Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esercitavano 4
esercitazione 2
esercitazioni 1
eserciti 129
esercito 1679
esercitò 1
esercizi 11
Frequenza    [«  »]
129 alloggiare
129 antonio
129 ciamonte
129 eserciti
129 essendosi
128 occultamente
128 resto
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

eserciti
                                                      grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1| contro a due pontefici gli eserciti, con la persona del figliuolo, 2 1, 4, 2| vittorioso. Perché come i vostri eserciti aranno passati i monti, 3 1, 4, 3| avendosi a condurre gli eserciti in paese forestiero e tanto 4 1, 4, 3| affermato che il mandare eserciti di da' monti non era 5 1, 5, 1| preposto al governo degli eserciti e armi sue il duca di Calavria 6 1, 7, 1| d'Italia, nelle quali gli eserciti, aspettando la maturità 7 1, 9, 3| altre nazioni straniere e eserciti barbari di conculcarla miserabilmente 8 1, 11, 2| quasi sempre al pari degli eserciti camminavano, e condotte 9 1, 12, 2| consiglio piaccia a due eserciti inimici) pareva a' franzesi 10 1, 19, 3| poco valore de' capitani e eserciti nostri che non potranno 11 2, 2, 2| Italia, avendo nelle viscere eserciti forestieri, è tutta in gravissimi 12 2, 2, 5| molte volte la venuta d'eserciti forestieri in Italia, con 13 2, 2, 5| resisterebbono loro né muraeserciti: affermando non predire 14 2, 9 | IX. Le posizioni de' due eserciti. La battaglia di Fornovo 15 2, 9, 2| tempo e la propinquità degli esercitispaziocomodità di 16 2, 12, 1| fanti tedeschi: donde gli eserciti si sgravorono di molte fatiche, 17 2, 12, 3| che altre genti che altri eserciti restano agli inimici? nel 18 3, 7, 1| guerra in termine, per gli eserciti congregati da ogni banda 19 3, 7, 2| facilmente sopravengono agli eserciti che si ritirano, levatisi 20 3, 8, 4| che per la grandezza degli eserciti o per la qualità de' luoghi 21 4, 8, 1| nuovo non si empieva di eserciti oltramontani, consentì che 22 4, 12, 3| carità verso il prossimo, ma eserciti, ma guerre contro a' cristiani, 23 5, 13, 4| anni in qua stata corsa da eserciti forestieri esserne stata 24 5, 13, 4| spettatori che di tutti gli eserciti non potevano essere eletti 25 5, 15, 1| potenti e vicini tutti gli eserciti, raffrenare la caldezza 26 6, 1, 1| nobile, per la ruina degli eserciti suoi ne' quali era tanta 27 6, 1, 1| disordini, assaltare con due eserciti per terra il regno di Spagna, 28 6, 7, 2| difficoltà che hanno gli eserciti nel passare, quando gli 29 6, 10, 2| il quale mentre che gli eserciti stavano in sulle ripe del 30 6, 12, 4| spedivano, comunemente gli eserciti s'ordinavano, le guerre 31 6, 15, 1| paludi, e perniciosa agli eserciti, come era accaduto quando 32 7, 12, 4| offendere la Pietra. Stavano gli eserciti vicini l'uno all'altro a 33 8, 1, 3| gli era molestissimo che eserciti potenti del re passassino 34 8, 3, 4| ardente di desiderio che gli eserciti combattessino. Il quale, 35 9, 3, 1| persone principali degli eserciti, il capo della legazione 36 9, 3, 2| militari e nel guidare gli eserciti si riconosce in lui la similitudine 37 9, 4, 2| cose da quella parte, gli eserciti, ritornati alle Torricelle, 38 9, 4, 4| camminato tardissimamente, gli eserciti, passato il fiume della 39 9, 4, 4| non feceno più questi eserciti cosa alcuna importante, 40 9, 8, 3| suo, non andava ne' loro eserciti a servirgli, come feudatario 41 9, 13, 1| andasse personalmente negli eserciti contro alle terre de' cristiani, 42 9, 13, 1| sottoponendosi, come capitano d'eserciti, alle fatiche e a' pericoli, 43 9, 14, 1| comodità non piccole gli eserciti de' viniziani di vettovaglie 44 9, 14, 5| di Milano e di tutti gli eserciti del re, ma di valore inferiore 45 9, 14, 5| volere mai più andare negli eserciti franzesi se non vi fusse 46 9, 17 | Ritirata e perdite degli eserciti ecclesiastico e veneziano. 