Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malcontenti 11
malcontento 24
maldonato 8
male 118
malespini 1
malfetta 1
malfi 2
Frequenza    [«  »]
119 titolo
118 celerità
118 esperienza
118 male
118 mettere
118 seimila
117 uomo
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

male
                                                      grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1| sempre a' popoli, i consigli male misurati di coloro che dominano, 2 1, 3, 3| medicare dalle radici il primo male che innanzi agli occhi se 3 1, 4, 2| facilmente da sé questa male fondata suspicione se si 4 1, 5, 1| autore e motore di tutto il male, persuadendosi che a così 5 1, 8, 4| franzesi, l'essere il re male proveduto di danari, e la 6 1, 11, 1| nondimeno, scoprendosegli quel male che i nostri chiamano vaiuolo, 7 1, 13, 1| dimostrando molestia del suo male, e confortandolo a attendere 8 2, 2, 2| un tiranno solo quanto il male è maggiore e nuoce più quanto 9 2, 3, 3| quattordici galee sottili male armate, con le quali s'era 10 2, 4, 3| sudditi vostri per essere male trattati si ribellano? E 11 2, 9, 2| arme; dove uno comandamento male inteso, dove una ordinazione 12 2, 9, 2| inteso, dove una ordinazione male eseguita, dove una temerità, 13 2, 10, 2| i legni aragonesi essere male forniti di combattenti, 14 2, 13 | XIII. Manifestazione del male detto da' francesi: «di 15 2, 13, 1| chiamata da' franzesi il male di Napoli, fu detta comunemente 16 2, 13, 1| dagli italiani le bolle o il male franzese; perché, pervenuta 17 2, 13, 1| osservata la proprietà di questo male, che o non mai o molto difficilmente 18 2, 13, 1| isole, nondimeno, questo male ha prontissimo, per benignità 19 3, 2, 3| fanti, ma la più parte gente male in ordine per essere stati 20 3, 4, 4| innanzi tutto quello di male che può accadere, perché, 21 3, 5, 3| per mancamento di danari male proveduta delle cose necessarie, 22 3, 13, 1| pensava di offendergli le male condizioni di quella città, 23 3, 15, 2| pontificato ottenersi spesso o con male arti o per beneficio di 24 4, 1, 1| liberi dal sospetto che il male differito non diventasse, 25 4, 9, 5| certissimo flagello di chi fa male), passò non molto poi per 26 4, 14, 1| sospettando ogn'ora più del suo male, volle uscire coll'esercito 27 5, 4, 1| sostenersi, e con quanto danno e male condizioni verrebbono o 28 5, 4, 4| battere terre, quanto per le male condizioni de' fiorentini, 29 5, 9, 1| degli Orsini, i quali per il male d'altri cominciavano chiaramente 30 5, 11, 8| quasi indovino del futuro male, lo seguitorno nel suo alloggiamento, 31 6, 10, 4| re, per l'impotenza loro, male pagati: dal quale principio 32 6, 10, 4| perché l'imitazione del male supera sempre l'esempio 33 7, 5, 1| dell'una parte e dell'altra male disposti, si convertì prestamente 34 7, 5, 1| tardando a provedervi, il male metterebbe, ogni più, 35 7, 6, 6| essendo tutti gli altri male proveduti, gli sarebbe stato 36 7, 10, 2| questo senato se, misurando male la condizione delle cose 37 8, 3, 2| unione di questi prìncipi, male conglutinata, ad allentarsi 38 8, 8, 1| fossi e di paludi, da potere male proibire che, di notte massime, 39 8, 9, 1| il sapere Padova essere male provista di gente, e che, 40 8, 11, 1| guerra o pace infedele e male sicura) che de' prìncipi 41 8, 14, 1| gli rispose essere minore male che il re lo imputasse di 42 8, 15, 3| questa congiunzione fusse male a proposito delle cose del 43 9, 8, 2| perché l'alloggiamento era male sicuro, essendo alloggiati 44 9, 12, 2| asprezza del tempo e per essere male proveduta da Vinegia, ritirarsi, 45 9, 14, 5| perché non rapportassino male lui al re, permetteva 46 9, 15, 2| giudicava che il minore male che ne potesse succedere 47 9, 18, 4| aveva la vita nostra al male, stare sicuri, se chi aveva 48 10, 2, 1| tutto a opprimere questo male innanzi facesse maggiore 49 10, 13, 1| né potersi disordine o male alcuno pareggiare all'essere 50 10, 14, 1| sua; essere molto minore male, quando pure non si potesse 51 10, 14, 1| rimedio; anzi, quando bene al male presente non si dimostrasse 52 11, 14, 5| fanti tedeschi a Verona, male sodisfatto del viceré; il 53 11, 15, 1| utili, essere il minore male che potesse loro succedere. 