Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] confederasse 1 confederassino 2 confederata 3 confederati 127 confederatisi 1 confederato 11 confederatosi 1 | Frequenza [« »] 128 occultamente 128 resto 127 adunque 127 confederati 127 medesime 126 consentimento 126 sulla | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze confederati |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 4| senza dubbio di ciascuno de' confederati ma molto minori di tutti 2 1, 3, 3| proibiva che alcuno de' confederati facesse nuova collegazione 3 1, 5, 5| confederazioni, che ciascuno de' confederati tollerasse pazientemente 4 2, 4, 2| Spagna fusse data dagli altri confederati certa quantità di danari, 5 2, 4, 3| Desiderorno oltre a queste cose i confederati che tutta Italia fusse unita 6 2, 4, 3| loro in nome di tutti i confederati, in caso vi entrassino, 7 2, 5, 2| contro alla opposizione de' confederati condurlo in Asti, e che 8 2, 8, 2| aveano creduto mai i prìncipi confederati che il re, con esercito 9 2, 8, 2| duca e dagli oratori de' confederati fusse determinato. Tra' 10 2, 9, 5| ottenuta l'esercito de' confederati se non gli avessino nociuto 11 2, 11, 3| soccorrere Novara, e i confederati cominciavano a starne con 12 3, 1, 2| degli oratori degli altri confederati, sotto pretesto di impedire 13 3, 2, 2| e assaltati col nome de' confederati da tutti i vicini, potessino 14 3, 2, 3| o che si conducesse co' confederati, che ne lo ricercavano con 15 3, 2, 3| sodisfazione che aveva de' prìncipi confederati per avergli mancato delle 16 3, 3, 1| insino a tanto che da' confederati avesse maggiore soccorso. 17 3, 4, 1| manifestamente a divozione de' confederati, e per non avere effetto 18 3, 4, 2| per non sdegnare gli altri confederati, nel consiglio de' quali 19 3, 4, 2| comunicarne con gli altri confederati, benché da principio gli 20 3, 5 | veneziani e degli altri confederati a Ferdinando. Nuove vicende 21 3, 5, 2| aggiugnevano altri aiuti de' confederati, perché il pontefice i viniziani 22 3, 6, 3| quali era condotto da' confederati, assaltasse da' confini 23 3, 7, 1| Mantova condottieri de' confederati, in modo che in tutto erano 24 3, 7, 3| duca di Candia soldato de' confederati, perché egli col resto della 25 3, 7, 7| succeduto il medesimo de' confederati suoi d'Italia se per se 26 3, 8, 1| tutta Italia, disunirebbe i confederati e conseguentemente faciliterebbe 27 3, 8, 2| volontà di tutti gli altri confederati, non si opporrebbono a una 28 3, 8, 2| fiorentini a unirsi con gli altri confederati contro al re di Francia, 29 3, 8, 2| medesimamente approvato da tutti i confederati, come cosa molto utile alla 30 3, 8, 3| sperare di ottenere da' confederati; e molto più perché, facendo 31 3, 8, 3| pareva senza ragione che i confederati tentassino di ridurgli con 32 3, 9, 1| dichiarassino insieme con gli altri confederati alla difensione d'Italia, 33 3, 9, 3| Spagna e da tutti gli altri confederati. E nondimeno i fiorentini, 34 3, 9, 3| erano moleste a lui e a' confederati, e perché Pisa era cagione 35 3, 12, 4| stati italiani che erano confederati e aderenti suoi, e i re 36 3, 12, 5| il re di Francia né per i confederati. ~ 37 3, 14, 2| loro i danari promessi da' confederati, ancora che avessino giusta 38 3, 14, 2| esercito; ma che non avendo i confederati corrisposto sopra queste 39 3, 14, 6| republica; perché avendo i confederati promesso tutti d'accordo 40 4, 8, 1| che da lui e dagli altri confederati gli sarebbe dato aiuto contro 41 4, 8, 2| pontefice e de' viniziani confederati suoi, impedire la recuperazione 42 5, 6, 4| inclusione degli aderenti e confederati suoi, la clausula «salve 43 5, 12, 2| battuti Vitellozzo e gli altri confederati, gli pareva pure che la 44 7, 12, 5| includendovi eziandio i confederati che aveva ciascuno fuora 45 7, 12, 5| qualunque luogo, e tutti i confederati di Massimiliano e de' prenominati 46 7, 12, 5| cattolico, e tutti gli amici e confederati de' viniziani del re di 47 8, 1, 4| feudatari di alcuno de' confederati; e che ciascuno de' contraenti 48 8, 1, 6| alienazione cogli altri confederati poco si accrescerebbono 49 8, 2, 2| luoghi sudditi a loro, o confederati o raccomandati, non andassino 50 8, 3, 1| lega di Cambrai da tutti i confederati, cominciò il re di Francia 51 8, 3, 2| tutto che avesse agli altri confederati promesso molto, si spargevano 52 8, 4, 4| non meno di lui gli altri confederati i premi della vittoria. 53 8, 6, 3| pontefice, per non dispiacere a' confederati, fa difficoltà di accettare, 54 8, 7, 2| a tanto che ciascuno de' confederati avesse recuperato quello 55 8, 7, 4| colle forze unite di tutti i confederati, si assaltasse la città 56 8, 9, 4| tempo medesimo agli altri confederati, come sempre erano maggiori 57 8, 11, 1| dalle armi de' prìncipi confederati o almeno non diventasse, 58 8, 12, 2| questo potesse ciascuno de' confederati giustamente discostarsi, 59 9, 1, 1| contradicessino gli oratori de' confederati, a' feudatari e sudditi 60 9, 1, 2| publico e in privato si erano confederati con lui, obligandosi di 61 9, 1, 2| simigliante modo si erano confederati seco i signori delle tre 62 9, 2, 4| proibiva che alcuno de' confederati pigliasse la protezione 63 9, 5, 1| esprimeva che nessuno de' confederati potesse ingerirsi nelle 64 9, 17, 1| fiorentini bolognesi e altri confederati una grandissima vittoria; 65 10, 5, 5| Romagna o dove convenissino i confederati. Armasse il re d'Aragona 66 10, 6, 2| per indurre a' voti de' confederati quella republica, rimettendo 67 10, 6, 4| tanto più al disporre i confederati a rompere la guerra a' fiorentini, 68 10, 6, 4| vittoria sarebbe in potestà de' confederati dare quella forma al governo 69 10, 8, 2| dice Coira; sono spesso confederati de' svizzeri, e con loro 70 10, 8, 6| alcuna la mala volontà de' confederati. ~ ~ 71 10, 9, 2| di tutto l'esercito de' confederati. Con queste genti, provedute 72 10, 11, 4| fanti agli stipendi de' confederati, i quali gli dimandavano 73 10, 15, 2| partecipazione degli altri confederati ricordandogli in ultimo 74 10, 16, 1| principale de' grigioni; i quali, confederati del re di Francia da cui 75 11, 2, 3| fiorentini di pagare a' confederati certa quantità di danari 76 11, 3, 2| cattolico ma da tutti i confederati, per la sicurtà comune d' 77 11, 3, 2| che non fusse sospetta a' confederati; il che non poteva essere 78 11, 5, 3| Cesare. Consentivano tutti i confederati unitamente che nel ducato 79 11, 7, 1| unione comune qualcuno de' confederati o non si congiugnesse co' 80 11, 9, 1| pensato al bene comune de' confederati né attribuito a sé i premi 81 12, 7, 3| privarlo degli aiuti de' suoi confederati, rinnovò le pratiche passate 82 12, 7, 3| privarlo degli aiuti de' suoi confederati, rinnovò le pratiche passate 83 12, 10, 4| ciascuno mese dagli altri confederati trentamila ducati, assaltassino 84 12, 11, 3| sospetta la vittoria de' confederati per l'inclinazione del duca 85 12, 11, 4| promessa fatta quell'anno a' confederati di muovere la guerra nella 86 12, 12, 1| aveva convenuto cogli altri confederati: con tutto che, insistendo 87 12, 16, 1| confortando gli oratori de' confederati a volere mostrare il volto 88 12, 22, 3| dal re Luigi quando erano confederati; e che in tal caso fusse 89 13, 1, 2| nuovamente o pacificati o confederati col re di Francia, non era 90 1, 3, 3| durare durante la vita de' confederati e uno anno dopo la morte 91 1, 3, 6| re di Francia, essendosi confederati contro a lui i viniziani 92 1, 10 | contegno degli antichi confederati. Vano assalto del re di 93 1, 10, 2| speravano dagli antichi confederati; perché dal pontefice e 94 2, 2, 4| la morte di ciascuno de' confederati: che i capitani cesarei 95 2, 8, 3| con le forze di tutti i confederati si facesse per lui la impresa 96 2, 11, 3| le provisioni potenti de' confederati potessino così nuocere come 97 3, 3, 3| in nome di tutti, che i confederati non pretermetterebbeno cosa 98 3, 3, 3| non potesse alcuno de' confederati senza consentimento degli 99 3, 3, 3| sotto parole generali, che i confederati fussino obbligati ad aiutarlo 100 3, 9, 3| Lodi: la quale città fu dai confederati liberamente rimessa in sua 101 3, 10, 1| forze allo esercito de' confederati si spignerebbe tanto innanzi 102 3, 10, 2| per altra cagione, che i confederati si obligassino a pagargli 103 3, 11, 1| preparazioni e le opere de' confederati, differite interrotte e 104 3, 11, 1| instanza degli oratori de' confederati, denegato licenza al viceré ( 105 3, 11, 2| successi poco prosperi de' confederati facevano che si potesse 106 3, 12, 3| passare più innanzi se dai confederati non gli erano pagati, per 107 3, 12, 3| accettati agli stipendi de' confederati per le spese grandissime 108 3, 13, 1| che, se i progressi de' confederati non si interrompevano con 109 3, 13, 3| pontefice in nome suo e de' confederati e tra Cesare, per quattro 110 3, 13, 3| altri mesi, e con facoltà a' confederati di entrarvi infra due mesi; 111 4, 1, 3| pontefice noceva appresso a confederati il trattare continuamente 112 4, 4, 6| per virtù dell'armi de' confederati ma per le difficoltà degli 113 4, 6, 1| abbraccierebbe senza rispetto de' confederati, e che però fussino astretti 114 4, 7, 2| detrimento alle cose comuni de' confederati, e quanto fusse meglio l' 115 4, 7, 4| approvate dagli oratori de' confederati per separare totalmente 116 4, 12 | Perugia dai capitani dei confederati. Azioni dei collegati nel 117 4, 12, 4| loro feciono i capitani de' confederati uno atto degno di eterna 118 4, 13, 5| Alessandria dimostrò tra i confederati principio di qualche contenzione. 119 4, 14 | duca di Ferrara si allea ai confederati; entrata del marchese di 120 4, 14, 2| altra parte, si obligorno i confederati alla protezione di lui e 121 4, 14, 3| molto l'altro esercito de' confederati, il quale stette ozioso 122 4, 15, 3| caso che l'esercito de' confederati facesse il medesimo. Aveva 123 4, 15, 4| fiorentini e con gli altri confederati), si disputava solamente 124 4, 16, 4| liberati gli imbasciadori de' confederati, i quali per questo si conducevano 125 5, 4, 6| si tenevano in nome de' confederati. ~ 126 5, 8, 2| speranze, a loro e agli altri confederati, di accostarsi alla lega, 127 5, 10, 2| ventimila fanti, in caso che da' confederati gli [si] dessino danari