Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
università 2
uno 1369
uomini 959
uomo 117
uovo 20
urbano 1
urbe 1
Frequenza    [«  »]
118 male
118 mettere
118 seimila
117 uomo
116 passo
116 pontefici
116 protezione
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

uomo
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| padre fusse proceduto come uomo di mezzo e amico comune 2 1, 3, 2| coprire, nondimeno Alfonso, uomo di natura molto aperta, 3 1, 4, 3| ammiraglio di Francia, uomo al quale la fama inveterata 4 1, 5, 5| mandò Perone di Baccie, uomo non imperito delle cose 5 1, 9, 4| più simile a mostro che a uomo: né solo senza alcuna notizia 6 1, 15, 2| e senza la morte di uno uomo solo abbandonata tanta grandezza. 7 1, 16, 4| diputati a trattare col re, uomo di ingegno e d'animo grande, 8 1, 17, 2| promesse di Alessandro, uomo per natura pieno di fraude, 9 2, 2, 3| giurisconsulto famoso e uomo di ingegno e destrezza singolare, 10 2, 4, 4| non fatta distinzione da uomo a uomo, non riconosciuti 11 2, 4, 4| fatta distinzione da uomo a uomo, non riconosciuti se non 12 2, 5, 2| capitano Antonio Grimanno, uomo in quella republica di grande 13 2, 9, 6| alcuno e senza perdere un uomo solo, il suo cammino; perché 14 2, 10, 1| Aghilar, di patria cordovese, uomo di molto valore ed esercitato 15 2, 10, 2| capitano dell'armata spagnuola, uomo nelle cose navali di grande 16 2, 10, 4| capitano monsignore di Arbano, uomo bellicoso ma non esperimentato 17 3, 1, 5| quale esso era suddito, un uomo d'autorità: ma potendo più 18 3, 1, 5| mandato con essa non un uomo d'autorità ma Lanciaimpugno 19 3, 7, 5| avuto da lui in concetto d'uomo valoroso, nondimeno dopo 20 3, 13, 3| supremo, Bernardo del Nero, uomo di gravità e d'autorità 21 4, 3, 4| perché Dionigi di Naldo, uomo della medesima valle, soldato 22 4, 6, 1| determinazione [Antonio Grimanno], uomo di grande autorità, parlò 23 4, 12, 5| sua, o per l'autorità dell'uomo e moltitudine de' parenti 24 5, 1, 4| Vitellozzo in aiuto de' pisani; uomo allora non conosciuto ma 25 5, 2, 2| di Naldo da Bersighella, uomo di seguito grande in Valdilamona, 26 5, 2, 2| col castellano di Faenza, uomo della valle medesima e che 27 5, 9, 5| gonfaloniere Piero Soderini, uomo di matura età di sufficienti 28 5, 11, 2| consiglio, mandò a Bologna uno uomo proprio a intimare che, 29 5, 13, 1| troppo innanzi, Grugnì, uomo stimato assai da loro e 30 6, 2, 1| persuadendosi che, per essere uomo del re di Francia e menando 31 6, 5, 5| lungamente avuto nome tale d'uomo libero e veridico che Alessandro 32 6, 5, 5| cose, confessava lui essere uomo verace: la quale laude egli, 33 6, 6, 4| trovato in tutta Italia uomo più saggio di Pandolfo, 34 6, 14, 3| dove gli sopragiunse un uomo mandato dal gran capitano 35 7, 4, 1| imbarcasse a Barzalona, venne un uomo del gran capitano a offerirsegli 36 7, 6, 1| di Nove tintore di seta, uomo della infima plebe; scoprendosi 37 7, 12, 5| Cadoro, mandato Pré Luca suo uomo a Vinegia a ricercare di 38 8, 1, 6| fussino in potestà d'uno uomo ambiziosissimo e superbissimo, 39 8, 5, 2| Zacheria Contareno ricchissimo uomo, negava di accettarla se 40 8, 6, 3| medesima deliberazione, uno uomo in Puglia a consegnare i 41 8, 10, 1| Lionardo Loredano loro doge, uomo venerabile per l'età e per 42 8, 15, 2| segretamente mandato uno uomo al re d'Inghilterra e cominciato 43 8, 15, 5| generale de' viniziani, uomo molto vecchio e nell'arte 44 8, 16, 2| perché il cardinale di Roano, uomo molto efficace e di grande 45 8, 16, 4| lasciato a Roma Ieronimo Donato uomo dottissimo, uno del numero 46 9, 9, 2| lui per altre faccende uno uomo del duca di Savoia, e offerendo 47 9, 12, 2| occupò la rocca di Furlì; uomo di vilissima nazione, ma 48 9, 15, 4| leggieri de' viniziani, uomo chiaro in quello esercito, 49 9, 16, 1| vescovo di Sion: questo come uomo importante a muovere la 50 10, 13, 5| loro fuggì Antonio De Leva, uomo allora di piccola condizione 51 10, 16, 2| ufficio di tesoriere che d'uomo di guerra, non consentiva 52 11, 3, 4| a Firenze, mandò per uno uomo suo a significare non essere 53 11, 3, 4| magistrato s'aveva a dare all'uomo mandato dal viceré, convocato 54 12, 11, 2| Guglielmo Budeo parigino, uomo nelle lettere umane, così 55 12, 11, 2| Antonio Maria Palavicino, uomo grato al pontefice. Ma erano 56 12, 12, 4| partito già da Lione, uno uomo mandato dal re di Inghilterra, 57 12, 16, 2| avere prima esaltato uno uomo che, per la incapacità sua 58 12, 17, 1| Andrea Novagiero gentil uomo viniziano, giovane di molta 59 12, 18, 3| fiorentini, fusse governata da uomo confidente di sé; e forse 60 13, 1, 1| il principale Maldonato, uomo della medesima nazione ed 61 13, 10, 5| passò all'altro secolo. Uomo a giudizio di tutti (come 62 13, 14, 3| avvertitone, notificò per uno uomo suo la cosa al duca di Ferrara. 63 14, 2, 2| forestieri, il governatore, uomo di professione aliena dalla 64 14, 3, 2| Bartolommeo Ferrero milanese, uomo di non piccola autorità, 65 14, 7, 2| deliberassino, per la presenza d'uomo di tanta grandezza, le cose 66 14, 10, 5| quello che poteva fare uno uomo solo, e condottivi per beneficio 67 14, 10, 6| che uno governatore, non uomo di guerra e venuto nuovamente 68 1, 2, 1| pregati, Andrea Gritti, uomo, per importantissime amministrazioni 69 1, 2, 2| uomini suoi, se non come uomo vostro e per vostra commissione 70 1, 2, 3| momento: perché e Cesare è uomo mortale come gli altri uomini; 71 1, 3, 4| e forse non mai, che uno uomo solo avesse, a mezzodì, 72 1, 5, 3| acciocché non impedissino l'uomo il quale manderebbe a chiamare 73 1, 6, 1| cardinale Iacobaccio romano, uomo della medesima fazione e 74 1, 6, 2| ciascuno affermava esso essere uomo pieno di ambizione, di animo 75 1, 9, 3| Moncada allievo del Valentino, uomo di pravo ingegno e di pessimi 76 1, 11, 1| vescovo di Verona suo datario, uomo a sé confidentissimo ma 77 2, 5, 3| Federico duca d'Alva, uomo] e appresso a Cesare di 78 2, 5, 4| lettera sua si mandi a lui uno uomo con benignissime parole, 79 2, 6, 2| madama che gli mandasse uno uomo proprio; la quale lo spedì 80 2, 6, 2| parole e dimostrazioni l'uomo mandatogli da madama la 81 2, 8, 2| acerbità della fortuna, fu uomo a' tempi nostri memorabile; 82 2, 8, 3| Giovambatista Castaldo suo uomo a Cesare, gli manifestò 83 2, 8, 3| considerazione, a chi, egli che era uomo e barone del reame di Napoli, 84 2, 8, 3| considerazione, a chi, egli che era uomo e barone del reame di Napoli, 85 2, 8, 3| segretario di Alberto da Carpi, uomo destro e molto confidato 86 2, 10, 1| tempo di Leone, non essere uomo in Italia né di maggiore 87 2, 10, 2| gli manderebbe subito uno uomo proprio, pure che il marchese 88 2, 11, 3| e da tenere confuso ogn'uomo bene caldo e deliberato 89 2, 12, 1| della prospera fortuna, fu uomo di somma liberalità; se 90 2, 12, 1| per se stesso non fusse uomo da reggere tanto peso, non 91 2, 12, 1| istigazione di Giulio, riputato uomo maligno ma di ingegno e 92 2, 14, 2| Gattinara, gran cancelliere; uomo, benché nato di vile condizione 93 2, 14, 5| occasioni rarissime che l'uomo ha: e questo è proprio il 94 2, 14, 5| Francesco Sforza? che uno uomo mezzo morto, rebelle vostro, 95 2, 17, 1| espedì in diligenza uno uomo al re di Inghilterra, significandogli 96 3, 1, 2| Baiona, ricercato da uno uomo del viceré di ratificare 97 3, 1, 2| speranza di Cesare, mandò uno uomo proprio a significargli 98 3, 3, 2| oltre allo avere mandato uno uomo in Francia a congratularsi, 99 3, 4, 4| viniziane, e per non vi essere uomo eguale a lui di stato, di 100 3, 9, 4| Roma Vespasiano Colonna, uomo confidente al pontefice, 101 3, 10, 3| fortuna che dalla virtù dell'uomo, mandasse altre trecento 102 3, 15, 3| l'armata medesima era uno uomo del duca di Ferrara il quale, 103 4, 5, 4| che venendo nel campo uno uomo mandato dal viceré per sollecitare 104 4, 5, 4| di danari, mandò uno suo uomo a offerire, di più, ventimila 105 4, 6, 5| di offenderlo, mandò uno uomo suo a confermare il desiderio 106 4, 12, 2| concedere salvocondotto a uno uomo quale Cesare dimandava di 107 5, 4, 1| di farlo decapitare, come uomo che troppo superbamente 108 5, 4, 2| animo di fare, mandò uno uomo suo a Cesare in compagnia 109 5, 6, 4| per la riputazione dell'uomo, per l'autorità delle galee 110 5, 7, 3| perché, di febbraio, uno uomo di madama Margherita venuto 111 5, 14, 1| accampasse a Spelle, mandato uno uomo a Perugia a persuadere Malatesta 112 5, 14, 1| a' sei di settembre, uno uomo loro per levarle da Perugia, 113 5, 15, 1| imbasciadori, avevano mandato uno uomo al principe di Oranges, 114 5, 16, 3| sbaraglio, né perderono uno uomo solo. E andando Pirro da 115 6, 1, 1| sbaraglio, né perderono uno uomo solo. E andando Pirro da 116 6, 2, 7| facendo il principe offizio di uomo d'arme non di capitano, 117 6, 7, 6| preposta a tutti gli altri. Uomo ornato di lettere e di apparenza


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech