Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
protestorono 2
protettore 7
protettori 2
protezione 116
protezioni 4
protonotariato 1
protonotario 23
Frequenza    [«  »]
117 uomo
116 passo
116 pontefici
116 protezione
116 stipendi
116 venire
115 ambizione
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

protezione
                                                       grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 8, 2| che si reggeva sotto la protezione de' fiorentini, erano per 2 1, 14, 2| Malespini; i quali, sotto la protezione chi del duca di Milano chi 3 1, 14, 4| confederazione e sotto la sua protezione: delle quali cose, promesse 4 1, 16, 5| amica, confederata e in protezione perpetua della corona di 5 2, 5 | ma per breve tempo, in protezione Siena. ~ ~ 6 2, 5, 8| ottenne che Carlo pigliasse in protezione con certi capitoli quella 7 3, 4 | pisani si pongono sotto la protezione de' veneziani. Il senato 8 3, 4 | Il senato li riceve in protezione. Esaltazione in Milano della 9 3, 4, 2| accettare la città di Pisa in protezione, più tosto confortandonegli 10 3, 4, 4| accettassino con franco animo la protezione de' pisani, per la quale 11 3, 4, 5| senato per publico decreto in protezione i pisani, promettendo espressamente 12 3, 5, 2| essendo uditi più, dopo la protezione accettata de' pisani, i 13 3, 5, 2| di Faenza e accettata la protezione del suo stato, il quale 14 4, 2, 5| contradetto che si accettassino in protezione. La deliberazione fatta 15 4, 2, 5| viniziani, che avevano in protezione il signore di Faenza, facessino 16 4, 7, 2| quando furono ricevuti in protezione; per la quale opinione allegavano 17 4, 7, 2| viniziani avevano la loro protezione: che in Pisa le prime instanze 18 4, 11, 1| profittarsene. Accettò in protezione il marchese di Mantova, 19 4, 11, 1| provisione: accettò similmente in protezione il duca di Ferrara; l'uno 20 4, 11, 1| accettò oltre a questi in protezione, ma ricevuti danari da lui, 21 4, 11, 2| quale il re, ricevutigli in protezione, si obligò a difendergli 22 5, 1, 1| lasciato, quasi sotto la sua protezione e sotto le speranze dategli 23 5, 1, 3| accettò di nuovo nella sua protezione insieme con la città di 24 5, 1, 3| gli avea accettati nella protezione del re, convenendo che il 25 5, 2, 1| di avere rinunziato alla protezione che avevano di lui, come 26 5, 4, 2| essere più tenuto alla loro protezione, perché avendo essi mancato 27 5, 4, 2| loro aveano rinunziato alla protezione degli stati de' Riari, alla 28 5, 4, 3| allegava essere obligato alla protezione e della città e di lui; 29 5, 4, 3| nell'accettazione della protezione, di non pregiudicare alle 30 5, 4, 3| il ricevergli nella sua protezione. Però il Valentino, deposto 31 5, 4, 4| quale era sotto la loro protezione; conducessinlo agli stipendi 32 5, 6, 1| aveva ricevuto nella sua protezione, che per rispetto dell'onore 33 5, 6, 3| di nuovo ricevuti nella protezione del re, ma senza effetto, 34 5, 6, 3| lucchesi, accettati di nuovo in protezione, Pietrasanta e Mutrone, 35 5, 6, 4| prima accettati sotto la sua protezione. Rimaneva solamente la difficoltà 36 5, 6, 6| non essendo più sotto la protezione del re di Francia e stando 37 5, 6, 6| che il re, ricevendogli in protezione, fusse obligato, per tre 38 5, 6, 6| sperando che per rispetto della protezione del re nessuno si avesse 39 5, 8, 1| sì frescamente alla loro protezione, ma eziandio il pericolo 40 5, 8, 1| quegli che erano sotto la sua protezione, costrignerli ora la necessità 41 5, 10, 2| prima ricevuto nella sua protezione i sanesi e Pandolfo Petrucci, 42 5, 11, 2| il re obligato alla sua protezione; perché erano freschi gli 43 5, 11, 2| come re, rispondeva che la protezione per la quale si era obligato 44 5, 11, 2| che per virtù della sua protezione sarebbe lecito a' Bentivogli 45 5, 11, 8| figliuolo pupillo fusse sotto la protezione del re di Francia, il quale 46 5, 12, 2| e Pandolfo sotto la sua protezione, e non appartenente alla 47 5, 12, 3| ordine di San Michele e la protezione del re di Francia e fusse 48 5, 12, 3| solito il rispetto della protezione quanto perché, non continuando 49 5, 12, 3| che poi, contro alla sua protezione, nelle cose di Siena tentato 50 6, 4, 3| obligorno il re alla sua protezione con tutti gli stati possedeva, 51 6, 14, 1| Piombino, il quale era sotto la protezione del re di Spagna, di non 52 6, 14, 2| obligato per i capitoli della protezione a difendergli con quattrocento 53 6, 14, 2| dovutigli per l'obligo della protezione; e benché i fiorentini, 54 6, 14, 2| da lui secretamente nella protezione del suo re, e al signore 55 6, 15, 1| indotto Consalvo a pigliare la protezione di Piombino e a intromettersi 56 7, 3, 2| bene fusse sotto la sua protezione, avesse maggiore inclinazione 57 7, 3, 6| secondo gli oblighi della protezione, aveva risposto non potere 58 7, 3, 6| tenuto per i capitoli della protezione, intendeva conservargli 59 7, 3, 6| quanto si conteneva nella protezione del re, e che potessino 60 7, 8, 5| pisani essere sotto la sua protezione: benché questo fusse falso, 61 7, 13, 2| ove, senza rispetto della protezione tanto affermata, la sollecitava 62 8, 2, 2| avere ricevuta nella sua protezione, e della quale, come si 63 8, 9, 2| e il re, obligatisi alla protezione l'uno dell'altro, convennono 64 8, 9, 2| l'avea ricevuto nella sua protezione. Convenneno che i vescovadi 65 8, 15, 2| teneva allora singolare protezione, sperando che avesse a dipendere 66 9, 1, 2| si fussino obligati alla protezione sua e dello stato della 67 9, 1, 3| re di Francia e nella sua protezione che non temeva delle forze 68 9, 1, 3| re di Francia e nella sua protezione che non temeva delle forze 69 9, 2, 4| quale per obligarsi alla protezione avea ricevuto trentamila 70 9, 2, 4| re si rimovesse da questa protezione, allegando averla presa 71 9, 2, 4| confederati pigliasse la protezione de' nominati dall'altro, 72 9, 2, 4| diceva che 'l re non tenesse protezione alcuna di stati dependenti 73 9, 2, 4| quanto fusse tenuto per la protezione de' fiorentini o per dare 74 9, 5 | il re di Francia per la protezione di questo al duca di Ferrara. 75 9, 5, 1| differenza che per causa della protezione del duca di Ferrara e desideroso 76 9, 5, 1| l'obligo che avea della protezione del duca, che e' paresse 77 9, 5, 1| semplicemente e assolutamente, alla protezione presa del duca di Ferrara; 78 9, 9, 2| consentiva di abbandonare la protezione del duca di Ferrara, se 79 9, 12, 2| per uno breve, nella sua protezione, ma si scusava che le condizioni 80 10, 1, 3| e pochi poi prese in protezione quella città e i Bentivogli 81 10, 5, 4| costretto lui a obligarsi alla protezione di Bologna; e però, per 82 10, 6, 3| esclusi noi, ricevessino in protezione i pisani. Pontefice, non 83 10, 7, 5| concilio e si rimovesse dalla protezione di Bologna; offerendo d' 84 10, 15, 2| infamia dell'abbandonare la protezione di Bologna si ridurrebbono 85 11, 2, 5| Aragona gli riceverebbono in protezione: ma lo imbasciadore, [non] 86 11, 5, 3| dimandava lasciasse la protezione di Fabrizio e di Marcantonio 87 11, 5, 6| lucchesi accettati nella sua protezione, pervenne a Cremona: nel 88 11, 7, 2| ricevendolo essi sotto la sua protezione e obligandosi a concedere 89 11, 10, 1| si erano obligati alla protezione dello stato ecclesiastico. 90 11, 16, 3| col re cattolico, in cui protezione erano, e non vedendo resultarne 91 12, 6, 4| si aveva a obligare alla protezione de' fiorentini, di Giuliano 92 12, 16, 1| che il re pigliasse la protezione della persona del pontefice 93 12, 16, 1| che il re non pigliasse protezione di alcuno feudatario o suddito 94 12, 18, 1| il re di non pigliare in protezione alcuna delle città di Toscana; 95 12, 18, 1| consentisse di accettare la protezione de' lucchesi i quali gli 96 12, 21, 3| signori di quelle terre in protezione; e infestando i mori d'Affrica 97 13, 2, 3| re lo ricevesse nella sua protezione. Lunga altercazione fu sopra 98 13, 13, 2| averne il re di Francia la protezione, e lo stato di Fiandra riputarlo 99 1, 11, 2| fiorentini, e il re ricevette in protezione il pontefice e i fiorentini, 100 1, 13, 1| ricevuto nuovamente da lui in protezione, con obligo di pagargli 101 2, 2, 4| che l'imperadore avesse in protezione tutto lo stato che teneva 102 2, 4 | Francia. Cesare riceve in protezione i lucchesi; nuovo mutamento 103 2, 4, 2| il quale gli ricevé nella protezione di Cesare, di pagare diecimila 104 2, 7, 1| che Cesare piglierebbe in protezione lo stato suo; e ancora che 105 3, 17, 2| Cesare obligato alla sua protezione, né potesse fare pace senza 106 4, 14, 2| obligorno i confederati alla protezione di lui e del suo stato; 107 4, 14, 2| sali, a consentire alla protezione che i collegati preseno 108 4, 16, 2| difficoltà, benché ricevuto nella protezione del re di Francia e de' 109 5, 1, 1| stato ricevuto in ampia protezione del re di Francia e de' 110 5, 4, 2| libertà di Genova sotto la protezione di Cesare, la suggezione 111 5, 8, 2| necessario cercarsi di altra protezione. E però, mosso o da questa 112 5, 8, 2| di tutti due; preseno la protezione del suo stato e di Perugia; 113 5, 11, 1| riceveranno il pontefice e Cesare protezione di sudditi, vassalli e feudatari 114 5, 15, 1| libertà sotto l'ombra e protezione di Cesare che stare più 115 5, 16, 5| per essere aderente e in protezione de' viniziani. Perdonino 116 6, 3, 2| chi egli aveva preso la protezione, come eziandio perché la


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech