito che Lorenzo de' Medici avea mandato 33 12, 15, 1| aliena dalla verità, perché Lorenzo, o per consiglio proprio 34 12, 15, 2| Ma come Lorenzo fu arrivato a Piacenza, 35 12, 15, 2| la volontà sua essere che Lorenzo non procedesse più oltre; 36 12, 15, 2| procedesse più oltre; e Lorenzo, considerando quanto malvolentieri 37 12, 15, 2| donde ritornati il viceré e Lorenzo agli alloggiamenti primi, 38 12, 16, 1| quantità, e in prestanza da Lorenzo de' Medici seimila ducati, 39 12, 16, 1| Chiesa, di Giuliano e di Lorenzo de' Medici e dello stato 40 12, 16, 1| pensione a Giuliano, pensione a Lorenzo e la condotta di cinquanta 41 12, 16, 1| pontefice la ratificazione; e Lorenzo, acciò che il viceré avesse 42 12, 18, 1| infermità sua vi fu proposto Lorenzo, non solamente aveva ricusato 43 12, 18, 1| non voleva concedere a Lorenzo; ma oltre a questo, avendo 44 12, 20, 7| l'animo del re, volle che Lorenzo suo nipote, continuando 45 12, 21 | Occupazione del ducato da parte di Lorenzo de' Medici; resa delle fortezze. 46 12, 21 | fortezze. Investitura di Lorenzo. Ragioni di sospetti e di 47 12, 21, 1| pontefice, stimolato da Lorenzo nipote e da Alfonsina sua 48 12, 21, 2| questa guerra fu che, come Lorenzo, coll'esercito raccolto 49 12, 21, 2| avuta che fu la terra, Lorenzo a Firenze, i capitani restati 50 12, 21, 2| investì nel concistorio Lorenzo suo nipote; aggiugnendo, 51 13, 1 | pontefice. Il pontefice e Lorenzo de' Medici inviano soldati 52 13, 1, 1| l'odio che aveva contro a Lorenzo de' Medici; perché quando 53 13, 1, 1| Medici; perché quando in Lorenzo de' Medici fu trasferita, 54 13, 1, 3| di animo non cessavano né Lorenzo suo nipote né lui di mandare 55 13, 1, 3| andati per mare. Venne e Lorenzo a Cesena per raccorre quivi 56 13, 1, 3| Giovanni da Poppi secretario di Lorenzo, stato per lui più mesi 57 13, 1, 3| maniera che al pontefice e a Lorenzo, a' quali, per il sospetto 58 13, 1, 4| terre soldato alcuno; perché Lorenzo, non avendo avuto tempo 59 13, 1, 4| ritornata alla ubbidienza di Lorenzo, veduti i successi tanto 60 13, 1, 4| Rimanevano in potestà di Lorenzo Pesero, Sinigaglia, Gradara 61 13, 1, 5| venuti a Rimini, ove era Lorenzo de' Medici, i fanti tedeschi 62 13, 1, 5| pontefice e de' fiorentini, Lorenzo, il quale inesperto della 63 13, 2, 2| nel bolognese, e poi da Lorenzo fatte fermare a Rimini: 64 13, 2, 3| congiugneva l'autorità di Lorenzo de' Medici con inclusione 65 13, 3 | Scorrerie dell'esercito di Lorenzo nel territorio del ducato. 66 13, 3 | Maria trattenuto prigione da Lorenzo. Efficienza dell'esercito 67 13, 3 | Efficienza dell'esercito di Lorenzo. Fossombrone e il Vicariato. 68 13, 3 | perduta dall'esercito di Lorenzo. ~ ~ 69 13, 3, 1| augumentato assai l'esercito di Lorenzo, perché oltre a molti, soldati 70 13, 3, 2| inimico, fu domandato a Lorenzo salvocondotto per il quale 71 13, 3, 2| sua compagnia; il quale Lorenzo facilmente concedette, credendo 72 13, 3, 2| gli fu proibito. Rispose Lorenzo, con consiglio de' suoi 73 13, 3, 3| Ma il desiderio di Lorenzo, di impedire agli spagnuoli 74 13, 3, 3| inimici, perché avea raccolti Lorenzo, oltre a mille uomini d' 75 13, 3, 5| Quando adunque Lorenzo deliberò di andare ad alloggiare 76 13, 3, 5| entrato nell'alloggiamento di Lorenzo, disse a lui, con grandissima 77 13, 3, 5| che perdesse l'esercito di Lorenzo, perché e di poi ne perdé 78 13, 4 | Ritirata dell'esercito di Lorenzo verso Monte Baroccio; scaramuccie 79 13, 4 | spostarsi dell'esercito di Lorenzo. Presa di San Gostanzo. 80 13, 4 | Gostanzo. L'esercito di Lorenzo sotto Mondolfo; ferita di 81 13, 4 | sotto Mondolfo; ferita di Lorenzo. Resa del castello. ~ ~ 82 13, 4, 1| capitani dell'esercito di Lorenzo: perché alcuni, e quegli 83 13, 4, 1| era sempre seguitato da Lorenzo, dissuaseno questo consiglio, 84 13, 4, 1| una ruota, l'esercito di Lorenzo andasse a ripassare il Metro 85 13, 4, 1| succedendo nel primo luogo Lorenzo che menava la battaglia, 86 13, 4, 1| venuto nell'esercito di Lorenzo, e uno sergente spagnuolo, 87 13, 4, 1| del paese, ne avvertissino Lorenzo e i suoi capitani, non feciono 88 13, 4, 1| tutto il campo, e apparisse Lorenzo non ne essere alieno, nondimeno 89 13, 4, 1| non vi ebbe parte), perdé Lorenzo quello dì, a giudicio di 90 13, 4, 1| duemila fanti mandativi da Lorenzo per occuparlo: il quale 91 13, 4, 1| incomodità maggiore quello di Lorenzo, il quale pativa spesso 92 13, 4, 2| scritture de' secretari di Lorenzo, le quali, il dì che e' 93 13, 4, 2| guascone loro capitano e Lorenzo de' Medici, ingegnandosi 94 13, 4, 2| difficoltà di vettovaglie. Anzi Lorenzo medesimo gli riprendeva 95 13, 4, 3| commosso molto di animo Lorenzo, ancora che sconfortato 96 13, 4, 3| cotenna verso la nuca. Ferito Lorenzo, i capitani accorgendosi 97 13, 5, 1| Per la ferita di Lorenzo, costituito in gravissimo 98 13, 6, 2| prigione; e menato a Cesena a Lorenzo, gli disse, per parte di 99 13, 6, 2| intercette ne' carriaggi di Lorenzo, comprese, Maldonato essere 100 13, 6, 2| consigli promesso tradirgli a Lorenzo de' Medici: i quali consigli 101 13, 6, 2| che furono intercette di Lorenzo, apparire per molti indizi 102 13, 6, 3| non erano più sospette; e Lorenzo de' Medici, che guarito 103 13, 6, 4| essergli sospetta la potenza di Lorenzo desiderasse che Francesco 104 13, 6, 4| stette nel campo appresso a Lorenzo, fusse stata molto maggiore 105 13, 8, 3| similmente, benché più tardi, Lorenzo de' Medici da Firenze al 106 13, 8, 5| molto potenti le forze di Lorenzo e deboli quelle degli inimici, 107 13, 9, 3| Egidio al re di Spagna e Lorenzo cardinale Campeggio al re 108 13, 10, 1| il re dette per moglie a Lorenzo suo nipote la damigella 109 13, 10, 1| suo. Per la quale cagione Lorenzo, che si ordinava per andare 110 13, 10, 1| convertendone però in uso di Lorenzo scudi cinquantamila: e il 111 13, 10, 1| minori, rimesse in mano di Lorenzo il breve della promessa. ~ 112 13, 12 | simulazione d'amicizia. Morte di Lorenzo de' Medici; il ducato d' 113 13, 12, 5| Morì in questo tempo Lorenzo de' Medici, oppressato da 114 13, 12, 5| strada. Per la morte di Lorenzo, il pontefice, desideroso 115 13, 12, 5| figliuola restata unica di Lorenzo compresa nella investitura 116 13, 14, 1| creduto che, per la morte di Lorenzo suo nipote, mancando già 117 13, 15, 1| la corte, il consiglio di Lorenzo de' Pucci cardinale di Santi 118 14, 1, 4| Alessandro figliuolo naturale di Lorenzo già duca d'Urbino. ~ 119 14, 15, 3| Poggio di famiglia nobile e Lorenzo Totti, sotto colore di discordie 120 2, 3, 1| Giuliano suo fratello e Lorenzo suo nipote, per l'esaltazione 121 2, 15, 2| Ausonia, il Resort di San Lorenzo, dependenti dalla Francia 122 3, 6, 4| piccola figliuola restata di Lorenzo de' Medici riteneva continuamente 123 3, 15, 3| moglie Caterina figliuola di Lorenzo de' Medici; trattandosi 124 3, 17, 1| madre aveva mandato a Roma Lorenzo Toscano, dimostrando inclinazione 125 4, 6, 4| alloggiò al Borgo a San Lorenzo in Mugello; e il duca di 126 4, 10, 1| Salviati, Simone da Ricasoli e Lorenzo fratello del cardinale de' 127 4, 11, 1| de' Peppoli, tumultuando Lorenzo Malvezzi, con assenso tacito 128 5, 11, 1| rimetterà in Firenze i nipoti di Lorenzo de' Medici nella medesima 129 5, 11, 1| de' Medici figliuolo di Lorenzo già duca di Urbino, al quale 130 6, 7, 3| occultamente di notte, da Lorenzo della medesima famiglia