54 11, 16, 1| lieta fronte, fu dal viceré male osservato, perché venuto 55 12, 1, 2| per la medesima negligenza male provedute, e a mettere se 56 12, 4, 1| volere più presto, per minore male, ratificare l'accordo fatto 57 12, 4, 1| principe savio, per fuggire il male maggiore abbracciare per 58 12, 4, 1| per buona la elezione del male minore; né si dovere per 59 12, 7, 1| cattolico. Il quale, come non è male alcuno nelle cose umane 60 12, 7, 2| dimostrando le cose essere male preparate a resistere, perché 61 12, 19, 2| capitano, assente dalla corte e male sodisfatto di lui: e nondimeno 62 12, 19, 3| sollevato per la morte del re e male ordinato alla difesa, né 63 12, 20, 7| svizzeri e scusando essere male in ordine le genti sue, 64 12, 21, 2| fortificazione: il quale patto male osservato fu cagione che 65 13, 1, 2| memoria delle cose passate, male sodisfatto di lui né contento 66 13, 4, 3| comunemente partorire gli assalti male ordinati: nondimeno, essendo 67 13, 10, 5| depressione del Triulzio, male paziente a dissimulare e 68 13, 11, 3| incostanza sua, e i concetti male moderati e differenti spesso 69 13, 14, 4| gravemente, e il popolo in modo male sodisfatto di lui che pochissimi, 70 13, 15, 3| trovare i rimedi a questo male che continuamente cresceva: 71 13, 15, 3| de' popoli, e che minore male sarebbe stato dissimulare 72 14, 1, 1| crescessino continuamente le male inclinazioni, nondimeno 73 14, 1, 1| licenziosi e arditi al male e cupidi di turbare il bene 74 14, 3, 3| guardia di quello stato, male pagate per i disordini del 75 14, 4, 3| grande; avere il popolo male disposto, il quale benché 76 14, 5, 3| e però, che per minore male debbiamo partircene. - Soggiunse 77 14, 10, 4| divozione della Chiesa ma male armato, e invilito per la 78 1, 1, 7| de' ministri che usavano male la sua imperizia, le castella 79 1, 10, 1| tenuto prudente chi elegge il male minore, chi non si dispera 80 2, 3, 1| cancellare degli animi, sì male disposti e inciprigniti, 81 2, 4, 2| in arme il popolo che era male contento che il governo 82 2, 5, 2| quando le cose succedono male a chi ha avuto potestà di 83 2, 7, 1| del Monte de' nove fussino male trattati e spogliati de' 84 2, 7, 2| nelle cose che si deliberano male volontieri, che in disputare 85 2, 8, 1| lui il viceré, ma ancora male contento di Cesare, dal 86 2, 8, 3| notte da certi uomini di male affare ammazzato, per cupidità 87 2, 11, 3| del pontefice. Tagliare male di sua natura l'arme della 88 2, 11, 3| tagliare medesimamente male l'arme de' viniziani; e 89 2, 11, 3| viniziani; e se ciascuna male, separata e dispersa, quanto 90 2, 14, 3| averci proposto noi fini male misurati, non fusse causa 91 2, 14, 5| restano le reliquie del male di allora, perché, mancandogli 92 3, 1, 2| conveniente agli uomini di male affare, non trovata per 93 3, 2, 3| pagamenti. Dalle quali cose male intese nacque, come di sotto 94 3, 3, 2| suoi di Italia, misurata male la importanza e la condizione 95 3, 8, 6| escusabile, si procede sempre di male in peggio) i soldati italiani, 96 3, 11, 2| essere debole perché era male fiancheggiato e senza terrapieno; 97 3, 14, 2| per parte di sua scusa le male provisioni de' viniziani; 98 3, 16, 2| con l'artiglieria trattata male tutta l'armata; e che per 99 4, 1, 2| per essere terra grande e male reparabile, e per non lasciare 100 4, 2, 1| cardinale di Monte, per essere male guardato. Finalmente il 101 4, 4, 6| grossezza de' fiumi e per le male strade l'esercito per qualche 102 4, 5, 1| ma il più del tempo tanto male provedute e senza uomini 103 4, 6, 5| l'accompagnava per minore male; ma che lo confortava a 104 4, 7, 3| Luigi Pisano, secondo le male provisioni che facevano 105 4, 8, 3| tempo, certificò pure quanto male si calcolassino da lui i 106 4, 11, 3| del marchese e i svizzeri male pagati, ritiratosi a canto 107 4, 12, 3| ritornorono, i tedeschi, male concordi con gli spagnuoli, 108 4, 14, 1| Leva, intendendo essere male proveduta, era, il vigesimo 109 4, 16, 6| re, benché non restasse male sodisfatto della neutralità 110 4, 17, 5| che avevano, per le loro male provisioni, somma necessità 111 4, 18, 4| morivano di fame, i nobili male vestiti e poverissimi; e 112 5, 1, 1| vittoria essere degli inimici, male trattate, con fatica fuggirono. 113 5, 2, 4| ottenerne altro partirono male sodisfatti. ~ 114 5, 4, 5| viniziani malissimo armate, e sì male proviste di vettovaglie 115 5, 6, 4| medicare dalle radici questo male, spenti tutti i nomi delle 116 6, 5, 3| al re di Inghilterra il male animo contro alla Chiesa 117 6, 6, 5| A queste male sodisfazioni di Cesare si 118 6, 7, 3| sei: nondimeno, per minore male, acconsentì a questa dimanda;


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech