Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] quistelli 1 quistione 9 quistioni 2 quivi 115 quotidianamente 11 quotidiane 1 rabbia 4 | Frequenza [« »] 116 venire 115 ambizione 115 fuga 115 quivi 114 coloro 114 infamia 114 similmente | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze quivi |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 1| per mare a Genova, e di quivi per terra a Milano per sodisfare 2 1, 8, 4| ragionamenti loro udire potesse. Quivi Piero, repetute con parole 3 1, 10, 1| porto di Livorno: e benché quivi di nuovi fanti si provedesse, 4 1, 12, 2| tra Furlì e Faenza, e di quivi prendendo il cammino per 5 1, 17, 2| perciò rifuggito a Rodi e di quivi condotto in Francia, era 6 1, 19, 1| il fiume Volturno che è quivi molto profondo, sperava 7 2, 7, 1| secondo la sua incostanza, quivi, e il dì seguente in Castelfiorentino, 8 2, 8, 2| per eseguire quello che quivi concordemente dal duca e 9 2, 8, 3| deliberò di non aspettare quivi l'effetto di questo ragionamento. ~ ~ 10 2, 10, 4| entrare la notte medesima, fu quivi con trattato doppio ammazzato 11 2, 13, 1| quella nazione ma condotta quivi di quelle isole le quali, 12 2, 13, 1| molte doti memorabili, che quivi nasce, facilissimamente 13 3, 5, 4| a San Severo, fermatosi quivi con gli uomini d'arme per 14 3, 5, 4| innanzi a Foggia, e alloggiati quivi una notte ritornorno il 15 3, 8, 4| per le vettovaglie che di quivi a Pisa si conducevano e 16 3, 10, 1| porto della Spezie e di quivi andò per terra a Pisa; ove 17 3, 10, 3| erano, se n'andò a Como; e quivi inteso, mentre desinava, 18 4, 4, 5| speranza di fare più, né quivi né in altra parte, progresso 19 4, 12, 2| seguitando gli esarchi, fermatisi quivi, deputavano al governo di 20 5, 9, 4| condotto a Parma aspettava quivi tremila svizzeri mandati 21 5, 11, 3| uno del paese, proposto quivi a certa muraglia, ritornò 22 6, 6, 3| andasse alla Spezie e di quivi, per terra, a Ferrara e 23 6, 9, 2| le spezierie, parte nate quivi ma che la maggiore parte 24 6, 9, 2| condurle in Alessandria, e quivi venderle a' mercatanti viniziani; 25 6, 10, 3| rocca di Mondracone, e di quivi per terra a Napoli; ricevuto 26 6, 13, 3| tre] miglia, aspettando quivi le bestie predate e i muli 27 6, 14, 3| intenzione di combattere quivi con l'esercito fiorentino, 28 6, 14, 3| del passo, investitigli quivi per fianco valorosamente 29 6, 14, 3| resto delle genti, e ridotto quivi da ogni banda tutto il nervo 30 7, 5, 2| Ravesten, conoscendo stare quivi inutilmente e, per gli accidenti 31 7, 11, 1| la passata sua, lasciate quivi tutte le genti, andrebbe 32 8, 2, 1| Vioreggio, acciò che di quivi per ordine de' pisani, con 33 8, 4, 6| Cornaro, il quale andato quivi con grandissima celerità 34 8, 9, 1| aspettando se, col sostenere quivi lo impeto degli inimici, 35 8, 9, 1| Macedonia, che a caso era quivi vicino, non vi fusse entrato 36 8, 9, 3| fortificazione, mentre sta quivi senza sospetto, fu esempio 37 8, 10, 2| con l'armi quegli che sono quivi, e la turba inutile de' 38 8, 10, 4| o il Bachiglione, che di quivi si conduce a Padova. Nel 39 8, 11, 2| solleciti i paesani a ridurle quivi per sicurtà loro che gli 40 8, 13, 3| intenzione di aspettare quivi l'esercito; al quale si 41 9, 4, 1| allegrezza di Ciamonte, perché quivi ebbe avviso della morte 42 9, 4, 2| opporsi a' tedeschi; ma inteso quivi le genti viniziane essersi 43 9, 7, 1| Genova, o di condursi di quivi, passato lo Apennino, contro 44 9, 7, 3| al ponte a Tressa, e di quivi sparsi alle case loro; ridotti 45 9, 8, 2| quegli di dentro, lasciata quivi l'artiglieria, a ritirarsi; 46 9, 8, 3| condotto a Bologna, poiché quivi ebbe consegnato il figliuolo 47 9, 11, 4| essere difficile a dimorare quivi, diminuendogli le vettovaglie 48 9, 13, 1| volte una balestra comune. Quivi, affaticandosi ed esercitando 49 9, 15, 4| venirvi gli inimici, smontato quivi con cento cinquanta cavalli 50 9, 17, 1| Marcantonio e Ottaviano, i quali quivi (così affermano gli scrittori), 51 10, 7, 2| ora medesima nella chiesa quivi vicina di San Michele, che 52 10, 9, 4| nella torre, scesono di quivi in una casetta congiunta 53 10, 10, 1| alle genti viniziane. Di quivi alloggiò il dì seguente 54 10, 16, 3| restata quasi senza presidio. Quivi accorgendosi tardi de' pericoli 55 10, 16, 3| aveva richiamate; e sperava quivi potere vietare agli inimici 56 11, 3, 3| città e per provedere di quivi i luoghi dove si voltassino 57 11, 4, 2| territorio de' sanesi; e di quivi, simulando di andare a Roma 58 11, 9, 4| Vinegia, l'altro per unire quivi l'esercito destinato alla 59 11, 11, 1| quanto era possibile aiutare quivi la vittoria del re di Francia, 60 11, 14, 5| dipoi andati a Mestri e di quivi condotti a Marghera in sull' 61 12, 8, 3| armata delle barche, e di quivi a villa Cerea presso a Verona; 62 12, 15, 5| da molti colpi di picche. Quivi, non potendo più né l'una 63 12, 22, 4| e il canale, per levare quivi le offese e battere alla 64 13, 1, 3| Lorenzo a Cesena per raccorre quivi e a Rimini le sue genti, 65 13, 2, 2| agli inimici aveano, stando quivi, minore facoltà di nuocergli. 66 13, 5, 2| secreta intelligenza. Venuto quivi, subito i suoi spagnuoli 67 13, 6, 5| alloggiamento per stare quivi la notte, avuti avvisi nuovi 68 13, 9, 3| anticamente Misia) per andare di quivi in Tracia e accostarsi a 69 14, 5, 3| né potersi soprasedere quivi senza molte difficoltà e 70 14, 5, 3| de Leva, approvando che quivi più non si dimorasse, proponeva 71 14, 7, 4| utile, non soggiornando quivi, ritirarsi cinque o sei 72 14, 7, 4| intenzione di non si muovere di quivi insino alla venuta de' svizzeri. 73 14, 8, 2| somministravano abbondantemente. Quivi intenti gli eserciti l'uno 74 14, 11, 1| Ianni; donde, distesisi quivi alla Bastia e luoghi vicini, 75 14, 13, 3| territorio di Bergamo, e di quivi nella Ghiaradadda, che i 76 14, 14, 1| Piacenza e, seguitandolo di quivi il marchese di Mantova con 77 14, 15, 2| andò a Montelifré e di quivi al Bagno a Rapolano lontano 78 1, 9, 4| toccare le ripe del Teseno. Quivi consultando tra loro e con 79 1, 15, 3| si combattesse più presto quivi che altrove, per la superiorità 80 3, 5, 3| pareva che il soprasedere quivi lungamente, non avendo maggiore 81 3, 5, 3| condotti da Cesare Gallo. Quivi si consultò del modo del 82 3, 6, 2| de' borghi, non per fare quivi, secondo si disse, continua 83 3, 6, 3| che il dimorare l'esercito quivi insino alla luce prossima 84 3, 6, 3| ma rivocate si fermorono quivi: il resto della gente, e 85 3, 6, 3| precedenti, non ricevendo quivi travagli dagli inimici, 86 3, 6, 3| del duca di stare fermo quivi insino a tanto che nel campo 87 3, 11, 2| la battaglia, si ricevé quivi molto danno; e benché dal 88 3, 11, 4| nel tempo che si consumò quivi si presentorono. Perché, 89 3, 13, 3| del pontefice era ridotto quivi con dugento fanti, si indirizzorono 90 3, 15, 3| Trezzo e Cassano, e gittato quivi il ponte e fortificato lo 91 3, 16, 1| Po a Casalmaggiore e di quivi trasferirsi alla via di 92 3, 16, 1| dicendo volere aspettare quivi la commissione del senato 93 3, 16, 4| desiderasse non partisse di quivi per infestare lo alloggiamento 94 3, 16, 4| passare la Trebbia e aspettare quivi Borbone, essendo alloggiamento 95 4, 2, 3| si ritirò a Cesano e di quivi a Cepperano. ~ ~ 96 4, 4, 1| dì a Casalmaggiore; e di quivi, cinque dì poi, sotto nome 97 4, 5, 4| dì in Firenze, si fermò quivi per trattare con uomini 98 4, 6, 3| era impossibile aspettarlo quivi, ma che il dì seguente l' 99 4, 8, 4| consultando se era da fermarsi quivi, o pure, per la via di Roma, 100 4, 9, 1| arrivare a Todi e poi a Orti, e quivi passato il Tevere unirsi 101 4, 9, 3| fuora di Roma, lo stare quivi e il ritirarsi potersi fare 102 4, 14, 3| pagati; e i viniziani, né quivi né in Lombardia, dove erano 103 4, 17, 1| commercio delle mercatanzie, e quivi facendo scala l'armate regie, 104 4, 17, 1| facendo scala l'armate regie, quivi fabricandosi i legni per 105 4, 18, 5| terzi gente inutile: e di quivi mandò alla impresa della 106 5, 1, 1| delle vettovaglie marittime. Quivi, mutato consiglio, permesse 107 5, 1, 1| vittorie da quella nazione. Di quivi, lasciato a mano sinistra 108 5, 1, 1| che gli fece grande danno. Quivi don Ugo, ferito nel braccio 109 5, 1, 1| inimiche, combattendo fu morto; quivi la capitana di Filippino 110 5, 6, 8| cardinali che erano statichi quivi, e si diceva che aveva commissione 111 5, 7, 1| per la rocca), si fermò quivi; tenendosi nel tempo medesimo 112 5, 7, 2| insino a Casé, passò di quivi sconosciuto a Genova, donde 113 5, 7, 2| dedicata a san Bernardino. Di quivi mandò gente alla Matrice, 114 5, 10, 1| e la Pieve al Cairo. Di quivi mandò Guido Rangone, con 115 5, 15, 1| consiglio di Malatesta, che era quivi e approvava il ridurre le