Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
passione 6
passioni 11
passiva 1
passo 116
passò 104
passorno 25
passorono 29
Frequenza    [«  »]
118 mettere
118 seimila
117 uomo
116 passo
116 pontefici
116 protezione
116 stipendi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

passo
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 3| fusse tenuto a dargli il passo per il suo stato, a mandare 2 1, 5, 5| che gli fusse promesso passo e vettovaglia nel territorio 3 1, 6, 4| fussino, concedessino almanco passo e vettovaglia per il dominio 4 1, 6, 5| popolo desiderava che 'l passo si concedesse. Ma non meno 5 1, 6, 5| Napoli ma a proibire il passo per il territorio loro a 6 1, 14, 1| offerte se gli consentivano il passo e in futuro si astenevano 7 1, 17, 2| dominio della Chiesa, ricetto passo e vettovaglie, e dipositare 8 1, 19, 1| donde per la strettezza del passo è detto meritamente San 9 1, 19, 1| vicina, alla guardia del passo di Cancelle. Ma già l'esercito 10 2, 8, 1| italiano a domandare il passo per l'esercito in nome del 11 2, 12, 2| modo medesimo: concedesse passo alle genti che 'l re mandasse 12 2, 12, 5| non d'accostarsi loro di passo in passo con le comodità 13 2, 12, 5| accostarsi loro di passo in passo con le comodità e co' vantaggi 14 3, 2, 1| tentato d'insignorirsi del passo della palude delle Chiane, 15 3, 2, 1| stabilirsi totalmente il passo fabricorno appresso al ponte, 16 3, 7, 3| che aveva già occupato il passo del ponte. Da questa onorata 17 4, 2, 4| senza rispetto. Però negò il passo alle genti loro, le quali 18 4, 3, 3| desideravano si concedesse il passo al duca d'Urbino e agli 19 4, 3, 4| piccolo signore di Faenza il passo per la valle di Lamone, 20 4, 4, 4| della vernata, di neve, ma passo opportuno ad andare verso 21 4, 7, 1| Casentino: però a guardia del passo di Montalone si era fermato 22 4, 7, 1| costrignergli a partirsi dal passo di Montalone, con intenzione 23 4, 7, 1| coloro che guardavano il passo della Vernia; acciocché 24 4, 7, 1| abbandonare co' suoi il passo di Montalone, non senza 25 4, 14, 3| ricomperato da loro: perché è passo molto importante a proibire 26 5, 4, 3| Orsino, che gli concedesse passo e vettovaglia per il bolognese, 27 5, 4, 4| a chiedere a' fiorentini passo e vettovaglia per il loro 28 6, 3, 2| dare allo esercito franzese passo per il dominio della Chiesa, 29 6, 7, 2| spuntare gli inimici dal passo di San Germano, deliberorno 30 6, 7, 2| alla torre posta in su il passo del fiume del Garigliano, 31 6, 7, 2| il ponte, guadagnorono il passo del fiume per forza delle 32 6, 7, 3| guadagnato del tutto il passo del fiume, fu consiglio 33 6, 7, 4| Garigliano e gittatolo al passo di Suio, quattro miglia 34 6, 7, 4| avesse per proibire il passo inviato Allegri con alcuni 35 6, 7, 4| genti d'arme in su quel passo, per dare spazio di discostarsi 36 6, 14, 3| come fu in sul piano del passo, investitigli quivi per 37 6, 14, 3| faccia, di spuntare da quel passo gl'inimici, il che succedendogli 38 7, 2, 2| viniziani aveva dimandato il passo per le terre loro: a' quali 39 7, 3, 3| ricercandogli concedessino il passo a lui e al suo esercito, 40 7, 3, 3| se gli consentissino il passo, come se agl'interessi propri 41 7, 10, 1| che gli concedessino il passo per il territorio loro; 42 7, 10, 1| negargli o concedergli il passo: negandolo temevano di essere 43 7, 10, 1| si proibiva il concedere passo agli inimici l'uno dell' 44 7, 10, 5| deliberazione di concedergli il passo venendo senza esercito, 45 7, 12, 3| sua celerità, occupò uno passo non guardato da' tedeschi 46 7, 12, 4| assaltorono la rocca di Cresta, passo di importanza, che si arrendé 47 7, 12, 4| non è padrone di questo passo può con difficoltà offendere 48 8, 9, 1| distante otto miglia da Padova, passo opportuno a entrare nel 49 8, 9, 4| che l'aspettavano a uno passo forte: onde avendogli scacciati 50 8, 9, 4| ed espugnata Serravalle, passo importante, avea usata crudeltà 51 8, 15, 1| in su gli occhi suoi il passo della Scala, e appresso 52 9, 1, 2| obligandosi di dare il passo alle sue genti, negarlo 53 9, 4, 2| desideravano di occupare la Scala, passo opportuno per le genti che 54 9, 4, 2| per accordo Castelnuovo, passo medesimamente della montagna, 55 9, 4, 2| per sfuggire il Covolo, passo forte in quelle montagne, 56 9, 4, 2| abbruciatolo, si condusseno al passo della Scala, il quale insieme 57 9, 7, 1| Savoia a negare loro il passo e, per