Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piacendo 3 piacentini 3 piacentino 12 piacenza 123 piacerà 1 piacere 21 piacergli 1 | Frequenza [« »] 123 grave 123 nazione 123 nostra 123 piacenza 123 principali 122 hanno 122 impedire | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze piacenza |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 13 | Notizia a Carlo giunto a Piacenza della morte di Giovan Galeazzo. 2 1, 13, 2| Da Pavia andò il re a Piacenza, dove essendosi fermato 3 1, 13, 4| Soprastette alcuni dì Carlo in Piacenza non senza inclinazione di 4 1, 14, 1| medesimo che si mosse da Piacenza, venneno Lorenzo e Giovanni 5 2, 8, 3| con più genti potesse a Piacenza, e da lui avuto risposta 6 2, 9, 2| maestra per la quale si va da Piacenza a Parma era piena d'uomini 7 2, 9, 6| la strada diritta verso Piacenza, dette loro, massime il 8 2, 9, 6| della Trebbia poco di là da Piacenza, ed essendo, per più comodità 9 2, 9, 6| tra il fiume e la città di Piacenza dugento lancie i svizzeri 10 2, 9, 6| Gaiazzo, che era entrato in Piacenza per sospetto che e' non 11 2, 9, 6| che erano alla guardia di Piacenza: non avendo potuto ottenere 12 4, 6, 5| alquanto più alle città di Piacenza e di Parma, pareva loro 13 4, 12, 2| contiene da' confini di Piacenza, contigui al territorio 14 4, 13, 4| Lodovico; e arebbono Lodi e Piacenza fatto il medesimo se le 15 4, 13, 5| circostanti nella montagna di Piacenza, nondimeno Filippo, partendosi 16 4, 14, 2| fortuna, mandati subito a Piacenza a chiamare Carlo Orsino 17 8, 1, 3| i vescovadi d'Asti e di Piacenza, e il ricusare il re che ' 18 8, 4, 1| eziandio il medesimo dì da Piacenza Roccalbertino, con cento 19 10, 16, 6| delle cose, le città di Piacenza e di Parma si dettono volontariamente 20 11, 1, 2| avesse occupata Parma e Piacenza, fece il cardinale sedunense 21 11, 2, 1| vecchiezza, occupate Parma e Piacenza, città possedute lunghissimo 22 11, 5 | questione di Parma e di Piacenza. Confederazione fra Cesare 23 11, 5, 3| occupazione di Parma e di Piacenza, in pregiudicio delle ragioni 24 11, 5, 5| possedere Parma, Reggio e Piacenza, non si intendesse pregiudicato 25 11, 8 | dell'autore. Occupazione di Piacenza e di Parma da parte del 26 11, 8, 2| soldati spagnuoli verso Piacenza, costrinse quella città 27 11, 8, 2| disteso ad alloggiare tra Piacenza e Reggio. Niuno altro movimento 28 11, 9, 1| comuni, occupato Parma, Piacenza e Reggio, né pensato ad 29 11, 9, 2| fussino restituite Parma e Piacenza, il darne speranza era pronto, 30 11, 10, 5| camminava, ricevute tra Piacenza e Firenzuola lettere da 31 11, 10, 5| ne' dì medesimi restituite Piacenza e Parma, deliberato di tentare 32 12, 7, 3| città con Reggio, Parma e Piacenza e concederle in vicariato 33 12, 11, 2| Modona, Reggio, Parma e Piacenza; il quale, non sostenuto 34 12, 11, 2| Chiesa si ritenesse Parma e Piacenza, ora faceva altre petizioni 35 12, 12, 1| solamente per la custodia di Piacenza di Parma e di Reggio, e 36 12, 12, 1| che la Chiesa ritenesse Piacenza e Parma insino a tanto ricevesse 37 12, 14, 3| caso restituisse Parma e Piacenza, lo imperadore, il duca 38 12, 14, 4| alloggiare in sul Po appresso a Piacenza; avendo settecento uomini 39 12, 14, 4| quattromila fanti, [venne a Piacenza]; avendo prima, a richiesta 40 12, 14, 5| viceré in sul Po presso a Piacenza e in sulla strada propria 41 12, 14, 5| unirsi co' svizzeri; e in Piacenza, per congiugnersi seco al 42 12, 14, 5| Rimaneva in mezzo di Milano e Piacenza con eguale distanza la città 43 12, 14, 5| fuggito con mille svizzeri a Piacenza e con parte delle genti 44 12, 15, 1| Lorenzo de' Medici giugnesse a Piacenza, fu preso da' suoi Cintio 45 12, 15, 2| come Lorenzo fu arrivato a Piacenza, si cominciò il dì medesimo, 46 12, 15, 2| lasciate bene guardate Parma e Piacenza per timore dello esercito 47 12, 16, 1| ritenere da assaltare Parma e Piacenza, come membri attenenti al 48 12, 16, 1| mandare a pigliare Parma e Piacenza; e prese quelle città, quando 49 12, 16, 1| Francia le città di Parma e di Piacenza, ricevendo in ricompenso 50 12, 16, 1| Reggio le genti che erano a Piacenza, ed egli andò al re per 51 12, 16, 1| molestissimo il perdere Parma e Piacenza, e arebbe volentieri aspettato 52 12, 16, 1| senza dilazione Parma e Piacenza e mandasse gente in Toscana, 53 12, 16, 1| agenti a consegnare Parma e Piacenza, ma lasciandole vacue di 54 12, 18, 1| molestissimo avere rilasciato Piacenza e Parma, parimente molesto 55 14, 1, 1| desiderio di recuperare Parma e Piacenza e di acquistare Ferrara, 56 14, 1, 1| lo avere perduto Parma e Piacenza, acquistate con tanta gloria 57 14, 1, 4| aveva di ricuperare Parma e Piacenza e di fare qualche cosa memorabile, 58 14, 1, 4| restasse alla Chiesa Parma e Piacenza, che le tenesse con quelle 59 14, 2, 1| fuorusciti, che in Parma in Piacenza e in Cremona fussino assaltate 60 14, 4, 3| andare allo improviso a Piacenza; nella quale città, di circuito 61 14, 4, 3| del popolo milanese. In Piacenza essere abbondanza grandissima 62 14, 4, 4| grandissima celerità verso Piacenza cinquecento uomini d'arme 63 14, 5, 1| borghi della porta che va a Piacenza, che si dice di Santa Croce; 64 14, 5, 1| Codiponte, rimane verso Piacenza. Elessono questo luogo i 65 14, 6, 1| recuperata che avesse Parma e Piacenza, non gli appartenendo più 66 14, 6, 4| Prospero mandatigli verso Piacenza, poi che ebbono fatti danni 67 14, 8, 1| andare ad assaltare Parma e Piacenza, come città appartenenti 68 14, 9, 4| erano andati alla volta di Piacenza, furono accettati spontaneamente 69 14, 9, 4| tanti svizzeri che erano in Piacenza, avesse piccola speranza 70 14, 9, 4| con le sue genti andava a Piacenza, essendo, quando Federigo 71 14, 10, 1| aveva inteso l'acquisto di Piacenza e, il dì medesimo che morì, 72 14, 10, 3| De' svizzeri che erano a Piacenza n'andorono una parte col 73 14, 10, 4| A Piacenza restorono i svizzeri del 74 14, 10, 4| soccorso o da Modena o da Piacenza. Nondimeno era entrato nel 75 14, 10, 5| per il medesimo effetto a Piacenza, donde essergli data grandissima 76 14, 11, 1| avuto soccorso, perché né da Piacenza si mosse alcuno né i svizzeri 77 14, 11, 2| evento. Anzi, essendo rimasta Piacenza abbandonata di ogni presidio, 78 14, 11, 2| il quale, fermatosi in Piacenza, sostenne con somma laude, 79 14, 14, 1| Casalmaggiore, giunse a Piacenza e, seguitandolo di quivi 80 14, 14, 1| intese essere arrivati a Piacenza, era andato ad alloggiare 81 1, 5, 4| Reggio dalla Chiesa, Parma e Piacenza più agevolmente al duca 82 1, 7, 6| franzesi, scorrendo tra Piacenza e Tortona, tolsono quattordicimila 83 1, 15, 2| necessitato farsi portare a Piacenza. Per la ferita del quale 84 1, 15, 4| spignere le genti a Parma e Piacenza, non solo arebbe conservato 85 2, 2, 1| degli imperiali, era da Piacenza andato in campo a don Carlo 86 3, 2, 3| il pontefice mandasse a Piacenza il conte Guido Rangone con 87 3, 3, 4| quale prima aveva mandato a Piacenza con le sue genti d'arme 88 3, 4, 4| ecclesiastico, che già era a Piacenza, passato il Po sotto Cremona, 89 3, 13, 4| ritirorono la maggiore parte a Piacenza, si disordinò non meno il 90 3, 13, 4| la montagna di Parma e di Piacenza, e dipoi ripassato con celerità 91 3, 16, 4| Paolo Luzasco uscito di Piacenza si accostò a Firenzuola; 92 3, 16, 4| quali si era prima proveduta Piacenza, ma non con quelle forze 93 3, 16, 4| animo di andare a campo a Piacenza. Per la quale cagione, incognita 94 3, 16, 4| differiva il provedere Piacenza talmente che si disperassino 95 3, 16, 4| Borbone, o di andare a campo a Piacenza, come fusse uscito di Milano, 96 4, 1, 1| esercito si fermò di là da Piacenza: essendo allo incontro il 97 4, 1, 1| parte di qua parte di là da Piacenza, sopratenendolo in parte 98 4, 1, 1| inclinazione di porsi a campo a Piacenza, forse più per le difficoltà 99 4, 1, 1| considerare, quando non pigliasse Piacenza, o se pure la pigliasse 100 4, 1, 2| credo che al partire da Piacenza desse due scudi per uno, 101 4, 4, 1| parte di qua parte di là da Piacenza, mutata la prima opinione 102 4, 4, 2| denari, alloggiati vicini a Piacenza, dove era il conte Guido 103 4, 4, 3| alloggiò a tre miglia di Piacenza; avendo seco cinquecento 104 4, 4, 4| ordine al conte Guido che da Piacenza venisse a Modena e i fanti 105 4, 4, 4| nere a Bologna, restando in Piacenza guardia sufficiente. Così 106 4, 10, 1| Castellana, e le città di Piacenza di Parma e di Modona; restasse 107 4, 10, 2| stipendi suoi. A Parma e a Piacenza andò in nome del pontefice 108 4, 14, 2| escusazioni soprastando Lautrech a Piacenza con le genti alloggiate 109 4, 14, 2| le genti alloggiate tra Piacenza e Parma, si rimosse la difficoltà 110 4, 14, 3| tenere in potestà sua Parma e Piacenza ma, perché Bologna dependesse 111 4, 15, 1| la partita di Lautrech da Piacenza, mandò fuora di Milano i 112 5, 2, 5| Mantova, guardato Parma e Piacenza. ~ ~ 113 5, 5, 1| Tortona: donde venuto a Piacenza si abboccorono, agli undici 114 5, 5, 1| comportato tacitamente a Piacenza che avesse barche per fare 115 5, 6, 7| il cammino o di Casé o di Piacenza, e instava che le genti 116 5, 8, 1| lungo per la montagna di Piacenza e luoghi sudditi alla Chiesa; 117 5, 8, 1| Arena, serviti di navi di Piacenza (né si poteva più ovviare 118 5, 8, 1| accomodati di barche da Piacenza, e il credersi che non si 119 5, 10, 3| aprirsi le vettovaglie di Piacenza, che si accordò: e inteso 120 5, 13, 1| trenta di agosto) andato a Piacenza, gli imbasciadori seguitandolo 121 5, 13, 1| seguitandolo non furono ammessi in Piacenza poiché si era inteso non 122 5, 13, 3| che andava da Cremona a Piacenza; e parendo strano a Cesare 123 5, 13, 3| Antonio de Leva era andato a Piacenza e (come era inimico dell'