47 9, 17, 3| propinquo alle ricolte due tali eserciti, ridotti in grave disperazione, 48 10, 3, 2| assaltati già due anni dagli eserciti di Cesare e del re di Francia 49 10, 6, 4| grave, per la quale o dagli eserciti amici o dagli inimici sarebbono 50 10, 8, 2| guadagno, a essere negli eserciti, con taglie ingorde e con 51 10, 13 | Ravenna. Le perdite de' due eserciti. Sacco di Ravenna, l'esercito 52 10, 13, 3| regno di Napoli con gli eserciti nostri in luogo aperto ed 53 10, 13, 5| ripari, combattevano due eserciti d'animo ostinato alla vittoria 54 11, 12, 2| fortezza alcuna. Solevano gli eserciti franzesi non avere ardire 55 11, 14, 3| circondarla e combatterla con due eserciti; e nondimeno, non che altro, 56 11, 15, 1| spaventosa e più perniciosa agli eserciti, e, ancora che camminassino 57 12, 12, 3| solevano sempre passare gli eserciti franzesi. Alla custodia 58 12, 12, 4| sempre dimostrata, negli eserciti franzesi in grandissima 59 12, 14 | le posizioni dei diversi eserciti. ~ ~ 60 12, 14, 3| essendosi nuove forze e nuovi eserciti approssimati al ducato di 61 12, 15, 2| avere alle spalle questi eserciti congiunti gli metterebbe 62 12, 15, 2| giorno prossimo tutti due gli eserciti, espediti, senza alcuna 63 12, 17, 1| dove fu principale degli eserciti non ottenne mai vittoria 64 12, 20, 4| svizzeri in tutti due gli eserciti oppositi, fusse accaduto 65 12, 20, 8| Milano. Assaltorno questi eserciti Brescia con l'artiglierie 66 12, 22, 4| alla volontà loro. Però gli eserciti passorono separatamente 67 12, 22, 4| erano da ciascuno degli eserciti gittate in terra settanta 68 13, 1, 1| che sogliono seguitare gli eserciti), si partì per andare nello 69 13, 4 | luogo. Posizione dei due eserciti. Nuovo spostarsi dell'esercito 70 13, 4, 1| quale propinquità degli eserciti si attese tutto il seguente 71 13, 4, 1| questi luoghi amendue gli eserciti, vicini circa a uno miglio; 72 13, 5, 3| concordia e l'ubbidienza negli eserciti. ~ 73 13, 8, 4| Però, e prima che gli eserciti passassino l'Apennino, e 74 13, 8, 4| avolo materno, capitano di eserciti chiarissimo di tutti ne' 75 13, 9, 2| delle provincie e degli eserciti, e constando il nervo delle 76 13, 9, 2| riordinando continuamente i suoi eserciti e la sua milizia, fabricando 77 13, 13, 2| importanza il potere empiere gli eserciti suoi di fanteria tedesca 78 14, 6 | ispano-pontificio; posizione degli eserciti nemici. Sfortuna dell'esercito 79 14, 6, 1| quanto disordine mette gli eserciti il sacco delle città e reputando 80 14, 6, 1| questo modo molti gli eserciti, facendo nondimeno Lautrech 81 14, 7 | stradiotti. Spostamenti degli eserciti nemici. Rotta delle genti 82 14, 8, 2| del nome loro che in due eserciti inimici fussino colle bandiere 83 14, 8, 2| difficoltà che hanno gli eserciti a passare i fiumi quando 84 14, 8, 2| abbondantemente. Quivi intenti gli eserciti l'uno a guadagnare, l'altro 85 14, 14 | a Pavia; posizioni degli eserciti nemici