potergli impedire, 58 9, 7, 2| avevano mandato a dimandare il passo a Ciamonte, dicendo volere 59 9, 7, 3| e in ordinanza con lento passo, essendo in ciascuna fila 60 9, 7, 3| questo ordine il primo al passo del ponte di Vedan, guardato 61 9, 9, 1| avessino denegato loro il passo, non si feciono più innanzi, 62 9, 10, 3| venute per acquistare il passo del Po e dipoi unirsi colle 63 9, 10, 3| opposita; e avendo libero il passo del Po, non mancava a passare 64 9, 17, 1| inimico, per impedirgli il passo del fiume, era venuto ad 65 10, 3, 1| a pigliare Castelnuovo, passo di sotto alla Scala verso 66 10, 3, 1| dumila fanti ad aprire il passo di Castelnuovo, aperto che 67 10, 13, 5| l'argine, camminando di passo e con la fronte stretta, 68 10, 16, 3| avea con loro vietare il passo. Da Trento vennono nel veronese 69 10, 16, 3| Pontoglio per impedire il passo, credendo volessino scendere 70 10, 16, 3| impotenza sua, concedeva il passo a ciascuno. In queste difficoltà, 71 10, 16, 3| vietare agli inimici il passo del fiume se fussino sopravenuti 72 10, 16, 4| la mattina nella barca al passo del Po che è di contro a 73 11, 6, 1| consentisse per il regno il passo alle sue genti che dovevano 74 11, 6, 2| sollevazioni, occupassino il passo di Roncisvalle, per il quale 75 11, 6, 2| Palissa, occupato prima il passo di... che è in sulla sommità 76 11, 6, 2| fussino andati a occupare il passo di Roncisvalle, bastava 77 11, 6, 2| passò a Pampalona per il passo di Roncisvalle, innanzi 78 11, 12, 3| ordinanza, camminavano con passo prestissimo contro all'artiglierie: 79 11, 15, 1| seguente senza ostacolo al passo detto di Nuovacroce, tre 80 11, 15, 1| Alviano, volendo opporsi al passo del fiume del Bacchiglione 81 11, 15, 1| impedito talmente quel passo e un altro vicino, con tagliate 82 11, 15, 1| benché camminassino con passo accelerato, oltre alla virtù 83 12, 3, 1| non lasciare guadagnare il passo agli inimici. Credettesi 84 12, 12, 6| medesimo cammino, altri per il passo che si dice della Dragoniera, 85 12, 15, 6| ordinanza e camminando con lento passo verso Milano: e con tanto 86 12, 16, 1| che il pontefice desse il passo per lo stato della Chiesa 87 12, 20, 2| impedirebbe a Cesare il passo di quello fiume: al quale, 88 12, 21, 1| tempo medesimo negato il passo ad alcune genti che andavano 89 12, 22, 4| castello della Corvara, passo in sul monte propinquo all' 90 13, 4, 1| spalle, per occupare uno passo forte del fiume chiamato 91 13, 4, 1| può passare se non a uno passo che è fatto per la strada; 92 13, 4, 1| gravissimo. Così, lasciato quel passo forte, Renzo si voltò verso 93 13, 4, 1| come ebbono occupato quel passo, salutati con gli archibusi 94 13, 12, 2| baroni ghibellini aperto il passo insino alle porte di Roma, 95 14, 1, 1| rinnovata con loro, ottenuto il passo per lo stato di Milano, 96 14, 9, 1| avesse furato agli inimici il passo di quel fiume; il quale 97 14, 9, 1| non sia chi impedisca; il passo di Vauri essere stato propinquo, 98 14, 9, 1| propinquo, opportunissimo e passo per l'ordinario frequentato, 99 14, 11, 1| Romagna per impedire il passo al duca di Urbino), tardò 100 14, 14, 1| occupata, per aprirsi il passo, la rocca di Croara sottoposta 101 1, 3, 6| intento tutto a proibire il passo del Tesino; il che, non 102 1, 3, 6| Prospero di difendere il passo del Tesino era stata cagione 103 1, 8, 3| bene ordinata con lento passo, avendo collocati nel retroguardo 104 1, 12, 1| pontefice, passato il Po al passo della Stellata che è nello 105 1, 12, 3| resistere) vietargli il passo, anzi essere necessitato 106 1, 12, 4| efficacia, di consentire il passo per lo stato della Chiesa 107 2, 10, 2| che per essere in su il passo di Adda sono tenute le chiavi 108 3, 5, 2| trovavasi guadagnato il passo d'Adda, che prima era riputato 109 3, 8, 4| difese il ponte, per il quale passo solo speravano i franzesi 110 3, 12, 2| obligorno di impedire il passo a tedeschi, e operorno che 111 4, 2, 3| non si insignoriva di uno passo a modo di uno ponte, situato 112 4, 8, 4| trombetto a dimandare il passo al pontefice (ma per la 113 4, 12, 3| si accordò di dare loro passo e vettovaglia. Però l'esercito 114 5, 4, 7| impedirebbe agli inimici il passo del fiume dell'Adda, aveva 115 5, 10, 3| Landriano, accelerato il passo gli assaltò innanzi sapessino 116 5, 11, 1| concedesse il pontefice il passo, per le terre della Chiesa,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech