Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ci 152 ciaboto 1 ciamberlano 1 ciamonte 129 ciandalé 1 ciandé 1 ciandeu 1 | Frequenza [« »] 130 novara 129 alloggiare 129 antonio 129 ciamonte 129 eserciti 129 essendosi 128 occultamente | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ciamonte |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 5, 8, 2| Carlo di Ambuosa signore di Ciamonte, nipote del cardinale di 2 5, 8, 2| al medesimo monsignore di Ciamonte che subito mandasse quattrocento 3 5, 11, 6| Francia aveva commesso a Ciamonte che mandasse quattrocento 4 5, 11, 8| subitamente da lui, rivocate da Ciamonte, non per commissione del 5 5, 14, 1| stavano a guardia, e che Ciamonte, il quale con ottocento 6 5, 14, 1| furono necessari: e attendeva Ciamonte, avendo bene provedute le 7 7, 3, 5| Francia avea comandato a Ciamonte che andasse personalmente 8 7, 3, 5| luogo avendo avuto avviso Ciamonte essere in cammino con secento 9 7, 3, 6| speranza per la venuta di Ciamonte; il quale benché per il 10 7, 3, 6| da Bologna, ottenuto da Ciamonte, al quale dettono dodicimila 11 7, 3, 6| dominio ecclesiastico. A Ciamonte, che se ne ritornò incontinente 12 7, 6, 3| monte: contro a' quali mandò Ciamonte a combattere molti gentiluomini 13 7, 6, 3| la Palissa nella gola. Ma Ciamonte, volendo spuntargli di quello 14 7, 6, 4| guardia nel Castellaccio, Ciamonte; al quale i genovesi consegnorono 15 7, 7, 1| Albi; lamentandosi che da Ciamonte suo fratello fusse permesso 16 7, 8, 6| concordia fatta per mezzo di Ciamonte in Bologna, non era più 17 7, 11, 2| avendo nel tempo medesimo Ciamonte, dubitando della fede del 18 7, 11, 3| di Parma verso Genova; ma Ciamonte, sospettandone, mandò subito 19 7, 11, 4| pontefice, e che per parte di Ciamonte era stato confortato a fare 20 7, 11, 5| questo insulto, comandò a Ciamonte che qualunque volta fusse 21 7, 12, 5| senato di Milano, mandato da Ciamonte per questa pratica, e per 22 8, 2, 2| partisse da' soldi loro, e a Ciamonte che da Milano mandasse in 23 8, 3, 4| deliberazione, comandò a Ciamonte desse principio, non essendo 24 8, 4, 1| dì d'aprile. Nel quale dì Ciamonte, passato a guazzo con tremila 25 8, 4, 1| allo arbitrio libero di Ciamonte. Così rimasono prigioni 26 8, 4, 1| dugento stradiotti: e dipoi Ciamonte, a cui si erano arrendute 27 8, 4, 1| strepito che effetto; perché Ciamonte si ritornò subito a Milano 28 8, 4, 3| occasione, per la ritirata di Ciamonte di là da Adda né essendo 29 8, 4, 3| eminente, e nella quale Ciamonte aveva lasciate cinquanta 30 8, 11, 5| prossima primavera, chiamò a sé Ciamonte per trattare delle cose 31 8, 11, 5| quali dimande non potendo Ciamonte dargli certa risoluzione 32 8, 13, 3| non fusse senza pericolo, Ciamonte vi mandò in soccorso Ciattiglione 33 8, 14, 1| qual cosa dette principio Ciamonte, venuto dopo la perdita 34 8, 14, 1| Triulzio, che dubitando Ciamonte che al re non fusse molesta 35 8, 14, 1| stimata dal re. La venuta di Ciamonte seguitato dalla maggiore 36 8, 15, 1| Il cui esempio seguitando Ciamonte, omessi i pensieri caldi 37 9, 2, 1| una parte il re di Francia Ciamonte con potente esercito, al 38 9, 3 | Intercessione benevola di Ciamonte; crudeltà dei tedeschi. ~ ~ 39 9, 3, 1| mentre che si agitavano, Ciamonte con mille cinquecento lancie 40 9, 3, 1| delle sue genti. Unissi con Ciamonte il principe di Anault luogotenente 41 9, 3, 1| facilmente ottenerla per mezzo di Ciamonte, mandorono a dimandargli 42 9, 3, 2| nostro tu, invittissimo Ciamonte, e commemora l'esempio del 43 9, 3, 4| così è stata la volontà di Ciamonte; ma non per questo si altererà 44 9, 3, 5| che pensare. Se non che Ciamonte gli confortò che ubbidissino 45 9, 3, 5| parole de' quali ripigliando Ciamonte, confortò il principe che 46 9, 4, 1| diminuivano; in modo che Ciamonte era necessitato di pensare 47 9, 4, 1| inimici: perché venendo Ciamonte con l'esercito ad alloggiare 48 9, 4, 1| Per il quale successo, Ciamonte mutato il disegno di alloggiare 49 9, 4, 1| viniziani in potestà di Ciamonte, i soldati lasciate l'armi 50 9, 4, 1| amaro fiele l'allegrezza di Ciamonte, perché quivi ebbe avviso 51 9, 4, 1| a mettervi gente, lasciò Ciamonte a guardia cento lancie e 52 9, 4, 2| venire da quella parte, Ciamonte si fermò coll'esercito a 53 9, 4, 4| Avuto Ciamonte il comandamento dal re di 54 9, 4, 5| Ciattiglione, mandato da Ciamonte con dugento cinquanta lancie 55 9, 4, 5| nondimeno i tedeschi stimolavano Ciamonte che, secondo che prima si 56 9, 4, 5| Ma in contrario replicava Ciamonte: non essere passato Cesare 57 9, 4, 5| comandamento venuto di Francia a Ciamonte che, lasciate quattrocento 58 9, 4, 5| molestie e pericoli. Però Ciamonte, lasciato Persis al governo 59 9, 6, 2| quale benché avesse dato a Ciamonte qualche sospetto delle cose 60 9, 6, 2| improviso Ferrara, non aveva Ciamonte fatto altra provisione a 61 9, 6, 3| se stesso né ottenere da Ciamonte che vi mandasse dugento 62 9, 6, 3| vi messe subito gente; e Ciamonte, facendo dopo il danno ricevuto 63 9, 7, 1| quali avendo presentito Ciamonte avea posto guardia a' passi 64 9, 7, 2| a' viniziani: nondimeno Ciamonte, ristrette le forze sue, 65 9, 7, 2| mandato a dimandare il passo a Ciamonte, dicendo volere andare in 66 9, 7, 2| casi era la intenzione di Ciamonte, ancora che scendessino 67 9, 7, 3| otto miglia da Varese; e Ciamonte si fermò ad Assaron, villa 68 9, 7, 3| Cantù, costeggiandogli pure Ciamonte con dugento lancie, perché, 69 9, 7, 3| molestie, come si gloriava Ciamonte, avute il dì da' franzesi 70 9, 8, 1| tedeschi che alla partita di Ciamonte erano restate in vicentino, 71 9, 8, 2| accelerare il presentirsi che Ciamonte, essendo già partiti i svizzeri, 72 9, 8, 2| la fama della venuta di Ciamonte, l'esercito veneto si ritirò 73 9, 10, 1| si aggiugneva che, avendo Ciamonte dopo la perdita di Modona 74 9, 10, 2| accidenti non avessino costretto Ciamonte a differire le sue deliberazioni. 75 9, 10, 2| levato d'intorno a Verona, Ciamonte, il quale era venuto a Peschiera 76 9, 10, 2| Cesare, tumultuorno; onde Ciamonte, perché non rimanesse abbandonata 77 9, 10, 2| opportunità passò presto perché Ciamonte, inteso il caso, vi mandò 78 9, 10, 3| fronte l'una dell'altra, Ciamonte alloggiato con la cavalleria 79 9, 10, 3| per andare a unirsi con Ciamonte: per il quale timore le 80 9, 10, 4| aiuto suo, e nominatamente Ciamonte e tutti i principali dell' 81 9, 11, 1| Ciamonte infratanto, per recuperare 82 9, 11, 1| de' fanti. Pareva utile a Ciamonte combattere con gl'inimici 83 9, 11, 3| si mandasse a domandare a Ciamonte che concedesse facoltà di 84 9, 11, 3| Murate di Firenze. Sperò Ciamonte per le richieste fattegli 85 9, 11, 4| Udì Ciamonte benignamente Giovanfrancesco 86 9, 11, 4| ma non senza speranza che Ciamonte non persisterebbe rigorosamente 87 9, 11, 4| mattina seguente alloggiò Ciamonte con tutto l'esercito al 88 9, 11, 4| più volte al pontefice e a Ciamonte. Ma era, nell'uno e nell' 89 9, 11, 4| la disposizione: perché Ciamonte, mancandogli per l'esperienza 90 9, 11, 4| per le quali ritornorono a Ciamonte i medesimi imbasciadori; 91 9, 11, 4| difficoltà: di maniera che Ciamonte, disperato di potere fare 92 9, 11, 5| molti la deliberazione di Ciamonte di imprudenza, l'esecuzione 93 9, 12, 1| Partito Ciamonte, il pontefice, infiammato 94 9, 12, 1| ragionamenti cominciati con Ciamonte, gli parlavano della concordia, 95 9, 12, 1| quasi per tutta Italia, che Ciamonte, per dargli scusa di non 96 9, 12, 2| indugio si fussino mosse, che Ciamonte, il quale, quando si partì 97 9, 12, 2| alla terra di Sassuolo, ove Ciamonte avea mandati cinquecento 98 9, 12, 2| provedeva a questi disordini Ciamonte; il quale, lasciato in Reggio 99 9, 12, 3| oratore suo a Bologna con Ciamonte insieme con gli altri oratori 100 9, 12, 3| declinazione, commesse a Ciamonte che non lasciasse perire 101 9, 13, 1| lui, per commissione di Ciamonte, Alberto Pio, proponendo 102 9, 13, 2| del soccorso promesso da Ciamonte: il quale, avendo avuto 103 9, 13, 2| perduto, diminuirle. Perché Ciamonte corse subitamente in su' 104 9, 13, 2| negligenza o la viltà di Ciamonte l'odio suo contro a Gianiacopo 105 9, 13, 2| quel medesimo dì, nel quale Ciamonte avea promesso di accostarsi, 106 9, 13, 3| quieti consigli, comandò a Ciamonte che non solamente attendesse 107 9, 13, 3| Chiesa; onde raccogliendo Ciamonte da ogni parte le genti, 108 9, 14 | re de' romani. Morte di Ciamonte e giudizio dell'autore su 109 9, 14, 1| pontefice. Da altra parte Ciamonte, raccolto l'esercito, superiore 110 9, 14, 1| per la inclinazione di Ciamonte e degli altri capitani franzesi 111 9, 14, 2| furono alloggiati, andò Ciamonte con alcuni de' capitani, 112 9, 14, 2| facessino gl'inimici. Ma a Ciamonte, come fu tornato a Sermidi, 113 9, 14, 2| tanto sinistri: onde stando Ciamonte molto dubbio, Alfonso, avendo 114 9, 14, 2| cose essendo referite da Ciamonte e disputate nel consiglio, 115 9, 14, 2| suo ne fusse stato autore, Ciamonte, richiamato l'altro dì sopra 116 9, 14, 3| parermi comprendere che Ciamonte desideri che il primo a 117 9, 14, 4| da tutti il suo parere, Ciamonte, lasciato al duca di Ferrara 118 9, 14, 4| dall'esercito franzese; a Ciamonte supplicando che non gli 119 9, 14, 4| ebbe la Mirandola, vedde Ciamonte uscito potente alla campagna, 120 9, 14, 4| in nome della Chiesa: e a Ciamonte significò, Modona non appartenere 121 9, 14, 4| di Cesare. Non credette Ciamonte questo essere vero, e però 122 9, 14, 4| i soldati franzesi che Ciamonte aveva lasciati alla guardia 123 9, 14, 4| che non arebbe ritenuto Ciamonte, che già era venuto a Carpi, 124 9, 14, 4| oltre a questo ogni dì più Ciamonte, Modona essere stata data 125 9, 14, 5| dì poi infermità grave a Ciamonte, il quale portato a Coreggio 126 9, 14, 6| Per la morte di Ciamonte ricadde, secondo gli instituti 127 9, 15, 4| quale, allargatosi quando Ciamonte ritornò da Sermidi a Carpi, 128 9, 17, 1| presto, come avea fatto Ciamonte, con la reputazione diminuita; 129 9, 17, 3| quali, quando vennono sotto Ciamonte la prima volta a Bologna,