e fazioni di guerra; 86 1, 2, 2| subito in Italia potenti eserciti. Non fece questo medesimo 87 1, 6, 4| maneggiare, se bene tra gli eserciti si commettevano spesso le 88 1, 6, 4| sostenesse per molti gli eserciti grandi degli inimici: di 89 1, 7 | Medici. Movimenti degli eserciti avversari. Azione dei veneziani 90 1, 9 | Cesare dalla Provenza. Gli eserciti nemici nel ducato di Milano. ~ ~ 91 1, 12, 4| soldati la vittoria se gli eserciti si conducessino l'un contr' 92 1, 14, 1| vittoria di ciascuno de' due eserciti: cosa approvata da lui, 93 1, 15 | del pontefice presso i due eserciti. Ferita di Giovanni de' 94 1, 15, 1| perché approssimandosi gli eserciti si riduceva la somma di 95 1, 15, 1| modo stavano alloggiati gli eserciti l'ottavo di febbraio, 96 1, 15, 4| sospendere l'armi tra gli eserciti, insino a tanto che tra 97 2, 11, 3| congiunte insieme? E negli eserciti delle leghe non concorrere 98 2, 14, 5| capacità di notrire tutti gli eserciti del mondo, è superiore a 99 2, 14, 5| dico con l'armi o con gli eserciti ma con la riputazione del 100 3, 4, 4| consistere il governo degli eserciti, per il titolo di capitano 101 3, 5, 2| impedimento dell'unione degli eserciti; tolta la facoltà di soccorrere, 102 3, 5, 2| imperiali: il quale gli eserciti ecclesiastici e viniziani 103 3, 5, 3| di contradirgli) che gli eserciti camminassino per la diritta 104 3, 5, 3| perché, conducendosi con gli eserciti a porta Romana, sarebbe 105 3, 5, 3| di molti che, veduto gli eserciti alloggiati in luogo sì vicino, 106 3, 6, 3| cose necessarie, senza due eserciti, e ciascuno da per sé sì 107 3, 6, 4| dalle mura di Milano gli eserciti l'ottavo di luglio; commovendo 108 3, 10, 1| commesso il governo degli eserciti; né dimandare questo più 109 3, 11, 4| si era disegnato) con due eserciti, impedire la copia grande 110 3, 12, 4| fiorentini, non avendo né esercitiarmi nel territorio loro, 111 3, 13, 4| strignere Milano con due eserciti. Dette anche qualche disturbo 112 4, 4 | soldati. Movimenti degli eserciti avversari. Occupazione di 113 4, 4, 1| sicuro il mettersi con gli eserciti uniti in campagna per fare 114 4, 4, 1| giudicando che uniti tutti gli eserciti insieme, ne' quali erano 115 4, 7, 1| Trovandosi adunque tutti gli eserciti in Toscana, e intendendosi 116 4, 7, 1| de' fiorentini, che gli eserciti uniti si trasferissino in 117 4, 7, 3| salutifero di andare con gli eserciti ad alloggiare all'Ancisa. ~ 118 4, 8, 4| esercitati alla guerra agli eserciti nuovi congregati di turba 119 4, 9, 2| miglia: dove non furono gli eserciti (perché il duca soprastette 120 4, 9, 3| facesse la mostra di tutti gli eserciti; sperando trovare il numero 121 4, 10, 3| intendesse il progresso degli eserciti che andavano per soccorrere 122 4, 12 | Condizioni ed inattività degli eserciti avversari in Italia. Atto 123 4, 13 | XIII. Scarsa attività degli eserciti in Lombardia. Azioni del 124 4, 14 | confederazione. Posizioni degli eserciti nemici nell'Italia centrale; 125 4, 17, 5| Così stando alloggiati gli eserciti, i franzesi di da Troia 126 5, 5 | Forze e movimenti degli eserciti avversari. Perdita di Genova 127 5, 5, 1| dove si conchiuse che gli eserciti si unissino intorno a Lodi. 128 5, 7 | Cesare. Posizione degli eserciti in Puglia. Vani tentativi 129 5, 10, 3| accamparsi a Milano con due eserciti da due parti, e che perciò


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech